Nella fibromialgia, ogni tessuto fibromuscolare può essere coinvolto, specialmente quello occipitale, del collo, delle spalle, del torace, della regione lombare e delle cosce. Non vi è alcuna anomalia istologica specifica. I sintomi e segni di fibromialgia sono diffusi, a differenza del dolore e dell'indolenzimento localizzati (sindrome del dolore miofasciale Sindrome del dolore miofasciale La sindrome del dolore miofasciale (conosciuta precedentemente come dolore miofasciale e sindrome da disfunzione) può insorgere in pazienti con un'articolazione temporo-mandibolare... maggiori informazioni ), che sono spesso correlati ad uso eccessivo o microtraumi.
La fibromialgia è frequente; è circa 7 volte più frequente tra le donne, generalmente giovani o di mezza età, ma può verificarsi in uomini, bambini e adolescenti. A causa della differenza di incidenza tra i sessi, viene talvolta trascurata negli uomini. Spesso si verifica nei pazienti con altri disturbi reumatici sistemici concomitanti, non correlati, complicando così la diagnosi e la gestione.
Eziologia della fibromialgia
L'evidenza attuale suggerisce che la fibromialgia può essere un disturbo centralmente mediato di sensibilità al dolore. La causa è sconosciuta, ma un'alterazione dello stadio 4 del sonno, così come uno stress emotivo possono contribuire all'insorgenza. La fibromialgia può anche essere scatenata da un'infezione virale, da un'altra infezione sistemica (p. es., malattia di Lyme Malattia di Lyme La malattia di Lyme è un'infezione trasmessa dalle zecche e causata dalla spirocheta Borrelia spp. I sintomi precoci comprendono rash cutaneo eritematoso migrante, che può... maggiori informazioni ) o da un evento traumatico, ma una terapia antivirale o antibiotica aggiunta o prolungata non è indicata perché non efficace.
Sintomatologia della fibromialgia
La rigidità e il dolore nella fibromialgia spesso iniziano gradualmente, diffusamente, con un carattere sordo. Il dolore è diffuso e può peggiorare con l'affaticamento, la tensione muscolare o l'esercizio muscolare eccessivo.
I pazienti hanno tipicamente una varietà di sintomi somatici. La stanchezza è comune, così come i disturbi cognitivi quali difficoltà di concentrazione e una sensazione generale di torbidezza mentale. Molti pazienti presentano anche sintomi di sindrome del colon irritabile Sintomatologia La sindrome dell'intestino irritabile è caratterizzata da fastidio o dolore addominale ricorrenti con almeno due delle seguenti caratteristiche: relazione alla defecazione, associazione... maggiori informazioni , cisti interstiziali Sintomatologia La cistite interstiziale è un'infiammazione non infettiva della vescica che genera dolore (sovrapubico, pelvico e addominale), pollachiuria e urgenza con incontinenza. La diagnosi è... maggiori informazioni , o emicrania Sintomatologia L'emicrania è una cefalea primitiva episodica. I sintomi in genere durano da 4 a 72 h e possono essere di entità grave. Il dolore è spesso unilaterale, pulsante, peggiora... maggiori informazioni o mal di testa da tensione Sintomatologia La cefalea tensiva provoca un dolore lieve generalizzato (di solito costrittivo), senza l'inabilità funzionale, la nausea o la fotofobia che sono associate all'emicrania. (Vedi... maggiori informazioni . Possono essere presenti parestesie, tipicamente bilateralmente.
I sintomi possono essere esacerbati da stress emotivi o ambientali, riduzione del sonno, traumi, esposizione a umidità o freddo, o da un medico, un familiare o un amico che qualifica questa patologia come malattia psicosomatica.
I pazienti tendono a essere stressati, tesi, ansiosi, affaticati, preoccupati e a volte depressi. Non è raro che i pazienti siano perfezionisti di successo.
