La dermatite atopica è molto comune, soprattutto nei paesi sviluppati e tra gli individui che hanno la tendenza a sviluppare allergie.
Nei bambini tendono a presentarsi eruzioni con arrossamento, essudazione e formazione di croste, su viso, cuoio capelluto, mani, braccia, piedi o gambe.
Nei bambini più grandi e negli adulti potrebbero svilupparsi una o due macchie, solitamente sulle mani, sulle braccia, sui gomiti o dietro le ginocchia.
I medici basano la diagnosi sull’aspetto dell’eruzione cutanea e sull’anamnesi personale e familiare del paziente.
Il trattamento include la cura della pelle in generale, l’applicazione di corticosteroidi e, a volte, l’utilizzo di altri trattamenti, come la fototerapia o i farmaci immunomodulatori.
(Vedere anche Panoramica sulla dermatite Panoramica della dermatite La dermatite è una malattia infiammatoria degli strati superficiali della pelle che causa prurito, vescicole, rossore, gonfiore e spesso essudazione, croste e desquamazione. Le cause conosciute... Common.TooltipReadMore .)
La dermatite atopica è una delle patologie cutanee più comuni, soprattutto nelle aree urbane o nei Paesi sviluppati. Ogni anno, fino a circa il 10% degli adulti e il 20% dei bambini riceve una diagnosi di dermatite atopica. La maggior parte dei soggetti contrae la malattia prima dei 5 anni d’età, e molti soggetti prima dell’anno d’età. La dermatite atopica che si sviluppa durante l’infanzia frequentemente scompare o diminuisce di intensità in età adulta. La dermatite atopica può esordire durante la tarda età adulta o anche in età più avanzata.
La dermatite atopica è causata da un difetto genetico della barriera cutanea che predispone la cute all’infiammazione. È spesso a carattere familiare e molti pazienti o i loro familiari affetti da dermatite atopica presentano anche l’ asma Asma L’asma è una condizione in cui le vie aeree si restringono, di solito in modo reversibile, in riposta ad alcuni stimoli. I sintomi più comuni sono tosse, respiro sibilante e respiro affannoso... Common.TooltipReadMore o la febbre da fieno Allergie stagionali Le allergie stagionali sono dovute all’esposizione a sostanze volatili (come i pollini), presenti solo in determinati periodi dell’anno. Possono causare prurito diffuso, secrezione nasale (rinorrea)... Common.TooltipReadMore
, o entrambe. La dermatite atopica non è un’allergia a una sostanza particolare, tuttavia, la sua presenza aumenta la probabilità di sviluppare anche l’asma e la febbre da fieno (quella che i medici definiscono triade atopica). La dermatite atopica non è contagiosa.
Sintomi della dermatite atopica
La dermatite atopica solitamente esordisce nella prima infanzia, sin dai 3 mesi di età.
Nella fase iniziale (acuta), in alcune aree della pelle si sviluppano arrossamento, essudazione e formazione di croste e, talvolta, vescicole. Il prurito è spesso intenso.
Nella fase cronica (successiva), il grattamento e lo sfregamento creano aree con aspetto secco e lichenificato.
Nei lattanti, le eruzioni cutanee sul viso si diffondono al collo, alle palpebre, al cuoio capelluto, alle mani, alle braccia, ai piedi e alle gambe. Vaste aree del corpo possono essere interessate.
Nei bambini più grandi e negli adulti, l’eruzione cutanea spesso compare (e recidiva) solo in una o poche zone, soprattutto sulla parte anteriore del collo, sulla parte interna dei gomiti e sul retro delle ginocchia.
Anche se varia di colore, intensità e localizzazione, l’eruzione cutanea è sempre pruriginosa. Nei bambini più grandi e negli adulti, il sintomo principale è prurito intenso. Il prurito spesso induce a grattarsi in modo incontrollabile, scatenando un circolo vizioso di prurito-grattamento-prurito che peggiora il problema. Il continuo grattarsi causa l’ispessimento della cute (lichenificazione).
Il prurito peggiora con l’aria secca, l’irritazione e lo stress emotivo.
Tra i comuni fattori ambientali che scatenano i sintomi si annoverano:
Lavaggio eccessivo della cute
Saponi aggressivi
Presenza del batterio Staphylococcus aureus sulla pelle
Sudorazione
Tessuti ruvidi e di lana
Complicanze della dermatite atopica
Il grattamento e lo sfregamento possono inoltre provocare lesioni cutanee inducendo la penetrazione dei batteri che possono causare infezioni cutanee, del tessuto sottostante alla cute e dei linfonodi adiacenti. Possono anche comparire un’infiammazione e una desquamazione della cute diffuse.
