(Vedere anche Panoramica sulle malattie epatiche Panoramica sulle malattie epatiche Una malattia epatica può manifestarsi in diversi modi. Le manifestazioni caratteristiche includono Ittero (pigmentazione giallastra della cute e delle sclere) Colestasi (riduzione o arresto... Common.TooltipReadMore e Ittero nei neonati Ittero del neonato L’ittero è una colorazione gialla della pelle e/o degli occhi causata da un aumento della bilirubina nel torrente ematico. La bilirubina è una sostanza gialla che si forma quando l’emoglobina... Common.TooltipReadMore ).
La bilirubina si forma quando l’emoglobina (il componente dei globuli rossi che trasporta l’ossigeno) viene scissa nel normale processo di riciclo dei globuli rossi vecchi o danneggiati. Viene trasportata nel flusso sanguigno fino al fegato, dove si lega alla bile (il succo digestivo prodotto dal fegato). La bilirubina attraversa quindi i dotti biliari e passa nel tratto digerente, dove può essere eliminata dal corpo. La maggior parte della bilirubina è escreta con le feci, ma una piccola quantità viene eliminata anche con le urine. Se non è trasportata rapidamente al fegato e ai dotti biliari, tende ad accumularsi nel sangue e a depositarsi nella cute. Ciò provoca l’ittero.
Molte persone itteriche presentano inoltre urina scura e feci di colore chiaro. Questi cambiamenti si verificano quando un’ostruzione o altri problemi impediscono alla bilirubina di essere eliminata con le feci, facendo sì che ne venga escreta maggiormente con le urine.
Se i livelli di bilirubina sono elevati, le sostanze che si formano quando la bile viene catabolizzata potrebbero accumularsi, causando prurito in tutto il corpo. L’ittero di per sé causa comunque pochi altri sintomi negli adulti. Nei neonati con ittero Ittero del neonato L’ittero è una colorazione gialla della pelle e/o degli occhi causata da un aumento della bilirubina nel torrente ematico. La bilirubina è una sostanza gialla che si forma quando l’emoglobina... Common.TooltipReadMore , livelli elevati di bilirubina (iperbilirubinemia) possono causare una forma di danno cerebrale detta kernittero (encefalopatia bilirubinica).
Inoltre, molte patologie che provocano ittero, in particolare l’epatopatia grave, causano altri sintomi o problemi gravi. Nei soggetti con epatopatia, fra questi sintomi vi sono: nausea, vomito e dolore addominale, nonché la formazione di piccoli vasi sanguigni ragniformi visibili sulla cute (angiomi stellati). Gli uomini possono presentare ingrossamento delle mammelle, riduzione del volume dei testicoli e la comparsa di una distribuzione del pelo pubico simile a quella delle donne.
I problemi gravi causati dall’epatopatia possono includere
Coagulopatia: tendenza al sanguinamento e alla formazione di ecchimosi Lividi e sanguinamento La formazione di lividi o il sanguinamento in seguito a una lesione sono eventi normali (vedere anche Come si coagula il sangue). Alcune persone, tuttavia, sono affette da disturbi che causano... Common.TooltipReadMore
Encefalopatia epatica Encefalopatia epatica L’encefalopatia epatica si verifica nei soggetti con epatopatia grave e consiste nel deterioramento delle funzioni cerebrali dovuto all’accumulo nel sangue di sostanze tossiche, normalmente... Common.TooltipReadMore : deterioramento delle funzioni cerebrali causato dalla disfunzione epatica che consente alle sostanze tossiche di accumularsi nel sangue, arrivare al cervello e causare variazioni nella funzione mentale (quali stato confusionale e sonnolenza)
Ipertensione portale Ipertensione portale Si definisce ipertensione portale una pressione sanguigna eccessivamente elevata nella vena porta (la vena di grosso calibro che porta il sangue dall’intestino al fegato) e nelle sue diramazioni... Common.TooltipReadMore : ipertensione nelle vene che portano il sangue al fegato, che può indurre un’emorragia esofagea e talvolta gastrica
Se si ingeriscono grandi quantità di cibi ricchi di beta-carotene (come le carote, la zucca e alcuni meloni), la cute può diventare leggermente gialla, ma non le sclere. Questa condizione non è ittero e non è correlata a una malattia epatica.
Quali sono le cause dell’ittero negli adulti?
L’ittero negli adulti ha molte cause. La maggior parte delle cause dipende da disturbi e farmaci che:
Danneggiano il fegato
Interferiscono con il flusso della bile
Scatenano la distruzione dei globuli rossi (emolisi), con conseguente produzione di bilirubina in eccesso che il fegato non riesce a smaltire
Visione d’insieme del fegato e della cistifellea
![]() |
Le cause più comuni di ittero sono
Ostruzione di un dotto biliare dovuta a un calcolo biliare Calcoli biliari I calcoli biliari sono depositi di materiale solido (principalmente cristalli di colesterolo) nella cistifellea. Il fegato può produrre troppo colesterolo, che viene trasportato con la bile... Common.TooltipReadMore
(generalmente) oppure a un tumore Tumori dei dotti biliari e della cistifellea I tumori dei dotti biliari o della cistifellea, sia benigni sia maligni, sono rari. Di solito, l’ecografia o la RM/CPRM è in grado di rilevare un tumore nei dotti biliari o nella cistifellea... Common.TooltipReadMore
Una reazione tossica Lesione epatica causata da farmaci Sono molti i farmaci in grado di influenzare la funzionalità epatica, danneggiare il fegato o entrambe le cose. (Vedere anche Farmaci e fegato) Alcuni di questi, come le statine (usate per trattare... Common.TooltipReadMore a un farmaco o un’erba medicinale
Epatite
L’ epatite Panoramica sull’epatite L’epatite è un’infiammazione del fegato. (Vedere anche Panoramica sull’epatite virale acuta e Panoramica sull’epatite cronica). L’epatite è diffusa in tutto il mondo. Essa può essere Acuta ... Common.TooltipReadMore è un’infiammazione epatica solitamente causata da un virus, ma può essere causata da una malattia autoimmune o dall’uso di certi farmaci. L’epatite danneggia il fegato, riducendo il trasporto della bilirubina nei dotti biliari. L’epatite può essere acuta (di breve durata) oppure cronica (si protrae per almeno 6 mesi). L’epatite virale acuta è una causa comune di ittero, specialmente se l’ittero compare nei giovani e nelle persone altrimenti sane. Quando l’epatite è dovuta a una malattia autoimmune o a un farmaco, non si può trasmettere da persona a persona.
Epatopatia alcolica
L’assunzione di grandi quantità di alcol per lunghi periodi provoca danni al fegato. La quantità di alcol e il tempo necessari per indurre danni sono variabili, ma normalmente bisogna bere pesantemente per almeno 8-10 anni. Anche altri farmaci, tossine e alcuni prodotti erboristici possono danneggiare il fegato (vedere Alcune cause e caratteristiche dell’ittero Alcune cause e caratteristiche dell’ittero ).
Ostruzione del dotto biliare
Se i dotti biliari sono ostruiti, la bilirubina tende ad accumularsi nel sangue. La maggior parte delle ostruzioni è dovuta a un calcolo biliare, ma alcune sono causate da un tumore (come un cancro al pancreas o ai dotti biliari) o da rare epatopatie (come la colangite biliare primitiva Colangite biliare primitiva (PBC) La colangite biliare primitiva (PBC) è un’infiammazione con progressiva cicatrizzazione dei dotti biliari intraepatici. Nel tempo, i dotti si ostruiscono, il fegato cicatrizza e si sviluppano... Common.TooltipReadMore o la colangite sclerosante primitiva Colangite sclerosante primitiva La colangite sclerosante primitiva consiste nell’infiammazione e nella progressiva cicatrizzazione e stenosi dei dotti biliari intraepatici ed extraepatici. Alla fine, i dotti si ostruiscono... Common.TooltipReadMore ).
Altre cause dell’ittero
Tra le cause meno comuni di ittero ci sono le malattie ereditarie che interferiscono con la metabolizzazione della bilirubina da parte dell’organismo. Tra esse vi sono la sindrome di Gilbert e altre patologie meno comuni, come la sindrome di Dubin-Johnson. Nella sindrome di Gilbert, si ha un lieve aumento dei livelli di bilirubina, non sufficienti a causare ittero. Tale patologia viene spesso riscontrata nei giovani adulti durante gli esami di laboratorio eseguiti di routine. Non causa altri sintomi e non determina altri problemi.
Le malattie che causano l’eccessiva distruzione dei globuli rossi (emolisi) spesso causano ittero (vedere Anemia emolitica autoimmune Anemia emolitica autoimmune L’anemia emolitica autoimmune comprende un gruppo di malattie caratterizzate da una disfunzione del sistema immunitario, che determina la produzione di autoanticorpi che aggrediscono i globuli... Common.TooltipReadMore e Malattia emolitica dei neonati Malattia emolitica del neonato La malattia emolitica del neonato è una condizione nella quale i globuli rossi vengono degradati o distrutti più rapidamente del normale dagli anticorpi della madre. L’emolisi è la degradazione... Common.TooltipReadMore ).
Come si formula la diagnosi di ittero?
L’ittero è evidente, ma scoprirne la causa richiede una visita medica, esami del sangue Test di funzionalità epatica I test epatici sono esami del sangue che rappresentano un modo non invasivo per individuare la presenza di una patologia epatica (ad esempio l’ epatite in caso di donazioni di sangue), per stabilirne... Common.TooltipReadMore e, talvolta, altri esami.
Segnali d’allarme
Negli itterici, sono campanelli d’allarme i seguenti sintomi:
Dolore e flaccidità addominali gravi
Variazioni nelle funzioni mentali, quali sonnolenza, agitazione o stato confusionale
Sangue nelle feci o feci nere catramose
Sangue nel vomito
Febbre
Facile tendenza al sanguinamento o alla formazione di ecchimosi, che talvolta risulta in un eritema rosso-violaceo puntiforme o a macchie più ampie (segni di emorragia cutanea)
Quando rivolgersi a un medico
In presenza di uno qualsiasi di questi segnali d’allarme, è necessario rivolgersi immediatamente al medico. Se tali segnali non sono presenti, si può consultare un medico entro pochi giorni.
Come si comporta il medico
Il medico inizia ponendo al paziente domande sui sintomi e sull'anamnesi. Esegue quindi un esame obiettivo. I risultati dell’anamnesi e dell’esame obiettivo spesso indicano al medico una causa e gli eventuali esami da effettuare (tabella Alcune cause e caratteristiche dell’ittero Alcune cause e caratteristiche dell’ittero ).
Il medico chiede la data di comparsa dell’ittero e da quanto tempo è presente. Inoltre, chiede quando l’urina ha iniziato ad apparire più scura (il che di solito avviene prima che si sviluppi l’ittero). Vengono chieste informazioni su altri sintomi, come il prurito, l’affaticamento, i cambiamenti nelle feci e il dolore addominale. Il medico è particolarmente interessato a sintomi che indichino una causa grave. Ad esempio, una perdita improvvisa dell’appetito, la nausea, il vomito, il dolore all’addome e la febbre suggeriscono epatite, in particolar modo nei giovani e nelle persone con fattori di rischio per l’epatite. La febbre e un dolore costante, grave, localizzato nella parte superiore destra dell’addome suggerisce una colangite acuta (infezione dei dotti biliari), che generalmente è presente nelle persone che presentano un dotto biliare ostruito. La colangite acuta è considerata un’emergenza medica.
Il medico chiede informazioni su eventuali epatopatie, interventi chirurgici che hanno coinvolto i dotti biliari e assunzione di qualsiasi sostanza che possa causare ittero (per esempio amoxicillina/clavulanato, clorpromazina, azatioprina e contraccettivi orali, tutti farmaci con obbligo di prescrizione; alcol, farmaci da banco, piante medicinali e altri prodotti erboristici, come tisane). Sapere inoltre se i familiari hanno avuto ittero o altre epatopatie può contribuire a identificare le epatopatie ereditarie.
Poiché l’ epatite Panoramica sull’epatite L’epatite è un’infiammazione del fegato. (Vedere anche Panoramica sull’epatite virale acuta e Panoramica sull’epatite cronica). L’epatite è diffusa in tutto il mondo. Essa può essere Acuta ... Common.TooltipReadMore è una causa comune di ittero, il medico pone domande specifiche su situazioni che aumentano il rischio di epatite, ad esempio se:
Si lavora presso un centro di assistenza diurno
Si vive o lavora presso un istituto con persone che vi risiedono per molto tempo, come una struttura per malati mentali, un carcere o una casa di cura
Si vive o viaggia in zone dove l’epatite è molto diffusa
Si hanno rapporti sessuali anali
Si mangiano molluschi crudi
Si utilizzano stupefacenti o sostanze usate a scopo ricreativo per via iniettiva
Si è in emodialisi
Si condividono lamette di rasoio o spazzolini da denti
Ci si è sottoposti a tatuaggio o a piercing
Si lavora in una struttura sanitaria senza essere stati vaccinati contro l’epatite
Ci si è sottoposti a una trasfusione di sangue prima del 1992
Si hanno rapporti sessuali con un partner affetto da epatite
Essere nati tra il 1945 e il 1965
Nel corso dell’esame obiettivo, i medici cercano segni di patologie gravi (quali febbre, ipotensione e tachicardia) e segni che indicano una grave compromissione della funzionalità epatica (quali la facilità all’ecchimosi, un eritema puntiforme o a macchie, oppure variazioni nelle funzioni mentali). Il medico preme dolcemente sull’addome per controllare se vi sono noduli, flaccidità, gonfiori e altre anomalie, come un’epatomegalia o una splenomegalia.
Esami
Gli esami prevedono quanto segue:
Esami del sangue per valutare il grado di funzionalità epatica e se vi sono danni al fegato (test epatici)
Talvolta vengono eseguiti esami di diagnostica per immagini, come ecografia Ecografia Gli esami di diagnostica per immagini del fegato, della cistifellea e delle vie biliari includono: ecografia, scintigrafia, tomografia computerizzata (TC), risonanza magnetica per immagini ... Common.TooltipReadMore , tomografia computerizzata Tomografia computerizzata Gli esami di diagnostica per immagini del fegato, della cistifellea e delle vie biliari includono: ecografia, scintigrafia, tomografia computerizzata (TC), risonanza magnetica per immagini ... Common.TooltipReadMore (TC) o risonanza magnetica per immagini Risonanza magnetica per immagini Gli esami di diagnostica per immagini del fegato, della cistifellea e delle vie biliari includono: ecografia, scintigrafia, tomografia computerizzata (TC), risonanza magnetica per immagini ... Common.TooltipReadMore (RMI)
I test epatici Test di funzionalità epatica I test epatici sono esami del sangue che rappresentano un modo non invasivo per individuare la presenza di una patologia epatica (ad esempio l’ epatite in caso di donazioni di sangue), per stabilirne... Common.TooltipReadMore (denominati anche test degli enzimi epatici) misurano i livelli ematici di enzimi e altre sostanze prodotte dal fegato. I test aiutano il medico a stabilire se la causa sia dovuta a un problema di funzionamento del fegato o a un dotto biliare ostruito. Se un dotto biliare è ostruito, sono generalmente necessari esami di diagnostica per immagini, come l’ecografia.
Altri esami del sangue vengono effettuati in base alle malattie sospettate dal medico e ai riscontri della valutazione e degli esami iniziali. Possono includere
Esami per valutare la capacità di coagulazione del sangue (tempo di protrombina e tempo di tromboplastina parziale)
Test per controllare la presenza di virus dell’epatite o di anticorpi anomali (dovuti a malattie autoimmuni)
Emocromo con formula
Colture ematiche per controllare la presenza di un’infezione nel sangue
Esame al microscopio di un campione di sangue per controllare se vi è un’eccessiva distruzione dei globuli rossi
In caso sia necessario ricorrere alla diagnostica per immagini, si effettua per prima l’ecografia addominale. In genere, l’ecografia riesce a rivelare le ostruzioni nei dotti biliari. In alternativa, si può effettuare la tomografia computerizzata (TC) o la risonanza magnetica per immagini (RMI).
Se l’ecografia mostra un’ostruzione in un dotto biliare, potrebbero essere necessari altri esami per stabilirne la causa. Generalmente, si ricorre a una colangiopancreatografia con risonanza magnetica (CPRM Risonanza magnetica per immagini ) o a una colangiopancreatografia retrograda endoscopica (CPRE Colangiopancreatografia endoscopica retrograda Gli esami di diagnostica per immagini del fegato, della cistifellea e delle vie biliari includono: ecografia, scintigrafia, tomografia computerizzata (TC), risonanza magnetica per immagini ... Common.TooltipReadMore ). La CPRM è una RMI dei dotti biliari e pancreatici, effettuata con tecniche specialistiche che mettono in risalto i dotti rispetto ai tessuti circostanti che appaiono scuri. Per tale motivo, la CPRM fornisce immagini migliori dei dotti rispetto alla RMI classica. Per la CPRE, una piccola sonda flessibile a fibre ottiche (endoscopio) viene inserita attraverso la bocca e spinta fino all’intestino tenue, dove viene rilasciato un mezzo di contrasto radiopaco che raggiunge i dotti biliari e pancreatici. Quindi si effettuano le radiografie. Se disponibile, si preferisce ricorrere alla CPRM in quanto più accurata e sicura. Tuttavia, la CPRE può essere usata perché consente al medico di prelevare un campione bioptico, rimuovere un calcolo biliare o effettuare altre procedure.
Occasionalmente, è necessaria una biopsia epatica Biopsia del fegato Un campione di tessuto epatico può essere ottenuto durante un intervento chirurgico esplorativo, ma il prelievo viene più spesso effettuato inserendo un ago cavo attraverso la cute fino al fegato... Common.TooltipReadMore . Può essere effettuata quando si sospettano determinate cause (come l’epatite virale, l’uso di una sostanza o l’esposizione a una tossina) o se la diagnosi non risulta chiara dopo che i medici hanno ottenuto i risultati di altri esami.
Se gli altri esami non hanno identificato il motivo dell’ostruzione del flusso biliare, si può ricorrere alla laparoscopia Laparoscopia La laparoscopia è un esame della cavità addominale che utilizza uno strumento a fibre ottiche inserito attraverso la parete addominale. Si tratta di una procedura chirurgica condotta in sala... Common.TooltipReadMore . Per questa procedura, i medici praticano una piccola incisione immediatamente sotto l’ombelico e vi inseriscono una sonda a fibre ottiche (laparoscopio), per esaminare in maniera diretta il fegato e la cistifellea. In casi rari, si deve ricorrere a un’incisione più ampia (una procedura chiamata laparotomia).
Come viene trattato l’ittero?
Trattamento della causa
Per il prurito, colestiramina
In caso di dotto biliare ostruito, una procedura per sbloccarlo (ad es. una colangiopancreatografia retrograda endoscopica [ ERCP Colangiopancreatografia endoscopica retrograda Gli esami di diagnostica per immagini del fegato, della cistifellea e delle vie biliari includono: ecografia, scintigrafia, tomografia computerizzata (TC), risonanza magnetica per immagini ... Common.TooltipReadMore ])
La patologia alla base dei sintomi e qualsiasi problema da essa causato vengono trattati in base alle esigenze. Se è dovuto a un’ epatite virale acuta Panoramica sull’epatite virale acuta L’epatite virale acuta è un’infiammazione del fegato, generalmente causata da un’infezione dovuta a uno dei cinque virus dell’epatite. Nella maggior parte delle persone, l’infiammazione insorge... Common.TooltipReadMore , l’ittero può scomparire gradualmente, senza trattamento, con il miglioramento delle condizioni epatiche. Tuttavia, l’epatite può diventare cronica, anche se scompare l’ittero. L’ittero di per sé non necessita di trattamento negli adulti (a differenza dei neonati, vedere iperbilirubinemia Ittero del neonato L’ittero è una colorazione gialla della pelle e/o degli occhi causata da un aumento della bilirubina nel torrente ematico. La bilirubina è una sostanza gialla che si forma quando l’emoglobina... Common.TooltipReadMore ).
Di solito, il prurito scompare gradualmente al migliorare delle condizioni epatiche. Se il prurito è fastidioso, si può ricorrere all’assunzione orale di colestiramina, anche se è inefficace in caso di ostruzione completa di un dotto biliare.
Se la causa è un dotto biliare ostruito, si può effettuare un intervento per riaprirlo. Tale procedura può generalmente essere effettuata durante la CPRE, usando strumenti inseriti attraverso l’ endoscopio Colangiopancreatografia endoscopica retrograda Gli esami di diagnostica per immagini del fegato, della cistifellea e delle vie biliari includono: ecografia, scintigrafia, tomografia computerizzata (TC), risonanza magnetica per immagini ... Common.TooltipReadMore .
Che aspetto ha l’ittero negli anziani?
Negli anziani, la patologia alla base dell’ittero può non causare gli stessi sintomi che si manifestano tipicamente nei soggetti più giovani, oppure i sintomi potrebbero essere più lievi o più difficili da individuare. Ad esempio, gli anziani che presentano un’epatite virale acuta spesso accusano meno dolore addominale rispetto ai giovani. Se gli anziani manifestano uno stato confusionale, il medico potrebbe effettuare una diagnosi errata di demenza e non capire che la causa è l’ encefalopatia epatica Encefalopatia epatica L’encefalopatia epatica si verifica nei soggetti con epatopatia grave e consiste nel deterioramento delle funzioni cerebrali dovuto all’accumulo nel sangue di sostanze tossiche, normalmente... Common.TooltipReadMore . Ciò significa che il medico potrebbe non capire che la funzionalità del cervello si sta deteriorando in quanto il fegato non è più in grado di rimuovere le sostanze tossiche dal sangue (come fa normalmente) che, quindi, raggiungono il cervello.
Negli anziani, l’ittero è dovuto generalmente a un’ostruzione dei dotti biliari, molto probabilmente a causa di un tumore. Il medico sospetta che l’ostruzione sia dovuta a un tumore quando l’anziano perde peso, soffre soltanto di un lieve prurito, non presenta dolore addominale e presenta un nodulo nell’addome.
Domande frequenti relative all’ittero negli adulti
Che cos’è l’ittero?
L’ittero è una colorazione gialla della cute e degli occhi provocata da un eccesso di bilirubina nel sangue.
Quali sono le cause dell’ittero negli adulti?
L’ittero è causato dall’eccesso di bilirubina, che si forma quando l’emoglobina (il componente dei globuli rossi che trasporta l’ossigeno) viene scissa nel normale processo di riciclo dei globuli rossi vecchi o danneggiati. