Questo virus Panoramica sulle infezioni virali Un virus è costituito da un acido nucleico, DNA o RNA, circondato da un rivestimento proteico, e ha bisogno di una cellula vivente in cui moltiplicarsi. Un’infezione virale può determinare una... Common.TooltipReadMore si trasmette attraverso il contatto, sessuale o meno, con secrezioni corporee.
La maggior parte dei soggetti è asintomatica, ma alcuni provano malessere e sviluppano febbre; invece i soggetti con sistema immunitario compromesso possono sviluppare sintomi gravi, cecità inclusa.
Il citomegalovirus può causare una malattia grave nei neonati infettati prima della nascita.
I medici possono rilevare l’infezione attraverso la coltura di un campione di un liquido corporeo infetto, come l’urina.
Spesso non è necessario alcun trattamento; tuttavia, se l’infezione è grave, si possono somministrare farmaci antivirali.
L’infezione da citomegalovirus (CMV) è molto comune. Il CMV è un tipo di herpesvirus Panoramica sulle infezioni da herpesvirus Alcune infezioni virali piuttosto comuni sono causate dagli herpesvirus. Esistono otto differenti tipi di herpesvirus che possono infettare l’uomo: Tre herpesvirus, il virus herpes simplex di... Common.TooltipReadMore (herpesvirus di tipo 5). Le analisi del sangue mostrano che il 60-90% degli adulti ha contratto l’infezione da CMV.
Il CMV può causare sintomi subito dopo la comparsa dell’infezione. Inoltre, il virus rimane quiescente (inattivo) in diversi tessuti per tutta la vita. Diversi stimoli possono riattivare il CMV quiescente, con conseguente proliferazione del virus che talvolta può causare la malattia. Possono essere infettati i polmoni, l’apparato gastrointestinale, il cervello, il midollo spinale o gli occhi.
Di solito, l’infezione da CMV è asintomatica. Le infezioni gravi in genere si sviluppano solo nei lattanti che hanno contratto l’infezione prima della nascita Infezione da citomegalovirus (CMV) nel neonato e nei soggetti con sistema immunitario compromesso Panoramica sul sistema immunitario Il sistema immunitario ha il compito di proteggere l’organismo dall’invasione di sostanze estranee o pericolose. Tali invasori includono: Microrganismi (comunemente chiamati germi, come i batteri... Common.TooltipReadMore , per esempio i malati di AIDS Infezione da virus dell’immunodeficienza umana (HIV) L’infezione da virus dell’immunodeficienza umana (HIV) è un’infezione virale che distrugge progressivamente alcuni globuli bianchi e può causare la sindrome da immunodeficienza acquisita (Acquired... Common.TooltipReadMore o coloro che hanno ricevuto un trapianto d’organo Panoramica sui trapianti Il trapianto è la rimozione di cellule, tessuti od organi vivi e funzionanti dal corpo per il successivo trasferimento nello stesso organismo o in un altro. Il tipo più comune di trapianto è... Common.TooltipReadMore . Nelle persone con sistema immunitario compromesso la malattia è frequentemente dovuta alla riattivazione del virus quiescente.
Trasmissione del CMV
I soggetti infetti possono diffondere il citomegalovirus in modo discontinuo, tramite l’urina o la saliva. Il virus è presente anche nel muco cervicale (la cervice è la parte inferiore dell’utero), nello sperma, nelle feci e nel latte materno. Quindi il virus si diffonde tramite contatto sessuale e non sessuale.
Se viene contagiata una donna in gravidanza, il feto può contrarre l’infezione durante la gravidanza o durante il parto.
L’infezione da CMV può svilupparsi nei soggetti che ricevono una trasfusione di sangue infetto o un trapianto d’organo infetto. I soggetti che hanno ricevuto un trapianto d’organo Panoramica sui trapianti Il trapianto è la rimozione di cellule, tessuti od organi vivi e funzionanti dal corpo per il successivo trasferimento nello stesso organismo o in un altro. Il tipo più comune di trapianto è... Common.TooltipReadMore sono particolarmente suscettibili all’infezione da CMV perché assumono farmaci che sopprimono il sistema immunitario (immunosoppressori Soppressione del sistema immunitario ) per prevenire il rigetto dell’organo trapiantato.
Sintomi dell’infezione da CMV
Nella maggior parte dei casi l’infezione da citomegalovirus è asintomatica.
Alcuni soggetti infetti si ammalano e sviluppano febbre.
L’infezione da CMV, come quella da virus di Epstein-Barr (EBV, herpesvirus di tipo 4), può causare un tipo di mononucleosi infettiva Mononucleosi infettiva Il virus di Epstein-Barr causa molte patologie, tra cui la mononucleosi infettiva. Il virus si trasmette attraverso i baci. I sintomi variano, ma i più comuni sono affaticamento estremo, febbre... Common.TooltipReadMore negli adolescenti e nei giovani adulti. Sia la mononucleosi da CMV sia quella da EBV causano febbre e affaticamento. Tuttavia, al contrario del CMV, l’EBV provoca anche un grave mal di gola.
Una persona sana che riceve una trasfusione di sangue contenente il CMV e contrae l’infezione, dopo 2-4 settimane può presentare febbre e talvolta infiammazione del fegato.
In presenza di un sistema immunitario Panoramica sul sistema immunitario Il sistema immunitario ha il compito di proteggere l’organismo dall’invasione di sostanze estranee o pericolose. Tali invasori includono: Microrganismi (comunemente chiamati germi, come i batteri... Common.TooltipReadMore compromesso, il CMV può causare una malattia grave o la morte.
Nei soggetti affetti da AIDS Sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) L’infezione da virus dell’immunodeficienza umana (HIV) è un’infezione virale che distrugge progressivamente alcuni globuli bianchi e può causare la sindrome da immunodeficienza acquisita (Acquired... Common.TooltipReadMore , l’infezione da CMV è una complicanza virale frequente. Il virus può infettare la retina dell’occhio. Questa infezione (retinite da CMV) può causare cecità. Si possono anche sviluppare infezione cerebrale (encefalite Encefalite L’encefalite è un’infiammazione dell’encefalo che si manifesta quando un virus infetta direttamente l’encefalo o quando un virus, un vaccino o qualcos’altro scatena l’infiammazione. Anche il... Common.TooltipReadMore ), polmonite Panoramica sulla polmonite La polmonite è un’infezione delle piccole cavità polmonari (alveoli) e dei tessuti circostanti. figura tra le cause più comuni di morte nel mondo. Spesso, la polmonite è l’ultima patologia che... Common.TooltipReadMore
o ulcere dolorose nell’intestino o nell’esofago.
Se una donna in gravidanza trasmette il CMV al feto, possono conseguirne:
Decesso del neonato
Nei neonati, l’infezione da CMV può causare gravi danni a carico del fegato o del cervello. I neonati che sopravvivono possono presentare perdita dell’udito e disabilità intellettive.
Diagnosi dell’infezione da CMV
Nei neonati, urinocoltura
Esami del sangue
Nei soggetti con sistema immunitario compromesso, spesso una biopsia
L’infezione da citomegalovirus può non essere riconosciuta immediatamente. Spesso la diagnosi dell’infezione da citomegalovirus non è necessaria negli adulti e nei bambini sani perché il trattamento non è necessario. Tuttavia, i medici considerano la possibilità di un’infezione da CMV nei seguenti casi:
Presenza di febbre e affaticamento in persone altrimenti sane
Presenza di infezioni oculari, cerebrali o gastrointestinali in persone che hanno un sistema immunitario Panoramica sul sistema immunitario Il sistema immunitario ha il compito di proteggere l’organismo dall’invasione di sostanze estranee o pericolose. Tali invasori includono: Microrganismi (comunemente chiamati germi, come i batteri... Common.TooltipReadMore compromesso
Neonati che appaiono malati
Una volta sospettata l’infezione da CMV, il medico richiede gli esami volti a identificare il virus nei liquidi o nei tessuti corporei.
Nei neonati, la diagnosi viene solitamente formulata mediante l’invio di un campione di urina in laboratorio per la coltura e l’identificazione del virus.
Le analisi del sangue che rilevano gli anticorpi anti-CMV possono confermare la prima infezione (gli anticorpi Anticorpi Uno dei meccanismi di difesa dell’organismo ( sistema immunitario) implica l’azione dei globuli bianchi (leucociti) che si spostano nel flusso sanguigno e nei tessuti, alla ricerca di microrganismi... Common.TooltipReadMore sono prodotti dal sistema immunitario per contribuire a difendere l’organismo dall’attacco di particolari agenti, come il CMV). Tuttavia, questi esami non possono confermare se la malattia è presente. Per esempio, la malattia può essere causata dalla riattivazione del virus, come nei soggetti con sistema immunitario compromesso. In questi casi, per confermare la malattia da CMV si rende spesso necessaria una biopsia dei tessuti interessati.
Si possono anche eseguire analisi del sangue per stimare la quantità di virus presente.
La retinite da CMV può essere diagnosticata da un oftalmologo, che esamina con un oftalmoscopio Oftalmoscopia In presenza di sintomi oculari è opportuno rivolgersi a un medico. Tuttavia, alcuni disturbi oculari sono poco o per nulla sintomatici nelle fasi iniziali; pertanto è necessario sottoporsi a... Common.TooltipReadMore le strutture interne dell’occhio per verificare la presenza delle caratteristiche anomalie.
Trattamento dell’infezione da CMV
Per la retinite da CMV, farmaci antivirali
Per le persone con infezione da HIV/AIDS, farmaci utilizzati per trattare le infezioni da HIV
Le forme lievi di infezione da citomegalovirus di solito non vengono trattate, e scompaiono spontaneamente.
Se l’infezione mette in pericolo la vita o la vista, è possibile ricorrere a un farmaco antivirale Farmaci antivirali Un virus è costituito da un acido nucleico, DNA o RNA, circondato da un rivestimento proteico, e ha bisogno di una cellula vivente in cui moltiplicarsi. Un’infezione virale può determinare una... Common.TooltipReadMore (valganciclovir, ganciclovir, cidofovir, foscarnet o una combinazione di questi farmaci). Questi farmaci possono essere somministrati per via orale o per via endovenosa. Quando la retinite da CMV è molto grave, possono anche venire iniettati direttamente nell’occhio. Questi farmaci implicano gravi effetti collaterali (vedere la tabella Alcuni farmaci antivirali per le infezioni da herpesvirus Alcuni farmaci antivirali per le infezioni da herpesvirus ) e non guariscono dall’infezione. Comunque, il trattamento rallenta la progressione della malattia e può conservare la vista.
I farmaci antivirali vengono impiegati per trattare altri sintomi gravi dovuti a CMV; tuttavia, in questi casi l’efficacia della loro azione può essere inferiore rispetto a quando vengono utilizzati per il trattamento della retinite.
Se l’infezione da CMV si sviluppa in soggetti con sistema immunitario temporaneamente compromesso o soppresso (a causa di una malattia o di un farmaco), l’infezione solitamente scompare quando il sistema immunitario si riprende o il farmaco viene interrotto.
Nelle persone con infezione da HIV/AIDS Sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) L’infezione da virus dell’immunodeficienza umana (HIV) è un’infezione virale che distrugge progressivamente alcuni globuli bianchi e può causare la sindrome da immunodeficienza acquisita (Acquired... Common.TooltipReadMore , il trattamento con i farmaci usati per controllare l’HIV (farmaci antiretrovirali Trattamento farmacologico dell’infezione da virus dell’immunodeficienza umana (HIV) I farmaci antiretrovirali utilizzati per trattare l’ infezione da virus dell’immunodeficienza umana (HIV) mirano ai seguenti risultati: Ridurre la quantità di RNA dell’HIV (carica virale) nel... Common.TooltipReadMore ) aiuta a proteggere contro l’infezione da CMV.
Alle persone che hanno ricevuto un trapianto d’organo Panoramica sui trapianti Il trapianto è la rimozione di cellule, tessuti od organi vivi e funzionanti dal corpo per il successivo trasferimento nello stesso organismo o in un altro. Il tipo più comune di trapianto è... Common.TooltipReadMore vengono spesso somministrati farmaci antivirali (come ganciclovir, valganciclovir o foscarnet) per prevenire l’infezione da CMV.