Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Carcinoma epatocellulare

(Epatoma)

Di

Danielle Tholey

, MD, Sidney Kimmel Medical College at Thomas Jefferson University

Revisionato/Rivistoago 2021
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI

Il carcinoma epatocellulare è un tumore che origina nelle cellule epatiche ed è uno dei carcinomi epatici più comuni.

Il carcinoma epatocellulare costituisce il tipo più frequente di cancro di origine epatica. Di solito insorge nei soggetti che presentano una grave cicatrizzazione del fegato (cirrosi Cirrosi epatica La cirrosi è un diffuso sovvertimento della struttura interna del fegato che si verifica quando una grande quantità di tessuto epatico normale viene sostituito in modo permanente da tessuto... maggiori informazioni Cirrosi epatica ).

In alcune zone dell’Africa e dell’Asia orientale, il carcinoma epatocellulare è più frequente di quanto non lo sia negli Stati Uniti e costituisce una causa comune di decesso. In queste zone, molti soggetti sono affetti da infezione cronica dovuta al virus dell’epatite B Panoramica sull’epatite cronica L’epatite cronica è una infiammazione del fegato che si protrae per almeno 6 mesi. Le cause più comuni comprendono i virus dell’epatite B e C e alcuni farmaci. La maggior parte delle persone... maggiori informazioni . La presenza di questo virus nel corpo aumenta il rischio di carcinoma epatocellulare di oltre 100 volte. L’epatite B può causare cirrosi, ma può anche indurre un carcinoma epatocellulare a prescindere dalla comparsa della cirrosi. Anche la cirrosi dovuta a epatite C cronica epatite C cronica L’epatite C cronica a è l’infiammazione del fegato causata dal virus dell’epatite C, che perdura da oltre 6 mesi. Spesso l’epatite C non causa sintomi fino a dopo aver danneggiato pesantemente... maggiori informazioni , steatosi epatica Steatosi epatica La steatosi epatica (fegato grasso) è un accumulo anomalo di alcuni grassi (trigliceridi) nelle cellule epatiche. Le persone affette da steatosi epatica si sentono affaticate o hanno un leggero... maggiori informazioni o abuso di alcol Epatopatia alcol-correlata L’epatopatia alcol-correlata è un danno al fegato causato da un eccessivo consumo di alcol per un tempo prolungato. Di solito, il rischio e la gravità del danno epatico dipendono dalla quantità... maggiori informazioni Epatopatia alcol-correlata aumenta il rischio di sviluppare questo tipo di tumore.

Anche l’ emocromatosi Emocromatosi L’emocromatosi è una malattia ereditaria che causa l’eccessivo assorbimento di ferro da parte dell’organismo, con conseguente accumulo e danno organico. Negli Stati Uniti, oltre 1 milione di... maggiori informazioni Emocromatosi (una malattia ereditaria che causa un eccessivo assorbimento di ferro nel corpo) aumenta il rischio di sviluppare il carcinoma epatocellulare. Il ferro può accumularsi nel fegato e danneggiarlo.

Il carcinoma epatocellulare talvolta deriva dall’esposizione ad alcune sostanze in grado di causare il cancro (cancerogene). Nelle regioni subtropicali, dove il carcinoma epatocellulare si riscontra di frequente, il cibo viene spesso contaminato da cancerogeni chiamati aflatossine, sostanze che vengono prodotte da alcuni tipi di miceti.

Sintomi del carcinoma epatocellulare

Spesso i primi sintomi sono costituiti da dolore addominale, perdita di peso e presenza di una grande massa palpabile nella parte superiore destra dell’addome. Un soggetto con cirrosi Cirrosi epatica La cirrosi è un diffuso sovvertimento della struttura interna del fegato che si verifica quando una grande quantità di tessuto epatico normale viene sostituito in modo permanente da tessuto... maggiori informazioni Cirrosi epatica di vecchia data può andare inaspettatamente incontro a un notevole aggravamento. Può comparire febbre. A volte, i primi sintomi sono dolore addominale improvviso e shock (ipotensione arteriosa molto grave) causati da rottura o sanguinamento del tumore.

Diagnosi di carcinoma epatocellulare

  • Esame obiettivo

  • Esami di diagnostica per immagini e del sangue

Rilevare precocemente un carcinoma epatocellulare non è facile, perché all’inizio i sintomi non forniscono molti indizi. Se alla palpazione individua un fegato ingrossato o se un esame di diagnostica per immagini rileva una massa nel quadrante superiore destro dell’addome nel corso di un controllo fatto per altri scopi, il medico può sospettare questo tumore, specialmente in pazienti con cirrosi Cirrosi epatica La cirrosi è un diffuso sovvertimento della struttura interna del fegato che si verifica quando una grande quantità di tessuto epatico normale viene sostituito in modo permanente da tessuto... maggiori informazioni Cirrosi epatica di vecchia data. Tuttavia, i programmi di screening spesso consentono ai medici di rilevare questo tumore prima dello sviluppo dei sintomi.

In caso di sospetto carcinoma epatocellulare, si effettuano gli esami che seguono.

Se la diagnosi è ancora incerta, una biopsia epatica Biopsia del fegato Un campione di tessuto epatico può essere ottenuto durante un intervento chirurgico esplorativo, ma il prelievo viene più spesso effettuato inserendo un ago cavo attraverso la cute fino al fegato... maggiori informazioni (la rimozione di un campione di tessuto epatico da esaminare al microscopio) può confermare la diagnosi. Per aumentare le probabilità di prelevare tessuto canceroso, il medico esegue spesso un’agobiopsia sotto guida ecografica o con l’ausilio della TC. Di solito, il rischio di sanguinamento o di altre lesioni causate dalla biopsia epatica è basso.

Stadiazione

Quando viene diagnosticato un cancro, il medico ne determina le dimensioni e se vi è stata diffusione ad altre strutture vicine o altre parti dell’organismo. Gli esami di diagnostica per immagini usati per la diagnosi possono fornire alcune di queste informazioni.

Il carcinoma viene classificato a partire dallo stadio I (un singolo tumore che non si è diffuso) fino allo stadio IV (si è diffuso a parti dell’organismo distanti). La stadiazione aiuta il medico a stabilire il trattamento e a stimare la sopravvivenza.

Screening

In alcune aree geografiche in cui il virus dell’ epatite B Epatite B cronica L’epatite B cronica è l’infiammazione del fegato causata dal virus dell’epatite B che perdura per oltre 6 mesi. La maggior parte dei soggetti affetti da epatite B cronica non ha sintomi, tuttavia... maggiori informazioni è diffuso, per individuare il tumore epatico nei pazienti affetti da epatite B si usa l’ecografia. I medici controllano periodicamente i soggetti cirrotici Cirrosi epatica La cirrosi è un diffuso sovvertimento della struttura interna del fegato che si verifica quando una grande quantità di tessuto epatico normale viene sostituito in modo permanente da tessuto... maggiori informazioni Cirrosi epatica , a prescindere dalla causa. Lo screening di solito comporta l’esecuzione di un’ecografia ogni 6-12 mesi e, talvolta, la misurazione dei livelli di AFP.

Prognosi del carcinoma epatocellulare

La maggior parte dei soggetti con carcinoma epatocellulare non sopravvive più di alcuni anni perché il tumore viene identificato in uno stadio avanzato. I programmi di screening e il rilevamento precoce determinano una prognosi migliore. Se il tumore è piccolo, non si è diffuso e si può ricorrere a un trapianto di fegato Trapianto di fegato Il trapianto di fegato consiste nell’asportazione chirurgica di un fegato sano, o talvolta di una parte del fegato, da un soggetto vivo e nel suo successivo trasferimento in un soggetto con... maggiori informazioni , il soggetto spesso sopravvive per molti anni.

