Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link
Malattia

Panoramica sull’immunizzazione

Di

Margot L. Savoy

, MD, MPH, Lewis Katz School of Medicine at Temple University

Revisionato/Rivistogen 2023
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
I fatti in Breve
Risorse sull’argomento

L’immunizzazione (vaccinazione) aiuta l’organismo a difendersi contro le malattie causate da certi batteri o virus.

L’immunità (la capacità dell’organismo di difendersi dalle patologie causate da certi batteri o virus) può aver luogo naturalmente (quando si viene esposti a batteri o virus) oppure si può ottenere attraverso la vaccinazione. I soggetti vaccinati contro una malattia di solito non la contraggono oppure la contraggono solo in forma lieve. Tuttavia, poiché nessun vaccino è efficace al 100%, alcune persone vaccinate possono comunque contrarre la malattia.

Tuttavia, non sono ancora disponibili vaccini efficaci per molte infezioni importanti, tra cui la maggior parte delle infezioni a trasmissione sessuale (come l’ infezione da HIV Infezione da virus dell’immunodeficienza umana (HIV) L’infezione da virus dell’immunodeficienza umana (human immunodeficiency virus, HIV) è un’infezione virale che distrugge progressivamente alcuni globuli bianchi e viene trattata con farmaci... maggiori informazioni Infezione da virus dell’immunodeficienza umana (HIV) , la sifilide Sifilide La sifilide è un’infezione a trasmissione sessuale causata dal batterio Treponema pallidum. La sintomatologia della sifilide si manifesta in tre stadi, intervallati da periodi di apparente... maggiori informazioni Sifilide , la gonorrea Gonorrea La gonorrea è un’infezione a trasmissione sessuale causata dal batterio Neisseria gonorrhoeae, che infetta le mucose dell’uretra, della cervice uterina, del retto o della gola oppure... maggiori informazioni Gonorrea e le infezioni da clamidia Infezioni da clamidia e altre infezioni non gonococciche Le infezioni da clamidia includono le infezioni a trasmissione sessuale dell’uretra, della cervice uterina e del retto causate dal batterio Chlamydia trachomatis. Questi batteri possono... maggiori informazioni Infezioni da clamidia e altre infezioni non gonococciche ), le infezioni trasmesse dalle zecche (ad esempio la malattia di Lyme Malattia di Lyme La malattia di Lyme è un’infezione trasmessa da zecche dovuta a batteri del genere Borrelia, negli Stati Uniti principalmente quelli della specie Borrelia burgdorferi e talvolta... maggiori informazioni Malattia di Lyme ) e molte malattie tropicali (come la chikungunya Panoramica sulle infezioni da arbovirus, arenavirus e filovirus Arbovirus, arenavirus e filovirus sono virus che vengono trasmessi all’uomo dagli animali e, per alcuni di essi, anche da persona a persona. L’animale coinvolto dipende dal tipo di virus. Molte... maggiori informazioni ).

Nel 2021 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha raccomandato l’uso diffuso del vaccino RTS,S/AS01 (RTS,S) contro la malaria Malaria La malaria è un’infezione dei globuli rossi causata da una di cinque specie di protozoi del genere Plasmodium. La malaria causa febbre, brividi, sudorazione, una sensazione di malessere... maggiori informazioni per i bambini dell’Africa subsahariana e di altre regioni caratterizzate da condizioni di trasmissione da moderata a elevata della malaria da Plasmodium falciparum. Si è trattato di un nuovo intervento importante per prevenire la malaria, che causa centinaia di migliaia di decessi ogni anno, soprattutto tra i bambini africani. (Vedere WHO recommends groundbreaking malaria vaccine for children at risk [L’OMS raccomanda un rivoluzionario vaccino contro la malaria per i bambini a rischio].)

Seguire le raccomandazioni per la vaccinazione è molto importante per la salute, non solo a livello individuale e familiare, ma anche di tutta la popolazione della comunità in cui si vive. Molte delle malattie che non vengono contratte grazie alle vaccinazioni si trasmettono facilmente da persona a persona e numerose sono ancora presenti sia negli Stati Uniti che in altri Paesi. Queste possono diffondersi rapidamente tra i bambini non vaccinati, che, a causa della facilità degli spostamenti moderni, possono essere esposti, anche se vivono in aree in cui una malattia non è diffusa.

I vaccini attuali sono altamente efficaci e le persone raramente lamentano effetti collaterali.

Tipi di immunizzazione

Esistono due tipi di immunizzazione:

  • Immunizzazione attiva

  • Immunizzazione passiva

Immunizzazione attiva

Nell’immunizzazione attiva, si utilizzano vaccini per stimolare i naturali meccanismi di difesa del corpo umano (il sistema immunitario Panoramica sul sistema immunitario Il sistema immunitario ha il compito di proteggere l’organismo dall’invasione di sostanze estranee o pericolose. Tali invasori includono: Microrganismi (comunemente chiamati germi, come i batteri... maggiori informazioni ). I vaccini sono preparati che contengono uno dei seguenti elementi:

  • Frammenti non infettivi di batteri o virus

  • Una sostanza solitamente pericolosa (tossina) che viene prodotta da un batterio ma che è stata modificata e resa innocua (chiamata tossoide)

  • Microrganismi vivi indeboliti (attenuati), che non causano la malattia

Il sistema immunitario del corpo umano risponde al vaccino, producendo sostanze (come anticorpi Anticorpi Uno dei meccanismi di difesa dell’organismo ( sistema immunitario) implica l’azione dei globuli bianchi (leucociti) che si spostano nel flusso sanguigno e nei tessuti, alla ricerca di microrganismi... maggiori informazioni Anticorpi e globuli bianchi Globuli bianchi Il sistema immunitario ha il compito di proteggere l’organismo dall’invasione di sostanze estranee o pericolose. Tali invasori includono: Microrganismi (comunemente chiamati germi, come i batteri... maggiori informazioni ) che riconoscono e attaccano i batteri o i virus specifici in esso contenuti. Quindi, ogni volta che il soggetto è esposto ai batteri o ai virus specifici, l’organismo produce automaticamente questi anticorpi e altre sostanze per prevenire l’insorgenza della malattia o attenuarne gli effetti. Il processo di somministrazione di un vaccino è chiamato vaccinazione, anche se molti medici utilizzano il termine più generale di immunizzazione.

I vaccini che contengono microrganismi vivi indeboliti includono vaccini contro:

Sapevate che...

  • Alcuni vaccini contengono una forma vivente indebolita del microrganismo contro il quale forniscono protezione.

Immunizzazione passiva

Nell’immunizzazione passiva, il soggetto riceve direttamente gli anticorpi contro uno specifico microrganismo infettivo (o la tossina prodotta da un microrganismo). Questi anticorpi si ottengono da varie fonti:

  • Sangue (siero) di animali (solitamente cavalli) che sono stati esposti a un microrganismo o tossina particolare e che hanno sviluppato l’immunità

  • Sangue prelevato da un ampio gruppo di individui (immunoglobulina umana aggregata)

  • Soggetti noti per avere sviluppato anticorpi a una particolare patologia (cioè individui che sono stati immunizzati o che si stanno riprendendo dalla malattia); in questo caso, si utilizza la definizione “globulina iperimmune”, perché questi soggetti hanno nel sangue livelli di anticorpi più elevati

  • Cellule che producono anticorpi (solitamente prelevate dai topi) coltivate in laboratorio

L’immunizzazione passiva è utilizzata nei soggetti con un sistema immunitario che non risponde adeguatamente a un’infezione o in coloro che contraggono un’infezione prima di poter essere vaccinati (per esempio, in seguito al morso di un animale affetto da rabbia).

L’immunizzazione passiva può essere utilizzata anche per prevenire una malattia in caso di esposizione probabile e quando il soggetto non ha il tempo per sottoporsi o completare una serie di vaccinazioni. Per esempio, una donna incinta esposta al virus della varicella Varicella La varicella è un’ infezione virale altamente contagiosa, causata dal virus varicella-zoster, che si manifesta con una caratteristica eruzione (esantema) pruriginosa, costituita da piccole pustole... maggiori informazioni Varicella ma che non è stata immunizzata contro il virus può ricevere una soluzione contenente gammaglobuline attive contro tale virus. Il virus della varicella può causare danni al feto e comportare gravi complicanze (come la polmonite) nella donna.

L’immunizzazione passiva dura solo per poche settimane, cioè fino a quando il corpo umano non elimina gli anticorpi iniettati.

Somministrazione dei vaccini

I vaccini e gli anticorpi sono, solitamente, somministrati tramite iniezione in un muscolo (per via intramuscolare) o sotto la pelle (per via sottocutanea). A volte, gli anticorpi sono iniettati in vena (per via endovenosa). Un tipo di vaccino antinfluenzale viene spruzzato nel naso.

