Manuale Msd

Please confirm that you are a health care professional

honeypot link

Dolore addominale acuto

Di

Parswa Ansari

, MD, Hofstra Northwell-Lenox Hill Hospital, New York

Revisionato/Rivisto apr 2023
Visualizzazione l’educazione dei pazienti
Risorse sull’argomento

Il dolore addominale è frequente e spesso privo di conseguenze. Mentre il dolore addominale acuto è quasi sempre sintomo di una patologia intra-addominale. Può essere l'unico indicatore della necessità di un trattamento chirurgico e deve essere rapidamente inquadrato: in alcune condizioni si possono verificare gangrena e perforazione intestinale Perforazione acuta del tratto gastrointestinale Qualunque parte del tratto gastrointestinale si può perforare, rilasciando il contenuto gastrico o intestinale nella cavità peritoneale. Le cause possono essere varie. I sintomi insorgono improvvisamente... maggiori informazioni Perforazione acuta del tratto gastrointestinale < 6 h dall'esordio dei sintomi (p. es., interruzione del flusso sanguigno intestinale a causa di uno strangolamento o di un embolo arterioso). Il dolore addominale è particolarmente preoccupante nei giovani o negli anziani e in quei pazienti che sono affetti da un'infezione da HIV o stanno assumendo immunosoppressori (inclusi corticosteroidi).

Dato che le persone reagiscono in maniera diversa al dolore, le descrizioni del dolore addominale che si trovano nei libri di testo possono avere dei limiti. Alcune persone, particolarmente quelle anziane, sono stoiche, mentre altre esagerano i loro sintomi. Lattanti, bambini e alcune persone anziane hanno difficoltà a localizzare il dolore.

Il termine addome acuto si riferisce a un quadro sintomatologico addominale di gravità tale da richiedere o suggerire un trattamento chirurgico.

Fisiopatologia del dolore addominale acuto

Il dolore viscerale proviene dai visceri addominali, che sono innervati da fibre del sistema nervoso autonomo e sono sensibili alla distensione e alla contrazione muscolare, non al taglio, alla lacerazione o all'irritazione locale. Il dolore viscerale è tipicamente vago, sordo, e accompagnato da nausea. Esso è difficilmente localizzabile e tende a essere riferito ad aree corrispondenti all'origine embrionaria della struttura interessata. Gli organi appartenenti alle vie digestive superiori (stomaco, duodeno, fegato e pancreas) causano dolore nella parte alta dell'addome. Gli organi dell'intestino medio (intestino tenue, colon prossimale e appendice) causano dolore periombelicale. Gli organi delle vie digestive inferiori (colon distale, tratto genitourinario) causano dolore nella parte inferiore dell'addome.

Il dolore somatico proviene dal peritoneo parietale, innervato da nervi somatici a loro volta sensibili all'irritazione provocata da processi infettivi, chimici o da altre cause infiammatorie. Il dolore somatico è acuto e ben localizzato.

Il dolore riferito è il dolore percepito a distanza dalla sua origine e deriva dalla convergenza di fibre nervose a livello del midollo spinale. Esempi comuni di dolore riferito sono il dolore scapolare dovuto alla colica biliare; il dolore inguinale dovuto alla colica renale e il dolore alla spalla dovuto a sangue o infezioni che irritano il diaframma.

Peritonite

La peritonite è l'infiammazione della cavità peritoneale.

La più grave causa è la perforazione del tratto gastrointestinale Perforazione acuta del tratto gastrointestinale Qualunque parte del tratto gastrointestinale si può perforare, rilasciando il contenuto gastrico o intestinale nella cavità peritoneale. Le cause possono essere varie. I sintomi insorgono improvvisamente... maggiori informazioni Perforazione acuta del tratto gastrointestinale , che produce un'immediata infiammazione chimica subito seguita da infezioni provocate da microrganismi intestinali. La peritonite può anche derivare da qualsiasi condizione addominale che provochi una marcata infiammazione (p. es., appendicite Appendicite L'appendicite è l'infiammazione acuta dell'appendice vermiforme, che tipicamente determina dolore e dolorabilità addominali e anoressia. La diagnosi è clinica, spesso con l'aiuto della TC o... maggiori informazioni Appendicite , diverticolite Diverticolite del colon La diverticolite è l'infiammazione con o senza l'infezione di un diverticolo, che può causare un flemmone della parete intestinale, peritonite, perforazione o formazione di una fistola o di... maggiori informazioni Diverticolite del colon , occlusione intestinale da strangolamento Occlusione intestinale L'occlusione intestinale è un'importante compromissione o una completa interruzione del passaggio del contenuto attraverso l'intestino a causa di una patologia che provoca il blocco dell'intestino... maggiori informazioni Occlusione intestinale , pancreatite Panoramica sulla pancreatite La pancreatite è classificata come acuta o cronica. La pancreatite acuta è un'infiammazione che si risolve sia clinicamente che istologicamente. La pancreatite cronica è caratterizzata da alterazioni... maggiori informazioni , malattia infiammatoria pelvica Malattia infiammatoria pelvica La malattia infiammatoria pelvica è un'infezione polimicrobica del tratto genitale femminile superiore: cervice, utero, tube di Falloppio e ovaie; può verificarsi un ascesso. La malattia infiammatoria... maggiori informazioni , e ischemia mesenterica Ischemia mesenterica acuta L'ischemia mesenterica acuta è l'interruzione del flusso sanguigno intestinale causata da un'embolia, una trombosi o una condizione di basso flusso. Causa la liberazione di mediatori, infiammazione... maggiori informazioni Ischemia mesenterica acuta ).

