(Vedi anche Panoramica sui disturbi glomerulari.)
La sindrome nefritica è una manifestazione della flogosi glomerulare (glomerulonefrite) e si verifica a qualsiasi età. Le cause differiscono a seconda dell'età (vedi tabella Disturbi glomerulari per età e presentazione) e i meccanismi differiscono a seconda delle cause. La sindrome di Fanconi può essere
La sindrome nefritica può anche essere
Cause di glomerulonefrite
Tipo |
Esempi |
Primitive |
|
Idiopatiche |
Glomerulonefrite idiopatica con semilune |
Secondarie |
|
Batteriche* |
Infezione da Neisseria meningitidisMalattie meningococciche Infezione da stafilococco (endocardite batterica in particolare) Ascessi profondi (da Escherichia coli o Pseudomonas, Proteus, Klebsiella o Clostridium spp) |
Parassitiche* |
Malaria (causata da Plasmodium falciparum o P. malariae) Schistosomiasi (causata da Schistosoma mansoni) |
Virali* |
|
Altre cause infettive e postinfettive |
Infezioni fungine (causate da Candida albicans [candidiasi] o Coccidioides immitis [coccidiomicosi]) |
Collagenopatie |
|
Nefropatie da farmaci |
Lupus eritematoso sistemico (dovuta idralazina o procainamide) Sindrome emolitico-uremica (chinidina, cisplatino, gemcitabina, mitomicina-C) |
Discrasie ematologiche |
Malattia da siero |
Malattie della membrana basale glomerulare |
|
Disturbi ereditari |
|
*Cause infettive e postinfettive. |
|
|
Glomerulonefrite acuta
La glomerulonefrite postinfettiva è il prototipo della glomerulonefrite acuta, ma può essere provocata anche da altre glomerulopatie e da malattie sistemiche quali patologie del tessuto connettivo e discrasie ematologiche (vedi tabella Cause di glomerulonefrite).
La glomerulonefrite rapidamente progressiva è una glomerulonefrite acuta risultante dalle sequele secondarie della glomerulonefrite infiammatoria (crescentica), di cui esistono molte cause. La glomerulonefrite rapidamente progressiva è una diagnosi istopatologica.