Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Vaccino antinfluenzale

Di

Margot L. Savoy

, MD, MPH, Lewis Katz School of Medicine at Temple University

Revisionato/Rivistogen 2023
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI

Il vaccino antinfluenzale aiuta a proteggere dal virus dell’ influenza Influenza L’influenza è un’ infezione virale dei polmoni e delle vie aeree causata da uno dei virus influenzali. Provoca febbre, secrezione nasale, mal di gola, tosse, cefalea, dolori muscolari (mialgie)... maggiori informazioni . Negli Stati Uniti, causano regolarmente epidemie stagionali di influenza due tipi di virus influenzali, il tipo A e il tipo B. Esistono molti ceppi differenti di ciascun tipo. I ceppi del virus che causano le epidemie di influenza cambiano ogni anno. Quindi, è necessario un nuovo vaccino ogni anno. Il vaccino di ogni anno è diretto contro i 3 o 4 ceppi che gli scienziati prevedono saranno più comuni nell’anno entrante.

L’influenza, che provoca febbre, dolori e affaticamento, può essere lieve ma può anche essere grave. L’influenza può causare una polmonite grave, il peggioramento di malattie cardiache e polmonari croniche, scompensi d’organo e il decesso. Il numero dei decessi causati dall’influenza varia notevolmente da un anno all’altro, con circa 20.000-50.000 decessi all’anno negli Stati Uniti (vedere Impact of influenza in past years [Impatto dell’influenza negli anni precedenti] dei Centers for Disease Control and Prevention [CDC]). In casi rari le epidemie gravi, chiamate pandemie, causano un numero di morti anche maggiore, soprattutto tra i giovani. Nel 1918, le morti a causa dell’influenza furono milioni in tutto il mondo.

Per ulteriori informazioni, consultare l’informativa Live, Intranasal Influenza vaccine information statement e l’informativa Inactivated Influenza vaccine information statement dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC).

Somministrazione del vaccino antinfluenzale

Il vaccino antinfluenzale è consigliato a:

  • Tutti i soggetti a partire dall’età di 6 mesi

Il vaccino antinfluenzale viene solitamente somministrato come iniezione intramuscolare del virus inattivato, ma è disponibile anche sotto forma di spray nasale, che contiene il virus vivo indebolito (attenuato).

Le epidemie di influenza si manifestano solitamente a fine dicembre o a inverno inoltrato. Quindi, il periodo migliore per ricevere il vaccino è rappresentato dai mesi da settembre a novembre. È stato messo a punto un vaccino contro l’ influenza aviaria Influenza aviaria L’influenza aviaria è un’ infezione virale dovuta a ceppi di virus influenzali normalmente presenti negli uccelli selvatici e nel pollame. La trasmissione del virus dell’influenza aviaria dagli... maggiori informazioni , da usare qualora il virus riesca a trasmettersi da persona a persona.

Per le persone di età pari o superiore a 65 anni è consigliato un vaccino antinfluenzale contenente un dosaggio superiore di virus inattivato, che viene somministrato per iniezione.

Il motivo principale per cui un vaccino antinfluenzale non viene somministrato è:

Alcune altre patologie possono influire sull’opportunità e sul momento della vaccinazione (vedere anche CDC: Who Should NOT Get Vaccinated With These Vaccines? [Chi NON deve essere vaccinato con questi vaccini?]). Ad esempio, il vaccino nella formulazione in spray nasale, che contiene il virus vivo indebolito, non viene somministrato a:

In presenza di una malattia temporanea, i medici solitamente rimandano la somministrazione del vaccino fino alla sua risoluzione.

Il vaccino antinfluenzale può contenere piccole quantità di sostanze dell’uovo, in quanto molte delle formulazioni vengono prodotte a partire da virus ottenuti dalla coltura in uova. Le raccomandazioni per la somministrazione del vaccino alle persone con allergia alle uova variano in base alla gravità dell’allergia:

Effetti collaterali del vaccino antinfluenzale

Occasionalmente, la sede dell’iniezione diviene dolente. Sporadicamente si manifestano febbre e dolori muscolari.

Non è chiaro se il vaccino antinfluenzale aumenti il rischio di sviluppare la sindrome di Guillain-Barré Sindrome di Guillain-Barré (SGB) La sindrome di Guillain-Barré è una forma di polineuropatia che causa debolezza muscolare, la quale si aggrava solitamente in un periodo che va da giorni a settimane, per poi gradatamente migliorare... maggiori informazioni , una patologia nervosa progressiva. Tuttavia, nel caso in cui questa rara sindrome si sviluppi nei 6 mesi successivi alla vaccinazione antinfluenzale, è necessario consultare il medico per capire se siano opportune ulteriori vaccinazioni in futuro.

Talvolta, lo spray nasale con virus vivo provoca secrezione nasale, mal di gola e respiro sibilante lieve.

Ulteriori informazioni

Di seguito si riportano alcune risorse in lingua inglese che possono essere utili. Si prega di notare che IL MANUALE non è responsabile del contenuto di tali risorse.

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE