Con debolezza s’intende una perdita di forza muscolare. Vale a dire che le persone non riescono a muovere il muscolo normalmente, anche se provano con tutte le loro forze. Tuttavia, il termine è spesso usato erroneamente. Molte persone con una forza muscolare normale dicono di sentirsi deboli quando il problema è l’ astenia Affaticamento Con debolezza s’intende una perdita di forza muscolare. Vale a dire che le persone non riescono a muovere il muscolo normalmente, anche se provano con tutte le loro forze. Tuttavia, il termine... maggiori informazioni o quando i movimenti sono limitati dal dolore o da una rigidità articolare.
La debolezza muscolare può essere il sintomo di una disfunzione del sistema nervoso Introduzione a sintomi e diagnosi dei disturbi cerebrali, del midollo spinale e dei nervi I disturbi a carico del cervello, del midollo spinale e dei nervi sono detti disturbi neurologici. I sintomi neurologici (i sintomi causati da un disturbo che colpisce una parte o l’intero sistema... maggiori informazioni .
Perché una persona muova un muscolo in modo volontario (chiamata contrazione muscolare volontaria), il cervello deve generare un segnale che viaggia lungo un percorso dal
Il cervello
Attraverso cellule nervose nel tronco cerebrale e nel midollo spinale
Attraverso i nervi dal midollo spinale ai muscoli (chiamati nervi periferici)
Attraverso la connessione tra nervi e muscoli (chiamata giunzione neuromuscolare)
Uso del cervello per muovere un muscolo
Il movimento di un muscolo implica solitamente una comunicazione fra quest’ultimo e il cervello attraverso i nervi. Lo stimolo a muovere un muscolo può avere origine nel cervello, come quando un soggetto decide consciamente di muovere un muscolo, ad esempio per raccogliere un libro. Oppure, lo stimolo a muovere un muscolo può avere origine nei sensi. Per esempio, delle speciali terminazioni nervose nella cute (recettori sensoriali) consentono di percepire il dolore o le variazioni di temperatura. Queste informazioni sensoriali vengono inviate al cervello, che può inviare un messaggio al muscolo indicandogli come reagire. Questo tipo di scambio coinvolge due complesse vie nervose:
| |
![]() |
|
Se la sensazione è improvvisa e forte (come quando si pesta una pietra appuntita o si prende in mano una tazza di caffè molto caldo), l'impulso può arrivare al midollo spinale e, da lì, direttamente al nervo motorio, bypassando il cervello. Il risultato è una risposta rapida di un muscolo, che si ritira immediatamente dalla causa del dolore. Tale reazione è definita riflesso spinale. |
Inoltre, la quantità di tessuto muscolare deve essere normale e il tessuto deve potersi contrarre in risposta al segnale proveniente dai nervi. Di conseguenza, una vera debolezza è tale quando una o più parti di questo percorso (cervello, midollo spinale, nervi, muscoli, o le connessioni fra essi) sono danneggiate o malate.
La debolezza può svilupparsi in modo improvviso o graduale. Può colpire tutti i muscoli del corpo (chiamata debolezza generalizzata) oppure solo una parte di esso. Ad esempio, a seconda del punto in cui il midollo spinale è danneggiato, i disturbi del midollo spinale possono causare debolezza solo nelle gambe.
I sintomi dipendono da quali muscoli sono colpiti. Ad esempio, quando la debolezza colpisce i muscoli del petto, le persone possono avere difficoltà a respirare. Quando colpisce i muscoli che controllano gli occhi, può causare una visione doppia.
Una debolezza muscolare completa causa paralisi. Le persone possono avere altri sintomi, a seconda della causa della debolezza. La debolezza è spesso accompagnata da anomalie nelle sensazioni, come formicolio, una sensazione di puntura di aghi e spilli e intorpidimento.
