I test di laboratorio possono identificare i microrganismi in modo diretto (p. es., visivamente, usando un microscopio, facendo crescere il microrganismo in coltura) o indiretto (p. es., identificando gli anticorpi diretti contro il microrganismo). In generale i tipi di test includono
-
Test immunologici (test di agglutinazione come agglutinazione su lattice, test immunoenzimatici, Western blot, test di precipitazione e test di fissazione del complemento)
In linea di massima la coltura è l'esame di riferimento per l'identificazione dei microrganismi, tuttavia in alcuni casi i risultati possono essere disponibili solo dopo giorni o settimane, e non tutti i patogeni possono essere coltivati in tali casi risulta dunque utile il ricorso a test alternativi. A seguito dell'identificazione del patogeno mediante esame colturale, il laboratorio può anche valutare la sua sensibilità agli antibiotici. Talvolta metodi molecolari possono essere utilizzati per rilevare specifici geni di resistenza.
Alcuni test (p. es., colorazione di Gram, esame colturale di routine per microrganismi a metabolismo aerobico) possono permettere di identificare una grande varietà di patogeni e vengono richiesti routinariamente in molte patologie di sospetta origine infettiva. Tuttavia, poiché alcuni patogeni non vengono identificati mediante l'utilizzo di questi test, il medico deve essere consapevole dei limiti di ciascuna prova per ogni patogeno sospettato. In questi casi, i medici devono richiedere test specifici per il patogeno sospettato (p. es., colorazioni o mezzi di coltura speciali) o consultare il laboratorio dell'organismo o degli organismi sospetti così che questo possa selezionare test più specifici. (Vedi tabella Test diagnostici per patogeni comuni.)
Test diagnostici per patogeni comuni
Microrganismo |
Microscopia |
Coltura |
Test di amplificazione degli acidi nucleici |
Rilevamento dell'antigene |
Ricerca degli Ac |
Batteri |
|||||
✓ |
✓ |
✓ |
|
|
|
✓ |
|
✓ |
|
|
|
|
✓ |
✓ |
|
✓ |
|
|
✓ |
✓ |
|
✓ |
|
✓ |
✓ |
✓ |
|
|
|
✓ |
✓ |
|
✓ |
✓ |
|
|
✓ |
✓ |
✓ |
|
|
✓ |
✓ |
|
|
|
|
|
✓ |
|
|
|
|
Erysipelothrix spp |
✓ |
✓ |
|
|
|
|
✓ |
|
|
✓ |
|
✓ |
✓ |
|
✓ |
|
|
✓ |
✓ |
|
✓ |
✓ |
|
✓ |
✓ |
✓ |
|
|
|
✓ |
|
✓ |
|
|
|
|
✓ |
✓ |
✓ |
✓ |
|
✓ |
✓ |
✓ |
|
|
|
|
|
✓ |
|
✓ |
|
✓ |
✓ |
✓ |
|
|
|
✓ |
✓ |
✓ |
|
|
|
Rhodococcus equus |
✓ |
✓ |
|
|
|
✓ |
✓ |
✓ |
✓ |
✓ |
|
✓ |
|
✓ |
|
X |
|
✓ |
|
✓ |
|
|
|
|
✓ |
✓ |
|
|
|
✓ |
✓ |
✓ |
|
✓ |
|
Micobatteri |
|||||
✓ |
✓ |
|
|
|
|
Tubercolosi e ulcerans |
✓ |
✓ |
✓ |
|
|
Microrganismi intracellulari |
|||||
✓ |
|
✓ |
|
✓ |
|
|
|
✓ |
|
✓ |
|
|
|
✓ |
|
✓ |
|
✓ |
✓ |
✓ |
|
✓ |
|
|
✓ |
✓ |
|
✓ |
|
✓ |
✓ |
✓ |
|
✓ |
|
Funghi |
|||||
✓ |
✓ |
✓ |
✓ |
|
|
✓ |
✓ |
✓ |
✓ |
✓ |
|
✓ |
✓ |
✓ |
|
|
|
✓ |
✓ |
✓ |
✓ |
✓ |
|
✓ |
✓ |
✓ |
✓ |
|
|
✓ |
✓ |
|
|
|
|
✓ |
✓ |
✓ |
✓ |
✓ |
|
✓ |
✓ |
|
|
|
|
✓ |
✓ |
✓ |
|
|
|
✓ |
|
|
✓ |
✓ |
|
✓ |
|
|
✓ |
✓ |
|
Virus |
|||||
|
✓ |
✓ |
|
|
|
Virus BK |
✓ |
|
✓ |
|
|
|
|
✓ |
|
✓ |
|
✓ |
✓ |
✓ |
|
✓ |
|
|
✓ |
✓ |
|
✓ |
|
|
|
✓ |
|
✓ |
|
Epatite A, B, C, D ed E |
|
|
✓ |
|
✓ |
✓ |
✓ |
✓ |
|
✓ |
|
|
|
✓ |
|
✓ |
|
|
|
✓ |
✓ |
✓ |
|
✓ |
|
✓ |
|
|
|
✓ |
|
✓ |
✓ |
|
|
virus JC |
|
|
✓ |
|
✓ |
Virus LaCrosse |
|
|
|
|
✓ |
|
|
✓ |
|
✓ |
|
|
|
✓ |
|
✓ |
|
|
|
✓ |
|
✓ |
|
|
|
✓ |
✓ |
|
|
|
✓ |
✓ |
|
|
|
|
✓ |
✓ |
|
✓ |
|
|
|
✓ |
|
✓ |
|
✓ |
|
✓ |
✓ |
✓ |
|
|
✓ |
✓ |
✓ |
|
|
|
|
|
|
✓ |
|
Virus dell'encefalite di St. Louis |
|
|
✓ |
|
|
Virus dell'encefalite da zecche |
|
|
|
|
✓ |
✓ |
✓ |
✓ |
|
✓ |
|
|
|
✓ |
|
✓ |
|
|
|
✓ |
|
✓ |
|
Protozoi e parassiti |
|||||
✓ |
|
✓ |
|
✓ |
|
✓ |
|
✓ |
✓ |
|
|
✓ |
|
✓ |
|
|
|
✓ |
|
✓ |
✓ |
✓ |
|
✓ |
|
|
|
|
|
✓ |
|
✓ |
|
|
|
Nematodi intestinali |
✓ |
|
|
✓ |
✓ |
✓ |
|
✓ |
✓ |
|
|
✓ |
|
|
|
|
|
✓ |
|
|
|
✓ |
|
✓ |
|
|
|
✓ |
|
✓ |
|
|
|
✓ |
|
✓ |
✓ |
✓ |
✓ |
✓ |
|
Adattato da Bennett JE, Dolin R, Blaser MJ: Mandell, Douglas, and Bennett's Principles and Practice of Infectious Diseases, 9th Edition. Elsevier, 2020. |