L'esame obiettivo è negativo eccetto quello specifico, circoscritte aree del muscolo (tender points) spesso sono possono essere dolenti quando sottoposte a palpazione. Le aree dolenti non sono gonfie, rosse o calde; tali aspetti devono suggerire una diagnosi alternativa.
Diagnosi della fibromialgia
Criteri clinici
Di solito un test e un dettagliato esame obiettivo per escludere altre patologie
La fibromialgia è sospettata in pazienti con le seguenti caratteristiche:
Dolore generalizzato e indolenzimento, soprattutto se sproporzionati rispetto ai segni clinici
Esami di laboratorio negativi nonostante sintomatologia imponente
L'astenia è un sintomo predominante
La diagnosi di fibromialgia deve essere presa in considerazione in persone che hanno avuto dolore diffuso per almeno 3 mesi, in particolare se accompagnato da vari sintomi somatici. Il dolore è considerato diffuso quando i pazienti hanno dolore sul lato destro e sinistro del corpo, al di sopra e al di sotto della vita e allo scheletro assiale (colonna cervicale, torace anteriore o rachide toracico o regione lombare).
La diagnosi si basa su criteri clinici dell'American College of Rheumatology (1 Riferimento relativo alla diagnosi La fibromialgia è un disturbo non articolare diffuso non del tutto compreso, caratterizzato da dolore generalizzato (a volte grave); indolenzimento diffuso dei muscoli, delle aree adiacenti... maggiori informazioni ), che comprendono una combinazione di dolore diffuso e la presenza di vari altri sintomi cognitivi e somatici, come quelli elencati sopra, che sono misurati per gravità. Precedenti criteri si basavano sulla presenza di dolorabilità in corrispondenza di alcuni dei 18 tender points specificati. Questo criterio è stato eliminato perché i non specialisti a volte hanno difficoltà a valutare la dolorabilità in modo coerente, i tender points possono variare di intensità, ed è stato ritenuto vantaggioso disporre di criteri interamente basati sui sintomi. Tuttavia, il dolore è abbastanza comune e alcuni specialisti continuano a valutarlo sistematicamente.
Gli esami per altre cause dei sintomi del paziente devono comprendere velocità di eritrosedimentazione o proteina C-reattiva, creatinchinasi (CK) ed esami di screening per ipotiroidismo Diagnosi L'ipotiroidismo è un deficit di ormone tiroideo. La diagnosi si basa su caratteristiche cliniche tra cui un aspetto tipico del volto, un eloquio rauco e lento e la cute secca e su bassi... maggiori informazioni ed epatite C Diagnosi L'epatite C è causata da un virus a RNA che si trasmette spesso per via parenterale. A volte provoca sintomi tipici dell'epatite virale, tra cui inappetenza, malessere, e ittero... maggiori informazioni (che possono causare affaticamento e mialgia generalizzata). Altri test (p. es., test sierologici per disturbi reumatici) devono essere eseguiti solo se indicati da risultati in anamnesi e/o esame obiettivo.
Per evitare potenziali errori, i medici devono considerare quanto segue:
La fibromialgia è spesso sottovalutata negli uomini, nei bambini e negli adolescenti.
La sindrome da fatica cronica Sindrome da fatica cronica La sindrome da fatica cronica (chiamata anche sindrome da encefalomielite mialgica/fatica cronica) è una sindrome caratterizzata da astenia invalidante che dura > 6 mesi, ad eziologia... maggiori informazioni (malattia da intolleranza sistemica allo sforzo) può causare mialgie generalizzate simili e affaticamento, e i risultati dei test di laboratorio sono generalmente normali.
La polimialgia reumatica Polimialgia reumatica La polimialgia reumatica è una sindrome strettamente connessa all'arterite a cellule giganti (arterite temporale). Colpisce gli adulti di età > 55 anni. Causa tipicamente forte... maggiori informazioni causa mialgie più mirate, in particolare negli anziani; può essere distinta dalla fibromialgia in quanto tende a colpire selettivamente i muscoli prossimali, è più sintomatica al mattino ed è solitamente accompagnata da una velocità di eritrosedimentazione e da livelli di proteina C-reattiva alti.
Nei pazienti con malattie reumatiche sistemiche, la diagnosi di fibromialgia concomitante può essere più difficile, ma è abbastanza comune. Per esempio, la fibromialgia può essere erroneamente interpretata come un aggravamento dell'artrite reumatoide Artrite reumatoide L'artrite reumatoide è una malattia cronica sistemica autoimmune che coinvolge principalmente le articolazioni. L'artrite reumatoide provoca danni mediati da citochine, chemochine... maggiori informazioni
o del lupus eritematoso sistemico Lupus eritematoso sistemico Il lupus eritematoso sistemico è una malattia infiammatoria cronica, multisistemica, di natura autoimmune, che insorge prevalentemente in donne giovani. Manifestazioni comuni possono includere... maggiori informazioni
.
Riferimento relativo alla diagnosi
1. Wolfe F, Clauw DJ, Fitzcharles MA, et al: 2016 revisions to the 2010/2011 fibromyalgia diagnostic criteria. Semin Arthritis Rheum 46(3):319–329, 2016. doi: 10.1016/j.semarthrit.2016.08.012.
Prognosi della fibromialgia
La fibromialgia tende a essere cronica, ma può avere una remissione spontanea se diminuisce lo stress. Può anche ripetersi a intervalli frequenti. La prognosi funzionale è di solito favorevole nei pazienti seguiti con un programma di sostegno completo, ma i sintomi tendono a persistere in una certa misura. La prognosi può essere peggiore se c'è un disturbo dell'umore sovrapposto che non viene affrontato.
Trattamento della fibromialgia
Esercizi di stretching e aerobici, impacchi caldi locali e massaggio
Gestione dello stress
Antidepressivi triciclici o ciclobenzaprina per migliorare il sonno
Analgesici non oppiacei
Un beneficio può essere ottenuto con esercizi di stretching, esercizi aerobici, sonno ristoratore sufficiente, impacchi locali caldi e massaggio dolce. Importante è la gestione dello stress in generale (p. es., esercizi di respirazione profonda, meditazione, supporto psicologico, un programma di sostegno se necessario).
I muscoli interessati devono essere sottoposti a un gentile esercizio di allungamento ogni giorno; tali allungamenti devono essere mantenuti per circa 30 secondi e ripetuti circa 5 volte. L'esercizio aerobico (p. es., la deambulazione veloce, il nuoto, l'esercizio con la bicicletta) può migliorare i sintomi.
Il miglioramento del sonno è decisivo. I farmaci sedativi possono essere assunti, ma solo di notte e solo per migliorare il sonno. Basse dosi orali di antidepressivi triciclici al momento di coricarsi (p. es., amitriptilina 10-50 mg, trazodone 50-150 mg, doxepina 10-25 mg) o farmaci simili alla ciclobenzaprina 10-30 mg, possono favorire un sonno più profondo e ridurre il dolore muscolare. Si deve utilizzare la minore dose efficace possibile. La sonnolenza, la secchezza delle fauci e altri effetti avversi possono rendere uno o più di questi farmaci non tollerati, particolarmente negli anziani.
Analgesici non oppiacei (p. es., acetaminofene [paracetamolo], FANS) possono essere d'aiuto ad alcuni pazienti. Mentre gli oppiacei devono essere evitati. Il pregabalin, il duloxetin e il milnacipran sono disponibili per il trattamento della fibromialgia, ma devono essere usati come terapia aggiuntiva agli esercizi, migliorando il sonno e con la gestione dello stress si contribuisce modestamente a ridurre il dolore.
Occasionalmente iniezioni da 1 a 5 mL di bupivacaina allo 0,5% o di lidocaina all'1% sono usate per trattare aree invalidanti di indolenzimento focale, ma queste iniezioni non devono essere scelte come trattamento primario perché l'evidenza non supporta il loro uso regolare.
I farmaci assunti dal paziente devono essere rivalutati per identificare quelli che possono aggravare i problemi di sonno. Tali farmaci devono essere evitati. Ansia Panoramica sui disturbi d'ansia Ciascuno di noi periodicamente sperimenta paura e ansia. La paura è una risposta emozionale, fisica e comportamentale alla percezione di una minaccia esterna (p. es., un intruso, un'automobile... maggiori informazioni , depressione Disturbi depressivi I disturbi depressivi sono caratterizzati da tristezza tanto grave o persistente da interferire con il funzionamento e, frequentemente, da diminuzione d'interesse o di piacere nelle attività... maggiori informazioni e disturbo bipolare Disturbi bipolari I disturbi bipolari sono caratterizzati da episodi di mania e depressione, che possono alternarsi, nonostante molti pazienti abbiano una predominanza dell'una o dell'altra. La causa... maggiori informazioni soprattutto, se presenti, devono essere trattati.
Punti chiave
La rigidità e il dolore dovuti alla fibromialgia possono essere esacerbati da stress emotivi o ambientali, riduzione del sonno, traumi, esposizione a umidità o freddo, o da un medico, da un familiare o un amico che qualifica questa patologia come malattia psicosomatica.
Sospetto di fibromialgia quando il dolore generalizzato, l'indolenzimento e la stanchezza sono inspiegabili o sproporzionati rispetto ai risultati fisici e di laboratorio.
Considerare il controllo di velocità di eritrosedimentazione o di proteina C-reattiva, creatinchinasi (CK), ed esami di screening per ipotiroidismo Diagnosi L'ipotiroidismo è un deficit di ormone tiroideo. La diagnosi si basa su caratteristiche cliniche tra cui un aspetto tipico del volto, un eloquio rauco e lento e la cute secca e su bassi... maggiori informazioni
ed epatite C Diagnosi L'epatite C è causata da un virus a RNA che si trasmette spesso per via parenterale. A volte provoca sintomi tipici dell'epatite virale, tra cui inappetenza, malessere, e ittero... maggiori informazioni , e considerare la sindrome da affaticamento cronico Sindrome da fatica cronica La sindrome da fatica cronica (chiamata anche sindrome da encefalomielite mialgica/fatica cronica) è una sindrome caratterizzata da astenia invalidante che dura > 6 mesi, ad eziologia... maggiori informazioni e la polimialgia reumatica Polimialgia reumatica La polimialgia reumatica è una sindrome strettamente connessa all'arterite a cellule giganti (arterite temporale). Colpisce gli adulti di età > 55 anni. Causa tipicamente forte... maggiori informazioni . Eseguire ulteriori test per altre malattie reumatologiche solo se suggeriti dalla valutazione clinica.
Considerare la fibromialgia nei pazienti con evidenti esacerbazioni dolorose di malattie reumatiche sistemiche come l'artrite reumatoide Artrite reumatoide L'artrite reumatoide è una malattia cronica sistemica autoimmune che coinvolge principalmente le articolazioni. L'artrite reumatoide provoca danni mediati da citochine, chemochine... maggiori informazioni
o il lupus eritematoso sistemico Lupus eritematoso sistemico Il lupus eritematoso sistemico è una malattia infiammatoria cronica, multisistemica, di natura autoimmune, che insorge prevalentemente in donne giovani. Manifestazioni comuni possono includere... maggiori informazioni
, ma che non hanno evidenza clinica o di laboratorio a conferma di tali esacerbazioni.
Trattare enfatizzando i metodi fisici, con la gestione dello stress, e il miglioramento del sonno e, quando necessario per il dolore, somministrando analgesici non oppiacei.