Cause della debolezza
Dal momento che i problemi di funzionamento nella stessa parte del percorso dei segnali provocano sintomi simili, indipendentemente dalla causa, le molteplici cause di debolezza muscolare sono solitamente raggruppate in base alla loro posizione (vedere Alcune cause e caratteristiche della debolezza muscolare Alcune cause e caratteristiche della debolezza muscolare ). Ovvero, le cause sono raggruppate come quelle che colpiscono il cervello, il midollo spinale, i nervi periferici, i muscoli o le connessioni fra nervi e muscoli. Tuttavia, alcuni disturbi colpiscono più di una posizione.
Cause comuni
Le cause sono diverse a seconda del fatto che la debolezza sia generalizzata o colpisca solo muscoli specifici.
Le cause più comuni di debolezza generalizzata sono
Una diminuzione della forma fisica generale (chiamata decondizionamento), che può risultare da una malattia e/o da una diminuzione delle riserve fisiche (fragilità), come la massa muscolare, la densità ossea e la capacità del cuore e dei polmoni di funzionare, in particolare negli anziani
Perdita di tessuto muscolare (riduzione o atrofia) dovuta a lunghi periodi di inattività o di riposo a letto, come ad esempio in unità terapia intensiva (UTI)
Danni ai nervi dovuti a malattia grave o lesione, come bruciature gravi o estese
Alcune condizioni che danneggiano i muscoli, come ad esempio bassi livelli di potassio (ipokaliemia Ipokaliemia (bassi livelli di potassio nel sangue) Nell’ipokaliemia, i livelli di potassio nel sangue sono troppo bassi. Un basso livello di potassio ha molte cause, ma di solito è dovuto a vomito, diarrea, patologie delle ghiandole surrenali... maggiori informazioni ), consumo eccessivo di alcol Uso di alcol L’alcol (etanolo) è un depressivo (rallenta il funzionamento del cervello e del sistema nervoso). L’assunzione di grandi quantità di alcol rapidamente o regolarmente può causare problemi di... maggiori informazioni o uso di corticosteroidi
Farmaci utilizzati per paralizzare i muscoli (ad esempio per impedire alle persone di muoversi durante un intervento chirurgico o quando in ventilazione)
Le cause più comuni di debolezza in muscoli specifici sono
Ictus Panoramica sull’ictus Un ictus si manifesta quando un’arteria che irrora il cervello si ostruisce o si rompe, causando la morte di un’area di tessuto cerebrale dovuta alla mancanza di afflusso ematico (infarto cerebrale)... maggiori informazioni (la causa più comune di debolezza, che colpisce un lato del corpo)
Danni nervosi, come ad esempio nella sindrome del tunnel carpale Sindrome del tunnel carpale La sindrome del tunnel carpale è una compressione dolorosa (schiacciamento) del nervo mediano nel suo passaggio attraverso il tunnel carpale che si trova nel polso. La causa della maggior parte... maggiori informazioni
oppure causati da traumi
Pressione sul (compressione del) midollo spinale Compressione del midollo spinale Le lesioni e i disturbi possono esercitare una pressione sul midollo spinale, causando lombalgia o dolore cervicale, formicolio, debolezza muscolare e altri sintomi. Il midollo spinale può essere... maggiori informazioni , come in caso di cancro che si è diffuso al midollo spinale
Cause meno comuni
Molte altre condizioni possono talvolta causare debolezza (vedere la tabella Alcune cause e caratteristiche della debolezza muscolare Alcune cause e caratteristiche della debolezza muscolare ). Ad esempio, le anomalie di elettroliti (come un basso livello di magnesio Ipomagnesemia (bassi livelli di magnesio nel sangue) Nell’ipomagnesemia, i livelli di magnesio nel sangue sono troppo bassi. (Vedere anche Panoramica sugli elettroliti e Panoramica sul ruolo del magnesio nell’organismo) Il magnesio è uno degli... maggiori informazioni o di calcio Ipocalcemia (bassi livelli di calcio nel sangue) Nell’ipocalcemia, i livelli di calcio nel sangue sono troppo bassi. Un basso livello di calcio può derivare da un problema delle paratiroidi, nonché dalla dieta, da patologie renali o da determinati... maggiori informazioni ) possono causare debolezza occasionale, nonché crampi Crampi muscolari Il crampo è una contrazione improvvisa, breve, non intenzionale (involontaria) e generalmente dolorosa di un muscolo o di un gruppo di muscoli. I crampi muscolari possono essere un sintomo di... maggiori informazioni e spasmi muscolari.
