L'Epstein-Barr virus è un virus che infetta il 50% dei bambini prima dei 5 anni. Oltre il 90% degli adulti sono sieropositivi al virus di Epstein-Barr. Il suo ospite è l'uomo.
L'infezione da virus di Epstein-Barr è di solito asintomatica.
(Vedi Panoramica sulle infezioni da herpes virus Panoramica sulle infezioni da herpes virus Vi sono otto tipi di herpes virus che infettano l'uomo ( Herpes virus che infettano l'uomo). Dopo l'infezione primaria, tutti gli herpes virus restano latenti all'interno di specifiche cellule... maggiori informazioni .)
Fisiopatologia della mononucleosi infettiva
Dopo l'esposizione nella cavità orale, il virus di Epstein-Barr infetta i linfociti B. Si sviluppano linfociti morfologicamente anomali (atipici), principalmente da cellule T CD8+ che rispondono all'infezione.
Dopo l'infezione primaria, il virus di Epstein-Barr rimane nell'ospite, soprattutto nei linfociti B, per tutta la vita e viene eliminato, in assenza di sintomi, in maniera intermittente dall'orofaringe. Il virus è presente nelle secrezioni orofaringee del 15-25% degli adulti sani sieropositivi per il virus di Epstein-Barr. L'eliminazione orofaringea aumenta in frequenza e in quantità nei pazienti immunodepressi (p. es., riceventi di trapianti allogenici e soggetti con infezione da HIV).
L'Epstein-Barr virus è non è stato isolato da fonti ambientali e non è molto contagioso.
Trasmissione
Il contagio può verificarsi per trasfusione di emoderivati ma molto più frequentemente si verifica attraverso il bacio tra una persona non infetta e un portatore sano di virus di Epstein-Barr che elimina il virus in maniera asintomatica. Soltanto il 5% dei pazienti contrae il virus di Epstein-Barr da soggetti con infezione acuta.
Durante la prima infanzia il contagio si verifica più frequentemente nei ceti socioeconomici più bassi e in condizioni di sovraffollamento.
Disturbi associati
L'Epstein-Barr virus è statisticamente associato, e probabilmente ha un ruolo causale in
Alcuni tumori delle cellule B nei pazienti immunocompromessi
Alcune forme di linfoma di Hodgkin
Alcuni tumori gastrici
L'Epstein-Barr virus non causa la sindrome da fatica cronica Sindrome da fatica cronica La sindrome da fatica cronica (chiamata anche sindrome da encefalomielite mialgica/fatica cronica) è una sindrome caratterizzata da astenia invalidante che dura > 6 mesi, ad eziologia sconosciuta... maggiori informazioni . Tuttavia, può occasionalmente causare una sindrome caratterizzata da febbre, polmonite interstiziale, pancitopenia e uveite (ossia, virus di Epstein-Barr cronico attivo).
Sintomatologia della mononucleosi infettiva
Nella maggior parte dei bambini piccoli, l'infezione primaria da virus di Epstein-Barr è asintomatica. I sintomi della mononucleosi infettiva si osservano in genere nei bambini più grandi e negli adulti.
Il periodo d'incubazione è di circa 30-50 giorni. L'astenia può durare per mesi, ma è solitamente massima nelle prime 2-3 settimane.
La maggior parte dei pazienti ha triade di
Febbre
Faringite
Adenopatia
Di solito la febbre raggiunge il suo picco nel pomeriggio o nella prima serata, con una temperatura di circa 39,5° C, benché possa raggiungere i 40,5° C.
La faringite può essere grave, dolorosa ed essudativa e può simulare una faringite streptococcica.
La linfoadenopatia è di solito simmetrica e può coinvolgere qualsiasi gruppo di linfonodi, in particolare le catene cervicali anteriori e posteriori. L'adenopatia può essere l'unico sintomo clinico.
Altri sintomi e segni comprendono
Splenomegalia
Lieve epatomegalia e dolorabilità epatica alla percussione
Edema periorbitale e petecchie palatali
Meno frequentemente eruzioni maculopapulari
Raramente ittero
La splenomegalia, presente in circa il 50% dei casi, è massima durante la 2a e la 3a settimana e abitualmente si manifesta con il polo inferiore della milza appena palpabile.
Complicanze
Sebbene la guarigione sia di solito completa, le complicanze possono essere importanti.
Le complicanze neurologiche sono rare ma possono comprendere encefalite, convulsioni, sindrome di Guillain-Barré, neuropatia periferica, meningite virale, mielite, paralisi dei nervi cranici e psicosi. L'encefalite può manifestarsi con disturbi cerebellari o può essere globale e rapidamente progressiva, simile all'encefalite da herpes simplex, ma in genere è autolimitante.
Le complicanze ematologiche solitamente sono autolimitanti. Essi comprendono
Granulocitopenia
Trombocitopenia
Anemia emolitica
Granulocitopenia o trombocitopenia lievi e transitorie si verificano in circa il 50% dei pazienti; casi gravi, con infezioni batteriche o sanguinamento, si osservano meno frequentemente. L'anemia emolitica è spesso causata da anticorpi anti-i-specifici agglutinati.
La rottura della milza può causare gravi conseguenze. Può essere causata dalla splenomegalia e dalla tumefazione capsulare, maggiormente entro i 10-21 giorni dall'esordio. Un'anamnesi di trauma è presente solo in circa la metà dei casi. La rottura di solito è dolorosa ma occasionalmente causa ipotensione senza dolore. Per il trattamento, vedi Lesione splenica Trattamento Il trauma della milza è generalmente il risultato di un trauma addominale chiuso. I pazienti hanno spesso dolori addominali, a volte irradiato alla spalla e dolorabilità addominale. La diagnosi... maggiori informazioni .
Le complicanze respiratorie comprendono, raramente, ostruzione delle vie aeree superiori da linfoadenopatia faringea o paratracheale; esse possono rispondere ai corticosteroidi.
Le complicanze epatiche comprendono elevati livelli di transaminasi (circa 2-3 volte superiori al normale, con ritorno al livello basale in 3-4 settimane); si verificano in circa il 95% dei pazienti. Se si verificano ittero o aumenti più gravi degli enzimi epatici, bisogna ricercare altre cause di epatite Cause di epatite L'epatite è un'infiammazione del fegato caratterizzata da una necrosi diffusa o parcellare. L'epatite può essere acuta o cronica (solitamente così definita se durata > 6 mesi). La maggior... maggiori informazioni .
Casi gravissimi di infezione da virus di Epstein-Barr si osservano sporadicamente, ma possono raggrupparsi in famiglie, in particolare in quelle con sindrome linfoproliferativa legata al cromosoma X Sindrome linfoproliferativa legata al cromosoma X La sindrome linfoproliferativa legata al cromosoma X è una sindrome da immunodeficienza che deriva da un difetto dei linfociti T e delle cellule natural killer ed è caratterizzata da una risposta... maggiori informazioni . Coloro che sopravvivono a un'infezione primaria grave da virus di Epstein-Barr sono a rischio di sviluppare agammaglobulinemia o linfoma.
Diagnosi della mononucleosi infettiva
Test con anticorpi eterofili
A volte test sierologico per virus di Epstein-Barr
La mononucleosi infettiva deve essere sospettata in pazienti con sintomatologia tipica. La faringite essudativa, la linfoadenopatia cervicale anteriore e la febbre possono essere clinicamente indistinguibili da quelle causate dagli streptococchi beta-emolitici di gruppo A. Infezioni streptococciche Gli streptococchi sono microrganismi aerobi Gram-positivi che causano molti disturbi, tra cui faringite, polmonite, infezioni cutanee e di ferite, sepsi ed endocardite. I sintomi variano a seconda... maggiori informazioni Tuttavia, la linfoadenopatia cervicale posteriore o generalizzata o l'epato-splenomegalia devono far sospettare la mononucleosi infettiva. Inoltre, la presenza di streptococchi nell'orofaringe non esclude la diagnosi di mononucleosi infettiva.
Diagnosi differenziale
L' infezione primaria da HIV Infezione da virus dell'immunodeficienza umana (HIV) L'infezione da virus dell'immunodeficienza umana (HIV) è causata da 1 di 2 retrovirus simili (HIV-1 e HIV-2) che distruggono i linfociti T CD4+ e inibiscono la risposta immunitaria cellulo-mediata... maggiori informazioni può avere un quadro clinico simile all'infezione acuta da virus di Epstein-Barr. Se i pazienti hanno fattori di rischio per l'infezione da HIV, deve essere fatto quanto segue:
Carica virale di RNA-HIV quantitativa nel sangue
Combinazione di dosaggio immunologico degli anticorpi e dosaggio dell'antigene p24
Il test HIV con saggio immuno-assorbente legato ad un enzima (enzyme-linked immunosorbent assay, [ELISA])/Western blot è generalmente negativo durante l'infezione acuta e quindi non deve essere usato da solo per diagnosticare l'infezione primaria da HIV. La quantificazione del RNA di HIV e la rilevazione dell'antigene p24 sono più sensibili per la diagnosi di infezione acuta da HIV poiché l'RNA dell'HIV e dell'antigene p24 sono presenti nel sangue prima di sviluppare anticorpi anti-HIV.
Il cytomegalovirus Infezione da cytomegalovirus Il cytomegalovirus (CMV, herpes virus umano di tipo 5) può causare infezioni con un ampio spettro di gravità. Frequentemente dà una sindrome di mononucleosi infettiva in assenza di faringite... maggiori informazioni può anche causare una sindrome mononucleosica, con linfocitosi atipica, epatosplenomegalia ed epatite, ma di solito non si associa a faringite grave.
La toxoplasmosi Toxoplasmosi La toxoplasmosi è un'infezione da Toxoplasma gondii. I sintomi variano da una condizione asintomatica a una di linfoadenomegalia benigna (malattia simil-mononucleosica), fino a una malattia... maggiori informazioni può causare una sindrome simil-mononucleosi infettiva con febbre e linfoadenopatia, ma di solito non si associa a faringite.
Esami di laboratorio
La diagnosi di laboratorio spesso include l'emocromo con formula e la sierologia per virus di Epstein-Barr. Linfociti morfologicamente atipici rappresentano fino al 30% dei globuli bianchi. Malgrado i singoli linfociti possano somigliare a cellule leucemiche, essi sono eterogenei, cosa improbabile in caso di leucemia Panoramica sulla leucemia La leucemia è una condizione maligna che determina una produzione eccessiva di leucociti immaturi o anormali, che alla fine sopprime la produzione di cellule normali del sangue e provoca sintomi... maggiori informazioni . Linfociti atipici possono anche essere presenti in pazienti HIV Infezione da virus dell'immunodeficienza umana (HIV) L'infezione da virus dell'immunodeficienza umana (HIV) è causata da 1 di 2 retrovirus simili (HIV-1 e HIV-2) che distruggono i linfociti T CD4+ e inibiscono la risposta immunitaria cellulo-mediata... maggiori informazioni o con infezione da cytomegalovirus Infezione da cytomegalovirus Il cytomegalovirus (CMV, herpes virus umano di tipo 5) può causare infezioni con un ampio spettro di gravità. Frequentemente dà una sindrome di mononucleosi infettiva in assenza di faringite... maggiori informazioni , epatite B Epatite B, acuta L'epatite B è causata da un virus a DNA che è spesso trasmesso per via parenterale. Essa provoca sintomi tipici dell'epatite virale, tra cui inappetenza, malessere, e ittero. Possono verificarsi... maggiori informazioni , influenza B Influenza L'influenza è un' infezione respiratoria virale che provoca febbre, rinite, tosse, cefalea e malessere generale. La mortalità è possibile nel corso delle epidemie stagionali, soprattutto tra... maggiori informazioni , rosolia Rosolia ( Rosolia congenita.) La rosolia è un'infezione virale contagiosa che può provocare linfadenopatie, esantema, e, talvolta, sintomi sistemici, che solitamente sono lievi e di breve durata. L'infezione... maggiori informazioni
, o altre malattie virali, per cui la diagnosi richiede test sierologici. Tuttavia, la conta elevata dei linfociti atipici è presente solo nell'infezione primaria da virus di Epstein-Barr e infezione da cytomegalovirus.
Due test sierologici sono utilizzati per diagnosticare l'infezione acuta da virus di Epstein-Barr:
Test con anticorpi eterofili
Test degli anticorpi del virus di Epstein-Barr specifici
Gli anticorpi eterofili sono misurati utilizzando vari test di agglutinazione su carta (monospot). Tuttavia, gli anticorpi eterofili sono presenti solo nel 50% dei pazienti < 5 anni e in circa l'80-90% degli adolescenti e degli adulti con mononucleosi infettiva. È importante sottolineare che il test degli anticorpi eterofili può essere falsamente positivo in alcuni pazienti con infezione acuta da HIV. Il titolo e la prevalenza degli anticorpi eterofili aumenta durante la 2a e la 3a settimana di malattia. Per cui, se la diagnosi è sospetta e il test degli anticorpi eterofili è negativo all'inizio della malattia clinica (nella prima settimana), il test può essere ripetuto circa 7 giorni dopo. In alternativa, può essere eseguito il test degli anticorpi del virus di Epstein-Barr.
Il test degli anticorpi anti-virus di Epstein-Barr è altamente sensibile. La presenza di anticorpi IgM anti-antigeni della capside virale del virus di Epstein-Barr (VCA) indica un'infezione primaria da virus di Epstein-Barr (questi anticorpi scompaiono entro 3 mesi dopo l'infezione). Gli IgG VCA (virus di Epstein-Barr VCA-IgG) si sviluppano anche nelle prime fasi dell'infezione primaria da virus di Epstein-Barr, ma questi anticorpi persistono per tutta la vita. Gli anticorpi del virus di Epstein-Barr VCA-IgG si sviluppano più tardi (dopo 2-4 mesi) durante l'infezione acuta da virus di Epstein-Barr e persistono inoltre per tutta la vita. Se i titoli anticorpi anti-virus di Epstein-Barr sono negativi o indicano un'infezione pregressa (ossia, positivi per gli anticorpi IgG e negativi per gli anticorpi IgM), altre diagnosi che possono presentare sintomi simili (p. es., l' infezione da HIV acuta Infezione da virus dell'immunodeficienza umana (HIV) L'infezione da virus dell'immunodeficienza umana (HIV) è causata da 1 di 2 retrovirus simili (HIV-1 e HIV-2) che distruggono i linfociti T CD4+ e inibiscono la risposta immunitaria cellulo-mediata... maggiori informazioni , infezione da cytomegalovirus Infezione da cytomegalovirus Il cytomegalovirus (CMV, herpes virus umano di tipo 5) può causare infezioni con un ampio spettro di gravità. Frequentemente dà una sindrome di mononucleosi infettiva in assenza di faringite... maggiori informazioni ) devono essere prese in considerazione.
Prognosi della mononucleosi infettiva
La mononucleosi infettiva di solito è autolimitante. La durata della malattia è variabile; la fase acuta dura circa 2 settimane. Generalmente, il 20% dei pazienti può rientrare a scuola o al lavoro entro 1 settimana e il 50% entro 2 settimane. L'astenia può persistere per diverse settimane, oppure, fino al 10% dei casi, per mesi.
Il decesso si verifica in < 1% dei casi per lo più a causa di complicanze (p. es., encefalite, rottura di milza, ostruzione delle vie aeree).
Trattamento della mononucleosi infettiva
Terapia di supporto
I corticosteroidi eventualmente utili per una malattia grave
Il trattamento della mononucleosi infettiva è di supporto. Ai pazienti deve essere consigliato di rimanere a letto durante la fase acuta, ma devono riprendere l'attività quando la febbre, la faringite e il malessere scompaiono. Per prevenire la rottura della milza, i pazienti devono evitare il sollevamento pesi e gli sport di contatto per 1 mese dall'esordio e fino a che non si risolva la splenomegalia (che può essere monitorata ecograficamente).
Benché i corticosteroidi accelerino la defervescenza e migliorino la faringite, generalmente non devono essere usati nei casi non complicati. I corticosteroidi possono essere d'aiuto per complicanze quali l'imminente ostruzione delle vie aeree, la grave trombocitopenia o l'anemia emolitica. Anche se la somministrazione orale o EV di aciclovir riduce l'eliminazione orofaringea del virus di Epstein-Barr, non esistono evidenze convincenti che giustifichino il suo uso clinico.
Punti chiave
L'infezione da virus di Epstein-Barr è molto frequente; il virus rimane nell'ospite per tutta la vita e viene eliminato, in maniera intermittente e asintomatica dall'orofaringe.
Soltanto il 5% dei pazienti contrae il virus di Epstein-Barr da soggetti con infezione acuta.
Le manifestazioni tipiche comprendono affaticamento (talvolta persistente per settimane o mesi), febbre, faringite, splenomegalia e linfoadenopatia.
Le complicazioni gravi non frequenti comprendono encefalite e altre manifestazioni neurologiche, rottura della milza, ostruzione delle vie aeree a causa di un aumento di volume tonsillare, anemia emolitica, piastrinopenia, e ittero.
Eseguire il test degli anticorpi eterofili o il dosaggio degli anticorpi specifici del virus di Epstein-Barr.
L'infezione primaria da HIV può avere un quadro clinico simile all'infezione acuta da virus di Epstein-Barr; pertanto, il test per l'HIV viene eseguito in pazienti a rischio di infezione da HIV.
Fornire terapia di supporto e raccomandare di evitare sollevamento di pesi e sport di contatto; gli antivirali non sono indicati.
Considerare i corticosteroidi per complicanze quali l'imminente ostruzione delle vie aeree, la grave trombocitopenia o l'anemia emolitica.