


L’infezione è causata da un tipo di batteri che prende il nome di Helicobacter pylori (H. pylori).
I sintomi dell’infezione da H. pylori includono indigestione e dolore o fastidio nella parte superiore dell’addome.
La diagnosi si basa sui risultati di un test del respiro o delle feci o di un esame dello stomaco mediante una sonda a fibre ottiche flessibile (endoscopia superiore).
Il trattamento prevede antibiotici e un inibitore della pompa protonica.
(Vedere anche Introduzione alla gastrite e all’ulcera peptica Introduzione alla gastrite e alla malattia ulcerosa peptica La gastrite e la malattia ulcerosa peptica comportano un danno alla mucosa di esofago, stomaco o duodeno (primo tratto dell’intestino tenue). Questi disturbi sono solitamente causati da Acido... maggiori informazioni .)
L’infezione da Helicobacter pylori è la causa più comune di gastrite Gastrite La gastrite è l’infiammazione della mucosa gastrica. L’infiammazione può essere causata da molti fattori, fra cui infezioni, stress derivante da grave malattia, lesioni, uso di aspirina e altri... maggiori informazioni e di malattia ulcerosa peptica Malattia ulcerosa peptica Un’ulcera peptica è una lesione rotonda o ovale della mucosa dello stomaco o del duodeno che è stata corrosa dall’acido gastrico e dai succhi digestivi. Le ulcere peptiche possono derivare da... maggiori informazioni
al mondo. L’infezione è molto comune e aumenta con l’età. Entro i 60 anni, il 50% circa delle persone negli Stati Uniti ne è infetto. Tuttavia, studi recenti indicano che il numero di soggetti giovani che contraggono l’infezione da H. pylori è in diminuzione. L’infezione è più comune nei soggetti di colore, ispanici e asiatici.
L’H. pylori infetta la mucosa dello stomaco e può essere anche presente nelle feci, nella saliva e sulla placca dentale. L’H. pylori può essere trasmesso da un soggetto all’altro, in particolare se le persone infette non si lavano bene le mani dopo la defecazione. Dal momento che i soggetti possono diffondere i batteri anche attraverso baci o altro tipo di stretto contatto, le infezioni tendono a verificarsi tra familiari e soggetti che vivono in case di cura e altre strutture di assistenza.
I batteri H. pylori crescono nello strato di muco che protegge la mucosa gastrica, dove sono meno esposti ai succhi altamente acidi prodotti dallo stomaco. Inoltre, l’H. pylori produce ammoniaca, che lo aiuta a proteggersi dall’acido gastrico e gli consente di distruggere e penetrare lo strato di muco.
Complicanze dell’infezione da H. pylori
Quasi tutti i soggetti con infezione da H. pylori hanno un’infiammazione gastrica (gastrite Gastrite La gastrite è l’infiammazione della mucosa gastrica. L’infiammazione può essere causata da molti fattori, fra cui infezioni, stress derivante da grave malattia, lesioni, uso di aspirina e altri... maggiori informazioni ), che può interessare l’intero stomaco oppure solo la sua parte inferiore (antro). Talvolta, l’infezione può condurre a gastrite erosiva Gastrite
ed eventualmente anche a ulcera dello stomaco (gastrica) Malattia ulcerosa peptica Un’ulcera peptica è una lesione rotonda o ovale della mucosa dello stomaco o del duodeno che è stata corrosa dall’acido gastrico e dai succhi digestivi. Le ulcere peptiche possono derivare da... maggiori informazioni
.
L’H. pylori contribuisce alla formazione di ulcere conseguente alla crescente produzione di acido, interferendo con le normali difese contro l’acido gastrico e producendo tossine.
Un’infezione da H. pylori a lungo termine aumenta il rischio di tumore gastrico Cancro dello stomaco Un’ infezione da Helicobacter pylori è un fattore di rischio di tumore dello stomaco. Alcuni sintomi tipici sono vago fastidio addominale, calo ponderale e debolezza. La diagnosi include endoscopia... maggiori informazioni .
Sintomi dell’infezione da H. pylori
Molti dei soggetti con gastrite causata da infezione da H. pylori non sviluppano sintomi o complicanze come ulcera peptica dello stomaco o del duodeno.
I soggetti che sviluppano sintomi causati dall’infezione da H. pylori lamentano quelli tipici della gastrite, compresi indigestione Indigestione Con indigestione si denota un dolore o fastidio a livello dell’addome superiore. Il paziente può descrivere la sensazione percepita anche come gassosità, senso di sazietà, dolore lancinante... maggiori informazioni e dolore o fastidio nella parte superiore dell’addome.
Le ulcere causate da infezione da H. pylori producono sintomi simili alle ulcere causate da altri disturbi, tra cui dolore nella parte superiore dell’addome.
Diagnosi dell’infezione da H. pylori
Analisi del respiro o delle feci
Talvolta endoscopia superiore
L’H. pylori può essere individuato mediante esami che utilizzano campioni di respiro o feci.
Talvolta viene utilizzata una sonda di esplorazione flessibile (endoscopio) per eseguire un’ endoscopia superiore Endoscopia L’endoscopia è l’esame delle strutture interne mediante una sonda di esplorazione flessibile (endoscopio). L’endoscopia può inoltre essere utilizzata per il trattamento di numerosi disturbi... maggiori informazioni e prelevare un campione (biopsia) di mucosa gastrica. Il campione può essere analizzato per la presenza di H. pylori in vari modi.
Trattamento dell’infezione da H. pylori
Antibiotici e un inibitore della pompa protonica
Dopo il trattamento, esami per confermare l’eradicazione dell’infezione da H. pylori
Il trattamento più comune per l’infezione da H. pylori è una combinazione di un inibitore della pompa protonica Inibitori della pompa protonica L’acido gastrico svolge un ruolo in una serie di disturbi dello stomaco, tra cui ulcera peptica, gastrite, e malattia da reflusso gastroesofageo (gastroesophageal reflux disease, GERD). Sebbene... maggiori informazioni per ridurre la produzione di acido gastrico, due antibiotici e talvolta anche subsalicilato di bismuto. Viene somministrato uno dei vari inibitori della pompa protonica: lansoprazolo, omeprazolo, pantoprazolo, rabeprazolo o esomeprazolo. Questi farmaci sono solitamente ben tollerati (hanno pochi o lievi effetti collaterali), ma possono causare diarrea, stipsi e cefalea. Possono essere utilizzati diversi antibiotici, come amoxicillina, claritromicina, metronidazolo e tetraciclina. Tutti questi antibiotici possono alterare il gusto e causare nausea, inoltre l’amoxicillina, la claritromicina e la tetraciclina possono causare diarrea. Il subsalicilato di bismuto può causare stipsi e colorazione scura della lingua e delle feci.
Il successo del trattamento viene confermato ripetendo gli esami del respiro o delle feci o l’endoscopia a distanza di circa 4 settimane dalla conclusione della terapia.
Se l’H. Pylori non viene eradicato, il trattamento va ripetuto.
Prognosi dell’infezione da H. pylori
Se l’infezione da H. pylori viene eradicata completamente, la probabilità che un’ulcera peptica si ripresenti entro 3 anni è inferiore al 10%. Se l’infezione da H. pylori non viene eradicata completamente, la probabilità che un’ulcera peptica si ripresenti entro 3 anni è superiore al 50%. Inoltre, il trattamento dell’infezione da H. pylori può guarire le ulcere che hanno resistito ad altre terapie precedenti.