Nei neonati la perdita dell’udito deriva più comunemente da infezioni da citomegalovirus o da difetti genetici, mentre nei bambini più grandi da infezioni dell’orecchio o da cerume.
Se i bambini non reagiscono ai suoni, hanno difficoltà a parlare o sono lenti nel rispondere, è possibile che abbiano un problema di udito.
Mediante uno strumento palmare o un test che misura le risposte del cervello ai suoni, è possibile testare l’udito nei neonati, mentre esistono varie tecniche per i bambini più grandi.
Se non viene trattato, il deficit uditivo può impedire lo sviluppo verbale, sociale ed emotivo del bambino.
Se possibile, si interviene sulla causa, ma possono essere necessarie ausili acustici.
Se queste si rivelassero inefficaci, si può ricorrere a un impianto cocleare.
L’ipoacusia è relativamente diffusa fra i bambini. Circa l’1,9% dei bambini ha problemi di udito e in più di 1 su 1.000 testati è stata riscontrata perdita permanente dell’udito, con e senza sintomi.
Questo disturbo è leggermente più diffuso nel sesso maschile. Se non si riconosce e tratta il problema, la capacità del bambino di parlare e comprendere il linguaggio può essere fortemente debilitata. L’ipoacusia può risultare in problemi scolastici, disturbi relazionali, isolamento sociale e difficoltà emotive.
(Vedere anche Perdita dell'udito Perdita dell’udito A livello mondiale, circa mezzo miliardo di persone (circa l’8% della popolazione mondiale) presenta perdita dell’udito. Più del 10% delle persone negli Stati Uniti ha un certo grado di perdita... maggiori informazioni negli adulti.)
Cause dell’ipoacusia
Le cause più comuni di ipoacusia nei neonati sono
Infezione congenita da citomegalovirus (CMV) Infezione da citomegalovirus (CMV) nel neonato Il citomegalovirus è un virus comune, che di solito causa pochi o nessun problema, ma può provocare una malattia grave nei neonati infettati prima, durante o subito dopo la nascita. L’infezione... maggiori informazioni
Difetti genetici
L’infezione da CMV contratta in utero viene chiamata infezione congenita da CMV Infezione da citomegalovirus (CMV) nel neonato Il citomegalovirus è un virus comune, che di solito causa pochi o nessun problema, ma può provocare una malattia grave nei neonati infettati prima, durante o subito dopo la nascita. L’infezione... maggiori informazioni . Si tratta dell’infezione virale congenita più comune negli Stati Uniti. I neonati infetti possono presentare perdita dell'udito e molti altri problemi alla nascita. La perdita dell'udito può anche svilupparsi successivamente nei bambini infettati immediatamente prima, durante o subito dopo il parto.
Cause comuni sono anche i difetti genetici. Alcuni difetti genetici causano perdita dell'udito evidente già alla nascita. Altri difetti genetici causano perdita dell'udito che si sviluppa nel tempo.
Le cause più comuni di ipoacusia nei lattanti e nei bambini più grandi sono
Infezioni dell'orecchio Panoramica delle infezioni dell’orecchio medio nei bambini piccoli L’infezione dell’orecchio medio è l’infezione dello spazio che si trova subito dietro al timpano. Le infezioni dell’orecchio medio (otite media) possono verificarsi nei bambini più grandi... maggiori informazioni e otite media secretiva Otite media secretiva nei bambini L’otite media secretiva consiste nell’accumulo di secrezioni dietro il timpano in seguito a un’infezione acuta dell’orecchio medio o all’ostruzione della tuba di Eustachio. In genere la causa... maggiori informazioni
Nei bambini più grandi, fra le altre cause vi sono: traumi cranici Panoramica sulle lesioni craniche Le lesioni craniche che coinvolgono il cervello sono particolarmente preoccupanti. Le cause più comuni delle lesioni craniche sono rappresentate da cadute, incidenti stradali, assalti e infortuni... maggiori informazioni ; rumori forti (compresa la musica ad alto volume); l’uso di alcuni farmaci Disturbi dell’orecchio causati dai farmaci Molti farmaci possono danneggiare le orecchie (farmaci ototossici). Alcuni farmaci ototossici includono gli antibiotici streptomicina, tobramicina, gentamicina, neomicina e vancomicina, alcuni... maggiori informazioni (come antibiotici aminoglicosidici o diuretici tiazidici); alcune infezioni virali (per esempio la parotite Parotite La parotite è un’infezione virale contagiosa che causa una dolorosa dilatazione delle ghiandole salivari. L’infezione può anche colpire i testicoli, il cervello e il pancreas, soprattutto... maggiori informazioni ); tumori Tumori dell’orecchio I tumori dell’orecchio possono essere non cancerosi (benigni) o cancerosi (maligni). La maggior parte dei tumori dell’orecchio viene diagnosticata al momento della comparsa o della visita medica... maggiori informazioni ; lesioni a causa di matite o altri corpi estranei incastrati in profondità nell’orecchio Oggetti nell’orecchio Gli oggetti nell’orecchio possono essere rimossi lavando il condotto uditivo con acqua sterile o soluzione salina, oppure mediante suzione, pinzette o altri strumenti. Se il corpo estraneo non... maggiori informazioni e, raramente, malattie autoimmuni.
Sintomi dell’ipoacusia
I genitori possono sospettare un’ipoacusia grave se il bambino non risponde ai suoni o presenta difficoltà a esprimersi o ritardo del linguaggio.
Le forme di ipoacusia meno gravi possono essere difficili da individuare e generare comportamenti mal interpretati da genitori e medici, fra cui:
I bambini ignorano a volte, ma non sempre, le persone che si rivolgono a loro.
I bambini parlano e sentono bene a casa, ma non a scuola, perché un’ipoacusia lieve o moderata diventa un problema solo nel brusio di fondo della classe.
In generale, i bambini che appaiono ben sviluppati in un contesto, ma con importanti disturbi sociali, comportamentali, di linguaggio o apprendimento in un altro, devono essere valutati per sospetta ipoacusia.
Screening e diagnosi di ipoacusia
Per i neonati, esami di screening di routine
Per i bambini più grandi, la valutazione del medico e la timpanometria
Esami di diagnostica per immagini
Poiché l’udito svolge un ruolo importante nello sviluppo del bambino, molti dottori raccomandano di effettuare test di controllo per ipoacusia a tutti i neonati prima dei 3 mesi di vita.
Molti Stati richiedono di sottoporre i neonati a esami di screening Test di screening neonatale Alcuni gravi disturbi non evidenti alla nascita possono essere scoperti con diversi test di screening. La diagnosi precoce e la terapia immediata possono mitigare o prevenire numerose malattie... maggiori informazioni di routine per problemi dell’udito. I neonati sono in genere esaminati in due fasi. Per prima cosa, si valutano gli echi prodotti dall’orecchio sano in risposta a clic lenti emessi da un dispositivo palmare (esame delle emissioni otoacustiche evocate). Se l’esame solleva dubbi sulle capacità uditive del bambino, si misurano i segnali elettrici cerebrali in risposta ai suoni (potenziali evocati uditivi, PEU). L’esame dei PEU è indolore e viene fatto generalmente mentre i neonati dormono. È indicato per i bambini di ogni età. Se i risultati dei PEU sono anomali, il test viene ripetuto dopo un mese. Se si rileva un’ipoacusia, il bambino può aver bisogno di un apparecchio acustico e di essere inserito in una scuola che è in grado di gestire i bambini con disturbi dell’udito.
In caso di sospetto difetto genetico, è possibile eseguire test genetici.
Per la diagnosi di ipoacusia nei bambini più grandi esistono diverse tecniche:
Rivolgere domande per valutare eventuali ritardi nello sviluppo normale del bambino o capire se i genitori nutrono preoccupazioni sullo sviluppo del linguaggio nel figlio
Esaminare le orecchie per individuare eventuali anomalie
Testare la risposta ai suoni nei bambini fra i 6 mesi e i 2 anni d’età
Esaminare la risposta del timpano a varie frequenze sonore (timpanometria Esami
) per rilevare la presenza di secrezioni nell’orecchio medio
Ai bambini di più di 2 anni si chiede di eseguire semplici comandi per capire se sentono e comprendono il linguaggio oppure si esegue il test di risposta ai suoni mediante auricolari
Gli esami di diagnostica per immagini permettono di identificare la causa dell’ipoacusia e formulare una prognosi. La risonanza magnetica per immagini Risonanza magnetica per immagini (RMI) La RMI utilizza un forte campo magnetico e onde radio ad altissima frequenza per produrre immagini molto dettagliate. La RMI non utilizza raggi X ed è generalmente molto sicura. (Vedere anche... maggiori informazioni (RMI) si esegue in quasi tutti i bambini. Se i medici sospettano anomalie ossee, eseguono una tomografia computerizzata Tomografia computerizzata (TC) Nella tomografia computerizzata (TC), un tempo nota come tomografia assiale computerizzata (TAC), una sorgente radiogena e il rivelatore di radiazioni ruotano intorno al soggetto. Negli scanner... maggiori informazioni
(TAC).
Prognosi dell’ipoacusia
Se l’ipoacusia non viene riconosciuta e trattata, la capacità del bambino di parlare e comprendere il linguaggio può essere fortemente compromessa. L’ipoacusia può determinare problemi scolastici, presa in giro da parte dei compagni, problemi sociali ed emotivi.
Trattamento dell’ipoacusia
Trattamento della causa, ove possibile
Apparecchi acustici o impianti cocleari
Linguaggio dei segni
Trattando le cause reversibili dell’ipoacusia e i difetti dell’orecchio è possibile ripristinare l’udito. Ad esempio, le infezioni dell’orecchio sono risolte con la terapia antibiotica o l’intervento chirurgico; i tappi di cerume sono rimossi manualmente o con l’uso di colliri e i colesteatomi sono asportati chirurgicamente.
Il più delle volte però, la causa dell’ipoacusia nel bambino non è reversibile e il trattamento prevede l’uso di apparecchi acustici per compensare la perdita uditiva.
Esistono apparecchi acustici Apparecchi acustici Molte cause di perdita dell’udito sono incurabili. Pertanto, il trattamento implica, per quanto possibile, un tentativo di compensare il deficit. Nella maggior parte dei casi di deficit lieve... maggiori informazioni per i neonati e per i bambini più grandi. Se l’ipoacusia è lieve, moderata o interessa un solo orecchio, si può usare un apparecchio acustico o degli auricolari. I bambini con ipoacusia in un solo orecchio possono utilizzare un dispositivo a radiofrequenza Trattamento nei bambini A livello mondiale, circa mezzo miliardo di persone (circa l’8% della popolazione mondiale) presenta perdita dell’udito. Più del 10% delle persone negli Stati Uniti ha un certo grado di perdita... maggiori informazioni
da collegare all’apparecchio acustico nell’orecchio sano che riceve la voce dell’insegnante.
Apparecchi acustici: amplificazione del suono
Gli apparecchi acustici retroauricolari sono i più potenti ma anche i più antiestetici. L’apparecchio interno all’orecchio (endoauricolare) si è rivelato la scelta migliore per una grave perdita dell’udito. È facile da adattare ma è difficile da usare al telefono. L’apparecchio interno al condotto (endocanalare) si usa per una perdita dell’udito di entità lieve o moderata. Questo apparecchio è relativamente leggero, ma è difficile da usare al telefono. L’apparecchio completamente endocanalare è utilizzato per la perdita dell’udito lieve o moderata. Questo apparecchio produce un suono di buona qualità, è quasi invisibile e può essere facilmente utilizzato al telefono. Si rimuove tirando un piccolo cordoncino. Tuttavia è il più costoso e per alcune persone può essere difficile da regolare. ![]() |
Gli impianti cocleari Impianti cocleari Molte cause di perdita dell’udito sono incurabili. Pertanto, il trattamento implica, per quanto possibile, un tentativo di compensare il deficit. Nella maggior parte dei casi di deficit lieve... maggiori informazioni (una protesi inserita chirurgicamente che invia segnali elettrici direttamente al nervo uditivo in risposta ai suoni) sono indicati per i bambini con ipoacusia tanto grave per cui gli apparecchi acustici non sono sufficienti.
I bambini possono anche necessitare di una terapia di supporto allo sviluppo del linguaggio, ad esempio l’apprendimento della lingua dei segni Trattamento nei bambini A livello mondiale, circa mezzo miliardo di persone (circa l’8% della popolazione mondiale) presenta perdita dell’udito. Più del 10% delle persone negli Stati Uniti ha un certo grado di perdita... maggiori informazioni .
Le comunità di non udenti sono orgogliose della propria cultura e delle forme alternative con cui comunicano. Molti di loro sono contrari alla chirurgia per il trattamento delle ipoacusie gravi perché potrebbero derivarne problemi di accettazione del bambino nelle comunità di non udenti. Le famiglie che desiderano seguire questo approccio devono consultarsi con il medico.
Ulteriori informazioni sull’ipoacusia
Le seguenti sono alcune risorse in lingua inglese che possono essere utili. Si prega di notare che IL MANUALE non è responsabile del contenuto di tali risorse.
Per informazioni complete in merito ad aggiornamenti sulla ricerca e le iniziative per la raccolta di fondi, materiali formativi, servizi di supporto e link rapidi ad argomenti correlati, visitare i siti seguenti:
A.G. Bell Association for the Deaf and Hard of Hearing: supporto, informazioni, risorse e altro per dare la possibilità di sentire e parlare ai non udenti e agli ipoudenti
American Society for Deaf Children: informazioni per bambini e giovani con qualsiasi livello di udito concernenti accesso al sostegno per comunicazione, linguaggio e opportunità di apprendimento, mentoring e patrocinio
Hearing Health Foundation: informazioni su prevenzione e cura per la perdita dell'udito e altri disturbi uditivi
Helen Keller National Center for Deaf-Blind Youths & Adults (HKNC): informazioni su come vivere e lavorare in modo indipendente mediante formazione e altre risorse per le persone non vedenti, ipovedenti, sordo-cieche o con perdita di udito e vista
National Association of the Deaf: organizzazione per i diritti civili dei non udenti e dei soggetti con difficoltà uditive negli Stati Uniti