Nelle persone affette da dermatite atopica, l’infezione da virus herpes simplex Infezioni da virus herpes simplex (HSV) L’infezione da virus herpes simplex causa episodi ricorrenti di vescicole piccole, dolorose e piene di liquido su pelle, bocca, labbra (ulcere da raffreddore), occhi o genitali. Questa infezione... Common.TooltipReadMore , che in altre persone generalmente interessa un’area circoscritta con vesciche piccole e leggermente dolenti, può provocare una malattia grave con dermatite diffusa, vescicolazione e febbre alta (eczema herpeticum).
Chi è affetto da dermatite atopica è inoltre maggiormente soggetto a sviluppare infezioni cutanee virali (come le verruche Verruche Le verruche sono piccole escrescenze sulla pelle causate dal virus del papilloma umano (Human Papilloma Virus, HPV). Le verruche sono causate dai virus del papilloma umano. Compaiono escrescenze... Common.TooltipReadMore comuni e il mollusco contagioso Mollusco contagioso Il mollusco contagioso è un’infezione cutanea trasmissibile dovuta a un poxvirus che determina la formazione di escrescenze di colore rosa o bianco, a forma di cupola e lisci o cerei. Questa... Common.TooltipReadMore
) e micotiche Panoramica sulle infezioni micotiche della cute I miceti generalmente si annidano nelle aree umide del corpo dove le superfici cutanee vengono a contatto: tra le dita dei piedi, nell’area genitale e sotto le mammelle. Le comuni infezioni... Common.TooltipReadMore .
I soggetti affetti da dermatite atopica sono inoltre maggiormente a rischio di reazioni da contatto allergiche Dermatite allergica da contatto La dermatite da contatto è un’infiammazione della pelle causata dal contatto diretto con una sostanza particolare. L’eruzione cutanea può essere pruriginosa, rimane confinata in un’area specifica... Common.TooltipReadMore . Tali reazioni da contatto insorgono quando la pelle viene a a contatto con un allergene, che è una sostanza che sensibilizza la cute. Ad esempio, l’allergia da contatto al nickel, il più comune allergene da contatto, è due volte più comune tra le persone affette da dermatite atopica rispetto a quelle che non ne sono affette.
Diagnosi della dermatite atopica
Aspetto dell’eruzione cutanea e anamnesi familiare del soggetto
Il medico pone la diagnosi di dermatite atopica sulla base del tipico aspetto dell’eruzione cutanea e spesso valutando se il paziente o membri della sua famiglia presentano allergie, febbre da fieno o asma.
Prognosi della dermatite atopica
La dermatite atopica spesso diminuisce entro i 5 anni d’età. Tuttavia, è comune manifestare recidive durante tutta l’adolescenza e fino all’età adulta. Le bambine e i soggetti che hanno manifestato la dermatite atopica in giovane età presentano una forma grave, un’anamnesi familiare, rinite o asma e una maggiore possibilità di essere affetti da dermatite atopica a lungo termine. Persino in questi soggetti, tuttavia, la dermatite atopica spesso si risolve o diminuisce in modo significativo entro l’età adulta. Dato che i sintomi della dermatite atopica sono visibili e a volte disabilitanti, i bambini possono manifestare problemi emotivi a lungo termine trovandosi ad affrontare le sfide di questa patologia durante l’età dello sviluppo.
Prevenzione della dermatite atopica
Evitare un lavaggio della cute eccessivo, ridurre l’uso del sapone, usare acqua tiepida quando ci si lava e applicare creme idratanti molto spesso può prevenire o perlomeno ridurre le riacutizzazioni.
Identificare ed evitare gli stimoli che peggiorano la patologia può aiutare. I fattori scatenanti comprendono il sudore, lo stress, i saponi e i detergenti.
Trattamento della dermatite atopica
Misure per alleviare il prurito
Cura della pelle
Corticosteroidi
Farmaci immunomodulatori
Crisaborolo
Fototerapia
Dupilumab
Talvolta, antibiotici
Non esiste una terapia che porti a guarigione, ma il prurito può essere alleviato con farmaci applicati sulla cute (topici) o assunti per via orale. In genere, i trattamenti antipruriginosi Trattamento Il prurito può essere molto fastidioso. È una delle ragioni più comuni che spingono le persone a consultare i medici specializzati in patologie della cute (dermatologi). Il prurito spinge le... Common.TooltipReadMore possono essere somministrati a casa, tuttavia i soggetti affetti da eritrodermia Eritroderma L’eritrodermia è una grave infiammazione che determina l’arrossamento della maggior parte della superficie cutanea. (Vedere anche Panoramica sulla dermatite.) Diverse patologie cutanee possono... Common.TooltipReadMore , cellulite Cellulite La cellulite è un’infezione batterica che interessa la cute e i tessuti immediatamente sottostanti. Questa infezione è causata con maggiore frequenza dagli stafilococchi o dagli streptococchi... Common.TooltipReadMore
o eczema erpetico a volte devono essere ricoverati.
