L'epatite è un'infiammazione del fegato caratterizzata da una necrosi diffusa o parcellare.
L'epatite può essere acuta o cronica (solitamente così definita se durata > 6 mesi). La maggior parte dei casi di epatite acuta virale Panoramica sulle epatiti virali acute L'epatite virale acuta è un'infiammazione epatica diffusa causata da specifici virus epatotropi che hanno diverse modalità di trasmissione ed epidemiologia. Un prodromo virale aspecifico è seguito... maggiori informazioni si risolve spontaneamente, ma alcuni progrediscono verso l' epatite cronica Panoramica sulle epatiti croniche L'epatite cronica è un'epatite di durata > 6 mesi. Le cause frequenti comprendono i virus dell'epatite B e C, la steatoepatite non alcolica (NASH), l'epatopatia alcolica e l'epatopatia autoimmune... maggiori informazioni .
Cause frequenti di epatite
Le cause comuni di epatite comprendono
Virus specifici delle epatiti
Sembrano essere responsabili per l'epatite almeno 5 virus specifici (vedi tabella Caratteristiche dei virus dell'epatite Caratteristiche dei virus dell'epatite ). Probabilmente anche altri virus non identificati causano un'epatite virale acuta.
Cause meno frequenti di epatite
Le cause meno frequenti di epatite comprendono malattie autoimmuni Patologie autoimmuni Nelle malattie autoimmuni, il sistema immunitario produce anticorpi verso un antigene endogeno (autoantigene). Possono essere coinvolte i seguenti tipi di reazioni di ipersensibilità: Tipo II... maggiori informazioni , disturbi genetici del fegato e altre infezioni virali (p. es., mononucleosi infettiva Mononucleosi infettiva La mononucleosi infettiva è causata dal virus di Epstein-Barr (EBV, herpes virus umano tipo 4, HHV-4) e si manifesta con astenia, febbre, faringite, e linfoadenopatia. L'astenia può persistere... maggiori informazioni , febbre gialla Febbre gialla La febbre gialla è un' infezione da flavivirus, trasmessa da zanzare, endemica nelle regioni tropicali del Sud America e nell'Africa sub-Sahariana. I sintomi possono comprendere febbre a esordio... maggiori informazioni , infezione da cytomegalovirus Infezione da cytomegalovirus Il cytomegalovirus (CMV, herpes virus umano di tipo 5) può causare infezioni con un ampio spettro di gravità. Frequentemente dà una sindrome di mononucleosi infettiva in assenza di faringite... maggiori informazioni ) e la leptospirosi Leptospirosi La leptospirosi è un'infezione causata da uno dei diversi sierotipi patogeni della spirochete Leptospira. I sintomi sono bifasici. Entrambe le fasi comprendono episodi febbrili acuti... maggiori informazioni .
Le parassitosi (p. es., schistosomiasi Schistosomiasi La schistosomiasi è l'infezione da trematodi del sangue del genere Schistosoma, che vengono acquisiti per via transcutanea dal contatto con acque dolci contaminate (bagni o immersioni)... maggiori informazioni , malaria Malaria La malaria è un'infezione da Plasmodium spp. La sintomatologia comprende febbre (che può essere periodica), brividi, rigidità, sudorazione, diarrea, dolore addominale, distress respiratorio... maggiori informazioni , amebiasi Amebiasi L'amebiasi è l'infezione da Entamoeba histolytica. Viene acquisita per trasmissione oro-fecale. L'infezione è il più delle volte asintomatica, anche se può presentare segni e sintomi... maggiori informazioni ), le infezioni da piogeni e gli ascessi possono interessare il fegato, ma non vengono considerati epatiti. L'interessamento del fegato in corso di tubercolosi e di altre patologie granulomatose viene talvolta indicato come epatite granulomatosa, ma i reperti clinici, biochimici e istologici differiscono da quelli del diffuso coinvolgimento epatico nell'epatite provocata da virus dell'epatite, alcol e droghe.
Varie infezioni sistemiche e altre malattie possono produrre piccole aree focali di necrosi e di infiammazione nel fegato. Queste epatiti reattive aspecifiche possono causare delle alterazioni minori della funzionalità epatica, ma sono di solito asintomatiche.
Vengono raggruppate alcune patologie epatiche di carattere infettivo e non infettivo nella tabella .
Riferimento generale
1. Wang Y, Liu S, Zhao J: SARS-CoV-2 infection of the liver directly contributes to hepatic impairment in patients with COVID-19. J Hepatol 73(4):807-816, 2020.