Si può ottenere l'immunità
Attivamente utilizzando antigeni (p. es., vaccini, tossoidi)
Passivamente utilizzando anticorpi (p. es., le immunoglobuline, le antitossine).
Un tossoide è una tossina batterica che è stata modificata in modo da non essere più tossica, ma può ancora indurre la formazione di anticorpi.
Il vaccino è una sospensione di batteri o di virus che possono essere interi (vivi o attenuati) o frazionati, e che vengono resi non patogeni. Per i vaccini disponibili negli Stati Uniti, vedi tabella Vaccini disponibili negli Stati Uniti .
Le raccomandazioni più recenti per la vaccinazione sono disponibili presso i siti web dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC) Recommended Child and Adolescent Immunization Schedule 2022 e Recommended Adult Immunization Schedule 2022 e come una free mobile app. Un riassunto delle modifiche al programma di vaccinazione per adulti 2022 è disponibile qui.
Nel foglietto illustrativo del vaccino è possibile visualizzare i contenuti di ciascun vaccino (compresi gli additivi).
La vaccinazione è stata estremamente efficace nel prevenire gravi patologie e nel migliorare la salute nel mondo. Grazie ai vaccini, le infezioni che una volta erano molto comuni e/o fatali (p. es., il vaiolo Vaiolo Il vaiolo è una malattia altamente contagiosa causata dal virus del vaiolo, un orthopoxvirus. Il tasso di mortalità è di circa il 30%. L'infezione naturale è stata eradicata. La principale preoccupazione... maggiori informazioni , la poliomielite Poliomielite La poliomielite è un'infezione acuta causata da un poliovirus (un enterovirus). Le manifestazioni comprendono una malattia minore aspecifica (poliomielite abortiva), a volte una meningite asettica... maggiori informazioni , il morbillo , la Difterite La difterite è un'infezione faringea o cutanea acuta causata principalmente da ceppi tossigenici del bacillo Gram-positivo Corynebacterium diphtheriae e raramente da altre specie meno... maggiori informazioni
difterite) oggigiorno sono poco frequenti oppure sono state eliminate. Tuttavia, fatta eccezione per il vaiolo, queste infezioni si verificano ancora in aree del mondo sottoposte a scarsa assistenza medica.
Il 6 ottobre 2021, l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccommendato l'uso generalizzato del vaccino contro la malaria Malaria La malaria è un'infezione da Plasmodium spp. La sintomatologia comprende febbre (che può essere periodica), brividi, rigidità, sudorazione, diarrea, dolore addominale, distress respiratorio... maggiori informazioni RTS,S/AS01 (RTS,S) nei bambini nell'Africa sub-sahariana e in altre regioni con moderata ad alta trasmissione della malaria da Plasmodium falciparum.
Ad oggi non sono ancora disponibili dei vaccini efficaci per molte infezioni serie, tra cui
La maggior parte delle infezioni a trasmissione sessuale (p. es., infezione da HIV Infezione da virus dell'immunodeficienza umana (HIV) L'infezione da virus dell'immunodeficienza umana (HIV) è causata da 1 di 2 retrovirus simili (HIV-1 e HIV-2) che distruggono i linfociti T CD4+ e inibiscono la risposta immunitaria cellulo-mediata... maggiori informazioni
, herpes Herpes genitale L'herpes genitale è un'infezione a trasmissione sessuale causata da herpes virus umano 1 o 2. Causa lesioni genitali ulcerose. La diagnosi è clinica con la conferma di laboratorio attraverso... maggiori informazioni
, sifilide Sifilide La sifilide è causata dalla spirocheta Treponema pallidum ed è caratterizzata da 3 fasi e sintomatiche sequenziali ma distinte, separate da periodi di infezione asintomatica latente.... maggiori informazioni
, gonorrea Gonorrea La gonorrea è causata dal batterio Neisseria gonorrhoeae. La gonorrea è causata dal batterio Neisseria gonorrhoeae, che caratteristicamente infetta l'epitelio di vescica, cervice, retto... maggiori informazioni
, infezioni da clamidia Infezioni delle mucose da clamidia e micoplasma L'uretrite, la cervicite, la proctite e la faringite a trasmissione sessuale non ascrivibili a gonorrea, sono causate prevalentemente da clamidie e raramente da micoplasma. La clamidia può anche... maggiori informazioni
