Il prurito può essere molto fastidioso. È una delle ragioni più comuni che spingono le persone a consultare i medici specializzati in patologie della cute (dermatologi).
Il prurito spinge le persone a grattarsi. Il grattamento allevia temporaneamente il prurito, ma può causare danni alla cute, che talvolta determinano maggiore prurito (il ciclo prurito-grattamento) o un’infezione (definita infezione secondaria). Con il passare del tempo la pelle diviene spessa e squamosa (lichenificazione).
Cause di prurito
Il prurito può essere dovuto a
Patologie della cute
Patologie di altri organi (patologie sistemiche)
Disturbi del sistema nervoso
Disturbi psicologici
Farmaci e sostanze chimiche
In molti disturbi cutanei e allergici sistemici, il prurito è causato dall’istamina. L’istamina è una sostanza chimica presente nel corpo, che viene immagazzinata nei mastociti. Questi sono cellule che fanno parte del sistema immunitario e l’istamina è coinvolta nelle reazioni allergiche. Quando i mastociti sono stimolati da svariati allergeni (sostanze che causano una reazione allergica), rilasciano l’istamina. L’istamina rilasciata nel sangue può provocare molti sintomi, come il prurito e l’infiammazione. Esistono diverse altre sostanze chimiche del corpo che rivestono un ruolo importante nel prurito, come le proteasi e le citochine Citochine Uno dei meccanismi di difesa dell’organismo ( sistema immunitario) implica l’azione dei globuli bianchi (leucociti) che si spostano nel flusso sanguigno e nei tessuti, alla ricerca di microrganismi... Common.TooltipReadMore .
Patologie della cute
Le cause più comuni del prurito sono le patologie della cute:
Cute secca (vedere xerodermia Cute secca (xerodermia) La xerodermia è una semplice secchezza della cute. (Vedere anche Prurito.) La cute normale ha un aspetto morbido ed elastico grazie al suo contenuto di acqua. Come protezione contro la perdita... Common.TooltipReadMore
e ittiosi Ittiosi L’ittiosi è la desquamazione cutanea che va da una secchezza lieve ma fastidiosa a una malattia cutanea grave e sfigurante. (Vedere anche Prurito e Secchezza della cute [Xerodermia].) L’ittiosi... Common.TooltipReadMore
)
Dermatite da contatto allergica Dermatite allergica da contatto La dermatite da contatto è un’infiammazione della pelle causata dal contatto diretto con una sostanza particolare. L’eruzione cutanea può essere pruriginosa, rimane confinata in un’area specifica... Common.TooltipReadMore
(un’eruzione allergica dovuta al contatto diretto con una sostanza particolare)
Orticaria Orticaria L’orticaria si presenta con pomfi leggermente rialzati, rossi e pruriginosi. Il gonfiore è dovuto al rilascio di sostanze chimiche (come l’istamina) dai mastociti della cute, che causano la... Common.TooltipReadMore
(può essere dovuta un gran numero di patologie cutanee o sistemiche, farmaci e sostanze chimiche)
Disturbi sistemici (che interessano tutto il corpo)
Diversi disturbi sistemici possono causare prurito in assenza di alterazioni cutanee visibili (come l’eruzione cutanea). Le patologie sistemiche sono cause meno comuni di prurito rispetto a quelle cutanee.
Alcune delle più comuni cause sistemiche sono:
Disturbi del fegato o della cistifellea, soprattutto quando causano ittero Ittero negli adulti L’ittero è caratterizzato da pigmentazione giallastra della cute e del bianco degli occhi. L’ittero insorge quando c’è troppa bilirubina (un pigmento giallo) in circolo, una condizione detta... Common.TooltipReadMore
Le cause sistemiche meno comuni comprendono le leucemie Panoramica sulle leucemie Le leucemie sono tumori dei globuli bianchi o delle cellule che diventeranno globuli bianchi. I globuli bianchi originano dalle cellule staminali del midollo osseo. Talvolta può succedere che... Common.TooltipReadMore e i linfomi Panoramica sui linfomi I linfomi sono tumori dei linfociti, che si localizzano nel sistema linfatico e negli organi che generano il sangue. I linfomi sono tumori che interessano un tipo specifico di globuli bianchi... Common.TooltipReadMore (tumori del sangue).
Disturbi del sistema nervoso
L’irritazione dei nervi sensoriali, per esempio in caso di compressione di un nervo, può causare prurito localizzato alla parte del corpo innervata da tale nervo. Al contrario, alcuni disturbi che interessano il sistema nervoso possono causare prurito diffuso (generalizzato) perché i neuroni (un tipo di cellula nervosa) responsabili del prurito sono troppo attivi oppure meno inibiti da altri neuroni. Per esempio, nella sclerosi multipla Sclerosi multipla (SM) Nella sclerosi multipla vengono danneggiate o distrutte delle chiazze di mielina (la sostanza che ricopre la maggior parte delle fibre nervose) e le fibre nervose sottostanti nel cervello, nei... Common.TooltipReadMore , la conduzione nervosa è compromessa a causa di un processo autoimmune in cui il sistema immunitario attacca il tessuto ad alto contenuto lipidico che riveste le fibre nervose (mielina). Ciò rende i neuroni responsabili del prurito meno inibiti e, pertanto, più attivi. Il prurito determinato da disturbi del sistema nervoso è detto prurito neuropatico.
Disturbi psicologici
Alcuni soggetti affetti da disturbi psicologici possono presentare prurito senza alcuna causa fisica apparente. Questo tipo di prurito viene detto prurito psicogeno.
Farmaci e sostanze chimiche
I farmaci e le sostanze chimiche possono causare prurito quando assunti internamente o applicati sulla cute. In genere, il prurito è causato da una reazione allergica. Anche alcuni farmaci, come la morfina e alcuni mezzi di contrasto radiopachi Procedura della TC utilizzati per eseguire determinate radiografie, possono causare prurito pur senza causare una reazione allergica.
Esame del prurito
Non tutti gli episodi di prurito richiedono l’immediata valutazione del medico. Le informazioni riportate di seguito possono essere utili per decidere se sia necessario un consulto medico e cosa aspettarsi durante la visita. La maggior parte delle patologie che causano prurito non sono gravi.
Segnali d’allarme
I seguenti sintomi potrebbero indicare che la causa del disturbo è grave:
Perdita di peso, affaticamento o sudorazione notturna possono indicare una grave infezione o un tumore.
Debolezza, perdita di sensibilità o formicolio possono indicare un disturbo del sistema nervoso.
Dolore addominale o pigmentazione giallastra della cute e degli occhi (ittero Ittero negli adulti L’ittero è caratterizzato da pigmentazione giallastra della cute e del bianco degli occhi. L’ittero insorge quando c’è troppa bilirubina (un pigmento giallo) in circolo, una condizione detta... Common.TooltipReadMore
) possono indicare un disturbo della cistifellea o del fegato.
Sete eccessiva, minzione particolarmente frequente e perdita di peso possono indicare il diabete Diabete mellito (DM) Il diabete mellito è una malattia in cui l’organismo non produce sufficiente insulina o non risponde normalmente all’insulina, causando livelli eccessivamente elevati di zucchero (glucosio)... Common.TooltipReadMore .
Quando rivolgersi a un medico
Le persone che hanno perso peso o che manifestano affaticamento o sudorazione notturna dovrebbero consultare un medico appena possibile. Quelle che presentano altri segnali d’allarme o che soffrono di prurito grave dovrebbero possibilmente recarsi da un medico immediatamente.
Come si comporta il medico
Il medico potrebbe rivolgere molte domande e osservare la pelle. Spesso, il paziente deve svestirsi per consentire al medico di esaminare l’intera superficie cutanea. Se non riscontra una causa evidente dopo aver esaminato la pelle, il medico potrebbe eseguire un esame obiettivo completo per verificare la presenza di cause sistemiche. Potrebbe essere necessario effettuare degli esami per diagnosticare certe cause sistemiche e a volte le patologie della cute.
Se il prurito è diffuso e inizia subito dopo l’assunzione di un farmaco, tale farmaco può esserne la causa. Se il prurito (solitamente con un’eruzione cutanea) rimane circoscritto in un’area che è entrata in contatto con una sostanza, in particolare se questa è in grado di causare la dermatite da contatto Dermatite da contatto La dermatite da contatto è un’infiammazione della pelle causata dal contatto diretto con una sostanza particolare. L’eruzione cutanea può essere pruriginosa, rimane confinata in un’area specifica... Common.TooltipReadMore , tale sostanza è probabilmente la causa. Tuttavia, le cause allergiche del prurito diffuso possono essere difficili da identificare perché, solitamente, le persone colpite hanno mangiato parecchi alimenti diversi e sono state esposte a molte sostanze che potrebbero aver causato una reazione allergica prima della comparsa del prurito. In egual misura, l’identificazione di un farmaco che causa la reazione in una persona che assume vari farmaci potrebbe essere difficile. A volte, l’individuo ha assunto il farmaco che causa la reazione per mesi o perfino per anni prima della comparsa della stessa.
Esami
La maggior parte delle cause di prurito possono essere diagnosticate senza esami. Se la diagnosi dell’anomalia cutanea non è chiara, in base al suo aspetto e all’anamnesi della persona, potrebbe essere necessario rimuovere un campione di pelle (biopsia Biopsia I medici possono riconoscere molte malattie cutanee semplicemente osservando la pelle. Un esame cutaneo completo include l’esame di cuoio capelluto, unghie e membrane mucose. A volte il medico... Common.TooltipReadMore ) in modo da poterlo analizzare.
Se la causa del prurito sembra essere una reazione allergica, ma la sostanza che causa la reazione non è evidente, potrebbe essere necessario effettuare esami cutanei. Durante gli esami cutanei, le sostanze che causano le reazioni allergiche da contatto vengono applicate sulla pelle in un cerotto (chiamato patch test Esami cutanei ).
Se la causa non risale a una reazione allergica o a un disturbo cutaneo, le analisi vengono eseguite sulla base degli altri sintomi della persona. Ad esempio, si possono eseguire esami per le patologie della cistifellea o del fegato, per le malattie renali croniche, per i disturbi della tiroide, il diabete o il cancro.
Trattamento del prurito
Cura della pelle
Trattamenti topici
Trattamenti sistemici
L’aspetto più importante del trattamento del prurito consiste nell’affrontarne la causa. Altre misure aggiuntive possono contribuire ad alleviare il prurito.
Cura della pelle
Se il prurito è causato dalla pelle secca, variazioni nella cura della pelle di base sono spesso molto efficaci. La secchezza è spesso causata da un eccessivo lavaggio. Le modifiche delle cura della pelle devono includere lavaggi meno frequenti, nonché l’uso di acqua tiepida anziché calda e di meno sapone. Si deve evitare di strofinare eccessivamente la cute secca e dopo il lavaggio si deve applicare una crema idratante. Inoltre, può essere utile umidificare l’aria secca (ad esempio d’inverno) e non indossare indumenti di lana.
Trattamenti topici
I trattamenti topici consistono nell’applicazione di sostanze sulla pelle, come creme e lozioni. La maggior parte dei trattamenti topici viene somministrata per risolvere la causa di base del prurito; per esempio, un medico può prescrivere una crema a base di corticosteroidi quando l’infiammazione cutanea deriva da una dermatite atopica Dermatite atopica (eczema) La dermatite atopica (comunemente detta eczema) è un’infiammazione cronica pruriginosa dello strato superficiale della cute, che spesso si sviluppa nelle persone affette da febbre da fieno o... Common.TooltipReadMore o una dermatite da contatto Dermatite da contatto La dermatite da contatto è un’infiammazione della pelle causata dal contatto diretto con una sostanza particolare. L’eruzione cutanea può essere pruriginosa, rimane confinata in un’area specifica... Common.TooltipReadMore
.
Le creme, lozioni e pomate a base di corticosteroidi devono essere utilizzate solo quando la cute è infiammata, ad esempio se è presente un’eruzione cutanea. Di norma non devono essere usate se:
La cute è infetta.
È presente un’infestazione.
La causa è sistemica.
Possono venire somministrati anche trattamenti topici per il sollievo del prurito non rivolti a una causa specifica, tra cui lozioni o creme contenenti mentolo, canfora, pramocaina o capsaicina. Le creme e le lozioni contenenti difenidramina, un antistaminico, o benzocaina, un anestetico, non sono consigliate.
L’esposizione alla luce ultravioletta (fototerapia Fototerapia La psoriasi è una malattia cronica, recidivante, caratterizzata dalla comparsa di chiazze rialzate, arrossate, con margini distinti, ricoperte da squame argentee che si formano tra la placca... Common.TooltipReadMore ), presso un ambulatorio medico o a domicilio, spesso può aiutare a ridurre i disturbi cutanei pruriginosi. Inoltre, spesso aiuta ad alleviare il prurito senza eruzione cutanea (causato da varie patologie) quando altri trattamenti sono inefficaci.
Trattamenti sistemici
I trattamenti sistemici sono costituiti dall’assunzione di farmaci distribuiti in modo generale in tutto l’organismo, per via orale o per iniezione. Vengono usati se il prurito è diffuso o se i trattamenti topici non sono efficaci.
Gli antistaminici Antistaminici Le reazioni allergiche (reazioni di ipersensibilità) sono risposte immunitarie inadeguate a sostanze solitamente innocue. Di solito, le allergie causano starnuti, lacrimazione e prurito oculare... Common.TooltipReadMore , in particolare l’idrossizina, sono usati più frequentemente. Alcuni antistaminici, come la ciproeptadina, la difenidramina e l’idrossizina causano sonnolenza. Aiutano ad alleviare il prurito e, se usati prima di andare a letto, facilitano il sonno. Aiutare il sonno è importante, in quanto il prurito grave può pregiudicarlo e, pertanto, ridurre notevolmente il benessere. Dato che possono causare sonnolenza, questi farmaci di solito non vengono somministrati durante il giorno. Inoltre, devono essere utilizzati selettivamente e con attenzione dagli anziani. perché presentano un rischio di caduta superiore. La cetirizina e la loratadina provocano meno sonnolenza, ma in rari casi possono avere questo effetto nelle persone anziane. La fexofenadina causa meno sonnolenza, ma a volte provoca cefalee. La doxepina provoca una forte sonnolenza ed è efficace, quindi è ideale da assumere prima di andare a letto se il prurito è grave.
La colestiramina viene usata per curare il prurito causato da certi disturbi della cistifellea o del fegato. Comunque, la colestiramina ha un sapore sgradevole, causa stipsi e può diminuire l’assorbimento di altri farmaci.
La gabapentina, un farmaco antiepilettico Farmaci anticonvulsivanti Nelle sindromi convulsive si verificano alterazioni periodiche dell’attività elettrica del cervello, che si traducono in una disfunzione cerebrale transitoria di grado variabile. Molte persone... Common.TooltipReadMore , può aiutare ad alleviare il prurito dovuto a neuropatie e malattie renali croniche, ma può causare sonnolenza.
Informazioni principali sul prurito
Il prurito può originare da una serie di cause diverse, ognuna delle quali richiede un trattamento diverso.
In assenza di eruzioni o anomalie cutanee, la causa potrebbe essere una patologia sistemica, un problema dei nervi o una reazione a un farmaco.
Le misure per la cura della pelle (come la limitazione dei bagni, l’idratazione della pelle e l’umidificazione dell’aria) aiutano ad alleviare il prurito causato dalla secchezza della pelle.
I genere, il prurito può essere alleviato con trattamenti topici o sistemici.