Il tratto distintivo delle patologie glomerulari è la proteinuria Proteinuria La proteinuria consiste nella presenza di proteine, di solito albumina, nelle urine. L'alta concentrazione di proteine determina la produzione di urine schiumose, più o meno dense. La proteinuria... maggiori informazioni , che spesso è nel range nefrosico (≥ 3 g/die).
I disturbi glomerulari sono classificati in base al cambiamento urinario come quelli che si manifestano principalmente con
Proteinuria di gamma nefrosica, e sedimento urinario nefrosico (cilindri steatosici, corpi grassi ovali, ma poche cellule o cilindri cellulari)
Ematuria, di solito in combinazione con proteinuria (che può essere nel range nefrosico); i globuli rossi sono di solito dismorfici e sono spesso presenti cilindri cellulari di globuli rossi o cellule miste (sedimento urinario nefritico)
La sindrome nefrotica Panoramica sulla sindrome nefrotica La sindrome nefrotica consiste nell'escrezione urinaria di > 3 g di proteine/die dovuta a una malattia glomerulare con edema e ipoalbuminemia. È più frequente nei bambini e può... maggiori informazioni consiste in un sedimento urinario nefrosico e in aggiunta edema e ipoalbuminemia (in genere associata a ipercolesterolemia e ipertrigliceridemia).
La sindrome nefritica Panoramica sulla sindrome nefritica La sindrome nefritica è caratterizzata dalla presenza di ematuria, da diversi gradi di proteinuria, da globuli rossi dismorfici e spesso da cilindri eritrocitari all'esame microscopico... maggiori informazioni comprende un sedimento urinario nefritico con o senza ipertensione, aumento della creatinina sierica e oliguria.
Molti disturbi glomerulari si manifestano con caratteristiche sia nefritiche che nefrosiche. Questi disturbi comprendono, ma non in maniera esaustiva, glomerulopatie fibrillari e da immunotattoidi Glomerulopatie fibrillari e immunotattoidi Le glomerulopatie fibrillari e immunotattoidi sono rare patologie caratterizzate istologicamente da depositi organizzati di strutture microfibrillari o microtubulari non amiloidee all'interno... maggiori informazioni , la glomerulonefrite membranoproliferativa Glomerulonefrite membranoproliferativa La glomerulonefrite membranoproliferativa rappresenta un gruppo eterogeneo di malattie che condividono aspetti microscopici misti, nefritici e nefrosici, e caratteristiche microscopiche. Colpisce... maggiori informazioni
e la nefrite lupica Nefrite lupica La nefrite lupica è una glomerulonefrite causata dal lupus eritematoso sistemico. I reperti clinici comprendono ematuria, proteinuria in range nefrosico e, negli stadi più avanzati... maggiori informazioni
.
La fisiopatologia delle sindromi nefritica e nefrosica differisce sostanzialmente, ma la loro sovrapposizione clinica è considerevole, p. es., numerose malattie si possono presentare con lo stesso quadro clinico, e la presenza di ematuria o proteinuria non predice di per sé la risposta al trattamento o la prognosi.
I disturbi tendono a manifestarsi in età diverse (vedi tabella Malattie glomerulari per età e modalità di manifestazione Malattie glomerulari per età e modalità di manifestazione ) sebbene ci sia molta sovrapposizione. Le patologie possono essere
Primaria (idiopatica)
Secondaria (vedi tabelle Cause di glomerulonefrite Cause di glomerulonefrite
e Cause della sindrome nefrotica Cause di sindrome nefrotica
)
Diagnosi
Livello di creatinina sierica e analisi delle urine
Un disturbo glomerulare è solitamente sospettato quando lo screening o i test diagnostici rivelano un elevato livello di creatinina sierica e anomalie nell'esame delle urine (ematuria con o senza cilindri, proteinuria, o entrambi). L'approccio al paziente impone di distinguere gli aspetti prevalentemente nefritici da quelli prevalentemente nefrosici e di identificare le probabili cause a seconda dell'età dei pazienti, delle malattie associate (vedi tabella Disturbi glomerulari per età e presentazione Malattie glomerulari per età e modalità di manifestazione e tabella Cause di sindrome nefrotica Cause di sindrome nefrotica
) e di altri elementi anamnestici (p. es., il decorso temporale, le manifestazioni sistemiche, l'anamnesi familiare).
La biopsia renale Cause di sindrome nefrotica è indicata quando la diagnosi non è chiara dall'anamnesi o quando l'istologia influenza la scelta del trattamento e gli esiti clinici (p. es., nefrite lupica Nefrite lupica La nefrite lupica è una glomerulonefrite causata dal lupus eritematoso sistemico. I reperti clinici comprendono ematuria, proteinuria in range nefrosico e, negli stadi più avanzati... maggiori informazioni
).