Nella maggior parte dei casi si sviluppano dolore addominale e febbre.
La tomografia computerizzata o un altro test di diagnostica per immagini consente di differenziare l’ascesso da altri disturbi.
Il trattamento prevede il drenaggio del materiale purulento dall’ascesso e una cura antibiotica.
(Vedere anche Dolore addominale acuto Panoramica sulle emergenze gastrointestinali Alcune patologie gastrointestinali possono essere potenzialmente letali e pertanto richiedono un trattamento d’urgenza. Per molti soggetti, il trattamento d’urgenza prevede l’intervento chirurgico... maggiori informazioni .)
Gli ascessi addominali si possono formare sotto il diaframma, nella regione media dell’addome, nella pelvi o dietro la cavità addominale. Possono altresì formarsi intorno a qualsiasi organo addominale, come reni, milza, pancreas, fegato o ghiandola prostatica o al loro interno. Gli ascessi non trattati possono aumentare di volume e danneggiare vasi sanguigni e organi della zona circostante. Talvolta, i batteri entrano nel torrente ematico (sepsi Sepsi e shock settico La sepsi costituisce una grave risposta sistemica dell’organismo alla batteriemia o a un’altra infezione, ed è associata alla disfunzione o all’insufficienza di organi vitali. Lo shock settico... maggiori informazioni ) e si diffondono a organi e tessuti distanti. Tale diffusione può essere fatale.
L’apparato digerente
![]() |
Cause degli ascessi addominali
Le cause più comuni degli ascessi addominali sono la diffusione di un’infezione o l’infiammazione provocata da condizioni come appendicite Appendicite L’appendicite è l’infiammazione e l’infezione dell’appendice. Spesso la presenza di un blocco all’interno dell’appendice ne provoca l’infiammazione e l’infezione. Sintomi comuni sono dolore... maggiori informazioni , diverticolite Diverticolite Con diverticolite si denota l’infiammazione o l’infezione di una o più sacche simili a palloncini (diverticoli). Può svilupparsi o meno infezione. Questa condizione interessa generalmente l’intestino... maggiori informazioni , morbo di Crohn Morbo di Crohn Il morbo di Crohn è una malattia infiammatoria intestinale nella quale l’infiammazione cronica coinvolge tipicamente la parte inferiore dell’intestino tenue, l’intestino crasso o entrambi, ma... maggiori informazioni
, pancreatite Panoramica sulla pancreatite La pancreatite è un’infiammazione del pancreas. Il pancreas è un organo a forma di foglia di circa 13 cm di lunghezza. È circondato dal margine inferiore dello stomaco e dalla prima parte dell’intestino... maggiori informazioni o malattia infiammatoria pelvica Malattia infiammatoria pelvica (MIP) La malattia infiammatoria pelvica è un’infezione degli organi riproduttivi femminili superiori (cervice, utero, tube di Falloppio e ovaie). Solitamente l’infezione si trasmette durante i rapporti... maggiori informazioni
.
Talvolta gli ascessi addominali sono causati dalla perforazione dell'intestino Perforazione del tratto digerente Gli organi digerenti cavi possono subire perforazioni (fori), con conseguente fuoriuscita di contenuto gastrointestinale e possibile sepsi (un’infezione potenzialmente fatale del circolo ematico)... maggiori informazioni dovuta a tumore, ulcera o trauma e talvolta l'ascesso si forma a seguito di un trauma addominale o dopo un intervento chirurgico all’addome.
Sintomi degli ascessi addominali
I sintomi specifici degli ascessi addominali dipendono dalla sede dell’ascesso, ma la maggior parte dei pazienti riferisce fastidio o dolore continuo, sensazione diffusa di malessere e, spesso, febbre. Altri sintomi comprendono nausea, perdita di appetito e calo ponderale.
Un ascesso sotto il diaframma si può formare quando del fluido infetto, dovuto ad esempio alla perforazione dell’appendice, viene sospinto in alto per effetto della pressione degli organi addominali e dell’aspirazione creata dai movimenti del diaframma durante la respirazione. I sintomi possono comprendere tosse, respirazione dolorosa, dolore toracico e dolore a una spalla. In questo caso, il dolore avvertito alla spalla è un esempio di dolore riferito (dolore avvertito in una zona del corpo che non rispecchia con precisione la sede del problema). Il dolore riferito insorge perché le spalle e il diaframma condividono la stessa innervazione e il cervello interpreta in maniera errata la fonte del dolore (Cos’è il dolore riferito? Cos’è il dolore riferito? ).
Gli ascessi nella regione media dell’addome possono essere causati dalla perforazione dell’appendice, dell’intestino, da una malattia infiammatoria intestinale Panoramica sulle malattie infiammatorie intestinali (IBD) Le malattie infiammatorie intestinali sono caratterizzate dall’infiammazione dell’intestino, che spesso provoca dolori addominali ricorrenti e diarrea. I due tipi principali di malattia infiammatoria... maggiori informazioni (inflammatory bowel disease, IBD) da una malattia diverticolare Definizione di malattia diverticolare La malattia diverticolare è caratterizzata da piccole estroflessioni, simili a palloncini (diverticoli) che sporgono attraverso gli strati di particolari strutture del tratto gastrointestinale... maggiori informazioni o da una ferita addominale. L’addome è solitamente dolente nell’area dell’ascesso.
Un ascesso nell’addome inferiore può irradiarsi alla coscia o all’area circostante il retto (la cosiddetta fossa perirettale).
Gli ascessi pelvici possono derivare dalle stesse patologie che causano gli ascessi nella regione media dell’addome oppure da infezioni ginecologiche. I sintomi possono essere dolore addominale, diarrea legata all’irritazione intestinale e bisogno urgente o frequente di urinare causato da un’irritazione della vescica.
Gli ascessi dietro la cavità addominale (definiti ascessi retroperitoneali) si formano dietro il peritoneo, la membrana che ricopre la cavità e gli organi addominali. Le cause sono simili a quelle che provocano la formazione degli ascessi nell’addome: infiammazione e infezione dell’appendice (appendicite Appendicite L’appendicite è l’infiammazione e l’infezione dell’appendice. Spesso la presenza di un blocco all’interno dell’appendice ne provoca l’infiammazione e l’infezione. Sintomi comuni sono dolore... maggiori informazioni ) e del pancreas (pancreatite Panoramica sulla pancreatite La pancreatite è un’infiammazione del pancreas. Il pancreas è un organo a forma di foglia di circa 13 cm di lunghezza. È circondato dal margine inferiore dello stomaco e dalla prima parte dell’intestino... maggiori informazioni ). Il dolore, in genere in sede lombare, peggiora quando il soggetto muove l’articolazione dell’anca.
Gli ascessi del pancreas, sebbene rari, di solito si formano dopo un attacco di pancreatite acuta Pancreatite acuta La pancreatite acuta è un’improvvisa infiammazione del pancreas che può essere lieve o potenzialmente letale ma che di solito si risolve. Le cause principali di questa condizione sono calcoli... maggiori informazioni . Sintomi come febbre, dolore addominale, nausea e vomito spesso iniziano dopo almeno una settimana dalla guarigione della pancreatite.
Gli ascessi epatici possono essere provocati da batteri o da amebe (parassiti unicellulari). I batteri possono raggiungere il fegato a partire da un’infezione della cistifellea, da una lesione da penetrazione o da oggetti contundenti, da un’infezione addominale (come quella degli ascessi contigui) o da un’infezione trasportata attraverso il torrente ematico, proveniente da un’altra sede nel corpo umano. Le amebe amebiasi L’amebiasi è un’infezione dell’intestino crasso e, talvolta, del fegato e di altri organi causata dal protozoo parassita unicellulare Entamoeba histolytica, un’ameba. Le amebe possono... maggiori informazioni (parassiti microscopici) provenienti da un’infezione intestinale raggiungono il fegato attraverso i vasi sanguigni. I sintomi degli ascessi epatici includono perdita di appetito, nausea e febbre. È possibile che il soggetto avverta dolore addominale.
Gli ascessi della milza sono dovuti a infezioni trasportate alla milza attraverso il flusso sanguigno, a lesioni o alla diffusione di un’infezione da un ascesso contiguo, ad esempio sotto il diaframma. Si può avvertire dolore sul lato sinistro dell’addome, nella regione lombare oppure alla spalla sinistra.
Diagnosi degli ascessi addominali
Esami di diagnostica per immagini
Aspirazione con ago
Per i medici è facile errare la diagnosi di ascesso, poiché i primi sintomi che causa sono generalmente vaghi e lievi e possono essere confusi per disturbi meno seri che sono più comuni.
In caso di sospetto ascesso, generalmente si esegue una tomografia computerizzata Tomografia computerizzata e risonanza magnetica per immagini del tratto digerente La tomografia computerizzata (TC, Tomografia computerizzata (TC)) e la risonanza magnetica per immagini (RMI, Risonanza magnetica per immagini (RMI)) sono validi strumenti per la valutazione... maggiori informazioni (TC) o, in alcuni casi, un’ ecografia Ecografia dell‘addome L’ecografia utilizza ultrasuoni per produrre immagini degli organi interni ( Ecografia). L’ecografia può mostrare la dimensione e la forma di molti organi, come fegato e pancreas, e le aree... maggiori informazioni o una radiografia Radiografia semplice I raggi X sono onde di radiazione ad alta energia che possono penetrare nella maggior parte delle sostanze (a vari livelli). A basse dosi, le radiazioni vengono utilizzate per produrre immagini... maggiori informazioni addominale e toracica oppure una risonanza magnetica per immagini Tomografia computerizzata e risonanza magnetica per immagini del tratto digerente La tomografia computerizzata (TC, Tomografia computerizzata (TC)) e la risonanza magnetica per immagini (RMI, Risonanza magnetica per immagini (RMI)) sono validi strumenti per la valutazione... maggiori informazioni (RMI). Questi esami possono essere utili ai fini della differenziazione di un ascesso da altri disturbi e per stabilire l’origine, la dimensione e la posizione dell’ascesso.
Per formulare la diagnosi definitiva e trattare l’ascesso, in alcuni casi si preleva un campione di materiale purulento dall’ascesso con un ago inserito nella cute (agoaspirato) e si inserisce un drenaggio. La collocazione dell’ago viene guidata dalla TC o dall’ecografia. Il campione di liquido viene esaminato in laboratorio per identificare l’organismo infettivo, in modo tale da scegliere l’antibiotico più efficace.
A volte, per agevolare l’identificazione degli ascessi viene eseguita una scintigrafia Scintigrafia Nella scintigrafia, si utilizzano radionuclidi per produrre immagini. Un radionuclide è la forma radioattiva di un elemento, il che significa che è un atomo instabile che diventa più stabile... maggiori informazioni . Per la scansione, viene utilizzato un radionuclide per etichettare una sostanza che si accumula in una parte specifica dell’organismo. Si utilizzano sostanze diverse nelle diverse parti del corpo da esaminare.
Prognosi degli ascessi addominali
Gli ascessi addominali possono essere fatali nel 10-40% circa dei soggetti. La causa dell’ascesso e le condizioni mediche generali del paziente influenzano la prognosi più della natura e della sede specifiche dell’ascesso.
Trattamento degli ascessi addominali
Drenaggio del pus
Antibiotici
Quasi tutti gli ascessi addominali devono essere drenati dal pus, chirurgicamente o mediante un ago e una piccola sonda flessibile (catetere). Per guidare la collocazione dell’ago e del catetere si utilizza la TC o l’ecografia. Quando il medico è certo che l’ago e il catetere abbiano raggiunto l’ascesso, l’ago viene estratto ma il catetere viene lasciato in sede. Il pus fuoriesce dal catetere, di solito nell’arco di diversi giorni o settimane.
Insieme al drenaggio sono solitamente utilizzati gli antibiotici per prevenire la diffusione dell’infezione e per favorirne la completa guarigione. L’analisi del pus serve per identificare l’organismo responsabile dell’infezione e per scegliere l’antibiotico più efficace. Raramente la terapia antibiotica, senza il drenaggio, è in grado di guarire un ascesso.
Se non è possibile raggiungere in sicurezza l’ascesso con l’ago e il catetere, potrebbe essere necessario drenarlo con intervento chirurgico. Una volta drenato l’ascesso, si tratta chirurgicamente anche l’origine dell’infezione, Ad esempio, se l’ascesso è causato da una perforazione (foro) nel colon, di norma si rimuove la parte di colon interessata.
Il mantenimento di un’alimentazione adeguata è importante. Se il soggetto non è in grado di mangiare a causa dell’ascesso o per la causa dell’ascesso, può essere alimentato con un sondino (nutrizione enterale con sondino Alimentazione con sondino L’alimentazione con sondino può essere utilizzata per alimentare soggetti il cui apparato digerente funziona normalmente, ma che non riescono a mangiare abbastanza da coprire il proprio fabbisogno... maggiori informazioni ) o attraverso una vena (nutrizione parenterale Alimentazione per via endovenosa L’alimentazione per via endovenosa viene utilizzata quando l’apparato digerente non è in grado di assorbire adeguatamente i nutrienti, come nel caso delle malattie da malassorbimento gravi.... maggiori informazioni ).