La stanchezza il più delle volte si presenta come parte di un complesso di sintomi, ma anche quando è l'unico o il principale sintomo, è uno dei sintomi più comuni.
La stanchezza è definita come difficoltà ad iniziare e sostenere un'attività a causa di una mancanza di energia ed è accompagnata da un desiderio di riposo. La stanchezza è normale dopo lo sforzo fisico, lo stress prolungato e la privazione di sonno.
I pazienti possono riferirsi ad alcuni altri sintomi come stanchezza; distinguere tra questi e la stanchezza è solitamente, ma non sempre, possibile con una discussione dettagliata.
La debolezza Astenia La debolezza è uno dei motivi più frequenti per cui i pazienti si presentano dal medico di medicina generale. La debolezza è la perdita di forza muscolare, benché molti pazienti usino questo... maggiori informazioni , un sintomo di patologie del sistema nervoso o patologie muscolari, è un'insufficiente forza di contrazione muscolare al massimo sforzo. Disturbi come la miastenia grave Miastenia grave La miastenia grave è caratterizzata da episodi di astenia muscolare e facile affaticabilità causata dalla distruzione autoanticorpo-mediata e cellulo-mediata dei recettori per l'... maggiori informazioni e la sindrome di Eaton-Lambert Sindromi neurologiche paraneoplastiche
possono causare debolezza che peggiora con l'attività, simulando stanchezza.
La dispnea Dispnea La dispnea è una respirazione spiacevole o fastidiosa. Viene avvertita e descritta in modo diverso dai pazienti, a seconda della causa. Nonostante la dispnea sia un problema relativamente diffuso... maggiori informazioni da sforzo, un sintomo precoce di patologie cardiache e polmonari, può diminuire la tolleranza all'esercizio, simulando stanchezza. Sintomi respiratori solitamente possono essere dedotti da un'accurata anamnesi o ottenuti successivamente.
La sonnolenza, un sintomo di disturbi che causano privazione del sonno (p. es., rinite allergica Rinite allergica La rinite allergica è caratterizzata da prurito stagionale o perenne, starnuti, rinorrea, congestione nasale e, a volte, congiuntivite, causati dall'esposizione a pollini o ad altri... maggiori informazioni , reflusso esofageo Malattia da reflusso gastroesofageo L'incompetenza dello sfintere esofageo inferiore consente il reflusso del contenuto gastrico nell'esofago, che causa un dolore urente. Il reflusso prolungato può causare esofagite... maggiori informazioni
, disturbi muscolo-scheletrici dolorosi, apnee notturne Apnea ostruttiva del sonno L'apnea ostruttiva del sonno comprende episodi di chiusura parziale o completa delle vie aeree superiori durante il sonno che portano a interruzione respiratoria (definita come un periodo... maggiori informazioni , gravi patologie croniche), è un insolito forte desiderio di dormire. Sbadigliare ed addormentarsi durante le ore diurne sono eventi comuni. I pazienti solitamente possono distinguere tra sonnolenza e stanchezza. Tuttavia, la privazione di sonno profondo non-REM (non-rapid eye movement) può causare dolori muscolari e stanchezza, e molti pazienti con fatica presentano disturbi del sonno, così che può risultare difficile differenziare stanchezza e sonnolenza.
La stanchezza può essere classificata in varie categorie temporali:
Stanchezza recente: durata < 1 mese
Stanchezza prolungata: durata 1-6 mesi
Stanchezza cronica: durata > 6 mesi
La sindrome da fatica cronica Sindrome da fatica cronica La sindrome da fatica cronica (chiamata anche sindrome da encefalomielite mialgica/fatica cronica) è una sindrome caratterizzata da astenia invalidante che dura > 6 mesi, ad eziologia... maggiori informazioni è una delle cause di fatica cronica. Ci sono ora altri 2 termini per la sindrome da fatica cronica, ovvero encefalomielite mialgica e intolleranza sistemica allo sforzo, anche se non vi è alcuna chiara delimitazione tra loro in questo momento. Pazienti con COVID-19 COVID-19 Il COVID-19 è una malattia respiratoria acuta, a volte grave, causato da un nuovo coronavirus SARS-CoV-2. COVID-19 è stato segnalato per la prima volta alla fine del 2019 a Wuhan, in Cina... maggiori informazioni possono avere sintomi che durano per settimane o anche mesi, caso noto come "COVID lungo" o "COVID a lungo raggio" e ricorda la stanchezza postvirale (e può essere chiamata sindrome da stanchezza post-virale) e la sindrome da stanchezza cronica.
Eziologia della stanchezza
La maggior parte delle malattie acute e croniche gravi (e molte minori) causa stanchezza. Tuttavia, molte di queste hanno altre manifestazioni più importanti (p. es., dolore, tosse, febbre, ittero) come sintomo di presentazione. Questa trattazione si concentra su disturbi che possono manifestarsi principalmente con la stanchezza.
I disturbi più comuni che si manifestano prevalentemente come stanchezza recente (durata < 1 mese) sono
Le cause più frequenti che si manifestano prevalentemente come stanchezza prolungata (della durata da 1 a 6 mesi) sono
Le cause più frequenti che si manifestano prevalentemente come stanchezza cronica (durata > 6 mesi) sono
Encefalomielite mialgica/malattia da intolleranza sistemica allo sforzo/sindrome da fatica cronica Sindrome da fatica cronica La sindrome da fatica cronica (chiamata anche sindrome da encefalomielite mialgica/fatica cronica) è una sindrome caratterizzata da astenia invalidante che dura > 6 mesi, ad eziologia... maggiori informazioni
Sindrome da fatica postvirale
Farmaci
Diversi fattori causano comunemente o contribuiscono a lamentele di stanchezza, di solito prolungata o cronica (vedi tabella Alcuni fattori che sono comunemente causa di stanchezza prolungata o cronica Alcuni fattori che sono comunemente causa di stanchezza prolungata o cronica ).
Valutazione dell'affaticamento
L'affaticamento può essere molto soggettivo. I pazienti variano in quello che considerano essere l'affaticamento e nel modo in cui lo descrivono. Ci sono anche alcuni modi per confermare oggettivamente la fatica o indicare quanto sia grave. L'anamnesi ed un attento esame obiettivo si focalizzano sull'identificazione delle sottili manifestazioni della malattia di base (in particolare infezioni, disturbi endocrini e reumatologici, anemia e depressione) che possono essere utilizzati per guidare il test.
Anamnesi
L'anamnesi della malattia attuale include domande a risposta aperta su ciò che viene definito come "stanchezza", ascoltare le descrizioni che potrebbero suggerire dispnea da sforzo, sonnolenza o debolezza muscolare. Le relazioni tra la stanchezza, l'attività, il riposo e il sonno devono essere dedotte, così come l'esordio, il decorso e il tipo, e i fattori che aumentano o diminuiscono la stanchezza.
La rassegna dei sistemi deve essere approfondita perché le potenziali cause di stanchezza sono numerose e diverse. Tra gli importanti sintomi non specifici ritroviamo febbre, calo ponderale e sudorazione notturna (eventualmente suggerendo una patologia neoplastica, un disturbo reumatologico o un'infezione). La storia delle mestruazioni deve essere raccolta nelle donne in età fertile. A meno di una causa evidente, ai pazienti devono essere poste domande dai questionari di screening per i disturbi psicologici (p. es., depressione, ansia, abuso di droghe, disturbi somatoformi, violenza domestica).
L'anamnesi patologica remota deve indirizzarsi verso disturbi conosciuti. Una completa anamnesi farmacologica deve includere l'uso di farmaci, medicinali da banco e droghe.