In chi soffre di disturbi convulsivi, un lato del corpo può diventare debole al termine di una crisi convulsiva (la cosiddetta paralisi di Todd). La debolezza di solito scompare dopo alcune ore.
Bassi livelli di glicemia (ipoglicemia Ipoglicemia L’ipoglicemia consiste nella riduzione patologica dei livelli di zucchero (glucosio) nel sangue. L’ipoglicemia è il più delle volte causata dai farmaci assunti per controllare il diabete. Le... maggiori informazioni ) possono anch’essi provocare debolezza, che si risolve trattando l’ipoglicemia.
Affaticamento
Molte persone riferiscono debolezza quando il loro problema è in realtà l’ astenia Affaticamento Si parla di astenia quando la persona sente un forte bisogno di riposare e ha talmente poca energia che iniziare e proseguire qualsiasi attività risulta difficile. È normale dopo uno sforzo... maggiori informazioni . Le cause comuni di astenia possono essere una malattia grave, un tumore, un’infezione cronica (come un’ infezione da HIV Infezione da virus dell’immunodeficienza umana (HIV) L’infezione da virus dell’immunodeficienza umana (HIV) è un’infezione virale che distrugge progressivamente alcuni globuli bianchi e può causare la sindrome da immunodeficienza acquisita (Acquired... maggiori informazioni , epatite Panoramica sull’epatite L’epatite è un’infiammazione del fegato. (Vedere anche Panoramica sull’epatite virale acuta e Panoramica sull’epatite cronica). L’epatite è diffusa in tutto il mondo. Essa può essere Acuta ... maggiori informazioni o mononucleosi Mononucleosi infettiva Il virus di Epstein-Barr causa molte patologie, tra cui la mononucleosi infettiva. Il virus si trasmette attraverso i baci. I sintomi variano, ma i più comuni sono affaticamento estremo, febbre... maggiori informazioni
), insufficienza cardiaca Insufficienza cardiaca (IC) Con insufficienza cardiaca si intende un disturbo in conseguenza del quale il cuore non è più in grado di soddisfare le esigenze dell’organismo, causando una riduzione del flusso ematico, accumulo... maggiori informazioni
, insufficienza renale Panoramica sull’insufficienza renale Questo capitolo include una nuova sezione sul COVID-19 e la lesione renale acuta (acute kidney injury, AKI). L’insufficienza renale è l’incapacità dei reni di filtrare adeguatamente le scorie... maggiori informazioni , insufficienza epatica Insufficienza epatica L’insufficienza epatica è una grave compromissione della funzione epatica. è causata da una patologia o una sostanza che danneggia il fegato. La maggior parte delle persone affette presenta... maggiori informazioni , anemia Panoramica sull’anemia L’anemia è una condizione nella quale il numero dei globuli rossi è basso. I globuli rossi contengono emoglobina, una proteina che permette loro di trasportare ossigeno dai polmoni ai diversi... maggiori informazioni , sindrome da fatica cronica Sindrome da stanchezza cronica La sindrome da stanchezza cronica, anche detta encefalomielite mialgica/sindrome da affaticamento cronico (myalgic encephalomyelitis/chronic fatigue syndrome, ME/CFS), è caratterizzata da astenia... maggiori informazioni , fibromialgia Fibromialgia La fibromialgia è caratterizzata da mancanza di sonno, affaticamento, appannamento mentale e dolore e rigidità diffusi dei tessuti molli quali muscoli, tendini e legamenti. La mancanza di sonno... maggiori informazioni e disturbi dell’umore (come la depressione Depressione Breve approfondimento sul disturbo da lutto prolungato. La depressione è una sensazione di tristezza e/o una riduzione dell’interesse o del piacere per le attività; diviene un disturbo quando... maggiori informazioni ).
La sclerosi multipla può causare affaticamento, che aumenta quando i soggetti sono esposti a calore e umidità.
Valutazione della debolezza
Prima di tutto, i medici cercano di determinare se le persone sono deboli o semplicemente stanche. Se le persone sono deboli, i medici determinano se la debolezza è abbastanza grave o se peggiora abbastanza rapidamente da essere potenzialmente letale. I medici tentano anche di identificare la causa.
Segnali d’allarme
Nelle persone che soffrono di debolezza, i seguenti sintomi sono campanelli d’allarme:
Debolezza che diventa intensa entro alcuni giorni o meno
Difficoltà respiratoria
Difficoltà ad alzare la testa quando si è sdraiati
Difficoltà a masticare, a parlare o a deglutire
Perdita della capacità di camminare
Quando rivolgersi a un medico
Le persone che manifestano questi segnali d’allarme devono recarsi immediatamente al pronto soccorso. È indispensabile un trattamento medico immediato perché la debolezza accompagnata da un segnale d’allarme può peggiorare rapidamente e causare invalidità permanente o essere fatale.
In caso di sintomi che suggeriscono un ictus Sintomi premonitori dell’ictus Un ictus si manifesta quando un’arteria che irrora il cervello si ostruisce o si rompe, causando la morte di un’area di tessuto cerebrale dovuta alla mancanza di afflusso ematico (infarto cerebrale)... maggiori informazioni (vedere la tabella Alcune cause e caratteristiche della debolezza muscolare Alcune cause e caratteristiche della debolezza muscolare ), bisogna rivolgersi immediatamente a un medico, perché il trattamento precoce può aiutare a limitare la perdita di funzione e di sensibilità.
Le persone che presentano segnali di allarme devono consultare un medico. Il medico può decidere con quale rapidità è necessario il consulto sulla base dei sintomi e di altri disturbi manifestati.
Se la debolezza peggiora gradatamente (con i mesi o gli anni), il problema andrebbe discusso con il proprio medico alla visita successiva.
Come si comporta il medico
Il medico inizia ponendo al paziente domande sui sintomi e sull' anamnesi Anamnesi dei disturbi neurologici Prima di effettuare un esame obiettivo, i medici pongono domande al paziente, I medici chiedono al soggetto di descrivere i sintomi attuali, compresi quelli correlati al sistema nervoso ( sintomi... maggiori informazioni . Esegue quindi un esame obiettivo. I risultati dell’anamnesi e dell’esame obiettivo spesso indicano al medico una causa e gli eventuali esami da effettuare (tabella Alcune cause e caratteristiche della debolezza muscolare Alcune cause e caratteristiche della debolezza muscolare ).
Chiede ai pazienti di descrivere in dettaglio la loro debolezza. I medici chiedono
Quando è iniziata la debolezza
Se è iniziata gradatamente o improvvisamente
Se è costante o se sta peggiorando
Quali muscoli sono colpiti
Se e come la debolezza colpisce la capacità di svolgere alcune attività, come respirare, lavarsi i denti o pettinarsi i capelli, parlare, deglutire, alzarsi da una posizione seduta, salire le scale e camminare
Se sono presenti altri sintomi che indicano malfunzionamento del sistema nervoso, come problemi di linguaggio o di vista, perdita di sensibilità o di memoria oppure convulsioni
Se una qualsiasi attività o condizione (come il calore o l’uso ripetuto di un muscolo) peggiora la debolezza
Quella che sembra una debolezza improvvisa è spesso una debolezza graduale, ma le persone non la notano finché non hanno difficoltà a fare qualcosa, come camminare o allacciarsi le scarpe.
In base alla descrizione della debolezza, i medici possono spesso identificare le cause più probabili, come nei seguenti casi:
Un disturbo muscolare: debolezza che inizia nelle anche e nelle cosce o nelle spalle (ovvero, le persone hanno difficoltà ad alzarsi o a sollevare le braccia sopra la testa) e non ha effetto sulla sensibilità
Un disturbo dei nervi periferici: debolezza che inizia nelle mani e nei piedi (ossia, le persone hanno difficoltà a sollevare una tazza, a scrivere o a salire su un marciapiede) e perdita di sensibilità
I medici chiedono informazioni anche su altri sintomi, che possono suggerire una o più cause possibili. Ad esempio, se le persone con mal di schiena e un’anamnesi di cancro riferiscono debolezza a una gamba, la causa può essere un cancro che si è diffuso e preme sul midollo spinale.
