La sclerosi multipla è la causa più comune.
Può svilupparsi perdita della vista e dolore al movimento oculare.
Viene eseguita una risonanza magnetica per immagini.
Se si sospetta una sclerosi multipla, possono essere somministrati dei corticosteroidi.
(Vedere anche Panoramica sulle malattie del nervo ottico Panoramica sulle malattie del nervo ottico I piccoli fotorecettori retinici (superficie interna sul fondo oculare) percepiscono gli stimoli luminosi e trasmettono gli impulsi al nervo ottico. Il nervo ottico da ciascun occhio porta gli... maggiori informazioni ).
Cause della neurite ottica
La neurite ottica è più comune tra gli adulti dai 20 ai 40 anni. La neurite ottica spesso è causata dalla sclerosi multipla Sclerosi multipla (SM) Nella sclerosi multipla vengono danneggiate o distrutte delle chiazze di mielina (la sostanza che ricopre la maggior parte delle fibre nervose) e le fibre nervose sottostanti nel cervello, nei... maggiori informazioni . Tuttavia, alcuni soggetti con neurite ottica scoprono solo successivamente di essere affetti da sclerosi multipla. La neurite ottica può anche essere causata da:
Infezioni come encefalite virale Encefalite L’encefalite è un’infiammazione dell’encefalo che si manifesta quando un virus infetta direttamente l’encefalo o quando un virus, un vaccino o qualcos’altro scatena l’infiammazione. Anche... maggiori informazioni (specialmente nei bambini), meningite Introduzione alla meningite La meningite è un’infiammazione degli strati di tessuto che rivestono il cervello e il midollo spinale (meningi) e dello spazio pieno di liquido tra le meningi (spazio subaracnoideo). La... maggiori informazioni , sifilide Sifilide La sifilide è una malattia a trasmissione sessuale causata dal batterio Treponema pallidum. La sintomatologia della sifilide si può manifestare in tre fasi, intervallate da periodi... maggiori informazioni
, sinusite Sinusite La sinusite è un’infiammazione dei seni paranasali, principalmente causata da un’allergia o un’infezione virale o batterica. Alcuni dei sintomi più comuni di sinusite sono dolore, dolorabilità... maggiori informazioni , tubercolosi Tubercolosi (TB) La tubercolosi è un’infezione cronica contagiosa causata da Mycobacterium tuberculosis, un batterio che si trasmette per via aerea. Di solito colpisce i polmoni. La tubercolosi si... maggiori informazioni
e virus dell’immunodeficienza umana Infezione da virus dell’immunodeficienza umana (HIV) L’infezione da virus dell’immunodeficienza umana (HIV) è un’infezione virale che distrugge progressivamente alcuni globuli bianchi e può causare la sindrome da immunodeficienza acquisita... maggiori informazioni
(HIV)
Diffusione di un tumore maligno al nervo ottico
Sostanze chimiche o farmaci come piombo, alcol metilico, chinino, arsenico e alcuni antibiotici
Malattia da autoanticorpi diretti alla glicoproteina mielinica oligodendrocitica (MOG-IgG)
Le cause rare includono diabete Diabete mellito (DM) Il diabete mellito è una malattia in cui l’organismo non produce sufficiente insulina o non risponde normalmente all’insulina, causando livelli eccessivamente elevati di zucchero (glucosio)... maggiori informazioni , anemia perniciosa, alcune malattie autoimmuni, morbo di Graves che colpisce l’orbita (orbitopatia di Graves), punture di api e traumi. Tuttavia, la causa spesso è sconosciuta.
Sintomi della neurite ottica
La neurite ottica causa perdita della vista, di grado lieve o grave, e può interessare uno o entrambi gli occhi. La perdita della vista può peggiorare in 1 o 2 giorni. Si può avere una vista quasi normale o una cecità completa, in uno o entrambi gli occhi. La visione a colori può essere particolarmente colpita, ma il soggetto può non accorgersene. La maggior parte delle persone ha un lieve dolore oculare che spesso peggiora con il movimento oculare. A seconda della causa, la vista di solito ritorna dopo 2 o 3 mesi, ma non sempre completamente. Talvolta la neurite ottica si ripresenta varie volte.
Diagnosi di neurite ottica
Visita medica
In genere risonanza magnetica per immagini
La diagnosi implica la valutazione delle reazioni delle pupille e l’osservazione del fondo oculare con una luce con lente di ingrandimento (oftalmoscopio). La parte superiore del nervo ottico sul fondo oculare (disco ottico) può essere edematosa. L’esame del campo visivo può rivelare perdita di una porzione del campo visivo. La risonanza magnetica per immagini (RMI) mostra evidenze di sclerosi multipla Sclerosi multipla (SM) Nella sclerosi multipla vengono danneggiate o distrutte delle chiazze di mielina (la sostanza che ricopre la maggior parte delle fibre nervose) e le fibre nervose sottostanti nel cervello, nei... maggiori informazioni , malattia da autoanticorpi diretti alla glicoproteina mielinica oligodendrocitica (MOG-IgG) o, raramente, un tumore che comprime il nervo ottico. La diagnostica per immagini del midollo spinale può essere eseguita in pazienti con sintomi neurologici.
Trattamento della neurite ottica
A volte corticosteroidi
In caso di tumori, attenuazione della pressione
In alcuni casi, ad esempio la probabilità di sclerosi multipla Sclerosi multipla (SM) Nella sclerosi multipla vengono danneggiate o distrutte delle chiazze di mielina (la sostanza che ricopre la maggior parte delle fibre nervose) e le fibre nervose sottostanti nel cervello, nei... maggiori informazioni , la neurite ottica può essere trattata con corticosteroidi per via endovenosa. Dopo qualche giorno i corticosteroidi vengono somministrati per bocca. Questi farmaci possono accelerare il recupero e ridurre la possibilità di recidiva. Se la neurite ottica è correlata alla sclerosi multipla o a un’infezione, è necessario trattare anche la patologia sottostante.
Quando un tumore comprime il nervo ottico, in genere la vista migliora solo con la decompressione.
Lenti di ingrandimento, dispositivi con caratteri ingranditi e orologi parlanti (ausili per ipovedenti) possono aiutare i soggetti con perdita della vista.