I medici informano sulle buone pratiche di cura della pelle e spiegano l’importanza di interrompere il ciclo prurito–grattamento.
Cura generale e alleviamento del prurito
Sono utili alcune misure di cura cutanea:
Utilizzare sostituti del sapone anziché sapone normale.
Applicare gli idratanti (unguenti o creme) subito dopo il bagno, quando la cute è umida.
Ridurre la frequenza dei lavaggi (le docce/i bagni devono essere limitati a una volta al giorno e possono essere sostituiti da lavaggi con la spugna per aumentare il numero di giorni tra un lavaggio completo e l’altro).
Limitare la temperatura dell’acqua e lavarsi unicamente con acqua tiepida.
Picchiettare la cute per asciugarla, anziché sfregarla.
In presenza di certe infezioni cutanee, fare bagni con acqua in cui è stata diluita della candeggina.
Gli antistaminici, come l’idrossizina e la difenidramina, possono aiutare ad alleviare il prurito. Questi farmaci vengono assunti preferibilmente prima di coricarsi, per evitare la sonnolenza durante il giorno.
Inoltre, i soggetti dovrebbero cercare di diminuire lo stress emotivo.
Corticosteroidi
Il trattamento si basa sulla somministrazione di corticosteroidi topici. Trattamenti specifici che includono l’applicazione di unguenti o creme a base di corticosteroidi. Per limitare l’uso dei corticosteroidi nelle persone che devono essere trattate per lungo tempo (dato che l’uso a lungo termine può determinare un assottigliamento della pelle, smagliature o escrescenze simili a quelle dell’acne), talvolta i medici li sostituiscono con trattamenti non corticosteroidei per l’eczema per una o più settimane a ciclo.
Altri trattamenti
Anche i farmaci immunomodulatori tacrolimus o pimecrolimus sono utili e possono limitare la necessità di utilizzare i corticosteroidi a lungo termine. Tali farmaci vengono solitamente somministrati come unguenti o creme.
Per ridurre il prurito, il gonfiore e l’arrossamento può essere utilizzato un unguento a base di crisaborolo.
La fototerapia Fototerapia La psoriasi è una malattia cronica, recidivante, caratterizzata dalla comparsa di chiazze rialzate, arrossate, con margini distinti, ricoperte da squame argentee che si formano tra la placca... Common.TooltipReadMore (esposizione alla luce ultravioletta) può essere utile, soprattutto la terapia con impiego di raggi ultravioletti B a banda stretta. Se la fototerapia in ambulatorio non è disponibile o è impraticabile, la fototerapia a domicilio è una buona alternativa. Diversi dispositivi per la fototerapia domiciliare hanno funzioni programmabili, che consentono agli specialisti di controllare il numero di trattamenti e supervisionare l’uso del dispositivo da parte del paziente. Quando la fototerapia non è disponibile, l’esposizione alla luce solare rappresenta un’alternativa.
Gli immunosoppressori, come ciclosporina, micofenolato, metotressato e azatioprina, vengono assunti per via orale. Vengono somministrati ai soggetti affetti da dermatite atopica diffusa, difficile da trattare o invalidante che non migliora con la terapia topica e la fototerapia.
Dupilumab è un agente biologico Farmaci biologici generici I farmaci tradizionali, come gli antibiotici e i farmaci per la pressione sanguigna, sono detti agenti micromolecolari, perché il principio attivo è generalmente un’entità chimica singola e... Common.TooltipReadMore che viene iniettato. Viene somministrato quando la dermatite atopica non è controllata adeguatamente con altri trattamenti.
In presenza di infezioni cutanee da Staphylococcus aureus o altri batteri possono essere somministrati antibiotici. Formulati come unguento si possono applicare direttamente sulla cute, altrimenti si assumono per via orale.
Se lo Staphylococcus aureus è presente nel naso, può essere prescritto l’antibiotico mupirocina da applicare all’interno delle narici, al fine di prevenire l’infezione cutanea.
I genitori dovrebbero mantenere le unghie dei bambini corte, per minimizzare il grattamento e quindi ridurre il rischio di infezione. Se si verifica un’infezione cutanea, possono essere prescritti antibiotici orali o topici, oppure entrambi.
L’eczema erpetico viene trattato con farmaci antivirali, quali l’aciclovir o il valaciclovir. Questi farmaci vengono assunti per via orale, ma possono anche essere somministrati per infusione.