La Kingella, che appartiene alla famiglia di Neisseriaceae, è un coccobacillo Gram-negativo, corto e immobile che si presenta in coppie o in piccole catene. I microrganismi sono a crescita lenta ed esigenti. La Kingella nell'uomo si può rintracciare in tutto il tratto respiratorio e raramente è causa di malattia nell'uomo.
Tra le specie appartenenti al genere Kingella, la Kingella kingae è il patogeno umano più comune; questi microrganismi frequentemente colonizzano le mucose respiratorie. I bambini di età compresa tra 6 mesi e 4 anni hanno i più alti tassi di colonizzazione e di malattia invasiva causata da patogeni delle vie respiratorie. K. kingae viene trasmessa da bambino a bambino attraverso uno stretto contatto personale (p. es., nei centri diurni). L'infezione presenta una distribuzione stagionale, con maggiore incidenza in autunno e in inverno.
Malattie provocate da Kingella
Le manifestazioni più frequenti dell'infezione da K. kingae sono
Infezioni dello scheletro ( artrite settica Artrite infettiva acuta L'artrite acuta infettiva è un'infezione articolare che evolve in poche ore o giorni. L'infezione risiede nei tessuti sinoviali o periarticolari ed è abitualmente batterica-nei... maggiori informazioni
, osteomielite Osteomielite L'osteomielite è un'infiammazione e distruzione dell'osso causata da batteri, micobatteri o funghi. Sintomi comuni sono dolore e dolorabilità ossea localizzata, con sintomi... maggiori informazioni
)
Alcune manifestazioni rare sono rappresentate dalla polmonite, epiglottite, meningite, ascessi e infezioni oculari.
L'infezione scheletrica più diffusa è l'artrite settica, che colpisce più frequentemente le grandi articolazioni, specialmente il ginocchio e la caviglia.
Nella maggior parte dei casi l'osteomielite colpisce le ossa degli arti inferiori. L'esordio è insidioso e la diagnosi è spesso tardiva. Può verificarsi l'invasione ematogena dei dischi intervertebrali (spondilodiscite) che è stata, il più delle volte descritta negli spazi intervertebrali lombari.
L'endocardite da Kingella è stata riportata in tutti i gruppi di età. L'endocardite può colpire sia le valvole native che quelle protesiche. Kingella fa parte del cosiddetto gruppo HACEK Infezioni da microrganismi HACEK Il gruppo HACEK comprende microrganismi Gram-negativi a scarsa virulenza, che causano principalmente endocardite. Il trattamento si basa sulla terapia antibiotica. Il gruppo HACEK di bacilli... maggiori informazioni (Haemophilus aphrophilus e H. parainfluenzae, Aggregatibacter, Cardiobacterium, Eikenella, Kingella), il quale comprende insidiosi batteri Gram-negativi capaci di causare endocardite.
La diagnosi delle infezioni di Kingella richiede l'isolamento in laboratorio dai liquidi o dai tessuti che si pensa possano essere infetti.
Trattamento delle infezioni da Kingella
Una penicillina o una cefalosporina
La Kingella generalmente è sensibile a diverse penicilline e cefalosporine. Tuttavia, per guidare la terapia sono necessarie le prove di sensibilità. Altri farmaci utili comprendono gli aminoglicosidi, il trimetoprim/sulfametossazolo, le tetracicline, l'eritromicina ed i fluorochinoloni.