La vista offuscata è il sintomo visivo più comune. Quando i medici parlano di vista offuscata, in genere si riferiscono a una riduzione dell’acuità o della chiarezza sviluppatasi in modo graduale. La perdita della vista completa e improvvisa in uno o entrambi gli occhi (cecità Perdita della vista, improvvisa La perdita della vista è considerata improvvisa se si sviluppa in pochi minuti o un paio di giorni. Può interessare uno o entrambi gli occhi e tutto o parte del campo visivo. La perdita di una... Common.TooltipReadMore ) è considerata un problema diverso.
Cause
La vista offuscata prevede quattro meccanismi generali:
Disturbi che interessano la retina, l’area sensibile alla luce situata nel fondo oculare.
Opacizzazione delle strutture oculari normalmente trasparenti (cornea, cristallino e umor vitreo, la sostanza gelatinosa che riempie il bulbo oculare) attraverso le quali passano i raggi luminosi per raggiungere la retina
Disturbi che interessano i percorsi dei nervi che trasmettono i segnali visivi dall’occhio al cervello (come il nervo ottico)
Messa a fuoco imperfetta dei raggi luminosi sulla retina (vizi di rifrazione)
Struttura interna dell’occhio
![]() |
Alcuni disturbi possono avere più di un meccanismo. Per esempio, la rifrazione può essere compromessa da una cataratta precoce o da un edema reversibile del cristallino causato da un diabete non sotto controllo.
Alcuni disturbi che causano vista offuscata possono causare altri sintomi che spingono il paziente a consultare un medico, come dolore oculare Dolore oculare Il dolore oculare può essere grave e penetrante, fastidioso o pulsante, oppure si può percepire solo una lieve irritazione della superficie oculare o come se si avesse un corpo estraneo nell’occhio... Common.TooltipReadMore e arrossamento oculare Arrossamento oculare Per arrossamento oculare s’intende un arrossamento del bianco dell’occhio. L’occhio diventa rosso o iniettato di sangue perché i vasi sanguigni sulla sua superficie si allargano (dilatano),... Common.TooltipReadMore (per esempio, disturbi corneali acuti come abrasioni, ulcere, cheratite da herpes simplex o herpes zoster oftalmico).
Cause comuni
Le cause più comuni di vista offuscata includono
Vizi di rifrazione Disturbi della rifrazione (come miopia, ipermetropia o astigmatismo), nel complesso la causa più comune
Degenerazione maculare correlata all’età Degenerazione maculare correlata all’età (Age-Related Macular Degeneration, AMD o ARMD ) La degenerazione maculare correlata all’età (AMD) causa un danno progressivo alla macula, la parte centrale e più vitale della retina, con una perdita progressiva della visione centrale. La... Common.TooltipReadMore
Danno alla retina conseguente al diabete (retinopatia diabetica Retinopatia diabetica La retinopatia diabetica è il danno della retina (la membrana trasparente, sensibile alla luce presente sul fondo oculare) causato dal diabete. I vasi nella retina possono perdere sangue e liquido... Common.TooltipReadMore
)
Cos’è l’astigmatismo?
L’astigmatismo è un’irregolarità nella curvatura della cornea o del cristallino. Ovvero, la cornea o il cristallino sono curvati in modo differente in diverse direzioni. Questa differenza causa un leggero spostamento in vari meridiani da focalizzare in modo diverso. Per esempio, le linee verticali possono essere messe a fuoco mentre le linee orizzontali no (o viceversa). L’irregolarità può essere presente su qualsiasi meridiano ed è spesso differente tra i due occhi. Un soggetto con astigmatismo (ogni occhio deve essere valutato separatamente) tende a percepire alcune linee più marcate (ovvero, più a fuoco) rispetto ad altre. L’astigmatismo è correggibile con la prescrizione di occhiali o lenti a contatto. Spesso si associa a miopia o a ipermetropia. Il seguente diagramma rappresenta il procedimento standard usato per verificare la presenza di astigmatismo in ciascun occhio. ![]() |
Cause meno comuni
Le patologie rare che possono causare vista offuscata includono
Malattie ereditarie a carico del nervo ottico, dette neuropatie ottiche ereditarie (per esempio, atrofia ottica dominante e neuropatia ottica ereditaria di Leber)
Cicatrizzazione della cornea dovuta a una carenza di vitamina A (rara nei Paesi sviluppati)
Valutazione
Le informazioni di seguito possono essere utili per decidere se sia necessario un consulto medico e cosa aspettarsi durante la visita.
Segnali d’allarme
Nei soggetti con vista offuscata, determinati sintomi e caratteristiche possono essere fonte di preoccupazione. Tra queste troviamo:
Improvvisa alterazione della vista
Grave deficit della vista, in particolare in un occhio solo, anche con insorgenza graduale dei sintomi
Perdita di un’area specifica nel campo visivo (detta difetto del campo visivo)
Infezione da virus dell’immunodeficienza umana (HIV) Infezione da virus dell’immunodeficienza umana (HIV) o AIDS Infezione da virus dell’immunodeficienza umana (HIV) o altra condizione a carico del sistema immunitario (ad esempio chemioterapia o altri farmaci immunosoppressori)
Quando rivolgersi a un medico
I soggetti con segnali d’allarme di solito devono recarsi immediatamente al pronto soccorso. I soggetti affetti da una malattia sistemica che talvolta causa danno retinico (per esempio, diabete, ipertensione arteriosa o anemia falciforme) devono recarsi da un oculista il prima possibile, di solito entro qualche giorno. Tuttavia, se la vista si è deteriorata gradualmente per mesi o anni ma non è gravemente danneggiata e non vi sono segnali d’allarme, di solito non è pericoloso attendere una settimana o più.
Le visite oculistiche devono essere svolte da un oftalmologo o un optometrista. Gli oftalmologi sono medici specializzati nella valutazione e nel trattamento (chirurgico e non) di tutti i tipi di disturbo oculare. Gli optometristi sono operatori sanitari specializzati nella diagnosi e nel trattamento dei vizi di rifrazione (trattati con la prescrizione di occhiali o lenti a contatto). Tuttavia, gli optometristi spesso sono in grado di diagnosticare altri problemi oculari e successivamente indirizzare il paziente a un oftalmologo per il trattamento. In presenza di segnali d’allarme, il soggetto di solito consulta un oftalmologo.
Come si comporta il medico
Il medico inizia ponendo al paziente domande sui sintomi e sull'anamnesi. Esegue quindi un esame obiettivo. I risultati dell’anamnesi e dell’esame obiettivo spesso suggeriscono una causa della vista offuscata e gli esami da effettuare (vedere la tabella Alcune cause e caratteristiche della vista offuscata Alcune cause e caratteristiche della vista offuscata ).
Il medico può rivolgere diverse domande sui sintomi poiché è importante comprendere esattamente che cosa il soggetto intende per vista offuscata. Per esempio, i soggetti che hanno effettivamente perso la vista in una parte del campo visivo (difetto del campo visivo) possono descrivere questa sensazione solo come vista offuscata. La presenza di altri sintomi oculari, come arrossamento, sensibilità alla luce, corpi mobili, una sensazione di flash luminosi improvvisi che sembrano lampi, macchie o stelle (fotopsia) e dolore con occhio a riposo o in movimento, aiuta il medico a determinare la causa. Il medico pone anche domande sugli effetti dell’oscurità (visione notturna) e delle luci intense (per esempio, se causano visione sfocata, la visione di stelle o aloni) e se il paziente indossa occhiali correttivi.
Il medico pone anche domande sui sintomi delle cause possibili e sulla presenza di patologie note per essere fattori di rischio per disturbi oculari (per esempio, ipertensione arteriosa, diabete, infezione da HIV o AIDS e anemia falciforme).
Una visita oculistica potrebbe essere sufficiente.
L’esame dell’acuità visiva (nitidezza della vista) è il primo passo. L’ideale sarebbe misurare l’acuità con la persona in piedi a circa 6 metri da una tabella oculistica standard (tabella di Snellen) appesa o proiettata su un muro. Ciascun occhio viene valutato separatamente mentre l’altro viene coperto. L’acuità visiva è misurata con e senza gli occhiali del paziente. Talvolta, il medico chiede al paziente di guardare attraverso un dispositivo dotato di un foro. Questo dispositivo di solito può correggere i vizi di rifrazione quasi completamente ma non corregge l’offuscamento della vista per altre cause.
Anche l’esame degli occhi è importante. Il medico esamina attentamente tutto l’occhio usando un oftalmoscopio Cos’è una lampada a fessura? (una luce con lente di ingrandimento che illumina il fondo oculare), una lampada a fessura Tonometria In presenza di sintomi oculari è opportuno rivolgersi a un medico. Tuttavia, alcuni disturbi oculari sono poco o per nulla sintomatici nelle fasi iniziali; pertanto è necessario sottoporsi a... Common.TooltipReadMore (uno strumento che consente di esaminare l’occhio con un ingrandimento elevato) o entrambi. Spesso, per eseguire l’oftalmoscopia, si usa un collirio per dilatare l’occhio. Viene misurata la pressione all’interno dell’occhio (pressione intraoculare) (esame denominato tonometria Tonometria In presenza di sintomi oculari è opportuno rivolgersi a un medico. Tuttavia, alcuni disturbi oculari sono poco o per nulla sintomatici nelle fasi iniziali; pertanto è necessario sottoporsi a... Common.TooltipReadMore ).
I sintomi e i risultati dell’esame oculistico spesso aiutano a stabilire una causa. Per esempio se l’acuità visiva si ripristina con l’uso di lenti correttive o un dispositivo con foro, e il resto dell’occhio è normale, di solito la causa dell’offuscamento è un semplice vizio di rifrazione.
Esami
Gli esami dipendono dalla causa sospetta della vista offuscata (vedere tabella Alcune cause e caratteristiche della vista offuscata Alcune cause e caratteristiche della vista offuscata ). I soggetti con sintomi di disturbi sistemici devono essere sottoposti ad appropriati esami. Per esempio, possono essere previsti esami del sangue per diabete, lupus eritematoso sistemico o infezione da HIV, monitoraggio della pressione arteriosa ed eventualmente elettrocardiogramma se si sospetta un’ipertensione arteriosa o una patologia renale.
Trattamento
Indicazioni di base per gli anziani
Anche se un abbassamento dell’acuità visiva è normale con l’invecchiamento, l’acuità in genere è correggibile al 20/20 con rifrazione, perfino in persone molto anziane.
Punti principali
I vizi di rifrazione sono la causa più comune di vista offuscata.
Se il problema è un vizio di rifrazione, di solito le lenti correttive o la chirurgia (soprattutto se la cataratta è la causa dell’alterazione del vizio di rifrazione) possono correggere il difetto.
Il medico verifica l’acuità visiva e determina se il problema può essere corretto con occhiali o un dispositivo con foro e, se così non fosse, dilata l’occhio con gocce per esaminare attentamente la retina.
Le persone con segnali d’allarme devono consultare un medico appena possibile.
Poiché il glaucoma è comune, di solito viene misurata la pressione intraoculare.