La storia sociale deve ricavare descrizioni circa la dieta, l'abuso di droghe, l'effetto della stanchezza sulla qualità della vita, l'occupazione e le relazioni sociali e familiari.
Esame obiettivo
Vanno controllati i parametri vitali alla ricerca di febbre, tachicardia, tachipnea e ipotensione. L'esame generale deve essere particolarmente completo, compreso l'aspetto generale e l'esame di cuore, polmoni, addome, testa e collo, mammelle, retto (compreso esame della prostata e il test del sangue occulto), genitali, fegato, milza, linfonodi, articolazioni e pelle. L'esame neurologico deve comprendere la valutazione, come minimo, di stato mentale, nervi cranici, stato d'animo, affettività, forza, massa muscolare e tono, riflessi e andatura. Di solito se la stanchezza è di recente insorgenza, un esame più mirato rivelerà la causa. Se la stanchezza è cronica, è improbabile che l'esame possa rivelarne una causa; tuttavia, l'esame obiettivo completo è un modo importante per costruire un rapporto con il paziente e, occasionalmente, è utile dal punto di vista diagnostico.
Segni d'allarme
Calo ponderale cronico
Febbre cronica o sudorazione notturna
Linfoadenopatia generalizzata
Debolezza o dolore muscolare
Gravi sintomi non riferiti alla stanchezza (p. es., emottisi, ematemesi, dispnea grave, ascite, confusione, ideazione suicidaria)
Coinvolgimento di > 1 sistema d'organo (p. es., eruzione cutanea associata ad artrite)
Nuovo o diverso mal di testa o perdita della vista, in particolare con dolori muscolari nell'adulto
Interpretazione dei reperti
In generale, è più probabile che si trovi una causa quando la stanchezza è uno tra più sintomi piuttosto di quando la stanchezza è l'unico sintomo. La stanchezza che peggiora con l'attività e diminuisce con il riposo suggerisce un disturbo fisico. La fatica che è presente costantemente e non diminuisce con il riposo, specialmente con accessi occasionali di energia, può indicare un disturbo psicologico.
In assenza di segni d'allarme, un'anamnesi completa, l'esame obiettivo e prove di laboratorio di routine (più test diretti a reperti specifici, vedi Interpretazione dei reperti selezionati nella valutazione della stanchezza Interpretazione dei reperti selezionati nella valutazione della stanchezza ) devono essere sufficienti per una valutazione iniziale. Se i risultati dei test sono negativi, la vigile attesa (watchful waiting) è di solito appropriata; se la stanchezza peggiora o altri sintomi e segni si sviluppano, il paziente viene rivalutato.
Diverse cause possono essere considerate per i pazienti con stanchezza cronica o prolungata e altri dati clinici selezionati comuni o specifici.
Esami
I test sono diretti verso cause sospette sulla base dei reperti clinici. Se nessuna causa è evidente o sospetta sulla base di dati clinici, è improbabile che i test di laboratorio rivelino una causa. Tuttavia, molti medici raccomandano i seguenti test:
Emocromo con formula
Ferritina
Velocità di sedimentazione eritrocitaria (VES)
Ormone stimolante la tiroide
Esami ematochimici, inclusi elettroliti, glucosio, calcio e test renali ed epatici
La creatinchinasi (CK) è consigliata se sono presenti dolore o debolezza muscolare. Il test per l'HIV e il test alla tubercolina sono consigliati se il paziente presenta fattori di rischio. La RX torace è raccomandata se è presente tosse Tosse nell'adulto La tosse è una manovra espiratoria esplosiva riflessa o volontaria, tesa a liberare le vie aeree. È uno dei più frequenti sintomi che conducono il paziente a visita medica. (Vedi anche Tosse... maggiori informazioni o dispnea Dispnea La dispnea è una respirazione spiacevole o fastidiosa. Viene avvertita e descritta in modo diverso dai pazienti, a seconda della causa. Nonostante la dispnea sia un problema relativamente diffuso... maggiori informazioni . Altri test, come quelli per le infezioni o deficit immunologici, non sono raccomandati a meno che non ci siano segni clinici suggestivi.