I medici pongono domande sulle condizioni che aumentano il rischio di disturbi che causano debolezza. Per esempio, chiedono al soggetto se soffra di ipertensione e aterosclerosi (che aumentano il rischio di ictus) o se abbia viaggiato in un’area in cui la malattia di Lyme è comune.
Vengono fatte domande sui sintomi che suggeriscono affaticamento Affaticamento Si parla di astenia quando la persona sente un forte bisogno di riposare e ha talmente poca energia che iniziare e proseguire qualsiasi attività risulta difficile. È normale dopo uno sforzo... maggiori informazioni o un altro problema, piuttosto che una vera debolezza muscolare. L’astenia tende a causare sintomi più generalizzati della debolezza muscolare vera e propria e non segue uno schema particolare. È sempre presente e colpisce tutto il corpo. Le persone che soffrono di una vera debolezza muscolare riferiscono spesso difficoltà a svolgere attività specifiche e la debolezza segue uno schema (ad esempio, peggiora dopo una camminata).
I medici pongono domande sui disturbi recenti o attuali che causano comunemente affaticamento, come una malattia grave recente o un disturbo dell’umore (come la depressione Depressione Breve approfondimento sul disturbo da lutto prolungato. La depressione è una sensazione di tristezza e/o una riduzione dell’interesse o del piacere per le attività; diviene un disturbo quando... maggiori informazioni ).
Chiedono informazioni sull’uso passato e attuale di droghe, incluso alcol e droghe ricreative.
Il fatto che i membri della famiglia abbiano avuto sintomi simili, può aiutarli a determinare se la causa è ereditaria.
Durante l’esame obiettivo, i medici si concentrano sul sistema nervoso (esame neurologico Esame neurologico Quando si sospetta un disturbo neurologico, i medici valutano tutti i sistemi dell’organismo durante l’esame obiettivo, ma si concentrano sul sistema nervoso. L’esame del sistema nervoso, ossia... maggiori informazioni ) e sui muscoli.
Il medico osserva il modo di camminare di una persona, che può suggerire quale disturbo è alla base dei sintomi o la sua sede. Per esempio, se una persona trascina una gamba, non oscilla un braccio tanto quanto l’altro durante la deambulazione o entrambi, i sintomi potrebbero essere dovuti a un ictus. I medici controllano inoltre altri segni che indicano un malfunzionamento del sistema nervoso, come perdita di coordinazione o di sensibilità.
Esaminano i nervi cranici Panoramica sui disturbi dei nervi cranici Dodici paia di nervi, i nervi cranici, vanno direttamente dal cervello a varie parti della testa, del collo e del tronco. Alcuni sono implicati in sensazioni speciali (come la vista, l’udito... maggiori informazioni (che collegano il cervello agli occhi, alle orecchie, al viso e ad altre parti del corpo), ad esempio controllando i movimenti dell’occhio, la capacità di parlare chiaramente e la capacità di ruotare la testa (vedere la tabella Esame dei nervi cranici Esame dei nervi cranici ).
Vengono controllate le dimensioni dei muscoli Nervi motori Quando si sospetta un disturbo neurologico, i medici valutano tutti i sistemi dell’organismo durante l’esame obiettivo, ma si concentrano sul sistema nervoso. L’esame del sistema nervoso, ossia... maggiori informazioni e i movimenti involontari insoliti (come spasmi involontari e tremori). I medici osservano il movimento dei muscoli e controllano se esiste una resistenza involontaria al movimento (individuata quando provano a muovere un muscolo che hanno chiesto al paziente di rilassare).
