Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Perforazione del tratto digerente

Di

Parswa Ansari

, MD, Hofstra Northwell-Lenox Hill Hospital, New York

Revisione completa set 2021
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
I fatti in Breve
Risorse sull’argomento

Gli organi digerenti cavi possono subire perforazioni (fori), con conseguente fuoriuscita di contenuto gastrointestinale e possibile sepsi Sepsi e shock settico La sepsi costituisce una grave risposta sistemica dell’organismo alla batteriemia o a un’altra infezione, ed è associata alla disfunzione o all’insufficienza di organi vitali. Lo shock settico... Common.TooltipReadMore (un’infezione potenzialmente fatale del circolo ematico) e morte in assenza di un immediato intervento chirurgico.

  • I sintomi comprendono dolore intenso e improvviso nel torace o nell’addome e addome dolorabile al tatto.

  • La diagnosi si formula con radiografie o tomografia computerizzata.

  • È necessario un immediato intervento chirurgico.

La perforazione consente a cibo, succhi gastrici o altro contenuto dell’intestino di riversarsi nell’addome (o talvolta nel torace, se la perforazione riguarda l’esofago). Questi materiali sono molto irritanti e contengono batteri, che causano grave infiammazione e infezione legate a esiti generalmente letali se non trattate.

Cause della perforazione del tratto digerente

Tabella

Sintomi della perforazione del tratto digerente

La perforazione dell’esofago, dello stomaco o del duodeno causa un improvviso dolore acuto, che può estendersi (irradiarsi) alla spalla. Il paziente appare molto debilitato, con accelerata frequenza cardiaca, sudorazione e addome dolorabile e rigido al tatto. Poiché la perforazione dell’intestino tenue o dell’intestino crasso spesso si verifica in concomitanza con un’altra condizione dolorosa (come la diverticolite Diverticolite Con diverticolite si denota l’infiammazione o l’infezione di una o più sacche simili a palloncini (diverticoli). Può svilupparsi o meno infezione. Questa condizione interessa generalmente l’intestino... Common.TooltipReadMore Diverticolite o l’ appendicite Appendicite L’appendicite è l’infiammazione e l’infezione dell’appendice. Spesso la presenza di un blocco all’interno dell’appendice ne provoca l’infiammazione e l’infezione. Sintomi comuni sono dolore... Common.TooltipReadMore ) e dal momento che il contenuto che ne fuoriesce si trova talvolta all’interno di una piccola zona della cavità addominale senza ulteriore diffusione, i sintomi possono risultare meno gravi ed essere confusi con un’esacerbazione del problema originale.

In ogni tipo di perforazione, il soggetto manifesta generalmente nausea, vomito e perdita di appetito.

Diagnosi della perforazione del tratto digerente

Trattamento della perforazione del tratto digerente

  • Intervento chirurgico

  • Fluidi e antibiotici per via endovenosa

Qualora sia diagnosticata la presenza di perforazione, di norma è necessario un immediato intervento chirurgico. Si decide l’operazione specifica da svolgere in base alla sede e alla causa della perforazione. L’obiettivo immediato è arrestare il versamento del contenuto intestinale nella cavità addominale o toracica. Prima dell’intervento chirurgico, il soggetto riceve fluidi e antibiotici per via endovenosa.

In alcuni casi si posiziona nello stomaco una piccola sonda introducendola dal naso per aspirare i succhi gastrici e impedirne così il riversamento all’esterno della perforazione e alleviare la pressione intestinale (decompressione).

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE