La polmonite può essere causata da molti batteri, virus e miceti.
Il sintomo più comune di polmonite è una tosse produttiva di espettorato, ma sono comuni anche dolore toracico, brividi, febbre e respiro affannoso.
La diagnosi di polmonite acquisita in comunità si pone attraverso l’auscultazione dei polmoni con lo stetoscopio e la lettura della radiografia o della tomografia computerizzata (TC) toracica.
In base all’organismo che i medici ritengono sia responsabile si somministrano antibiotici, farmaci antivirali o antimicotici.
(Vedere anche Panoramica sulla polmonite Panoramica sulla polmonite La polmonite è un’infezione delle piccole cavità polmonari (alveoli) e dei tessuti circostanti. figura tra le cause più comuni di morte nel mondo. Spesso, la polmonite è l’ultima patologia che... Common.TooltipReadMore .)
Cause della polmonite acquisita in comunità
Numerosi organismi causano la polmonite acquisita in comunità, fra cui batteri, virus, miceti e parassiti. Nella maggior parte dei casi, il microrganismo specifico che causa la polmonite non viene identificato. Tuttavia, di solito il medico è in grado di prevedere quali microrganismi siano probabilmente responsabili della polmonite in base all’età del soggetto e ad altri fattori, ad esempio se il soggetto presenta anche altre patologie.
La polmonite acquisita in comunità può svilupparsi in soggetti con sistema immunitario normale (definiti anche immunocompetenti) o in soggetti con sistema immunitario indebolito (chiamati anche immunocompromessi). Tuttavia, quando i medici usano il termine polmonite acquisita in comunità, in genere si riferiscono a soggetti con sistema immunitario normale. La polmonite nei soggetti immunocompromessi viene discussa separatamente.
Polmonite atipica è un termine usato per descrivere una lieve forma di polmonite acquisita in comunità che non richiede riposo a letto o ricovero. Alcune persone possono perfino sentirsi in grado di andare a lavorare e partecipare ad altre attività quotidiane. È spesso causata da un’infezione polmonare virale o da un’infezione batterica da Mycoplasma pneumoniae o Chlamydophila pneumoniae.
Cause batteriche di polmonite
I batteri che causano la polmonite acquisita in comunità con maggiore frequenza sono
Streptococcus pneumoniae
Haemophilus influenzae
Chlamydophila pneumoniae
Mycoplasma pneumoniae
Lo Streptococcus pneumoniae Infezioni da streptococco Le infezioni da streptococco sono causate da una qualsiasi delle diverse specie di batteri del genere Streptococcus. Questi batteri Gram-positivi di forma sferica (cocchi; vedere la figura... Common.TooltipReadMore (pneumococco) è responsabile di circa 150.000 ricoveri ospedalieri all’anno negli Stati Uniti. Vi sono più di 90 tipi di pneumococchi, ma le malattie più gravi sono causate solo da un numero ridotto di questi. La polmonite pneumococcica può essere molto grave, in particolare nei bambini piccoli e negli anziani.
La polmonite da Haemophilus influenzae Infezioni da Haemophilus influenzae Haemophilus influenzae è un batterio Gram-negativo che può provocare un’infezione delle vie respiratorie, con possibilità di diffusione ad altri organi. L’infezione si trasmette attraverso... Common.TooltipReadMore può insorgere negli adulti, ma è più frequente tra i bambini. Tuttavia, le infezioni nei bambini sono diventate molto meno frequenti da quando i bambini vengono sistematicamente vaccinati contro l’H. influenzae. La polmonite da H. Influenzae è più comune tra gli adulti affetti da malattie polmonari croniche preesistenti, quali la Broncopneumopatia cronica ostruttiva Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) La broncopneumopatia cronica ostruttiva è un restringimento (occlusione od ostruzione) persistente delle vie aeree, dovuta a enfisema, bronchite cronica o entrambe le condizioni. Il fumo delle... Common.TooltipReadMore (BPCO) e la bronchiectasia Bronchiectasie Le bronchiectasie sono dilatazioni irreversibili di tratti delle vie aeree (bronchi), dovute a lesioni delle pareti bronchiali. La causa più comune è rappresentata dalle infezioni respiratorie... Common.TooltipReadMore .
La Chlamydophila pneumoniae Infezioni da clamidia e altre infezioni non gonococciche Le infezioni da clamidia includono le infezioni a trasmissione sessuale dell’uretra, della cervice uterina e del retto causate dal batterio Chlamydia trachomatis. Questi batteri possono... Common.TooltipReadMore è la seconda causa più comune di infezione polmonare nei soggetti sani dai 5 ai 35 anni. La C. pneumoniae è spesso responsabile di epidemie di infezioni delle vie respiratorie nelle famiglie, nei dormitori delle università e nei campi d’addestramento militari. Causa una polmonite raramente grave e di rado richiede il ricovero. La polmonite da Chlamydia psittaci (psittacosi Psittacosi: Tipo raro di polmonite
) è un’infezione rara causata da un ceppo diverso di chlamydia e insorge in soggetti che possiedono o sono spesso esposti a volatili.
Il Mycoplasma pneumoniae Infezioni da clamidia e altre infezioni non gonococciche Le infezioni da clamidia includono le infezioni a trasmissione sessuale dell’uretra, della cervice uterina e del retto causate dal batterio Chlamydia trachomatis. Questi batteri possono... Common.TooltipReadMore causa un’infezione molto simile a quella causata dalla C. pneumoniae. La polmonite da Mycoplasma pneumoniae è più comune tra gli adolescenti e gli adulti di età inferiore a 40 anni, in particolare tra coloro che vivono in ambienti affollati, come scuole, dormitori universitari e caserme militari. Sebbene la patologia sia raramente grave, i sintomi possono durare settimane o anche mesi.
La Legionella pneumophila Infezioni da Legionella Le legionellosi sono dovute al batterio Gram-negativo Legionella pneumophila e colpiscono più frequentemente i polmoni, causando polmonite e sintomi simil-influenzali. Spesso l’infezione... Common.TooltipReadMore causa polmonite e sintomi di tipo influenzale che vengono talvolta definiti malattia del legionario. Rappresenta circa l’1-8% di tutte le polmoniti e circa il 4% delle forme letali contratte in ospedale. Il batterio Legionella vive in acqua; le epidemie si verificano soprattutto nelle strutture alberghiere e ospedaliere, per la diffusione del microrganismo attraverso i condizionatori d’aria o i sistemi di fornitura d’acqua, come le docce. Non sono stati segnalati casi di contagio interumano diretto.
La polmonite da Staphylococcus aureus Infezioni da Staphylococcus aureus Staphylococcus aureus è il più pericoloso tra tutti i numerosi e comuni batteri appartenenti al genere degli stafilococchi. Questi batteri Gram-positivi di forma sferica (cocchi; vedere... Common.TooltipReadMore è resistente ad alcuni tipi di antibiotici. Questo batterio è noto come Staphylococcus aureus resistente alla meticillina acquisito in comunità (community-acquired methicillin-resistant Staphylococcus aureus, CA-MRSA) e può causare polmonite grave, principalmente nei giovani adulti. Dall’anno 2000, il numero di casi di polmonite acquisita in comunità dovuta allo S. Aureus è aumentato, ma l’infezione resta ancora non comune.
Lo Pseudomonas aeruginosa Infezioni da Pseudomonas Qualunque degli svariati tipi di batteri Gram-negativi del genere Pseudomonas, specialmente Pseudomonas aeruginosa, può infettare parti del corpo diverse, soprattutto nelle persone... Common.TooltipReadMore è una causa particolarmente comune di polmonite in soggetti con fibrosi cistica Fibrosi cistica (FC) La fibrosi cistica è una patologia ereditaria che provoca la produzione anomal di secrezioni dense da parte di alcune ghiandole, con conseguente danno a organi e tessuti, soprattutto nei polmoni... Common.TooltipReadMore e altre malattie polmonari, nonché nei soggetti immunodepressi.
Cause virali della polmonite
I virus che causano comunemente la polmonite acquisita in comunità comprendono
SARS-CoV-2, il virus che causa la COVID-19 Sindromi da coronavirus e sindromi respiratorie acute (MERS e SARS) I coronavirus sono una grande famiglia di virus responsabili di malattie respiratorie che variano per gravità dal raffreddore comune alla polmonite letale. Esistono molti coronavirus diversi... Common.TooltipReadMore
Virus respiratorio sinciziale Infezione da virus respiratorio sinciziale (VRS) e infezione da metapneumovirus umano L’infezione da virus respiratorio sinciziale e l’infezione da metapneumovirus umano (Human metapneumovirus, hMPV) causano infezioni dell’apparato respiratorio superiore e talvolta di quello... Common.TooltipReadMore (VRS)
Adenovirus
Metapneumovirus Infezione da virus respiratorio sinciziale (VRS) e infezione da metapneumovirus umano L’infezione da virus respiratorio sinciziale e l’infezione da metapneumovirus umano (Human metapneumovirus, hMPV) causano infezioni dell’apparato respiratorio superiore e talvolta di quello... Common.TooltipReadMore
Virus parainfluenzali
Virus della specie Coxsackie (raramente)
Anche il virus responsabile della varicella Varicella La varicella è un’ infezione virale altamente contagiosa, causata dal virus varicella-zoster, che si manifesta con una caratteristica eruzione (esantema) pruriginosa, costituita da piccole pustole... Common.TooltipReadMore può causare un’infezione polmonare. Anche gli hantavirus Infezione da hantavirus L’infezione da hantavirus è una malattia virale trasmessa all’uomo dai roditori. Il virus può causare gravi infezioni ai polmoni (con tosse e respiro affannoso) o ai reni (con dolore addominale... Common.TooltipReadMore e i virus della sindrome respiratoria acuta grave Sindrome respiratoria acuta grave (SARS) I coronavirus sono una grande famiglia di virus responsabili di malattie respiratorie che variano per gravità dal raffreddore comune alla polmonite letale. Esistono molti coronavirus diversi... Common.TooltipReadMore (Severe Acute Respiratory Syndrome, SARS) sono cause virali di polmonite. Talvolta, una polmonite batterica può insorgere dopo un’infezione polmonare causata da un virus.
Cause micotiche della polmonite
Le cause micotiche della polmonite acquisita in comunità comprendono
Tra le cause micotiche di polmonite meno comuni si annoverano Blastomyces dermatitidis (blastomicosi Blastomicosi La blastomicosi è un’infezione, soprattutto a carico dei polmoni, causata dal micete Blastomyces dermatitidis. I soggetti affetti presentano febbre, brividi, sudorazione profusa e a volte... Common.TooltipReadMore ) e Paracoccidioides braziliensis (paracoccidioidomicosi Paracoccidioidomicosi La paracoccidioidomicosi è un’infezione causata dal micete Paracoccidioides brasiliensis. Il micete cresce nel terreno e le sue spore possono essere inalate. Nella maggior parte dei casi... Common.TooltipReadMore ). Lo Pneumocystis jiroveci causa di solito polmonite nei soggetti con infezione da virus dell’immunodeficienza umana Infezione da virus dell’immunodeficienza umana (HIV) L’infezione da virus dell’immunodeficienza umana (HIV) è un’infezione virale che distrugge progressivamente alcuni globuli bianchi e può causare la sindrome da immunodeficienza acquisita (Acquired... Common.TooltipReadMore
(Human Immunodeficiency Virus, HIV) o con sistema immunitario indebolito (immunocompromessi Polmonite nei soggetti immunocompromessi La polmonite è l’infezione dei polmoni. Nei soggetti con sistema immunitario indebolito o compromesso (ad esempio, da sindrome da immunodeficienza acquisita (acquired immunodeficiency syndrome... Common.TooltipReadMore ).
Parassiti che causano la polmonite
Sintomi della polmonite acquisita in comunità
I sintomi della polmonite acquisita in comunità comprendono
Sensazione di debolezza generalizzata (malessere)
Tosse
Respiro affannoso
Febbre
Brividi
Dolore toracico
La tosse produce generalmente espettorato (muco denso o dal colore alterato) negli adolescenti e negli adulti, ma è secca nei neonati, nei bambini e negli anziani. Il respiro affannoso è solitamente lieve e si manifesta principalmente sotto sforzo. Il dolore toracico, generalmente, peggiora durante la fase inspiratoria o la tosse. In alcuni casi, il paziente riferisce dolore addominale.
I sintomi variano nelle fasce di età estreme. I sintomi di polmonite nei neonati e nei bambini molto piccoli possono includere irritabilità e irrequietezza. Negli anziani si osserva uno stato confusionale o un calo del livello di coscienza. Questi pazienti potrebbero non essere in grado di comunicare il dolore toracico e il respiro affannoso. La febbre è comune ma potrebbe non insorgere negli anziani.
Diagnosi della polmonite acquisita in comunità
Una radiografia o una tomografia computerizzata (TC) del torace
Indipendentemente dal tipo di polmonite sospettato, il medico ausculta il torace con lo stetoscopio al fine di formulare la diagnosi. Inoltre, per confermare la diagnosi, generalmente si eseguono radiografie o scansioni TC del torace.
I medici di solito non necessitano di ulteriori esami per stabilire quale microrganismo ha originato la polmonite, perché la maggior parte viene trattata efficacemente con il trattamento standard e l’identificazione del microrganismo è irrilevante per il risultato del trattamento. Tuttavia, se hanno bisogno di individuarlo, solitamente cercano di far crescere l’organismo o di identificarne parti in un campione di espettorato, sangue o urina. Anche quando si eseguono questi test, l’organismo viene identificato in meno della metà dei casi.
Talvolta, i sintomi o i fattori di rischio del soggetto possono suggerire la causa della polmonite. Ad esempio, un amante dei volatili potrebbe presentare psittacosi. Pertanto, i medici possono richiedere informazioni dettagliate riguardo alla professione, agli hobby o a viaggi recenti del paziente. Certe combinazioni di fattori di rischio e sintomi possono suggerire l’infezione da Legionella. Nei soggetti che inizialmente hanno sintomi tipici dell’ influenza Sintomi L’influenza è un’ infezione virale dei polmoni e delle vie aeree causata da uno dei virus influenzali. Provoca febbre, secrezione nasale, mal di gola, tosse, cefalea, dolori muscolari (mialgie)... Common.TooltipReadMore o della varicella Sintomi La varicella è un’ infezione virale altamente contagiosa, causata dal virus varicella-zoster, che si manifesta con una caratteristica eruzione (esantema) pruriginosa, costituita da piccole pustole... Common.TooltipReadMore , la maggior parte delle polmoniti che si sviluppano è in realtà una polmonite batterica che ha avuto origine nei polmoni infiammati dal virus. Tuttavia, a volte influenza e varicella sono la causa diretta della polmonite.
Prognosi della polmonite acquisita in comunità
La maggioranza dei pazienti con polmonite acquisita in comunità guarisce. Tuttavia, la polmonite può avere esiti fatali, più spesso nei neonati e negli anziani. Il tasso di mortalità è più elevato nei pazienti con infezioni da Legionella, probabilmente perché i soggetti che sviluppano questa patologia sono meno sani anche prima di ammalarsi.
Prevenzione della polmonite acquisita in comunità
L’ astensione dal fumo Smettere di fumare Anche se spesso è molto difficile, smettere di fumare è una delle cose più importanti che i fumatori possano fare per la propria salute. Smettere di fumare comporta benefici immediati per la... Common.TooltipReadMore è il metodo migliore per prevenire la polmonite Prevenzione La polmonite è un’infezione delle piccole cavità polmonari (alveoli) e dei tessuti circostanti. figura tra le cause più comuni di morte nel mondo. Spesso, la polmonite è l’ultima patologia che... Common.TooltipReadMore .
Alcune forme di polmonite possono essere prevenute con la vaccinazione Vaccini per prevenire la polmonite La polmonite è un’infezione delle piccole cavità polmonari (alveoli) e dei tessuti circostanti. figura tra le cause più comuni di morte nel mondo. Spesso, la polmonite è l’ultima patologia che... Common.TooltipReadMore . A soggetti non vaccinati ad alto rischio di polmonite grave che sono in stretto contatto con una persona influenzata, è possibile somministrare i farmaci antivirali oseltamivir o zanamivir per prevenire l’influenza.
Trattamento della polmonite acquisita in comunità
Antibiotici
Talvolta, farmaci antivirali o antimicotici
Per stabilire se il paziente possa essere trattato in sicurezza a casa o se sia necessario il ricovero ospedaliero, il medico valuta diversi fattori. Fra questi:
Età
Eventuale concomitante presenza di un altro disturbo, come tumore o epatopatia, cardiopatia o patologia polmonare
Eventuali riscontri allarmanti all’esame obiettivo o agli esami diagnostici
Autonomia nella cura personale del paziente o necessità di assistenza
Anche la cura antibiotica si avvia quanto prima possibile. In base alla gravità dell’infezione e al rischio di complicanze, i medici possono prescrivere antibiotici (vedere la tabella Come si tratta la polmonite acquisita in comunità? Come si tratta la polmonite acquisita in comunità? ). Il paziente viene inoltre idratato, sottoposto a trattamento per l’attenuazione di febbre e dolore e ad ossigenoterapia, se necessaria.
Poiché l’agente causale è difficile da identificare, i medici scelgono l’antibiotico da somministrare sulla base degli organismi che, più probabilmente, hanno causato la polmonite e della gravità della malattia.
Nella maggioranza dei casi, il trattamento antibiotico migliora i sintomi della polmonite di origine batterica. In assenza di miglioramenti, i medici valutano una diagnosi alternativa, l’eventuale presenza di organismi inusuali, la resistenza all’antibiotico usato per il trattamento, l’infezione da parte di un secondo microrganismo, la diffusione dell’infezione all’esterno dei polmoni (ad esempio alla mucosa che li riveste [pleura]) o altre patologie (come un disturbo immunitario o un’ostruzione [occlusione] delle vie respiratorie), responsabili del ritardo nella ripresa del paziente.
Per il trattamento della polmonite influenzale, possono essere somministrati i farmaci antivirali oseltamivir, zanamivir o baloxavir. Per il trattamento della polmonite da varicella, si somministra aciclovir. Se un paziente con presunta polmonite virale versa in condizioni gravi o non migliora nell’arco di qualche giorno dall’inizio del trattamento, il medico può prescrivere la cura antibiotica, nel caso si sia sovrapposta anche un’infezione polmonare di origine batterica.
Per trattare la polmonite micotica possono venire somministrati farmaci antimicotici.
Talvolta il medico esegue radiografie del torace di follow-up circa 6 settimane dopo il trattamento per accertarsi che eventuali esiti anomali della radiografia del torace si siano risolti. Il follow-up potrebbe essere particolarmente importante nei fumatori e negli anziani, al fine di garantire che i risultati anomali osservati nella radiografia del torace siano indicativi esclusivamente di polmonite e non di un tumore sottostante con polmonite.