La biopsia delle vie urinarie richiede uno specialista (nefrologo, urologo o radiologo interventista).
Biopsia renale
Indicazioni alla biopsia diagnostica comprendono una sindrome nefritica Panoramica sulla sindrome nefritica La sindrome nefritica è caratterizzata dalla presenza di ematuria, da diversi gradi di proteinuria, da globuli rossi dismorfici e spesso da cilindri eritrocitari all'esame microscopico... maggiori informazioni o nefrotica Panoramica sulla sindrome nefrotica La sindrome nefrotica consiste nell'escrezione urinaria di > 3 g di proteine/die dovuta a una malattia glomerulare con edema e ipoalbuminemia. È più frequente nei bambini e può... maggiori informazioni inspiegabile o un danno renale acuto Danno renale acuto Il danno renale acuto consiste in un rapido declino della funzione renale nel giro di giorni o settimane, che porta a un accumulo di prodotti azotati nel sangue (iperazotemia) con o senza riduzione... maggiori informazioni . La biopsia si effettua occasionalmente per valutare la risposta al trattamento. Le controindicazioni relative comprendono la diatesi emorragica e l'ipertensione Ipertensione Si definisce ipertensione l'aumento protratto, a riposo, della pressione arteriosa sistolica (≥ 130 mmHg), della pressione arteriosa diastolica (≥ 80 mmHg) o di entrambe. L'ipertensione... maggiori informazioni non controllata. Può essere necessaria una lieve sedazione preoperatoria con benzodiazepine. Le complicanze sono rare e comprendono le gravi emorragie renali che richiedono una trasfusione o un intervento radiologico o chirurgico.
Biopsia della vescica
La biopsia vescicale è indicata nella diagnosi di alcuni quadri patologici (p. es., cancro della vescica, cistite interstiziale Cistite interstiziale La cistite interstiziale è un'infiammazione non infettiva della vescica che genera dolore (sovrapubico, pelvico e addominale), pollachiuria e urgenza con incontinenza. La diagnosi è... maggiori informazioni o schistosomiasi Schistosomiasi La schistosomiasi è l'infezione da trematodi del sangue del genere Schistosoma, che vengono acquisiti per via transcutanea dal contatto con acque dolci contaminate (bagni o immersioni)... maggiori informazioni ) e, occasionalmente, per valutare la risposta al trattamento. Le controindicazioni comprendono le diatesi emorragiche e la cistite acuta tubercolare. L'impiego preoperatorio degli antibiotici è necessario solo se è presente un'infezione delle vie urinarie attiva. Lo strumento per la biopsia viene inserito nella vescica attraverso un cistoscopio; possono essere utilizzati strumenti rigidi o flessibili. Il sito della biopsia viene coagulato per prevenire le emorragie. Un catetere di drenaggio viene lasciato in sede per facilitare la guarigione e l'eliminazione dei coaguli. Le complicanze comprendono i sanguinamenti eccessivi, l'infezione delle vie urinarie e la perforazione vescicale.
Biopsia prostatica
La biopsia della prostata si effettua solitamente per diagnosticare il cancro alla prostata Cancro alla prostata Il cancro alla prostata è di solito un adenocarcinoma. I sintomi in genere sono assenti fino a che la crescita del tumore non provochi ematuria e/o ostruzione con dolore. La diagnosi è... maggiori informazioni . Le controindicazioni comprendono le diatesi emorragiche, la prostatite Prostatite Il termine prostatite si riferisce a un insieme disparato di affezioni prostatiche che si manifesta con una combinazione di sintomi prevalentemente irritativi o legati all'ostruzione urinaria... maggiori informazioni acuta e le infezioni delle vie urinarie Introduzione a infezioni delle vie urinarie Le infezioni delle vie urinarie (infezione delle vie urinarie) possono essere classificate in infezioni del tratto superiore, che interessano i reni (pielonefriti), e infezioni del tratto inferiore... maggiori informazioni . La preparazione del paziente comprende la sospensione della terapia con aspirina, farmaci antipiastrinici e anticoagulanti una 1 prima della biopsia, l'assunzione preoperatoria di antibiotici (di solito un fluorochinolonico) e l'esecuzione di un clistere per svuotare il retto. Con il paziente in decubito laterale, si localizza la prostata con la palpazione o, preferibilmente, con l'ecografia transrettale, in cui una sonda ecografica inserita nel retto fornisce immagini che aiutano a guidare il posizionamento dell'ago da biopsia. L'ago di solito viene inserito attraverso la sonda ecografica o, in alternativa, può essere inserito attraverso il perineo. Di solito vengono prelevati campioni multipli (da 10 a 12). Quando disponibile, un'immagine RM può essere combinata digitalmente (fusa) con un'immagine ecografica per identificare meglio le lesioni che devono essere sottoposte a biopsia.
Le strutture sovrastanti (perineo o retto) vengono anestetizzate, un ago con carica a molla viene inserito nella prostata e generalmente vengono prelevati 12 campioni tissutali. Le complicanze comprendono:
Urosepsi
Emorragia (compresi ematuria e sanguinamento rettale)