Vengono controllati i riflessi Riflessi Quando si sospetta un disturbo neurologico, i medici valutano tutti i sistemi dell’organismo durante l’esame obiettivo, ma si concentrano sul sistema nervoso. L’esame del sistema nervoso, ossia... maggiori informazioni . I riflessi sono una risposta automatica a uno stimolo. Ad esempio, i medici testano il riflesso nervoso del ginocchio colpendo delicatamente il tendine del muscolo che si trova sotto alla rotula con un martello di gomma. Normalmente, il ginocchio sussulta involontariamente. Questa valutazione aiuta i medici a identificare quale parte del sistema nervoso è probabilmente colpita, per quanto riguarda:
Il cervello o il midollo spinale: se i riflessi si attivano molto facilmente e sono molto forti
I nervi: se i riflessi si attivano a fatica e sono lenti o assenti
Viene esaminata la forza muscolare Forza muscolare Quando si sospetta un disturbo neurologico, i medici valutano tutti i sistemi dell’organismo durante l’esame obiettivo, ma si concentrano sul sistema nervoso. L’esame del sistema nervoso, ossia... maggiori informazioni chiedendo alla persona di esercitare una spinta o una pressione contro resistenza o di fare movimenti che richiedono forza, come camminare sui talloni o sulla punta dei piedi o alzarsi.
Viene eseguito un esame obiettivo generale per ricercare altri sintomi che possono indicare una causa, come respiro affannoso (che potrebbe essere causato da una patologia cardiaca o polmonare).
Generalmente, se l’anamnesi e l’esame obiettivo non rivelano anomalie specifiche che suggeriscono un problema al cervello, al midollo spinale, al nervo o ai muscoli, molto probabilmente la causa è l’affaticamento.
Esami
Se le persone manifestano una debolezza generalizzata che progredisce rapidamente o problemi respiratori, i medici effettuano prima di tutto degli esami per valutare la forza dei muscoli respiratori (test di funzionalità polmonare Test di funzionalità polmonare (PFT) I test di funzionalità polmonare misurano la capacità polmonare di contenere aria, di inspirare ed espirare, e di assorbire ossigeno. Sono più efficaci ai fini della rilevazione del tipo generale... maggiori informazioni . I risultati di questi test aiutano i medici a valutare il rischio di malfunzionamento grave e improvviso dei polmoni (insufficienza respiratoria acuta Insufficienza respiratoria L’insufficienza respiratoria è una condizione in cui il livello ematico di ossigeno si riduce oppure quello di anidride carbonica diviene pericolosamente elevato. Può originare da condizioni... maggiori informazioni ).
Vengono effettuati altri esami a seconda del problema sospettato dal medico:
Disturbo cerebrale: RMI o, se questa non fosse possibile, TC.
Disturbo del midollo spinale: RMI o, se questa non fosse possibile, una mielografia con TC e a volte una puntura lombare (rachicentesi)
Un disturbo dei nervi periferici (incluse le polineuropatie) o un disturbo della giunzione neuromuscolare: elettromiografia e solitamente studi della conduzione nervosa
Un disturbo muscolare (miopatia): elettromiografia, solitamente studi della conduzione nervosa e, se possibile, RMI, misurazione degli enzimi muscolari, biopsia muscolare e/o test genetici.
Occasionalmente, la RMI non è disponibile o non può essere effettuata, ad esempio nelle persone con un pacemaker, un altro dispositivo metallico impiantato o un altro metallo (come un frammento) nel corpo. In questi casi viene sostituita con un altro esame.
Nella mielografia Mielografia Possono essere necessarie delle procedure diagnostiche per confermare la diagnosi suggerita dall’ anamnesi e dall’ esame obiettivo. L’elettroencefalografia (EEG) è una procedura semplice e indolore... maggiori informazioni , con TC, la TC viene effettuata dopo aver inserito un ago nella regione lombare per iniettare un mezzo di contrasto radiopaco (visibile alla radiografia) nel liquido che circonda il midollo spinale.
Nell’ elettromiografia Elettromiografia e studi della conduzione nervosa Possono essere necessarie delle procedure diagnostiche per confermare la diagnosi suggerita dall’ anamnesi e dall’ esame obiettivo. L’elettroencefalografia (EEG) è una procedura semplice e indolore... maggiori informazioni , un piccolo ago viene inserito in un muscolo per registrarne l’attività elettrica in condizioni di riposo e durante la contrazione.