Alcuni vaccini vengono somministrati regolarmente: l’anatossina tetanica, per esempio, viene somministrata agli adulti, preferibilmente ogni dieci anni. Alcuni vaccini vengono somministrati ai bambini di routine (vedere la figura Vaccinazioni di routine per lattanti, bambini e adolescenti Vaccinazioni di routine per neonati, bambini e adolescenti Vaccinazioni di routine per neonati, bambini e adolescenti ).

Altri vaccini vengono, solitamente, somministrati soprattutto a gruppi specifici di persone. Il vaccino contro la febbre gialla Febbre gialla La febbre gialla è una malattia virale trasmessa dalle zanzare che si presenta soprattutto ai tropici. Questa malattia oggi è presente solo nelle zone tropicali dell’Africa centrale, nel Panama... maggiori informazioni , per esempio, viene somministrato soltanto alle persone che si recano in viaggio in certe zone dell’Africa e del Sud America. Al contrario, altri vaccini vengono somministrati dopo una possibile esposizione a patologie specifiche. Per esempio, a una persona che è stata morsa da un cane o un altro animale che potrebbe avere la rabbia si può somministrare il vaccino antirabbico Prevenzione La rabbia è un’infezione virale del cervello trasmessa da animali, che causa infiammazione dell’encefalo e del midollo spinale. Quando il virus raggiunge il midollo spinale e l’encefalo, la... maggiori informazioni .

Restrizioni e precauzioni in caso di vaccinazione

Nel caso di molti vaccini, l’unico motivo per il quale è opportuno evitare di sottoporsi a immunizzazione è rappresentato da:

L’allergia alle uova è comune negli Stati Uniti. Molti soggetti allergici alle uova possono ricevere in sicurezza vaccini che contengono quantità molto piccole di materiale proveniente dalle uova, come i vaccini antinfluenzali Vaccino antinfluenzale Il vaccino antinfluenzale aiuta a proteggere dal virus dell’ influenza. Negli Stati Uniti, causano regolarmente epidemie stagionali di influenza due tipi di virus influenzali, il tipo A e il... maggiori informazioni . Vi è preoccupazione riguardo all’uso di tali vaccini in persone allergiche alle uova. Tuttavia, i Centers for Disease Control and Prevention (Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie) indicano che, sebbene possano verificarsi reazioni lievi, le reazioni allergiche gravi (anafilassi Reazioni anafilattiche Le reazioni anafilattiche sono reazioni allergiche improvvise, diffuse, potenzialmente gravi e letali. Le reazioni anafilattiche iniziano spesso con una sensazione di disagio, seguita da sensazioni... maggiori informazioni ) sono improbabili.

Le raccomandazioni per il vaccino antinfluenzale variano in base alla gravità delle reazioni allergiche alle uova e al vaccino:

  • Nel caso in precedenza si sia manifestata una grave reazione allergica potenzialmente fatale a seguito della somministrazione del vaccino antinfluenzale o del consumo di uova, il vaccino non deve essere somministrato.

  • Se una persona ha manifestato reazioni più gravi, come gonfiore del viso, difficoltà respiratorie o capogiri, oppure reazioni che hanno richiesto un’iniezione di adrenalina o un altro trattamento d’urgenza, dovrà ricevere il vaccino in una struttura sanitaria e sotto la supervisione di un medico che abbia esperienza nell’identificazione e nella gestione delle reazioni allergiche gravi.

  • Se a seguito dell’esposizione alle uova o al vaccino l’unica reazione è stata un’eruzione cutanea, il vaccino può essere somministrato.

Gli esperti in genere ritengono che queste raccomandazioni dei CDC siano adeguate anche in riferimento ad altri vaccini derivati dalle uova oltre a quello antinfluenzale.

I vaccini contenenti microrganismi vivi non devono essere utilizzati, o la vaccinazione deve essere rimandata, in presenza di alcune condizioni, come:

In alcuni casi, per prevenire la diffusione dell’infezione a persone con sistema immunitario indebolito, anche i conviventi non devono ricevere vaccini contenenti microrganismi vivi.

Se le persone cessano di assumere farmaci immunosoppressori oppure ottengono un sufficiente recupero del loro sistema immunitario indebolito, la somministrazione di vaccini contenenti virus vivi può essere sicura.

