La disfunzione di alcuni nervi cranici può influenzare l'occhio, la pupilla, il nervo ottico, o i muscoli extraoculari e i loro nervi; così, essi possono essere considerati disturbi dei nervi cranici, disturbi neuro-oftalmologici, o entrambi.
Le malattie neuro-oftalmologiche possono anche comportare una disfunzione delle vie centrali che controllano e integrano i movimenti oculari e la visione.
I disturbi dei nervi cranici possono anche comportare una disfunzione dell'olfatto, della visione, della masticazione, della sensibilità o dell'espressività del viso, del gusto, dell'udito, dell'equilibrio, della deglutizione, della fonazione, della rotazione della testa e dell'elevazione della spalla, o dei movimenti linguali (vedi tabella Nervi cranici Nervi cranici ). Possono essere colpiti uno o più nervi cranici.
(Vedi anche Sindrome di Horner Sindrome di Horner La sindrome di Horner è caratterizzata da ptosi, miosi e anidrosi dovute alla disfunzione dell'output simpatico cervicale. (Vedi anche Panoramica sul sistema nervoso autonomo.) La sindrome... maggiori informazioni , Patologie del nervo ottico Via ottica La via ottica comprende retina, nervo ottico, chiasma ottico, tratto ottico, corpo genicolato laterale, radiazioni ottiche e corteccia occipitale (vedi figura Lesione delle vie ottiche superiori)... maggiori informazioni e Approccio al paziente neurologico Approccio al paziente con disturbi neurologici I pazienti con sintomi neurologici vengono valutati in maniera graduale tramite il metodo clinico neurologico, che consiste nelle seguenti valutazioni: Identificazione della posizione anatomica... maggiori informazioni .)
Nervi cranici
![]() |
Le cause e i sintomi delle alterazioni dei nervi neuro-oftalmologici e dei nervi cranici si sovrappongono. Entrambi i tipi di disturbo possono essere dovuti a tumori, infiammazione, traumi, malattie sistemiche e processi degenerativi o altri processi che causano sintomi quali perdita della vista, diplopia, ptosi, anomalie pupillari, dolore perioculare e cefalea.
Diagnosi
Valutazione clinica
Neuroimaging
(Vedi anche Come valutare i nervi cranici Come valutare i nervi cranici (Vedi anche Malattie neuro-oftalmologiche e dei nervi cranici e Introduzione all'esame neurologico.) L'olfatto, funzione del I nervo cranico (olfattorio), viene di solito valutato esclusivamente... maggiori informazioni .)
La valutazione delle malattie neuro-oftalmologiche e dei nervi cranici comprende:
Domande dettagliate sui sintomi
L'esame dell'apparato visivo comprende oftalmoscopia e test di acuità visiva, campo visivo Esame del campo visivo L'esame dell'occhio può essere intrapreso con un'attrezzatura di routine, che comprende un oftalmoscopio standard; un esame più approfondito richiede apparecchiature particolari e la valutazione... maggiori informazioni , valutazione della reattività pupillare Comuni alterazioni pupillari , e valutazione dei movimenti oculari (motilità oculare) Comuni alterazioni della motilità oculare
. Come parte di questa valutazione, sono valutati i nervi cranici II, III, IV e VI III, IV e VI nervo cranico (Vedi anche Malattie neuro-oftalmologiche e dei nervi cranici e Introduzione all'esame neurologico.) L'olfatto, funzione del I nervo cranico (olfattorio), viene di solito valutato esclusivamente... maggiori informazioni . Solitamente sono anche necessari gli studi di neuroimaging di TC o RM.
Le seguenti parti dell'esame visivo sono di particolare interesse nella diagnosi di patologie neuro-oftalmologiche e dei nervi cranici.
Le pupille devono essere esaminate per diametro, uguaglianza e regolarità. Normalmente, le pupille si restringono prontamente (entro 1 secondo) e allo stesso modo durante l'accomodazione e l'esposizione diretta alla luce e alla luce rivolta alla pupilla controlaterale (riflesso fotomotore consensuale). La valutazione della reattività pupillare alla luce consensuale tramite una torcia elettrica oscillante può determinare se c'è un difetto. Normalmente, il grado di costrizione pupillare non cambia quando la torcia è spostata da occhio a occhio.
Se è presente un difetto relativo afferente (pupilla deafferentata, difetto pupillare afferente, o pupilla di Marcus Gunn), la pupilla si dilata paradossalmente quando la torcia è proiettata al lato del difetto. Una pupilla deafferentata si restringe in risposta alla luce consensuale, ma non alla luce diretta.
Se è presente un difetto efferente, la pupilla risponde lentamente o non risponde alla luce diretta e consensuale.
I movimenti oculari vengono valutati chiedendo al paziente di tenere la testa ferma, mentre segue il dito dell'esaminatore, che si muove all'estrema destra, all'estrema sinistra, in alto e in basso e in diagonale verso entrambi i lati, e verso il naso del paziente (per valutare l'accomodazione). Tuttavia, l'esame obiettivo può non rilevare una lieve paresi dei movimenti oculari sufficiente a causare diplopia.
La diplopia Diplopia La diplopia è la percezione di 2 immagini di un singolo oggetto. La diplopia può essere monoculare o binoculare. La diplopia monoculare è presente quando soltanto un occhio è aperto. La diplopia... maggiori informazioni può indicare un difetto di coordinazione bilaterale dei movimenti extraoculari (p. es., nelle vie nervose) o del III (oculomotore), IV (trocleare) oppure VI (abducente) nervo cranico. Qualora la diplopia persista quando un occhio viene chiuso (diplopia monoculare), la causa è probabilmente una patologia di natura non neurologica. Se la diplopia scompare quando entrambi gli occhi sono chiusi (diplopia binoculare), la causa è da ricercarsi probabilmente in un disturbo della motilità oculare. Le 2 immagini sono più lontane quando il paziente guarda in direzione assicurata dal muscolo dell'occhio paretico (p. es., a sinistra quando il muscolo retto laterale sinistro è paretico). L'occhio che, quando è chiuso, elimina l'immagine più periferica è paretico. Posizionare un vetro rosso sopra un occhio solo può aiutare nell'identificazione dell'occhio paretico. Quando il vetro rosso copre l'occhio paretico, l'immagine più periferica è rossa.
Trattamento
Trattamento della causa
La terapia delle patologie neuro-oftalmologiche e dei nervi cranici dipende dalla causa.