Il bario causa peritoniti gravi e non deve essere mai somministrato a pazienti con sospetta perforazione del tratto gastrointestinale. Tuttavia, gli agenti di contrasto idrosolubili possono essere utilizzati in modo sicuro.

Gli shunt peritoneo-sistemici, i drenaggi e i cateteri di dialisi nella cavità peritoneale, così come il liquido ascitico, predispongono il paziente alla peritonite infettiva.

La peritonite causa passaggio di liquidi nella cavità peritoneale e nell'intestino, provocando una grave disidratazione seguita da squilibri elettrolitici. Può svilupparsi rapidamente una sindrome da distress respiratorio acuto Insufficienza respiratoria acuta ipossiemica (insufficienza respiratoria acuta ipossiemica, sindrome da distress respiratorio acuto) L'insufficienza respiratoria acuta ipossiemica è definita come un'ipossiemia grave (PaO2 (Vedi anche Panoramica sulla ventilazione meccanica.) Il riempimento degli spazi aerei nell'insufficienza... maggiori informazioni Insufficienza respiratoria acuta ipossiemica (insufficienza respiratoria acuta ipossiemica, sindrome da distress respiratorio acuto) . Seguono insufficienza renale, insufficienza epatica e coagulazione intravascolare disseminata. Senza trattamento, il decesso si verifica entro pochi giorni.

Eziologia del dolore addominale acuto

I disturbi intra-addominali che causano dolore addominale sono molti (vedi figura ); mentre alcuni sono banali, altri risultano mortali in tempi brevissimi, richiedendo una diagnosi rapida e una chirurgia immediata. Questi comprendono la rottura di un aneurisma dell'aorta addominale Aneurismi dell'aorta addominale Il diametro dell'aorta addominale ≥ 3 cm in genere costituisce un aneurisma dell'aorta addominale. La causa è multifattoriale, ma l'aterosclerosi è spesso coinvolta. La maggior parte degli aneurismi... maggiori informazioni Aneurismi dell'aorta addominale , la perforazione di un viscere, l' ischemia mesenterica Ischemia mesenterica acuta L'ischemia mesenterica acuta è l'interruzione del flusso sanguigno intestinale causata da un'embolia, una trombosi o una condizione di basso flusso. Causa la liberazione di mediatori, infiammazione... maggiori informazioni Ischemia mesenterica acuta e la gravidanza ectopica in fase di rottura Gravidanza ectopica La gravidanza ectopica consiste nell'impianto di una gravidanza in una sede diversa dall'endometrio della cavità uterina, ossia, nella tuba di Falloppio, nei corni uterini, nella cervice, nell'ovaio... maggiori informazioni . Anche altre cause (p. es., l' occlusione intestinale Occlusione intestinale L'occlusione intestinale è un'importante compromissione o una completa interruzione del passaggio del contenuto attraverso l'intestino a causa di una patologia che provoca il blocco dell'intestino... maggiori informazioni Occlusione intestinale , l' appendicite Appendicite L'appendicite è l'infiammazione acuta dell'appendice vermiforme, che tipicamente determina dolore e dolorabilità addominali e anoressia. La diagnosi è clinica, spesso con l'aiuto della TC o... maggiori informazioni Appendicite e la pancreatite acuta Pancreatite acuta La pancreatite acuta è un'infiammazione del pancreas (e, a volte, dei tessuti adiacenti). I più frequenti fattori scatenanti sono i calcoli biliari e il consumo di alcol. La gravità della pancreatite... maggiori informazioni Pancreatite acuta grave) sono serie e altrettanto urgenti. Anche molti disturbi extra-addominali causano dolori addominali (vedi tabella ).

Sede del dolore addominale e possibili cause

Sede del dolore addominale e possibili cause
Tabella

Il dolore addominale nei neonati e nei bambini piccoli ha numerose cause non presenti negli adulti. Queste cause comprendono

Valutazione del dolore addominale acuto

La valutazione del dolore lieve e di quello grave segue lo stesso processo, sebbene nel caso del dolore addominale sia talvolta necessario che il trattamento proceda simultaneamente e richieda una consulenza chirurgica precoce. Anamnesi ed esame obiettivo in genere escludono tutte le possibili cause tranne alcune, con una diagnosi finale confermata da un uso giudizioso del laboratorio e della diagnostica per immagini. Le cause potenzialmente fatali devono essere sempre escluse prima di focalizzarsi su diagnosi meno gravi.

In pazienti gravi, con dolore addominale intenso, la metodica diagnostica più efficace può essere la rapida esplorazione chirurgica.

Nei pazienti non particolarmente gravi, possono essere meglio una vigile attesa e una valutazione diagnostica.

Anamnesi

Un'accurata anamnesi generalmente suggerisce la diagnosi (vedi tabella ). Di particolare importanza sono la localizzazione (vedi figura ) e le caratteristiche del dolore, l'anamnesi di precedenti episodi con sintomi analoghi e sintomi associati. Sintomi concomitanti come pirosi, nausea, vomito, diarrea, stipsi, ittero, melena, ematuria, ematemesi, perdita di peso, e muco o sangue nelle feci favoriscono una corretta valutazione.

Un'anamnesi farmacologica deve comprendere dettagli riguardanti prescrizioni ed uso di droghe illecite, così come di alcol. Molti farmaci causano disturbi gastrointestinali. Prednisone o immunosoppressori possono inibire la risposta infiammatoria alla perforazione o alla peritonite e portare a dolore, indolenzimento, o leucocitosi di grado minore rispetto a quello che ci si potrebbe altrimenti attendere. Gli anticoagulanti possono incrementare la frequenza del sanguinamento e la formazione di ematomi. L'alcol predispone alla pancreatite.

Tabella

È importante accertare se sono note condizioni mediche e precedenti interventi chirurgici a livello addominale.

Bisogna accertare se sia in corso una gravidanza nelle donne o se le donne potrebbero essere incinte.

Esame obiettivo

L'aspetto generale è importante. Un paziente felice e che appare a proprio agio raramente ha un problema serio, contrariamente a chi si presenta ansioso, pallido, diaforetico o con dolore evidente. Si devono valutare la pressione arteriosa, il polso, lo stato di coscienza e gli altri segni di perfusione periferica. Tuttavia, il punto focale dell'esame è l'addome, cominciando con l'ispezione e l'auscultazione, seguite da palpazione e percussione. L'esame del retto e, per le donne, della regione pelvica, è essenziale per localizzare dolorabilità, masse e segni di sanguinamento.

La palpazione comincia delicatamente, lontano dall'area di maggior dolore, identificando le aree di particolare dolorabilità, così come la presenza di difesa, rigidità e rimbalzo (tutti che suggeriscono irritazione peritoneale) e la presenza di tumefazioni. La difesa è un'involontaria contrazione dei muscoli addominali che è leggermente più lenta e più prolungata rispetto alla rapida, volontaria contrazione provocata da pazienti sensibili o ansiosi. Il rimbalzo è una contrazione distinta che segue a un brusco allontanamento della mano dell'esaminatore. L'area inguinale e tutte le cicatrici chirurgiche devono essere palpate alla ricerca di ernie Ernie della parete addominale Un'ernia della parete addominale è una protrusione del contenuto addominale attraverso una zona di debolezza o un difetto della parete, acquisito o congenito. Molte ernie sono asintomatiche... maggiori informazioni Ernie della parete addominale .

Segni d'allarme

Alcuni reperti possono far sorgere il sospetto di un'eziologia più grave:

  • Dolore intenso

  • Segni di shock (p. es., tachicardia, ipotensione, diaforesi, confusione)

  • Segni di peritonite

  • Distensione addominale

Interpretazione dei reperti

La distensione, specialmente in presenza di cicatrici chirurgiche, timpanismo alla percussione e rumori di peristalsi di tonalità elevata o borborigmi ad accessi, suggerisce fortemente un' occlusione intestinale Occlusione intestinale L'occlusione intestinale è un'importante compromissione o una completa interruzione del passaggio del contenuto attraverso l'intestino a causa di una patologia che provoca il blocco dell'intestino... maggiori informazioni Occlusione intestinale .

Ecchimosi degli angoli costovertebrali (segno di Grey-Turner) o intorno all'ombelico (segno di Cullen) suggeriscono pancreatite Pancreatite acuta La pancreatite acuta è un'infiammazione del pancreas (e, a volte, dei tessuti adiacenti). I più frequenti fattori scatenanti sono i calcoli biliari e il consumo di alcol. La gravità della pancreatite... maggiori informazioni Pancreatite acuta emorragica, ma non sono attribuibili esclusivamente a questo disturbo.

L'anamnesi è spesso indicativa (vedi tabella ). Un dolore lieve o moderato in presenza di peristalsi attiva e regolare suggerisce una malattia a eziologia non chirurgica (p. es., gastroenterite Panoramica sulla gastroenterite La gastroenterite è un'infiammazione della mucosa dello stomaco e del piccolo e grosso intestino. Nella maggior parte dei casi è infettiva, sebbene possa verificarsi in seguito all'ingestione... maggiori informazioni ) ma può anche essere l'esordio di un disturbo più grave. Un paziente che si contorce tentando di trovare una posizione più comoda ha con maggiore probabilità un problema ostruttivo (p. es., coliche renali o biliari).

Una precedente chirurgia addominale rende più probabile un'occlusione causata da sindrome aderenziale.

L'infezione da HIV rende le cause infettive più verosimili.

Esami

Gli esami sono selezionati in base al sospetto clinico:

  • Test urinario di gravidanza per tutte le donne in età fertile

  • Esami di diagnostica per immagini selezionati in base al sospetto diagnostico

Esami di routine (p. es., emocromo con formula, esami ematochimici, analisi delle urine) sono generalmente eseguiti, ma sono di scarsa utilità per la bassa specificità. Difatti, si possono riscontrare reperti normali persino in pazienti con patologie gravi. Mentre i risultati anomali non forniscono una diagnosi specifica (l'esame delle urine in particolare può mostrare piuria o ematuria in un'ampia varietà di condizioni) e possono essere presenti anche nei casi in cui non sussista alcuna malattia importante. Un'eccezione è la lipasi sierica, che suggerisce fortemente una diagnosi di pancreatite acuta quando elevata.

Un test di gravidanza al letto della paziente deve essere eseguito per tutte le donne in età fertile in quanto un test negativo esclude efficacemente una gravidanza ectopica.

Quando si sospetta una perforazione o un'occlusione intestinale, si deve ottenere una serie di RX che comprendano le RX dell'addome in clino e ortostatismo e le RX torace in ortostatismo (addome laterale sinistro sdraiato e torace in proiezione antero-posteriore per i pazienti incapaci di alzarsi). Tuttavia, queste RX standard (dirette) sono raramente diagnostiche per altre patologie e d'altro canto non devono essere eseguite automaticamente.

L'ecografia deve essere eseguita nel sospetto di una patologia delle vie biliari o di una gravidanza ectopica (sonda transvaginale) e nel sospetto di appendicite nei bambini. L'ecografia può anche rilevare un aneurisma dell'aorta addominale ma non può identificare in modo attendibile una rottura.

La TC spirale senza contrasto è la tecnica di scelta nel sospetto di calcoli renali. La TC con contrasto orale e EV è diagnostica in circa il 95% dei pazienti con dolore addominale significativo e ha notevolmente ridotto la percentuale di laparotomie negative. Tuttavia, non si deve permettere che i progressi della diagnostica per immagini ritardino la chirurgia nei pazienti con sintomatologia definitiva.

Trattamento del dolore addominale acuto

Alcuni medici ritengono che offrire un sollievo dal dolore prima che venga posta una diagnosi interferisca con la loro capacità di valutazione. Tuttavia, dosi moderate di analgesici EV (p. es., fentanil 50-100 mcg, morfina 4-6 mg) non mascherano i segni peritoneali e, diminuendo l'ansia e il disagio, spesso rendono più semplice l'esame.

Punti chiave

  • Cercare prima le cause pericolose per la vita.

  • Escludere una gravidanza nelle donne in età fertile.

  • Cercare segni di peritonite, shock e ostruzione.

  • Gli esami del sangue sono di scarso valore.

Visualizzazione l’educazione dei pazienti
NOTA: Questa è la Versione per Professionisti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PAZIENTI
quiz link

Test your knowledge

Take a Quiz! 
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID
PARTE SUPERIORE