Gli studi della conduzione nervosa Elettromiografia e studi della conduzione nervosa Possono essere necessarie delle procedure diagnostiche per confermare la diagnosi suggerita dall’ anamnesi e dall’ esame obiettivo. L’elettroencefalografia (EEG) è una procedura semplice e indolore... maggiori informazioni utilizzano elettrodi o piccoli aghi per stimolare un nervo. In seguito i medici misurano la velocità alla quale il nervo trasmette i segnali.
Se le persone non presentano altri sintomi oltre alla debolezza e non vengono individuate altre anomalie durante l’esame, i risultati sono solitamente normali. Tuttavia, a volte i medici effettuano degli esami del sangue, come
Emocromo completo (EC)
Misurazione dei livelli di elettroliti (quali potassio, calcio e magnesio), zucchero (glucosio) e ormone tireostimolante
Velocità di sedimentazione degli eritrociti (VES), che può individuare un’infiammazione
A volte vengono effettuati degli esami del sangue per valutare la funzione renale ed epatica e per controllare il virus dell’epatite.
Trattamento della debolezza
Se viene identificata, la causa viene trattata quando possibile. Se la debolezza inizia improvvisamente e causa difficoltà respiratorie, può essere utilizzato un ventilatore Ventilazione meccanica La ventilazione meccanica implica l’uso di un macchinario, per facilitare l’immissione e l’emissione d’aria nei polmoni. Alcuni pazienti con insufficienza respiratoria necessitano di un ventilatore... maggiori informazioni polmonare.
La fisioterapia e la terapia occupazionale possono aiutare le persone ad adattarsi alla debolezza permanente e a compensare la perdita di funzione. La fisioterapia può aiutare le persone a conservare e a volte a recuperare la forza.
Consigli fondamentali per gli anziani: Debolezza
Con l’invecchiamento, la quantità di tessuto muscolare e la forza muscolare tendono a diminuire. Questi cambiamenti avvengono in parte perché le persone anziane possono diventare meno attive, ma anche perché diminuisce la produzione degli ormoni che stimolano lo sviluppo muscolare. Di conseguenza, per le persone più anziane, il riposo a letto durante una malattia può avere un effetto devastante. Rispetto alle persone più giovani, gli anziani hanno meno tessuto e forza muscolari al principio della malattia e perdono tessuto muscolare più rapidamente durante la stessa.
I farmaci sono un’altra causa comune di debolezza negli anziani, perché questi assumono più farmaci e sono più sensibili ai relativi effetti collaterali (compresi danni muscolari e problemi nervosi).
Quando esaminano gli anziani che lamentano debolezza, i medici si concentrano anche sulle condizioni che non causano debolezza ma che interferiscono con l’equilibrio, la coordinazione, la visione o la mobilità, o che rendono i movimenti dolorosi (come l’artrite). Gli anziani possono confondere erroneamente l’effetto di queste condizioni con la debolezza.
A prescindere dalle cause della debolezza, la fisioterapia può di solito aiutare gli anziani a funzionare meglio.
Punti principali
Molte persone affermano erroneamente che si sentono deboli, quando in realtà vogliono dire che sono stanche o che il loro movimento è limitato a causa del dolore e/o della rigidità.
La vera debolezza muscolare sopravviene solo quando una parte del percorso necessario al movimento muscolare volontario (dal cervello ai muscoli) non funziona correttamente.
Se la debolezza si aggrava in pochi giorni o in meno tempo oppure se le persone mostrano uno qualsiasi dei segnali d’allarme Segnali d’allarme Con debolezza s’intende una perdita di forza muscolare. Vale a dire che le persone non riescono a muovere il muscolo normalmente, anche se provano con tutte le loro forze. Tuttavia, il termine... maggiori informazioni associati, devono consultare immediatamente un medico.
Spesso i medici possono determinare se il problema è una vera debolezza muscolare e possono identificare la causa sulla base del modello di sintomi e dei risultati dell’esame obiettivo.
La fisioterapia è solitamente utile per conservare la forza, indipendentemente dalla causa della debolezza.