I sintomi comprendono dolore intenso e improvviso nel torace o nell’addome e addome dolorabile al tatto.
La diagnosi si formula con radiografie o tomografia computerizzata.
È necessario un immediato intervento chirurgico.
(Vedere anche Panoramica sulle emergenze gastrointestinali Panoramica sulle emergenze gastrointestinali Alcune patologie gastrointestinali possono essere potenzialmente letali e pertanto richiedono un trattamento d’urgenza. Per molti soggetti, il trattamento d’urgenza prevede l’intervento chirurgico... Common.TooltipReadMore .)
La perforazione consente a cibo, succhi gastrici o altro contenuto dell’intestino di riversarsi nell’addome (o talvolta nel torace, se la perforazione riguarda l’esofago). Questi materiali sono molto irritanti e contengono batteri, che causano grave infiammazione e infezione legate a esiti generalmente letali se non trattate.
Cause della perforazione del tratto digerente
Le cause della perforazione variano in funzione della sede della perforazione, ma la lesione può riguardare una parte qualsiasi dell’apparato digerente. Un corpo estraneo ingerito Corpi estranei nel tratto digerente I corpi estranei sono piccoli oggetti ingeriti, che possono rimanere incastrati nel tratto digerente e, talvolta, perforarlo. I corpi estranei possono essere ingeriti accidentalmente o intenzionalmente... Common.TooltipReadMore passa generalmente senza difficoltà attraverso l’organismo, ma, in alcuni casi, si blocca e provoca una perforazione. L’ inserimento di corpi estranei nell’ano Corpi estranei nel retto Di solito si parla di corpi estranei nel retto per indicare oggetti che vi sono stati, ma possono anche essere stati ingeriti. Gli oggetti inseriti nel retto intenzionalmente o ingeriti possono... Common.TooltipReadMore può causare la perforazione del retto o del colon.
Sintomi della perforazione del tratto digerente
La perforazione dell’esofago, dello stomaco o del duodeno causa un improvviso dolore acuto, che può estendersi (irradiarsi) alla spalla. Il paziente appare molto debilitato, con accelerata frequenza cardiaca, sudorazione e addome dolorabile e rigido al tatto. Poiché la perforazione dell’intestino tenue o dell’intestino crasso spesso si verifica in concomitanza con un’altra condizione dolorosa (come la diverticolite Diverticolite Con diverticolite si denota l’infiammazione o l’infezione di una o più sacche simili a palloncini (diverticoli). Può svilupparsi o meno infezione. Questa condizione interessa generalmente l’intestino... Common.TooltipReadMore o l’ appendicite Appendicite L’appendicite è l’infiammazione e l’infezione dell’appendice. Spesso la presenza di un blocco all’interno dell’appendice ne provoca l’infiammazione e l’infezione. Sintomi comuni sono dolore... Common.TooltipReadMore ) e dal momento che il contenuto che ne fuoriesce si trova talvolta all’interno di una piccola zona della cavità addominale senza ulteriore diffusione, i sintomi possono risultare meno gravi ed essere confusi con un’esacerbazione del problema originale.
In ogni tipo di perforazione, il soggetto manifesta generalmente nausea, vomito e perdita di appetito.
Diagnosi della perforazione del tratto digerente
Radiografie del torace e dell’addome
Talvolta tomografia computerizzata (TC)
Si eseguono di norma radiografie Esami radiologici del tratto digerente Le radiografie sono spesso utilizzate per valutare i problemi digestivi. Le normali radiografie (raggi X) non richiedono alcuna particolare preparazione ( Radiografia semplice). In genere sono... Common.TooltipReadMore del torace e dell’addome, che possono evidenziare la presenza di aria riversatasi dall’apparato digerente, come segno certo di perforazione. A volte, per confermare la diagnosi, è necessario effettuare una TC Tomografia computerizzata e risonanza magnetica per immagini del tratto digerente La tomografia computerizzata (TC, Tomografia computerizzata (TC)) e la risonanza magnetica per immagini (RMI, Risonanza magnetica per immagini (RMI)) sono validi strumenti per la valutazione... Common.TooltipReadMore dell’addome.
Trattamento della perforazione del tratto digerente
Intervento chirurgico
Fluidi e antibiotici per via endovenosa
Qualora sia diagnosticata la presenza di perforazione, di norma è necessario un immediato intervento chirurgico. Si decide l’operazione specifica da svolgere in base alla sede e alla causa della perforazione. L’obiettivo immediato è arrestare il versamento del contenuto intestinale nella cavità addominale o toracica. Prima dell’intervento chirurgico, il soggetto riceve fluidi e antibiotici per via endovenosa.
In alcuni casi si posiziona nello stomaco una piccola sonda introducendola dal naso per aspirare i succhi gastrici e impedirne così il riversamento all’esterno della perforazione e alleviare la pressione intestinale (decompressione).