La diagnosi di encefalomielite mialgica/malattia da intolleranza sistemica allo sforzo/sindrome da fatica cronica Sindrome da fatica cronica La sindrome da fatica cronica (chiamata anche sindrome da encefalomielite mialgica/fatica cronica) è una sindrome caratterizzata da astenia invalidante che dura > 6 mesi, ad eziologia... maggiori informazioni richiede 2 delle seguenti condizioni:
Stanchezza cronica che influenza la funzione quotidiana, non è alleviata dal riposo e non è spiegata dai risultati clinici o esiti anormali di esami di laboratorio di cui sopra
Per la malattia da intolleranza sistemica/la sindrome da fatica cronica, malessere post-sforzo e sonno non riposante, così come compromissione cognitiva o intolleranza ortostatica
Per la sindrome da encefalomielite mialgica/fatica cronica, la presenza di ≥ 4 dei seguenti sintomi: mal di gola, sonno non riposante, difficoltà di concentrazione o di memoria a breve termine, mialgie, dolori articolari multipli senza gonfiore alle articolazioni, nuovi o diversi mal di testa e dolorabilità dei linfonodi cervicali o ascellari
Trattamento della stanchezza
Il trattamento per ridurre la stanchezza è diretto alla causa. I pazienti con encefalomielite mialgica/malattia da intolleranza sistemica allo sforzo/sindrome da fatica cronica Sindrome da fatica cronica La sindrome da fatica cronica (chiamata anche sindrome da encefalomielite mialgica/fatica cronica) è una sindrome caratterizzata da astenia invalidante che dura > 6 mesi, ad eziologia... maggiori informazioni e fatica cronica idiopatica sono trattati allo stesso modo. Ad essi deve essere spiegato chiaramente che l'eziologia è attualmente sconosciuta. Il trattamento solitamente è più efficace se il medico è paziente e non giudicante e riconosce gli effetti reali della stanchezza. I trattamenti potenziali comprendono la terapia fisica (p. es., l'esercizio graduale) e il supporto psicologico (p. es., la terapia cognitivo-comportamentale). Anche concentrarsi su come migliorare il sonno e alleviare il dolore può essere d'aiuto. Obiettivi comprendono tornare al lavoro e il mantenimento di normali livelli di attività.
Elementi di geriatria
La stanchezza di solito è il primo sintomo di una malattia nei pazienti anziani. Per esempio, il primo sintomo di polmonite Panoramica sulla polmonite La polmonite è un'infiammazione acuta dei polmoni provocata da un'infezione. Di solito, la diagnosi iniziale si basa sulla RX torace e su reperti clinici. Cause, sintomatologia... maggiori informazioni in una donna può essere la stanchezza piuttosto che i sintomi polmonari. Il primo sintomo di altre malattie, come un'arterite a cellule giganti Arterite a cellule giganti L'arterite gigantocellulare coinvolge principalmente l'aorta toracica, le grandi arterie che emergono dall'aorta nel collo e i rami extracranici delle arterie carotidi. I sintomi... maggiori informazioni , può anche essere la stanchezza in un paziente anziano. Poiché una patologia grave può risultare evidente subito dopo stanchezza improvvisa nei pazienti anziani, la causa deve essere determinata il più rapidamente possibile. La stanchezza è anche più probabile che sia causata da arterite a cellule giganti o da un altro grave disturbo fisico negli anziani.
Punti chiave
La stanchezza è un sintomo frequente.
La stanchezza causata principalmente da un disturbo fisico aumenta con l'attività e diminuisce con il riposo.
I test di laboratorio hanno una bassa resa in assenza di segni clinici suggestivi.
Il successo del trattamento è più probabile se il medico è paziente e comprensivo.