I trematodi sono vermi piatti che infestano varie parti del corpo (p. es., i vasi sanguigni, il tratto gastrointestinale, i polmoni o il fegato), a seconda della specie.
Il Clonorchis è endemico in Asia orientale (Cina, Corea del Sud, Vietnam settentrionale, Taiwan e parti della Russia), e l'infezione si verifica altrove tra i migranti di quelle aree e coloro che mangiano pesce crudo o poco cotto, o talvolta gamberetti, proveniente da aree endemiche. Il numero di persone infettate con il C. sinensis sta crescendo, da circa 7 milioni nel 1990 a 15 milioni in tutto il mondo nel 2000.
Fisiopatologia della clonorchiasi
Forme adulte di C. sinensis vivono nei dotti biliari. Le uova vengono espulse con le feci e possono essere ingerite dalle lumache di acqua dolce. Le cercarie (stadio larvale non parassitario) sono rilasciate dalle lumache infette e successivamente infettano pesci d'acqua dolce e gamberetti appartenenti a diverse specie. L'uomo si infetta consumando pesce crudo, poco cotto, seccato o salato, o conservato in salamoia, o meno comunemente gamberi d'acqua dolce, contenenti metacercarie incistate (sia in stato quiescente che maturo). Le metacercarie vengono rilasciate nel duodeno, penetrano nel dotto biliare comune, attraverso l'ampolla di Vater, e migrano nei dotti biliari intraepatici più piccoli (o occasionalmente nella colecisti e nei dotti pancreatici), dove maturano in adulti nello spazio di circa 1 mese. Gli adulti possono vivere ≥ 25 anni e crescere da 3 a 5 mm fino a circa 10-25 mm. Alcuni veterani del Vietnam hanno avuto prove sierologiche di esposizione a infezione da trematode epatico quando testati 5 decenni dopo la fine della guerra, ma nessuno aveva parassiti rilevabili all'esame fecale (1 Riferimenti relativi alla sintomatologia La clonorchiasi è una parassitosi dovuta al trematode epatico Clonorchis sinensis. Il contagio di solito avviene in seguito ad ingestione di pesce d'acqua dolce non cotto a sufficienza... maggiori informazioni ).
Sintomatologia della clonorchiasi
Le infezioni da tremato leggere sono di solito asintomatiche; i sintomi in genere si verificano in pazienti con una maggiore carica parassitaria e una durata dell'infezione più lunga. Nella fase acuta le infezioni più gravi possono causare febbre, brividi, dolore epigastrico, epatomegalia dolente, ittero lieve ed eosinofilia. Successivamente, può comparire diarrea. I sintomi di solito durano da 2 a 4 settimane.
Nelle infezioni gravi la colangite cronica può evolvere verso l'atrofia del parenchima epatico e la fibrosi portale Fibrosi epatica La fibrosi epatica è un processo di guarigione delle lesioni troppo esuberanti in cui un eccesso di tessuto connettivo si accumula nel fegato. La matrice extracellulare è prodotta in eccesso... maggiori informazioni . L'ittero può verificarsi se una massa di trematodi ostruisce l'albero biliare.
Altre complicanze comprendono la colangite suppurativa, la pancreatite, la colelitiasi e, più avanti nel decorso, il colangiocarcinoma Colangiocarcinoma Il tumore epatico primitivo è di solito il carcinoma epatocellulare. Le prime manifestazioni del carcinoma epatico sono generalmente aspecifiche e possono ritardare la diagnosi. La prognosi... maggiori informazioni (cancro del dotto biliare [ 2 Riferimenti relativi alla sintomatologia La clonorchiasi è una parassitosi dovuta al trematode epatico Clonorchis sinensis. Il contagio di solito avviene in seguito ad ingestione di pesce d'acqua dolce non cotto a sufficienza... maggiori informazioni ]). I veterani del Vietnam che sviluppano un colangiocarcinoma potrebbero essere stati infettati da Clonorchis sinensis o Opisthorchis viverrini mentre servivano nel sud-est asiatico (1 Riferimenti relativi alla sintomatologia La clonorchiasi è una parassitosi dovuta al trematode epatico Clonorchis sinensis. Il contagio di solito avviene in seguito ad ingestione di pesce d'acqua dolce non cotto a sufficienza... maggiori informazioni
). Il rischio di colangiocarcinoma è aumentato in alcune parti del sud-est asiatico e la mortalità è più frequente negli uomini di età compresa tra 40 e 65 anni.
Riferimenti relativi alla sintomatologia
1. Psevdos G, Ford FM, Hong S-T: Screening US Vietnam veterans for liver fluke exposure 5 decades after the end of the war. Infectious Diseases in Clinical Practice 26(4):208–210, 2018. doi: 10.1097/IPC.0000000000000611
2. Xia J, Jiang SC, Peng HJ: Association between liver fluke infection and hepatobiliary pathological changes: A systematic review and meta-analysis. PLoS One 10 (7):e0132673, 2015. doi: 10.1371/journal.pone.0132673 eCollection 2015.
Diagnosi della clonorchiasi
Esame microscopico delle feci
La diagnosi di clonorchiasi si basa sul riscontro di uova nelle feci o nel succo duodenale. Le uova in genere diventano rilevabili nelle feci solo 3-4 settimane dopo l'infezione. Le uova sono difficili da distinguere da quelle di Opisthorchis. Occasionalmente, la diagnosi è fatta individuando vermi adulti nei campioni chirurgici o facendo una colangiografia transepatica percutanea.
Altri test non sono diagnostici ma possono essere alterati; i valori di fosfatasi alcalina e bilirubina possono risultare aumentati. Anche alti livelli di eosinofili circolanti e IgE sieriche sono comuni. L'eosinofilia distingue l'infezione da un trematode epatico da un' epatite virale acuta Panoramica sulle epatiti virali acute L'epatite virale acuta è un'infiammazione epatica diffusa causata da specifici virus epatotropi che hanno diverse modalità di trasmissione ed epidemiologia. Un prodromo virale aspecifico è seguito... maggiori informazioni .
L'RX diretta dell'addome mostra talvolta calcificazioni intraepatiche. Ecografia epatica, TC, RM, colangiopancreatografia retrograda endoscopica, o colangiografia possono mostrare irregolarità duttali e la presenza di cicatrici.
Lo screening ecografico per la fibrosi periduttale in pazienti ad alto rischio (maschi, > 50 anni d'età) in aree endemiche può migliorare la diagnosi precoce del colangiocarcinoma e quindi il tasso di sopravvivenza (1 Riferimenti relativi alla sintomatologia La clonorchiasi è una parassitosi dovuta al trematode epatico Clonorchis sinensis. Il contagio di solito avviene in seguito ad ingestione di pesce d'acqua dolce non cotto a sufficienza... maggiori informazioni ).
Riferimento relativo alla diagnosi
1. Chamadol N, Khuntikeo N, Thinkhamrop B, et al: Association between periductal fibrosis and bile duct dilatation among a population at high risk of cholangiocarcinoma: a cross-sectional study of cholangiocarcinoma screening in Northeast Thailand. BMJ Open 9(3):e023217, 2019. doi: 10.1136/bmjopen-2018-023217 Erratum in: BMJ Open 9(5):e023217corr1, 2019. PMID: 30898798; PMCID: PMC6475358.
Trattamento della clonorchiasi
Praziquantel o albendazolo
Il trattamento della clonorchiasi è con uno dei seguenti:
Praziquantel 25 mg/kg per via orale 3 volte/die per 2 giorni
Albendazolo 10 mg/kg per via orale 1 volta/die per 7 giorni
L'ostruzione biliare può richiedere l'intervento chirurgico.
La prevenzione comprende cuocere bene il pesce fresco e i gamberetti provenienti da acque endemiche e non ingerirli crudi, sottaceto o marinati. Nelle aree endemiche, il trattamento di massa con praziquantel riduce il carico di clonorchiasi (1 Riferimento relativo al trattamento La clonorchiasi è una parassitosi dovuta al trematode epatico Clonorchis sinensis. Il contagio di solito avviene in seguito ad ingestione di pesce d'acqua dolce non cotto a sufficienza... maggiori informazioni ). I familiari di persone infette devono essere valutati per l'infezione con microscopia fecale e conta ematica per eosinofilia.
Riferimento relativo al trattamento
1. Choi MH, Park SK, Li Z, et al: Effect of control strategies on prevalence, incidence and re-infection of clonorchiasis in endemic areas of China. PLoS Negl Trop Dis 4(2):e601, 2010. doi:10.1371/journal.pntd.0000601