Molti fattori genetici e ambientali aumentano il rischio di sviluppare un tumore. Non tutte le persone esposte a cancerogeni o in cui sono presenti altri fattori di rischio sviluppano tuttavia un tumore. (Vedere anche Panoramica sui tumori Panoramica sui tumori Un tumore è una crescita anomala di cellule (normalmente originate da una singola cellula anomala). Le cellule hanno perso i loro normali meccanismi di controllo e diventano quindi in grado... maggiori informazioni ).
Anamnesi familiare
Alcune famiglie presentano un rischio significativamente maggiore di sviluppare determinati tumori. A volte, il maggiore rischio è dovuto a un singolo gene e, talvolta, all’interazione di diversi geni. I fattori ambientali, comuni alla famiglia, possono modificare questa interazione genetica e provocare il tumore.
Geni e cromosomi
Un cromosoma alterato o in più Anomalie dei cromosomi I cromosomi sono strutture all’interno delle cellule che contengono i geni di una persona. Un gene è un segmento di acido deossiribonucleico () contenente il codice di una specifica proteina... maggiori informazioni può aumentare il rischio di tumore. Ad esempio, le persone con il tipo più comune di sindrome di Down, che hanno tre copie del cromosoma 21, invece delle due normali, presentano un rischio 12-20 volte maggiore di sviluppare leucemia acuta Leucemia mieloide acuta (LMA) La leucemia mieloide acuta è una malattia potenzialmente letale nella quale le cellule che normalmente si sviluppano in neutrofili, basofili, eosinofili e monociti diventano maligne e sostituiscono... maggiori informazioni ma, paradossalmente, un rischio minore di sviluppare carcinomi.
Si ritiene che le anomalie (mutazioni) che interessano geni fondamentali contribuiscano allo sviluppo di un tumore. Questi geni producono proteine che regolano la crescita e che alterano la divisione cellulare e altre proprietà cellulari di base.
Le mutazioni genetiche che causano il tumore potrebbero derivare dagli effetti dannosi di sostanze chimiche, luce solare, farmaci, virus o altri agenti ambientali. In alcune famiglie tali geni anomali cancerosi sono ereditari.
Tali geni si dividono in due categorie principali: gli oncogeni e i geni soppressori tumorali.
Gli oncogeni sono forme di geni mutate o amplificate che nel loro stato normale regolano la crescita cellulare. Questi oncogeni comprendono HER2, che causa tumore mammario Cancro della mammella Il cancro della mammella si verifica quando le cellule mammarie diventare anomale e si dividono in modo incontrollato. Il cancro della mammella solitamente inizia nelle ghiandole che producono... maggiori informazioni e EGFR, che causa alcuni tumori polmonari Lung Cancer Il carcinoma polmonare è la più comune causa di morte per tumore in entrambi i sessi. Circa l’85% dei casi è correlato al fumo di sigaretta. Un sintomo comune è la tosse persistente... maggiori informazioni
. Alcuni oncogeni indicano in modo inappropriato alle cellule di moltiplicarsi in modo incontrollato, portando allo sviluppo di un tumore. La mutazione dei geni sani in oncogeni non è completamente chiara, ma possono contribuirvi molti fattori, tra cui
Radiografie
Luce solare
Tossine presenti sul posto di lavoro, nell’aria o nelle sostanze chimiche (per esempio, nel fumo di tabacco)
Agenti infettivi (per esempio, alcuni tipi di virus)
I geni soppressori tumorali sopprimono normalmente lo sviluppo del tumore codificando proteine che riparano il DNA danneggiato o sopprimono la crescita delle cellule tumorali. L’insorgenza del tumore è più probabile se il danno al DNA compromette la funzionalità dei geni soppressori, consentendo alle cellule malate di moltiplicarsi continuamente. Le mutazioni dei geni soppressori, ereditate da un genitore, potrebbero essere alla base di una certa percentuale di casi di carcinoma mammario che si verificano normalmente in giovane età e in più membri della famiglia.
Età
Alcuni tumori, come il tumore di Wilms Tumore di Wilms Il tumore di Wilms è un tipo specifico di tumore renale che si manifesta per lo più nei bambini piccoli. La causa del tumore di Wilms non è nota, ma alcuni bambini possono presentare... maggiori informazioni , il retinoblastoma Retinoblastoma Il retinoblastoma è un tumore della retina, l’area sensibile alla luce situata nella porzione posteriore dell’occhio. Il retinoblastoma è causato da una mutazione genetica. Il bambino può... maggiori informazioni e il neuroblastoma Neuroblastoma Il neuroblastoma è un tumore pediatrico frequente, che ha origine in alcune aree del sistema nervoso o delle ghiandole surrenali. Le cause del neuroblastoma sono spesso sconosciute. I sintomi... maggiori informazioni interessano quasi esclusivamente i bambini. Questi tumori derivano da mutazioni del gene soppressore ereditate o createsi durante lo sviluppo fetale. La maggior parte degli altri tipi di tumore, tuttavia, è più comune negli adulti, e in particolare nelle persone anziane. Negli Stati Uniti, oltre il 60% dei casi di tumore si verifica nelle persone con età superiore ai 65 anni. L’aumento della percentuale di tumori deriva probabilmente dall’associazione di una maggiore e prolungata esposizione ai cancerogeni e un indebolimento del sistema immunitario.
Fattori ambientali
Numerosi fattori ambientali aumentano il rischio di sviluppare un tumore.
Il fumo di tabacco contiene cancerogeni che aumentano sostanzialmente il rischio di sviluppare tumore di polmoni, bocca, gola, esofago, reni e vescica.
Gli inquinanti dell’aria o dell’acqua, come l’amianto, gli scarti industriali o il fumo di sigaretta possono aumentare il rischio di tumore. Sono molte le sostanze chimiche note per essere cancerogene e si sospetta che molte altre si comportino allo stesso modo. Per esempio, l’esposizione all’amianto può essere causa di carcinoma polmonare e di mesotelioma Mesotelioma Il mesotelioma è un tumore della sottile e trasparente membrana a due strati che riveste i polmoni e la parte interna della parete toracica. I sintomi più comuni sono dolore toracico persistente... maggiori informazioni (tumore della pleura). L’esposizione ai pesticidi è associata a un rischio maggiore di alcuni tipi di tumore (per esempio, la leucemia Panoramica sulle leucemie Le leucemie sono tumori dei globuli bianchi o delle cellule che diventeranno globuli bianchi. I globuli bianchi originano dalle cellule staminali del midollo osseo. Talvolta può succedere che... maggiori informazioni e il linfoma non Hodgkin Linfomi non-Hodgkin I linfomi non-Hodgkin comprendono un gruppo eterogeneo di tumori che originano a partire dalle cellule B o T (linfociti). Spesso, i linfonodi del collo, ascellari o inguinali si ingrossano rapidamente... maggiori informazioni ). L’intervallo di tempo tra esposizione alla sostanza chimica e sviluppo del tumore può essere di molti anni.
L’esposizione alle radiazioni è un altro fattore di rischio Rischi delle radiazioni nella diagnostica per immagini Gli esami di diagnostica per immagini, che fanno uso di radiazioni, in genere raggi X, sono uno strumento prezioso per la diagnosi, ma l’esposizione alle radiazioni comporta alcuni rischi (vedere... maggiori informazioni per lo sviluppo di tumori. La prolungata esposizione ai raggi ultravioletti, principalmente della luce solare, causa il tumore della cute. Le radiazioni ionizzanti sono particolarmente cancerogene. Le persone che si sottopongono a molti esami in cui vengono usate dosi elevate di raggi X (inclusi quelli usati nella tomografia computerizzata, TC) che utilizzano radiazioni ionizzanti hanno un rischio maggiore di sviluppare il tumore.
L’esposizione al radon, un gas radioattivo rilasciato dal terreno, aumenta il rischio di carcinoma polmonare. Normalmente, il radon si disperde rapidamente nell’atmosfera e non causa danni. Tuttavia, se un edificio è costruito su un terreno a elevato contenuto di radon, quest’ultimo può accumularsi nell’edificio, talora raggiungendo livelli atmosferici sufficientemente alti da causare danni. Il radon viene inalato e finisce nei polmoni, dove può provocare, alla fine, un carcinoma polmonare. Se le persone esposte sono fumatori, il rischio di carcinoma polmonare risulta ulteriormente aumentato.
Sono state esaminate molte altre sostanze che potrebbero causare il tumore, ma sono necessari ulteriori studi per identificare le sostanze chimiche che ne aumentano il rischio.
Geografia
Il rischio di tumore varia in relazione al luogo dove la persona vive, anche se le ragioni delle differenze geografiche sono spesso complesse e poco chiare. Questa variazione geografica nel rischio di tumore è probabilmente dovuta a più fattori, ovvero a un’associazione di fattori genetici, alimentari e ambientali.
Per esempio, il rischio di tumore del colon Cancro del colon-retto L’anamnesi familiare e alcuni fattori alimentari (dieta a basso contenuto di fibre e/o alto contenuto di grassi) aumentano il rischio di tumore del colon-retto. I sintomi tipici comprendono... maggiori informazioni e della mammella è basso in Giappone, ma nei giapponesi immigrati negli Stati Uniti il rischio aumenta e, alla fine, è pari a quello del resto della popolazione americana. Al contrario, i giapponesi hanno tassi molto elevati di tumore dello stomaco Cancro dello stomaco Un’infezione da Helicobacter pylori è un fattore di rischio di tumore dello stomaco. Alcuni sintomi tipici sono vago fastidio addominale, calo ponderale e debolezza. La diagnosi include endoscopia... maggiori informazioni
. Quando queste persone emigrano negli Stati Uniti e usano un’alimentazione di tipo occidentale, il rischio diminuisce eguagliando quello degli Stati Uniti, anche se la diminuzione può risultare evidente solo nella generazione successiva.
Alimentazione
Le sostanze assunte con l’alimentazione possono aumentare il rischio di tumore. Per esempio, un’alimentazione ricca di grassi insaturi e la stessa obesità sono state associate a un aumento del rischio di tumore del colon, della mammella e, talvolta, della prostata Tumore della prostata Il rischio di tumore della prostata aumenta con l’aumentare dell’età. I sintomi, come difficoltà durante la minzione, necessità di urinare frequentemente e urgenza, sangue nelle urine si manifestano... maggiori informazioni . Le persone che assumono grandi quantità di alcol sono a rischio più elevato di sviluppare tumore della testa e del collo e tumore esofageo Cancro dell’esofago I tumori dell’esofago si sviluppano generalmente nelle cellule che rivestono la parete dell’esofago (il tubo che mette in comunicazione la gola con lo stomaco). Il consumo di tabacco e alcol... maggiori informazioni
. Un’alimentazione ricca di cibi affumicati e in salamoia o cotti alla brace aumenta il rischio di tumore dello stomaco. Le persone sovrappeso od obese hanno un rischio maggiore di sviluppare il carcinoma della mammella, dell’endometrio (pareti interne dell’utero), del colon, dei reni e dell’esofago.
Farmaci e trattamenti medici
Alcuni farmaci e trattamenti medici possono aumentare il rischio di sviluppare tumore. Gli estrogeni contenuti nei contraccettivi orali, per esempio, possono aumentare leggermente il rischio di carcinoma della mammella, ma tale rischio diminuisce nel tempo. Gli ormoni estrogeno e progesterone che possono essere somministrati alle donne in menopausa (terapia ormonale sostitutiva) possono anch’essi aumentare il rischio di carcinoma della mammella.
Il dietilstilbestrolo (Diethylstilbestrol, DES) aumenta il rischio di carcinoma della mammella nelle donne trattate con questo farmaco e nelle loro figlie esposte prima della nascita. Il DES aumenta anche il rischio di tumore dell’endometrio nelle donne che hanno assunto il farmaco e il rischio di tumore della cervice e vaginale nelle figlie di donne che hanno assunto il farmaco. Il tamoxifene, un farmaco utilizzato per il trattamento del carcinoma della mammella, aumenta il rischio di carcinoma endometriale.
L’utilizzo di testosterone, danazolo, o di altri ormoni maschili (androgeni) a lungo termine potrebbe aumentare leggermente il rischio di carcinoma epatico.
La terapia antitumorale mediante alcuni tipi di farmaci chemioterapici (agenti alchilanti) e la radioterapia potrebbero aumentare il rischio per la persona di sviluppare un secondo tumore a distanza di anni.
Infezioni
Sono diversi i virus noti per causare il tumore nell’uomo e si sospetta che molti altri possano farlo. Il papillomavirus umano Infezione da papillomavirus umano (HPV) Il virus del papilloma umano (HPV) causa verruche. Alcuni tipi di HPV causano verruche cutanee, mentre altri causano verruche genitali (neoformazioni in corrispondenza o attorno alla vagina... maggiori informazioni (human papillomavirus, HPV), responsabile delle verruche genitali, è una delle principali cause di tumore alla cervice Cancro della cervice Il tumore della cervice si sviluppa nella cervice (la parte inferiore dell’utero). Di solito è conseguenza di un’infezione da papillomavirus umano (HPV) trasmesso per via sessuale. Il primo... maggiori informazioni
nelle donne e di tumore del pene Tumore del pene I tumori del pene sono generalmente dei tipi di tumore della pelle. Qualsiasi parte del pene può essere colpita, ma di norma i tumori si concentrano sul glande (l’estremità a forma di cono del... maggiori informazioni
e dell’ano Cancro dell’ano I fattori di rischio per il tumore dell’ano comprendono certe malattie sessualmente trasmissibili. Sintomi tipici sono il sanguinamento all’evacuazione, dolore e, talora, prurito nella regione... maggiori informazioni negli uomini. L’HPV causa anche alcuni tipi di tumore della gola. I virus dell’epatite B Epatite B cronica L’epatite B cronica è l’infiammazione del fegato causata dal virus dell’epatite B che perdura per oltre 6 mesi. La maggior parte dei soggetti affetti da epatite B cronica non ha sintomi... maggiori informazioni o C epatite C cronica L’epatite C cronica a è l’infiammazione del fegato causata dal virus dell’epatite C, che perdura da oltre 6 mesi. Spesso l’epatite C non causa sintomi fino a dopo aver danneggiato pesantemente... maggiori informazioni possono causare il carcinoma epatico. Alcuni retrovirus umani, come l’HIV Infezione da virus dell’immunodeficienza umana (HIV) L’infezione da virus dell’immunodeficienza umana (HIV) è un’infezione virale che distrugge progressivamente alcuni globuli bianchi e può causare la sindrome da immunodeficienza acquisita... maggiori informazioni
causano linfomi e altri tumori del sistema emopoietico. Alcuni virus provocano tumori in alcuni Paesi, ma non in altri. Per esempio, il virus di Epstein-Barr causa il linfoma di Burkitt Linfoma di Burkitt Il linfoma di Burkitt è un tipo di linfoma non-Hodgkin molto aggressivo che origina dalle cellule B (linfociti B). I linfomi (vedere anche Panoramica sul linfoma) sono tumori che interessano... maggiori informazioni
(un tipo di tumore) in Africa e tumori del naso e della faringe in Asia.
Anche alcuni batteri possono provocare il tumore. L’Helicobacter pylori Infezione da Helicobacter pylori L’infezione da Helicobacter pylori (H. pylori) è un’infezione batterica che provoca infiammazione dello stomaco (gastrite), ulcera peptica e alcuni tipi di tumore gastrico. L’infezione è causata... maggiori informazioni , che causa ulcere dello stomaco, può aumentare il rischio di tumore dello stomaco Cancro dello stomaco Un’infezione da Helicobacter pylori è un fattore di rischio di tumore dello stomaco. Alcuni sintomi tipici sono vago fastidio addominale, calo ponderale e debolezza. La diagnosi include endoscopia... maggiori informazioni e di linfomi.
Alcuni parassiti possono provocare il tumore. L’infezione da schistosoma haematobium Schistosomiasi La schistosomiasi è un’infezione causata da alcuni platelminti (trematodi) denominati schistosomi. L’infestazione si contrae nuotando o bagnandosi in acqua dolce contaminata dai trematodi... maggiori informazioni può causare infiammazione cronica e cicatrici della vescica, che possono portare allo sviluppo del tumore. Un altro tipo di parassita, il Clonorchis sinensis, è stato associato al carcinoma del pancreas Tumore pancreatico Il fumo, la pancreatite cronica, il sesso maschile, l’etnia di colore e forse il diabete di lunga durata sono fattori di rischio per il tumore del pancreas. Sintomi tipici sono dolore addominale... maggiori informazioni e dei dotti biliari Tumori dei dotti biliari e della cistifellea I tumori dei dotti biliari o della cistifellea, sia benigni sia maligni, sono rari. Di solito, l’ecografia è in grado di rilevare un tumore nei dotti biliari o nella cistifellea. Questi tumori... maggiori informazioni .
Disturbi infiammatori
I disturbi infiammatori aumentano spesso il rischio di tumore. Tali disturbi includono la colite ulcerosa Colite ulcerosa La colite ulcerosa è una IBD cronica in cui l’intestino crasso (colon) diventa infiammato e ulcerato (fissurato o eroso), con riacutizzazioni (crisi o attacchi) di diarrea emorragica, crampi... maggiori informazioni e il morbo di Crohn Morbo di Crohn Il morbo di Crohn è una malattia infiammatoria intestinale nella quale l’infiammazione cronica coinvolge tipicamente la parte inferiore dell’intestino tenue, l’intestino crasso o entrambi... maggiori informazioni (che può causare tumore del colon e dei dotti biliari).