(Vedi anche Panoramica sulle infezioni da rickettsie e correlate Panoramica sulle infezioni da rickettsie e correlate Le malattie da rickettsie (rickettsiosi) e le patologie correlate (anaplasmosi, ehrlichiosi, febbre Q, tifo fluviale) sono causate da un gruppo di coccobacilli Gram-negativi, intracellulari... maggiori informazioni .)
L'ehrlichiosi e l'anaplasmosi sono correlate alle malattie da rickettsie.
E. chaffeensis causa l'ehrlichiosi umana monocitica. La maggior parte dei casi di erlichiosi monocitica è stata identificata nella parte sud-orientale e in quella centro-meridionale degli Stati Uniti, dove l'artropodo vettore (la zecca stella solitaria) è endemico. (Vedi Centers for Disease Control and Prevention: Ehrlichiosis–epidemiology and statistics.)
L'Anaplasma phagocytophilum (precedentemente noto come E. phagocytophila) causa anaplasmosi granulocitica umana, che si verifica nelle regioni Nord-Est, medio-atlantiche, del Midwest e della West Coast degli Stati Uniti, dove il suo artropode vettore (zecche Ixodidae) è endemico. La malattia di Lyme Malattia di Lyme La malattia di Lyme è un'infezione trasmessa dalle zecche e causata dalla spirocheta Borrelia spp. I sintomi precoci comprendono rash cutaneo eritematoso migrante, che può essere seguito dopo... maggiori informazioni e la babesiosi Babesiosi La babesiosi è l'infezione causata dalla specie di protozoi Babesia. Le infezioni possono essere asintomatiche o causare una malattia simile alla malaria con febbre e anemia emolitica. La malattia... maggiori informazioni
e il virus Powassan Powassan virus L'arbovirus (arthropod-borne virus) si riferisce ad alcuni virus che si trasmettono agli esseri umani e/o ad altri vertebrati tramite alcune specie di artropodi che si nutrono di sangue, in... maggiori informazioni hanno gli stessi vettore zecca e zona endemica, e, occasionalmente, i pazienti acquisiscono coinfezioni dopo essere stati morsi da una zecca infetta con più di un tipo di microrganismo. Diversi casi di anaplasmosi sono stati riportati dopo trasfusioni di sangue da donatori asintomatici o con infezione acuta. (Vedi Centers for Disease Control and Prevention: Anaplasmosis–epidemiology and statistics.)
Il fatto che vi sia un differente bersaglio cellulare principale (monociti per ehrlichiosi e granulociti per anaplasmosi) determina solo modeste differenze cliniche.
Sintomatologia dell'ehrlichiosi e dell'anaplasmosi
Le caratteristiche cliniche dell'erlichiosi e dell'anaplasmosi sono simili. Anche se alcune infezioni sono asintomatiche, la maggior parte causa improvvisa insorgenza di una malattia simil-influenzale con sintomi aspecifici quali febbre, brividi, mialgie, debolezza, nausea, vomito, tosse. cefalea e malessere, che iniziano di solito circa 12 giorni dopo una morsa di zecca.
Il rash è raro nell'anaplasmosi. Alcuni pazienti infettati con E. chaffeensis sviluppano un rash maculopapulare o petecchiale del tronco e delle estremità.
L'ehrlichiosi e l'anaplasmosi possono provocare coagulazione intravascolare disseminata, insufficienza multiorgano, convulsioni e coma.
Entrambe le infezioni sembrano essere più gravi e hanno un tasso di mortalità più elevato nei pazienti con immunità compromessa causata da immunosoppressori (p. es., corticosteroidi, chemioterapia per il cancro, il trattamento a lungo termine con farmaci immunosoppressori dopo trapianto di organi), infezione da HIV, o splenectomia.
Diagnosi dell'ehrlichiosi e dell'anaplasmosi
PCR (Polymerase Chain Reaction) su un campione di sangue
Sono disponibili esami diagnostici sierologici per l'ehrlichiosi e l'anaplasmosi, tuttavia la PCR (Polymerase Chain Reaction) sul sangue è più sensibile e specifica e può fornire una diagnosi precoce perché i test sierologici richiedono comparazione di titolazioni seriali. Possono essere riscontrate inclusioni citoplasmatiche nei monociti (ehrlichiosi) o nei neutrofili (anaplasmosi), ma sono più comunemente osservate nell'anaplasmosi.
Gli esami del sangue e della funzionalità epatica possono rilevare anomalie ematologiche ed epatiche, come leucopenia, trombocitopenia ed elevati livelli di aminotransferasi.
Trattamento dell'ehrlichiosi e dell'anaplasmosi
Doxiciclina
È preferibile iniziare la terapia dell'ehrlichiosi e l'anaplasmosi prima che siano disponibili i risultati degli esami di laboratorio. Quando la terapia viene iniziata precocemente, i pazienti generalmente rispondono con rapidità ed efficacia. Un ritardo nell'inizio della terapia può causare gravi complicanze, comprese superinfezioni virali e micotiche e decesso nel 2-5% dei casi.
Il trattamento primario si basa sulla somministrazione di doxiciclina 200 mg per via orale 1 volta, seguita da 100 mg 2 volte/die negli adulti fino a quando il paziente non migliora e resta apiretico per 24-48 h ma è continuata per almeno 7 giorni 1 volta/die. Il cloramfenicolo non è efficace.
Alcuni pazienti continuano a sperimentare mal di testa, debolezza e malessere per settimane dopo il trattamento adeguato.
Prevenzione dell'ehrlichiosi e dell'anaplasmosi
Nessun vaccino è disponibile per prevenire l'ehrlichiosi o l'anaplasmosi. Devono essere adottate misure per prevenire i morsi da zecca. (Vedi anche Centers for Disease Control and Prevention: Preventing tick bites.)
Confronto tra le dimensioni delle zecche di cervi e cani
![]() |
Le modalità per impedire alle zecche di raggiungere la cute prevedono
Rimanere su percorsi e sentieri
Mettere le estremità dei pantaloni negli stivali o nelle calze
Indossare camicie a maniche lunghe
Applicare sulla superficie cutanea repellenti con dietiltoluamide
La dietiltoluamide deve essere usata con cautela nei bambini molto piccoli, perché sono state riportate reazioni tossiche. La permetrina sui vestiti è efficace per uccidere le zecche. Nelle aree endemiche è essenziale ricercare frequentemente la presenza di zecche, in particolar modo nelle zone cutanee ricoperte di peli e sulla pelle dei bambini.
Le zecche rigonfie di sangue devono essere rimosse con cautela e non devono essere schiacciate tra le dita poiché questa operazione può causare la trasmissione di malattie. Il corpo della zecca non deve essere tirato né schiacciato. La zecca viene rimossa esercitando con una pinzetta una trazione graduale sulla testa. La sede del morso deve essere pulita con alcol. La gelatina petrolata, i fiammiferi accesi e qualsiasi altra sostanza irritante non sono modi efficaci per rimuovere le zecche e non devono essere utilizzati.
Non è disponibile alcun mezzo che permetta di liberare intere aree dalle zecche, ma è possibile ridurre la popolazione di zecche nelle aree endemiche controllando le popolazioni di animali di piccola taglia.
Punti chiave sull'ehrlichiosi e sull'anaplasmosi
L'ehrlichiosi e l'anaplasmosi sono infezioni trasmesse dalle zecche correlate alle malattie da rickettsie Panoramica sulle infezioni da rickettsie e correlate Le malattie da rickettsie (rickettsiosi) e le patologie correlate (anaplasmosi, ehrlichiosi, febbre Q, tifo fluviale) sono causate da un gruppo di coccobacilli Gram-negativi, intracellulari... maggiori informazioni
.
Le caratteristiche cliniche dell'erlichiosi e dell'anaplasmosi sono simili, generalmente con improvvisa insorgenza di una malattia simil-influenzale; il rash è poco frequente nell'anaplasmosi.
L'ehrlichiosi e l'anaplasmosi possono provocare coagulazione intravascolare disseminata, insufficienza multiorgano, convulsioni e coma.
Effettuare il test PCR (Polymerase Chain Reaction) del sangue, che è più sensibile e specifico rispetto ai test sierologici e può portare a una diagnosi precoce.
Trattare con la doxiciclina, è preferibile iniziare prima che siano disponibili i risultati degli esami di laboratorio.
Per ulteriori informazioni sull'ehrlichiosi e sull'anaplasmosi
A seguire vi sono risorse in lingua inglese che possono essere utili. Si noti che il Manuale non è responsabile per il contenuto di queste risorse.
Centers for Disease Control and Prevention: Information about preventing tick bites
Centers for Disease Control and Prevention: Information and statistics regarding the epidemiology of ehrlichiosis and anaplasmosis