Vaccinazioni comuni nei bambini

Negli Stati Uniti, ai bambini viene generalmente somministrata una serie di vaccini secondo un programma standard (vedere la figura Vaccinazioni di routine per lattanti, bambini e adolescenti Vaccinazioni di routine per neonati, bambini e adolescenti Vaccinazioni di routine per neonati, bambini e adolescenti e la pagina Centers for Disease Control and Prevention: Recommended Child and Adolescent Immunization Schedule for ages 18 years or younger, United States, 2022). Qualora si salti un vaccino, è di solito possibile somministrarlo successivamente, in base a un programma di recupero.

Tabella

Vaccinazioni comuni negli adulti

Anche agli adulti può essere consigliato di sottoporsi ad alcune vaccinazioni (vedere anche Centers for Disease Control and Prevention: Recommended Adult Immunization Schedule for ages 19 years or older, United States, 2022). Al momento di consigliare una vaccinazione, il medico prende in considerazione alcuni fattori quali età, anamnesi, vaccinazioni effettuate da bambino, professione, provenienza geografica, progetti di viaggio e altro ancora.

Tabella

Sicurezza dei vaccini

La sicurezza dei vaccini negli Stati Uniti è monitorata dai centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (Centers for Disease Control and Prevention, CDC). Alcuni problemi che si verificano in seguito alle vaccinazioni di routine devono essere comunicati dai medici al sistema di segnalazione degli eventi avversi correlati ai vaccini (Vaccine Adverse Event Reporting System, VAERS) dei CDC e al sistema di vigilanza dei vaccini denominato Vaccine Safety Datalink (VSD). Qualora si presenti un problema di salute dopo una vaccinazione, chiunque (medici, infermieri o qualsiasi membro della popolazione) può inviare una segnalazione al VAERS. Una segnalazione al VAERS non è sufficiente a determinare se un problema di salute è stato causato dal vaccino.

Di solito, i vaccini non causano problemi, anche se potrebbero verificarsi effetti collaterali leggeri, come indolenzimento o rossore nella sede dell’iniezione. Talvolta i genitori sono preoccupati per la sicurezza dei vaccini pediatrici Sicurezza dei vaccini La vaccinazione protegge i bambini contro molte malattie infettive. I vaccini contengono componenti non infettivi di batteri o virus oppure forme intere di questi microrganismi che sono state... maggiori informazioni .

Molti gruppi diversi di scienziati hanno studiato questo problema e hanno smentito categoricamente la presenza di un presunto rapporto tra vaccini e autismo (vedere Timori sulle vaccinazioni infantili Timori sulle vaccinazioni infantili Nonostante i solidi sistemi di sicurezza predisposti per i vaccini negli Stati Uniti, molti genitori rimangono perplessi in merito all’uso dei vaccini infantili e al calendario vaccinale. Queste... maggiori informazioni nel MANUALE e la pagina FAQs About Vaccine Safety [Domande frequenti sulla sicurezza dei vaccini] sul sito web dei CDC).

Comunque, la maggior parte dei produttori ha messo a punto vaccini privi di thimerosal per l’utilizzo nei lattanti e negli adulti. Le informazioni sui vaccini che attualmente contengono bassi livelli di thimerosal sono disponibili sul sito web della Food and Drug Administration (Thimerosal and Vaccines [Thimerosal e vaccini]).

Vaccinazione prima dei viaggi all’estero

Ai residenti USA che si recano in viaggio in aree dove si riscontrano malattie infettive che normalmente non sono presenti negli Stati Uniti può essere richiesto di sottoporsi a vaccinazioni specifiche prima della partenza (vedere la tabella Vaccini per viaggi all’estero Vaccini per viaggi all’estero*,† Vaccini per viaggi all’estero*,† ). Le raccomandazioni variano frequentemente in base al tipo di epidemia.

Nella sezione Travelers’ Health (Salute dei viaggiatori), i CDC forniscono le informazioni più aggiornate sulle vaccinazioni richieste. Inoltre, i CDC offrono un servizio telefonico di informazioni, disponibile 24 ore su 24, al numero 1-800-232-4636 (CDC-INFO).

Ulteriori informazioni

Di seguito si riportano alcune risorse in lingua inglese che possono essere utili. Si prega di notare che IL MANUALE non è responsabile del contenuto di tali risorse.

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE