I linfomi sono tumori che interessano globuli bianchi specifici, noti come linfociti Immunità acquisita Uno dei meccanismi di difesa dell’organismo (sistema immunitario) implica l’azione dei globuli bianchi (leucociti) che si spostano nel flusso sanguigno e nei tessuti, alla ricerca di microrganismi... maggiori informazioni . Queste cellule combattono le infezioni. I linfomi possono svilupparsi sia a partire dai linfociti B sia T. I linfociti T svolgono un ruolo fondamentale nel regolare il sistema immunitario e nel combattere le infezioni virali. I linfociti B producono anticorpi Anticorpi Uno dei meccanismi di difesa dell’organismo (sistema immunitario) implica l’azione dei globuli bianchi (leucociti) che si spostano nel flusso sanguigno e nei tessuti, alla ricerca di microrganismi... maggiori informazioni
, essenziali per combattere alcune infezioni.
I linfociti vengono trasportati in tutto l’organismo attraverso il torrente ematico e una rete di canali tubulari detti vasi linfatici Panoramica sulle malattie linfatiche Il sistema linfatico è una parte importante del sistema immunitario. Include organi, come timo, midollo osseo, milza, tonsille, appendice e le placche di Peyer nell'intestino tenue che producono... maggiori informazioni . I linfonodi che sono sparsi per tutta la rete dei vasi linfatici ospitano raccolte di linfociti. I linfociti che diventano cancerosi (cellule linfomatose) possono rimanere confinati a un unico linfonodo o diffondersi nel midollo osseo, nel sangue, nella milza o praticamente in qualsiasi altro organo.
I due principali tipi di linfoma sono:
I linfomi non-Hodgkin sono più diffusi del linfoma di Hodgkin. Esistono numerosi sottotipi di linfoma non-Hodgkin.
Sistema linfatico: aiuta a difendere l’organismo dalle infezioni
Il sistema linfatico è una componente essenziale del sistema immunitario, insieme a timo, midollo osseo, milza, tonsille, appendice e placche di Peyer presenti nell’intestino tenue. Il sistema linfatico è composto da una rete di linfonodi connessi dai vasi linfatici e trasporta la linfa in tutto l’organismo. La linfa è composta da liquidi che trasudano attraverso le sottili pareti dei capillari nei tessuti corporei. Questo liquido contiene ossigeno, proteine e altre sostanze nutrienti utili per sostentare i tessuti. Una parte di questo liquido entra nuovamente nei capillari e una parte entra nei vasi linfatici (diventando linfa). I piccoli vasi linfatici si collegano a quelli più grandi e, infine, formano il dotto toracico. Il dotto toracico è il vaso linfatico più grande in assoluto. Si collega alla vena succlavia, per poi restituire la linfa al flusso sanguigno. La linfa trasporta le sostanze estranee (come i batteri), le cellule tumorali e le cellule morte o danneggiate eventualmente presenti nei tessuti nei vasi linfatici e agli organi linfatici per lo smaltimento. La linfa contiene anche molti globuli bianchi. Tutte le sostanze trasportate dalla linfa passano almeno in un linfonodo, dove i corpi estranei possono essere filtrati e distrutti, prima che la linfa confluisca nel flusso sanguigno. Nei linfonodi, i globuli bianchi si accumulano, interagiscono reciprocamente e con gli antigeni e generano le risposte immunitarie verso le sostanze estranee. I linfonodi contengono una rete di tessuto che contiene linfociti B, linfociti T, cellule dendritiche e macrofagi densamente compattati. I microrganismi dannosi vengono filtrati attraverso questa maglia, quindi identificati e attaccati dai linfociti B e T. I linfonodi spesso si raggruppano nelle aree da cui si diramano i vasi linfatici come collo, ascelle e inguine. ![]() |
Ulteriori informazioni sul linfoma
Di seguito è riportata una risorsa in lingua inglese che può essere utile. Si prega di notare che IL MANUALE non è responsabile del contenuto di questa risorsa.
Leukemia & Lymphoma Society: informazioni complete sui tumori del sangue, compresi diagnosi, trattamento e supporto