)
Le infezioni trasmesse dalle zecche (p. es., la malattia di Lyme Malattia di Lyme La malattia di Lyme è un'infezione trasmessa dalle zecche e causata dalla spirocheta Borrelia spp. I sintomi precoci comprendono rash cutaneo eritematoso migrante, che può essere seguito... maggiori informazioni
, la babesiosi Ehrlichiosi e anaplasmosi L'ehrlichiosi e l'anaplasmosi sono causate da batteri simili alle rickettsie. L'ehrlichiosi è causata principalmente da Ehrlichia chaffeensis; l'anaplasmosi è... maggiori informazioni
, l' ehrlichiosi e l'anaplasmosi Babesiosi La babesiosi è l'infezione causata dalla specie di protozoi Babesia. Le infezioni possono essere asintomatiche o causare una malattia simile alla malaria con febbre e anemia emolitica... maggiori informazioni
)
Molte malattie emergenti (p. es., infezione da virus West Nile, infezione da virus Zika Infezioni del virus Zika Il virus Zika è un flavivirus trasmesso dalle zanzare che è antigenicamente e strutturalmente simile ai virus che causano la dengue, la febbre gialla e la febbre della malattia da virus West... maggiori informazioni )
Alcuni vaccini vengono somministrati di routine a tutti gli adulti di una certa età, sia che non siano stati precedentemente vaccinati, sia che non presentino evidenze di una precedente infezione. Altri vaccini (p. es., la rabbia Prevenzione , il bacillo di Calmette-Guérin Vaccinazione La tubercolosi è un'infezione micobatterica cronica e progressiva, spesso con un periodo di latenza asintomatica dopo l'infezione iniziale. La tubercolosi colpisce più comunemente i polmoni... maggiori informazioni , la febbre tifoide Vaccinazione La febbre tifoide è una malattia sistemica provocata dai batteri Gram-negativi del sierotipo Typhi di Salmonella enterica (S. Typhi). I sintomi sono rappresentati da febbre alta... maggiori informazioni
e la febbre gialla Prevenzione ) non vengono effettuati di routine, ma sono indicati solo per alcune persone e in particolari circostanze (vedi CDC's Recommended Adult Immunization Schedule 2022 e cerca il disturbo specifico nel Manuale) (1 Riferimento generale Si può ottenere l'immunità Attivamente utilizzando antigeni (p. es., vaccini, tossoidi) Passivamente utilizzando anticorpi (p. es., le immunoglobuline, le antitossine). Un tossoide è una tossina... maggiori informazioni ).
Nonostante le linee guida cliniche, alcuni adulti non ricevono i vaccini raccomandati. Per esempio, solo il 55,1% delle persone di > 65 anni di età ha effettuato il vaccino contro il tetano entro i 10 anni. Inoltre, i tassi di vaccinazione tendono a essere più bassi nei neri, asiatici e ispanici rispetto ai bianchi.
Riferimento generale
1. Freedman MS, Bernstein H, and Ault KA: Recommended adult immunization schedule, United States, 2022. Ann Int Med 175(3):432-443. doi: 10.7326/M22-0036
Somministrazione del vaccino
I vaccini vanno somministrati esattamente come viene indicato nel foglietto illustrativo; tuttavia, per la maggior parte dei vaccini, gli intervalli tra una serie di dosi possono essere allungati senza causare la perdita di efficacia.
Le somministrazioni dei vaccini avvengono normalmente per via intramuscolare nella regione mediolaterale della coscia (nei neonati e nei bambini più piccoli) o nel muscolo deltoide (nei bambini in età scolare e negli adulti). Alcuni vaccini vengono somministrati sottocute. Per i dettagli sulla somministrazione del vaccino, vedi General Best Practice Guidelines for Vaccine Administration dell'Advisory Committee for Immunization Practices (ACIP) e Administering Vaccines to Adults dell'Immunization Action Coalition.
La lesione alla spalla correlata alla somministrazione di vaccino può essere causata dall'iniezione involontaria di un vaccino in tessuti e strutture sotto il muscolo deltoide della spalla (1 Riferimento relativo alla somministrazione del vaccino Si può ottenere l'immunità Attivamente utilizzando antigeni (p. es., vaccini, tossoidi) Passivamente utilizzando anticorpi (p. es., le immunoglobuline, le antitossine). Un tossoide è una tossina... maggiori informazioni ).
I medici devono mettere in atto un meccanismo che valuti lo stato del paziente vaccinato a ogni visita in modo che i vaccini vengano somministrati in base alle indicazioni. I pazienti (o chi li accudisce) devono essere indotti a prendere nota (in modalità cartacea oppure elettronica) delle loro vaccinazioni e a informare i medici e le istituzioni sanitarie in modo da assicurarsi che le vaccinazioni siano aggiornate.
Se la somministrazione del vaccino (p. es., per l'epatite B o per il papilloma virus umano) viene interrotta, i medici devono effettuare la prossima dose raccomandata la volta seguente che il paziente si presenta, assicurandosi che l'intervallo di tempo tra un dose e l'altra non sia stato superato. Non devono iniziare nuovamente con la sequenza del vaccino (ossia, con la prima dose).
Somministrazione simultanea di vaccini differenti
Fatta eccezione per alcuni casi, la somministrazione simultanea di vaccini Utilizzo di multipli vaccini simultanei Nonostante i rigorosi sistemi di sicurezza dei vaccini in atto negli Stati Uniti, alcuni genitori rimangono preoccupati per la sicurezza dell'uso e del programma dei vaccini nei bambini. Queste... maggiori informazioni è sicura, efficace, e utile; è particolarmente indicata su quei bambini che non si possono sottoporre a vaccinazioni future o su quegli adulti che richiedono più vaccini prima di effettuare un viaggio internazionale. Un'eccezione è data dalla somministrazione simultanea del vaccino coniugato pneumococcico 13-valente (PCV13) e del vaccino anti-meningococco coniugato MenACWY-D (Menactra) in bambini con asplenia funzionale o anatomica; queste vaccinazioni non devono essere somministrate durante la stessa visita, ma devono avere una differenza di ≥ 4 settimane.
La somministrazione simultanea può comportare la somministrazione di vaccini combinati (vedi tabella Vaccini disponibili negli Stati Uniti Vaccini disponibili negli Stati Uniti ) o l'uso di ≥ 1 vaccino a antigene singolo. Utilizzando sedi di inoculo diverse e siringhe separate, possono essere somministrati più vaccini contemporaneamente.
Se i vaccini a virus vivo (varicella e morbillo-parotite-rosolia) non sono somministrati contemporaneamente, devono essere somministrati a ≥ 4 settimane di distanza.
Riferimento relativo alla somministrazione del vaccino
1. Barnes MG, Ledford C, Hogan K: A "needling" problem: Shoulder injury related to vaccine administration. J Am Board Fam Med 25(6):919–922, 2012. doi: 10.3122/jabfm.2012.06.110334
Restrizioni, precauzioni e gruppi ad alto rischio
Le restrizioni e le precauzioni sono condizioni che possono aumentare il rischio di sviluppare effetti collaterali causati dal vaccino oppure possono compromettere la capacità di un vaccino di indurre una risposta immunitaria. Queste condizioni sono generalmente temporanee, per cui il vaccino può essere somministrato in un secondo momento. A volte la vaccinazione è indicata quando esiste una precauzione effettiva, dato che gli effetti benefici del vaccino superano il rischio di una reazione avversa al vaccino.
Le controindicazioni sono condizioni che aumentano il rischio di sviluppare reazioni gravi. Un vaccino non deve essere somministrato quando è presente una controindicazione.
Allergia
Per molti vaccini, l'unica controindicazione è quella di sviluppare una reazione allergica grave (p. es., la reazione anafilattica Anafilassi L'anafilassi è una reazione IgE-mediata acuta, potenzialmente letale, che si verifica in soggetti precedentemente sensibilizzati in occasione di una riesposizione all'antigeni sensibilizzante... maggiori informazioni ) verso il vaccino o uno dei suoi componenti.
L'allergia all'uovo è frequente negli Stati Uniti. Alcuni vaccini vengono prodotti mediante sistemi di colture cellulari, tra cui la maggior parte dei vaccini contro l'influenza Vaccino antinfluenzale Sulla base delle raccomandazioni dell'OMS e del Centers for Disease Control and Prevention (CDC) negli Stati Uniti, i vaccini per l' influenza vengono modificati ogni anno per comprendere i... maggiori informazioni , questi possono contenere tracce di proteine dell'uovo; per questo motivo, l'utilizzo di tali vaccini in pazienti che sono allergici alle uova crea preoccupazione. Le linee guida del Centers for Disease Control and Prevention per l'uso del vaccino contro l'influenza (considerato generalizzabili ad altri vaccini derivati dalle uova) indicano che, anche se si possono verificare reazioni lievi, le reazioni allergiche gravi (ossia, l'anafilassi) sono improbabili, mentre per la vaccinazione con il vaccino antinfluenzale inattivato lo sconsigliano solo in quei pazienti che hanno avuto anafilassi dopo una precedente dose di un qualsiasi vaccino influenzale o a causa di una componente del vaccino, tra cui proteine dell'uovo.
Altre raccomandazioni per i pazienti con un'anamnesi di allergia all'uovo includono quanto segue:
Solo pomfi dopo l'esposizione all'uovo: ai pazienti deve essere somministrato un vaccino antinfluenzale adeguato all'età.
Altre reazioni alle uova (p. es., angioedema, distress respiratorio, sensazione di testa vuota, emesi ricorrente e reazioni che hanno richiesto adrenalina o altri trattamenti di emergenza): ai pazienti può essere somministrato un vaccino influenzale adatto all'età. Tuttavia, il vaccino deve essere somministrato in ambiente medico e supervisionato da un operatore sanitario che sa riconoscere e gestire gravi reazioni allergiche.
NOTA: una precedente reazione allergica grave al vaccino influenzale, indipendentemente dal componente sospettato di essere responsabile della reazione, è una controindicazione alla futura ricezione del vaccino.
Sindrome di Guillain-Barré
Ai pazienti che hanno sviluppato la sindrome di Guillain-Barré Sindrome di Guillain-Barré La sindrome di Guillain-Barré è una polineuropatia infiammatoria acuta, in genere rapidamente progressiva ma autolimitante caratterizzata da debolezza muscolare e lieve perdita della sensibilità... maggiori informazioni entro 6 settimane dopo aver conseguito un'influenza oppure una DTaP (vaccino difterite-tetano-pertosse acellulare per bambini), può essere somministrato il vaccino quando si presuppone che i benefici della vaccinazione siano superiori ai rischi. Per esempio, per i pazienti che hanno sviluppato la sindrome dopo una dose di DTaP (vaccino difterite-tetano-pertosse acellulare per bambini), i medici possono valutare se somministrare comunque il vaccino qualora si dovesse verificare un focolaio di pertosse; tuttavia, tali decisioni devono essere prese in seguito a un consulto con uno specialista in malattie infettive.
L'Advisory Committee on Immunization Practices non considera più che un'anamnesi del paziente con streptococco di gruppo B possa essere una precauzione nell'uso del vaccino anti-meningococco coniugato, tuttavia rimane presente come precauzione nel foglietto illustrativo.
Febbre o altre patologie gravi
Una febbre importante (temperatura > 39° C) o una grave malattia senza febbre devono far rimandare la vaccinazione, mentre questo non è valido per le infezioni minori, come il raffreddore comune (anche se abbinate a una lieve febbre). Questa precauzione evita di creare confusione tra le manifestazioni della malattia di base e i possibili effetti negativi del vaccino, inoltre evita che gli effetti avversi causati dal vaccino si sovrappongano a quelli della malattia sottostante. La vaccinazione viene rinviata fino a quando la malattia si risolve, laddove è possibile.
Gravidanza
La gravidanza è una controindicazione alla vaccinazione contro morbillo-parotite-rosolia, al vaccino intranasale dell'influenza, alla varicella e ad altri vaccini con virus vivi.
L'Advisory Committee on Immunization Practices raccomanda di ritardare la vaccinazione con il vaccino contro il papillomavirus umano e il vaccino zoster ricombinante fino a dopo la gravidanza (vedi Recommended Adult Immunization Schedule by Medical Condition and Other Indications 2022).
Immunocompromissione
In linea di massima, i pazienti immunocompromessi non devono ricevere vaccini microbici vivi, visto che questi ultimi possono provocare infezioni gravi o fatali. Se l'immunodeficienza è causata da una terapia immunosoppressiva (p. es., alte dosi di corticosteroidi [≥ 20 mg di prednisone o equivalente per ≥ 2 settimane], antimetaboliti, immunomodulatori, agenti alchilanti, e radiazioni), i vaccini costituiti da virus vivi non devono essere somministrati finché il sistema immunitario non si riprende dopo il trattamento (l'intervallo di tempo varia a seconda della terapia utilizzata). I pazienti che assumono farmaci immunosoppressori per uno qualsiasi di una grande varietà di disturbi, compresi disturbi dermatologici, gastrointestinali, reumatologici e polmonari, non devono ricevere vaccini con virus vivi. Per i pazienti che sono stati sottoposti a una terapia immunosoppressiva a lungo termine, i medici devono discutere i rischi ed i benefici della vaccinazione e/o rivaccinazione con uno specialista in malattie infettive.
Consigli ed errori da evitare
|
I pazienti affetti da HIV devono generalmente ricevere i vaccini inattivati (p. es., il Tdap (tetano, difterite, pertosse acellulare), il poliovirus inattivato, Hib) secondo le raccomandazioni delle linee guida. Nonostante le precauzioni generali nei confronti dei vaccini composti da virus vivi, ai pazienti che presentano una conta di CD4 ≥ 200/mcL (ossia, non sono gravemente immunocompromessi) possono essere somministrati alcuni vaccini con virus vivi, incluso quello trivalente anti-morbillo-parotite-rosolia. I pazienti affetti da HIV devono ricevere sia i vaccini coniugati che quelli polisaccaridici contro lo pneumococco (ed essere rivaccinati dopo 5 anni).
Asplenia
I pazienti asplenici Asplenia Per struttura e funzione, la milza consiste essenzialmente in 2 organi: La polpa bianca, costituita da guaine linfatiche periarteriali e centri germinali, agisce come un organo immunitario.... maggiori informazioni sono predisposti a sviluppare gravi infezioni batteriche, causate soprattutto da microrganismi incapsulati come Streptococcus pneumoniae, Neisseria meningitidis o Haemophilus influenzae di tipo b (Hib). Agli adulti asplenici devono essere somministrati i seguenti vaccini (se possibile prima della splenectomia):
Vaccino Hib coniugato Vaccino per Haemophilus influenzae di tipo b (Hib) I vaccini per Haemophilus influenzae di tipo b (Hib) aiutano a prevenire le infezioni da Haemophilus ma non le infezioni causate da altri ceppi di batteri di H. influenzae. L'H... maggiori informazioni : ai pazienti viene somministrata una singola dose e nessun richiamo.
Vaccino meningococcico coniugato Vaccino contro il meningococco I sierogruppi di meningococco che causano la malattia da meningococco negli Stati Uniti il più delle volte sono i sierogruppi B, C, e Y. I sierogruppi A e W causano la malattia al di fuori degli... maggiori informazioni (MenACWY): ai pazienti vengono somministrate 2 dosi ad almeno 8 settimane di distanza e un richiamo ogni 5 anni.
Vaccino meningococcico B Dose e somministrazione I sierogruppi di meningococco che causano la malattia da meningococco negli Stati Uniti il più delle volte sono i sierogruppi B, C, e Y. I sierogruppi A e W causano la malattia al di fuori degli... maggiori informazioni (MenB): ai pazienti viene somministrata una serie di 2 dosi di MenB-4C a distanza di ≥ 1 mese o una serie di 3 dosi di MenB-FHbp a 0, 1 a 2 e 6 mesi (se la dose 2 è stata somministrata almeno 6 mesi dopo la dose 1, la dose 3 non è necessaria).
I vaccini contro lo pneumococco coniugato (vaccino pneumococcico coniugato 15-valente e vaccino pneumococcico coniugato 20-valente) e il pneumococcico polisaccaridico (vaccino pneumococcico polisaccaridico 23-valente) Vaccino anti-pneumococco La malattia da pneumococco (p. es., otite media, polmonite, sepsi, meningite) è causata da alcuni dei > 90 sierotipi di Streptococcus pneumoniae (pneumococchi). I vaccini sono diretti... maggiori informazioni : ai pazienti viene somministrata una dose di vaccino pneumococcico coniugato 20-valente o una dose di vaccino pneumococcico coniugato 15-valente seguita da una dose di vaccino pneumococcico polisaccaridico 23-valente se non hanno precedentemente ricevuto un vaccino pneumococcico coniugato o se la loro storia vaccinale è sconosciuta. Un intervallo minimo di 8 settimane tra un vaccino pneumococcico coniugato 15-valente (PCV15) e un vaccino pneumococcico polisaccaridico 23-valente (PPSV23) può essere considerato per gli adulti con una condizione di immunocompromissione (compresa l'asplenia congenita o acquisita), impianto cocleare o perdita di liquido cerebrospinale.
Le dosi addizionali vanno aggiunte in base al parere clinico.
Trapianto
Prima del trapianto di organi solidi, i pazienti devono ricevere tutte le vaccinazioni appropriate. I pazienti che si sono sottoposti a un trapianto allogenico o autogenico di cellule emopoietiche devono essere considerati come non immunizzati per questo devono effettuare i richiami di tutti i vaccini considerati appropriati. La cura di questi pazienti è complessa, per cui le decisioni su eventuali vaccinazioni devono prevedere una consultazione con l'onco-ematologo che sta seguendo il paziente e con uno specialista in malattie infettive.
Uso dei prodotti ematici
I vaccini con microrganismi vivi non vanno somministrati contemporaneamente a trasfusioni di sangue o plasma o alle immunoglobuline; questi prodotti potrebbero interferire con lo sviluppo degli anticorpi desiderati. Idealmente i vaccini con microrganismi vivi Restrizioni, precauzioni e gruppi ad alto rischio Si può ottenere l'immunità Attivamente utilizzando antigeni (p. es., vaccini, tossoidi) Passivamente utilizzando anticorpi (p. es., le immunoglobuline, le antitossine). Un tossoide è una tossina... maggiori informazioni devono essere somministrati 2 settimane prima o da 6 a 12 settimane dopo le immunoglobuline.
I vaccini vivi-microbici comprendono quanto segue:
Bacille Calmette-Guérin (BCG) (per la tubercolosi)
Polio (solo preparazione orale)
Sicurezza del vaccino
Negli Stati Uniti, la sicurezza dei vaccini è garantita attraverso due sistemi di sorveglianza: il CDC's e l'U.S. Food and Drug Administration's (FDA) Vaccine Adverse Event Reporting System (VAERS) e il Vaccine Safety Datalink (VSD).
L'Adverse Event Reporting System è un programma di sicurezza co-sponsorizzato dall'FDA (Food and Drug Administration) e dai CDC; l'Adverse Event Reporting System raccoglie relazioni di singoli pazienti che pensano di aver avuto un evento avverso dopo una vaccinazione recente. Gli operatori sanitari sono tenuti a segnalare alcuni eventi avversi dopo la vaccinazione e possono farlo anche se non sono sicuri che gli eventi sono correlati al vaccino. I report dell'Adverse Event Reporting System hanno origine in tutto il paese e forniscono una rapida valutazione dei potenziali problemi di sicurezza. Tuttavia, i report dell'Adverse Event Reporting System possono mostrare associazioni solo temporali tra la vaccinazione e il sospetto evento avverso; ma non dimostrano la causalità. Così, le relazioni dell'Adverse Event Reporting System devono essere ulteriormente valutate utilizzando altri metodi. Uno di questi metodi utilizza il Vaccine Safety Datalink, che utilizza i dati di 9 grandi organizzazioni per la gestione delle cure, rappresentando più di 9 milioni di persone. I dati comprendono la somministrazione del vaccino (indicato nella cartella clinica come parte delle cure di routine), così come la successiva storia clinica, inclusi gli eventi avversi. A differenza dell'Adverse Event Reporting System, il Vaccine Safety Datalink comprende dati di pazienti che non hanno ricevuto un determinato vaccino, così come coloro a cui è stato somministrato. Di conseguenza, il Vaccine Safety Datalink può aiutare a distinguere gli eventi avversi reali da sintomi e disturbi che si sono verificati per coincidenza dopo la vaccinazione e quindi determinare l'incidenza reale degli eventi avversi.
Ciò nonostante, molti genitori presentano numerose preoccupazioni per l'effettiva sicurezza dei vaccini per l'infanzia Efficacia e sicurezza della vaccinazione nei bambini La vaccinazione è stata profondamente efficace nella prevenzione di gravi malattie. Dato il loro costo modesto (in particolare rispetto ai farmaci che devono essere assunti a lungo termine)... maggiori informazioni ed i possibili effetti avversi (in particolare l'autismo). Queste preoccupazioni, perpetuate anche su Internet, hanno portato alcuni genitori a non far somministrate ai loro figli alcuni o tutti i vaccini raccomandati (vedi Esitazione vaccinale Esitazione vaccinale Nonostante i rigorosi sistemi di sicurezza dei vaccini in atto negli Stati Uniti, alcuni genitori rimangono preoccupati per la sicurezza dell'uso e del programma dei vaccini nei bambini. Queste... maggiori informazioni ). Questo ha causato la nascita di focolai di malattie rese non comuni grazie alle vaccinazioni (p. es., il morbillo, la pertosse) che stanno invece diventando sempre più comuni tra i bambini non vaccinati in Nord America e in Europa.
Una delle principali preoccupazioni dei genitori è che i vaccini possano aumentare il rischio di autismo Disturbi dello spettro autistico I disturbi dello spettro autistico sono disturbi dello sviluppo neurologico caratterizzati da compromissione delle relazioni sociali e della comunicazione, da comportamenti inusuali e stereotipati... maggiori informazioni . I motivi citati comprendono
Una possibile connessione tra il vaccino morbillo-parotite-rosolia e l'autismo (vedi Vaccino morbillo-parotite-rosolia e autismo Vaccino morbillo-parotite-rosolia Nonostante i rigorosi sistemi di sicurezza dei vaccini in atto negli Stati Uniti, alcuni genitori rimangono preoccupati per la sicurezza dell'uso e del programma dei vaccini nei bambini. Queste... maggiori informazioni )
La possibilità che il timerosal possa causare l'autismo (il timerosal è un conservante a base di mercurio utilizzato in alcuni vaccini, vedi Timerosal e autismo Timerosal e autismo Nonostante i rigorosi sistemi di sicurezza dei vaccini in atto negli Stati Uniti, alcuni genitori rimangono preoccupati per la sicurezza dell'uso e del programma dei vaccini nei bambini. Queste... maggiori informazioni )
L'uso di più vaccini contemporaneamente Utilizzo di multipli vaccini simultanei Nonostante i rigorosi sistemi di sicurezza dei vaccini in atto negli Stati Uniti, alcuni genitori rimangono preoccupati per la sicurezza dell'uso e del programma dei vaccini nei bambini. Queste... maggiori informazioni , dati come raccomandati
Nel 1998, Andrew Wakefield e colleghi hanno pubblicato un breve rapporto in The Lancet (vedi Vaccino e autismo Vaccino morbillo-parotite-rosolia Nonostante i rigorosi sistemi di sicurezza dei vaccini in atto negli Stati Uniti, alcuni genitori rimangono preoccupati per la sicurezza dell'uso e del programma dei vaccini nei bambini. Queste... maggiori informazioni ). In questo, Wakefield ipotizzò una correlazione tra il virus del morbillo nel vaccino morbillo-parotite-rosolia e l'autismo. Questo articolo pubblicato ha ottenuto una rilevante attenzione da parte dei media di tutto il mondo, e molti genitori hanno iniziato a dubitare della sicurezza del vaccino morbillo-parotite-rosolia. Tuttavia, da allora, la rivista The Lancet ha ritirato l'articolo perché conteneva gravi lacune scientifiche; svariati studi successivi di rilevante importanza scientifica non sono riusciti a dimostrare un legame tra il vaccino e l'autismo.
Gerber e Offit hanno rivisto gli studi epidemiologici e biologici relativi a questo problema e non hanno trovato alcuna prova a sostegno di un'associazione tra uso di vaccini e il rischio di sviluppare l'autismo (1 Riferimenti relativi alla sicurezza del vaccino Si può ottenere l'immunità Attivamente utilizzando antigeni (p. es., vaccini, tossoidi) Passivamente utilizzando anticorpi (p. es., le immunoglobuline, le antitossine). Un tossoide è una tossina... maggiori informazioni ). L'US Institute of Medicine Immunization Safety Review Committee revisionò gli studi epidemiologici (pubblicati e non) per determinare se il vaccino del morbillo-parotite-rosolia e i vaccini contenenti timerosal potessero causare l'autismo e per identificare i possibili meccanismi biologici coinvolti in questo effetto; sulla base delle evidenze scientifiche, questo gruppo ha respinto una relazione causale tra questi vaccini e l'autismo (2 Riferimenti relativi alla sicurezza del vaccino Si può ottenere l'immunità Attivamente utilizzando antigeni (p. es., vaccini, tossoidi) Passivamente utilizzando anticorpi (p. es., le immunoglobuline, le antitossine). Un tossoide è una tossina... maggiori informazioni ).
In questo momento, praticamente tutti i vaccini somministrati ai bambini negli Stati Uniti non presentano come componente di timerosal. Piccole quantità di timerosal continuano a essere utilizzate nelle fiale multidose del vaccino antinfluenzale e in molti altri vaccini destinati a essere utilizzati negli adulti. Per informazioni sui vaccini che contengono bassi livelli di timerosal, consultare il sito web dell'FDA (Thimerosal and Vaccines). Il timerosal è presente anche in molti vaccini utilizzati nei paesi che hanno scarse risorse.
Come per ogni trattamento, i medici devono parlare con i loro pazienti circa i rischi e i benefici dei vaccini raccomandati (3 Riferimenti relativi alla sicurezza del vaccino Si può ottenere l'immunità Attivamente utilizzando antigeni (p. es., vaccini, tossoidi) Passivamente utilizzando anticorpi (p. es., le immunoglobuline, le antitossine). Un tossoide è una tossina... maggiori informazioni ). In particolare, i medici devono assicurarsi che i genitori dei loro pazienti siano a conoscenza dei possibili effetti gravi (compresa la morte) delle malattie infantili che possono essere prevenuti con un vaccino, come il morbillo, le infezioni Hib e la pertosse, inoltre i medici devono discutere con i genitori in merito alle preoccupazioni che li affliggono nel vaccinare i loro figli. Le risorse per queste discussioni includono CDC's Talking with Parents about Vaccines for Infants e Parents' Guide to Childhood Immunizations.
Riferimenti relativi alla sicurezza del vaccino
1. Gerber JS, Offit PA: Vaccines and autism: A tale of shifting hypotheses. Clin Infect Dis 48(4):456-461, 2009. doi: 10.1086/596476
2. Institute of Medicine Immunization Safety Review Committee: Immunization safety review: Vaccines and autism. Washington DC, National Academies Press, 2004.
3. Spencer JP, Trondsen Pawlowski RH, Thomas S: Vaccine adverse events: Separating myth from reality. Am Fam Physician 95(12):786–794, 2017. PMID: 28671426
Vaccinazione per i viaggiatori
Le vaccinazioni possono essere obbligatorie se si viaggia in aree dove le malattie infettive sono endemiche (vedi tabella Vaccini per i viaggi internazionali Vaccini per i viaggi internazionali*, † ). Il Center for Disease Control and Prevention può fornire queste informazioni; un servizio telefonico negli Stati Uniti (1-800-232-4636 [CDC-INFO]) e un sito web (Travelers' Health) sono disponibili 24 h/24.
Per ulteriori informazioni
Le seguenti risorse in lingua inglese possono essere utili. Si noti che il Manuale non è responsabile per il contenuto di queste risorse.
Advisory Committee on Immunization Practices (ACIP): Vaccine-Specific Recommendations
World Health Organization (WHO): WHO recommends groundbreaking malaria vaccine for children at risk
U.S. Food and Drug Administration (FDA): Thimerosal and Vaccines
Children's Hospital of Philadelphia: Vaccine Education Center
European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC): Vaccine schedules in all countries in the EU/EEA
Vedi i seguenti siti dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC) per informazioni complete su programmi di vaccinazione, raccomandazioni per la somministrazione del vaccino, risorse vaccine per i viaggiatori, sicurezza dei vaccini, e risorse sui vaccini a misura di paziente:
CDC: Travelers' Health
CDC, FDA, and agencies of the U.S. Department of Health and Human Services (HHS): Vaccine Adverse Event Reporting System (VAERS)
CDC and the Food and Drug Administration: Vaccine Safety Datalink
Immunization Action Coalition: Administering Vaccines to Adults: Dose, Route, Site, and Needle Size
Immunization Action Coalition: Administering Vaccines to Children: Dose, Route, Site, and Needle Size