Prevenzione del carcinoma epatocellulare

L’uso del vaccino contro l’ epatite B Vaccino contro l’epatite B Il vaccino contro l’epatite B aiuta a proteggere dall’ epatite B e dalle sue complicanze ( epatite cronica, cirrosi e tumore del fegato). Solitamente, l’epatite B è molto più pericolosa dell’... maggiori informazioni può ridurre l’incidenza del carcinoma epatocellulare, specialmente nelle aree geografiche in cui il virus è comune. Anche prevenire lo sviluppo della cirrosi Cirrosi epatica La cirrosi è un diffuso sovvertimento della struttura interna del fegato che si verifica quando una grande quantità di tessuto epatico normale viene sostituito in modo permanente da tessuto... maggiori informazioni Cirrosi epatica , indipendentemente dalla causa, può risultare utile. Ad esempio, il trattamento dell’ epatite B cronica Epatite B cronica L’epatite B cronica è l’infiammazione del fegato causata dal virus dell’epatite B che perdura per oltre 6 mesi. La maggior parte dei soggetti affetti da epatite B cronica non ha sintomi, tuttavia... maggiori informazioni , dell’ epatite C cronica epatite C cronica L’epatite C cronica a è l’infiammazione del fegato causata dal virus dell’epatite C, che perdura da oltre 6 mesi. Spesso l’epatite C non causa sintomi fino a dopo aver danneggiato pesantemente... maggiori informazioni , della steatosi epatica Steatosi epatica La steatosi epatica (fegato grasso) è un accumulo anomalo di alcuni grassi (trigliceridi) nelle cellule epatiche. Le persone affette da steatosi epatica si sentono affaticate o hanno un leggero... maggiori informazioni o dell’ emocromatosi Emocromatosi L’emocromatosi è una malattia ereditaria che causa l’eccessivo assorbimento di ferro da parte dell’organismo, con conseguente accumulo e danno organico. Negli Stati Uniti, oltre 1 milione di... maggiori informazioni Emocromatosi e il trattamento o la prevenzione delle epatopatie alcoliche Epatopatia alcol-correlata L’epatopatia alcol-correlata è un danno al fegato causato da un eccessivo consumo di alcol per un tempo prolungato. Di solito, il rischio e la gravità del danno epatico dipendono dalla quantità... maggiori informazioni Epatopatia alcol-correlata possono contribuire a evitare l’insorgenza di questo tumore.

Trattamento del carcinoma epatocellulare

  • Intervento chirurgico o trapianto di fegato

  • Ablazione con radiofrequenza, chemioembolizzazione o radioterapia interna

  • Chemioterapia e immunoterapia

Solo l’asportazione chirurgica del tumore o il trapianto di fegato possono offrire una speranza di guarigione. Tuttavia, dopo l’asportazione chirurgica del tumore, spesso si ha una recidiva. Inoltre, la rimozione del tumore nelle persone cirrotiche Cirrosi epatica La cirrosi è un diffuso sovvertimento della struttura interna del fegato che si verifica quando una grande quantità di tessuto epatico normale viene sostituito in modo permanente da tessuto... maggiori informazioni Cirrosi epatica potrebbe non essere fattibile se il fegato è troppo compromesso.

Quando il trapianto o l’intervento chirurgico non sono possibili, oppure se il paziente è in lista d’attesa per un trapianto di fegato, si può ricorrere a terapie incentrate sul tumore e sulle zone circostanti. Questi trattamenti possono rallentare la crescita tumorale e alleviare i sintomi. Ad esempio, i medici possono iniettare nei vasi che portano sangue al tumore una sostanza chimica che distrugge le cellule tumorali. Oppure possono ricorrere a terapie che applicano energia sulle cellule tumorali distruggendole. Tre di questi trattamenti sono

  • L’ablazione con radiofrequenza (che usa l’energia elettrica)

  • La chemioembolizzazione (che usa la chemioterapia)

  • La radioterapia selettiva interna (che usa le radiazioni)

Tuttavia, queste terapie non distruggono tutte le cellule tumorali.

I farmaci chemioterapici possono essere iniettati in un vaso sanguigno che alimenta un tumore (chemioembolizzazione). I farmaci, ad esempio, possono essere iniettati in una vena o nell’arteria epatica. L’iniezione diretta dei farmaci chemioterapici nell’arteria epatica libera un’elevata concentrazione di farmaco direttamente nelle cellule tumorali epatiche. Il farmaco chemioterapico sorafenib è efficace contro il carcinoma epatocellulare. Altri farmaci chemioterapici (per esempio lenvatinib e regorafenib) e farmaci immunoterapici (per esempio nivolumab) vengono attualmente usati in alcuni soggetti affetti da questo tipo di tumore.

Ulteriori informazioni

Le seguenti sono alcune risorse in lingua inglese che possono essere utili. Si prega di notare che IL MANUALE non è responsabile del contenuto di tali risorse.

  • American Cancer Society: fornisce informazioni complete sul carcinoma epatico, compresi sintomi, diagnosi, stadiazione e tassi di sopravvivenza.

  • American Liver Foundation: propone programmi formativi di comunità che offrono una panoramica su tutti gli aspetti delle malattie e del benessere del fegato. Inoltre consente l’accesso a gruppi di supporto e offre informazioni su come trovare un medico e la possibilità di partecipare a sperimentazioni cliniche.

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE