I neonati affetti da meningite batterica sono spesso irritabili, vomitano o possono avere convulsioni.
La diagnosi si basa sui risultati della rachicentesi e degli esami del sangue.
Tutti i neonati non trattati muoiono a causa dell’infezione.
Le donne in gravidanza che presentano un certo tipo di batteri (streptococchi del gruppo B) ricevono antibiotici durante il parto, per prevenire la trasmissione dei batteri al neonato.
L’infezione viene trattata con antibiotici somministrati per via endovenosa.
(Per una panoramica sulla meningite, consultare Introduzione alla meningite Introduzione alla meningite La meningite è un’infiammazione degli strati di tessuto che rivestono il cervello e il midollo spinale (meningi) e dello spazio pieno di liquido tra le meningi (spazio subaracnoideo). La meningite... maggiori informazioni . Vedere anche Panoramica sulle infezioni del neonato Panoramica sulle infezioni del neonato Le infezioni si verificano ad ogni età, ma sono motivo di grande preoccupazione nei neonati, perché, specialmente se prematuri, hanno un sistema immunitario immaturo e sono più suscettibili... maggiori informazioni , Meningite Meningite batterica acuta La meningite batterica acuta è un’infiammazione, che si sviluppa rapidamente, degli strati di tessuto che rivestono il cervello e il midollo spinale (meningi) e dello spazio pieno di liquido... maggiori informazioni negli adulti, Meningite nei bambini Meningite nei bambini La meningite batterica è una grave infezione degli strati di tessuto che rivestono il cervello e il midollo spinale ( meningi). Generalmente nei lattanti non piccolissimi e nei bambini la meningite... maggiori informazioni e Meningite virale Meningite virale La meningite virale è un’infiammazione degli strati di tessuto che rivestono il cervello e il midollo spinale (meningi) e dello spazio pieno di liquido tra le meningi (spazio subaracnoideo)... maggiori informazioni .)
La meningite causata da batteri è potenzialmente letale a qualsiasi età, ma è particolarmente preoccupante nei neonati.
La meningite batterica nei neonati deriva generalmente da un’infezione del sangue (sepsi Sepsi del neonato La sepsi è una grave reazione generalizzata a un’infezione che si diffonde attraverso il sangue. Generalmente i neonati con sepsi hanno un aspetto malato: sono apatici, inappetenti, spesso hanno... maggiori informazioni ) ed è causata in particolare dai seguenti batteri:
Streptococchi del gruppo B
Escherichia coli
Listeria monocytogenes
La meningite può essere dovuta anche a vari altri batteri.
Talvolta la meningite batterica nei neonati si sviluppa da batteri penetrati nel corpo attraverso tagli o punture nel cuoio capelluto, che possono essere causati dagli strumenti utilizzati durante il parto o da sonde attaccate al cuoio capelluto.
Sintomi della meningite batterica del neonato
I bambini più grandi affetti da meningite batterica di solito presentano rigidità del collo e cefalea. I neonati e i lattanti evidenziano raramente rigidità del collo e non sono in grado di comunicare disturbi specifici. Nei neonati, alcuni segni importanti di malattia che devono allertare il personale sanitario o i genitori su un problema potenzialmente grave sono
Segni di sepsi Sepsi del neonato La sepsi è una grave reazione generalizzata a un’infezione che si diffonde attraverso il sangue. Generalmente i neonati con sepsi hanno un aspetto malato: sono apatici, inappetenti, spesso hanno... maggiori informazioni (per esempio temperatura troppo alta o troppo bassa, difficoltà di respirazione, ingiallimento della cute e degli occhi [ ittero Ittero del neonato L’ittero è una colorazione gialla della pelle e/o degli occhi causata da un aumento della bilirubina nel torrente ematico. La bilirubina è una sostanza gialla che si forma quando l’emoglobina... maggiori informazioni
] e pause nella respirazione [apnea])
Sonnolenza anomala (letargia)
Vomito
Agitazione e irritabilità insolite (soprattutto se il neonato non si calma quando è tenuto in braccio)
In alcuni neonati con meningite l’aumento della pressione del liquor intorno al cervello può far protrudere o irrigidire le fontanelle (le parti molli tra le ossa della teca cranica).
Diagnosi di meningite batterica del neonato
Rachicentesi
Esami del sangue
Test mediante reazione a catena della polimerasi (PCR)
Talvolta ecografia o tomografia computerizzata (TAC) o risonanza magnetica per immagini (RMI) del cervello
Per formulare la diagnosi di meningite batterica il medico preleva un campione di liquor cerebrospinale mediante una procedura nota come rachicentesi Puntura lombare Possono essere necessarie delle procedure diagnostiche per confermare la diagnosi suggerita dall’ anamnesi e dall’ esame obiettivo. L’elettroencefalografia (EEG) è una procedura semplice e indolore... maggiori informazioni (puntura lombare). Il liquor viene analizzato e gli eventuali batteri contenuti nel campione vengono esaminati e coltivati (coltura batterica Coltura dei microorganismi Le malattie infettive sono causate da microrganismi, come batteri, virus, funghi e parassiti. I medici sospettano un’infezione sulla base della sintomatologia, dei risultati dell’esame obiettivo... maggiori informazioni ) in laboratorio per l’identificazione. Inoltre i medici prelevano un campione di sangue da sottoporre a coltura e analizzare.
I medici possono anche eseguire un test mediante PCR Reazione a catena della polimerasi (PCR) Le tecnologie di diagnostica genetica sono metodi scientifici utilizzati per comprendere e valutare i geni di un organismo. (vedere anche Geni e cromosomi.) I geni sono segmenti di acido desossiribonucleico... maggiori informazioni su un campione di liquido spinale. Il test mediante PCR consente di individuare il materiale genetico dei batteri e di identificarli rapidamente.
Per accertarsi che sia sicuro procedere alla puntura lombare, il medico può effettuare un esame di diagnostica per immagini come un’ ecografia Ecografia Gli esami di diagnostica per immagini del fegato, della cistifellea e delle vie biliari includono: ecografia, scintigrafia, tomografia computerizzata (TC), risonanza magnetica per immagini ... maggiori informazioni , una TAC Tomografia computerizzata (TC) Nella tomografia computerizzata (TC), un tempo nota come tomografia assiale computerizzata (TAC), una sorgente radiogena e il rivelatore di radiazioni ruotano intorno al soggetto. Negli scanner... maggiori informazioni o una RMI Risonanza magnetica per immagini (RMI) La RMI utilizza un forte campo magnetico e onde radio ad altissima frequenza per produrre immagini molto dettagliate. La RMI non utilizza raggi X ed è generalmente molto sicura. (Vedere anche... maggiori informazioni
del cervello.
Prognosi della meningite batterica del neonato
Senza trattamento, quasi tutti i neonati affetti da meningite batterica muoiono.
Anche con il trattamento, il rischio di decesso è del 5-20%. Dal 20 al 50% dei neonati che sopravvivono sviluppa gravi problemi cerebrali e del sistema nervoso, come ad esempio l’accumulo di liquido in eccesso negli spazi endocerebrali aperti (idrocefalo Idrocefalo L’idrocefalo è un accumulo di liquido in eccesso negli spazi normali all’interno del cervello (ventricoli) e/o tra gli strati interno e mediano dei tessuti che lo ricoprono (spazio subaracnoideo)... maggiori informazioni ), perdita dell’udito Ipoacusia (deficit uditivo) nei bambini L’ipoacusia si riferisce a una perdita dell’udito di qualsiasi grado, da lieve a grave, e può verificarsi quando c’è un problema a carico di una parte dell’orecchio, compresi l’orecchio interno... maggiori informazioni
e deficit intellettivi Deficit intellettivo Con deficit intellettivo si intende una funzione intellettiva significativamente inferiore al normale presente fin dalla nascita o dalla prima infanzia, che causa limitazioni nella capacità... maggiori informazioni .
Prevenzione della meningite batterica del neonato
Generalmente durante la gravidanza le donne sono sottoposte a screening per la presenza di streptococchi del gruppo B (GBS) nel tratto genitale. Le gestanti che presentano GBS possono ricevere antibiotici al momento del parto, per prevenire la trasmissione dei batteri al nascituro.
Trattamento della meningite batterica del neonato
Antibiotici
In attesa dei risultati della coltura, si somministrano al neonato antibiotici (spesso ampicillina più gentamicina, cefotaxima o entrambi) in vena (per via endovenosa). Non appena sono disponibili i risultati della coltura i medici possono modificare la terapia antibiotica, se necessario, con una appropriata per il tipo di batterio che causa la meningite.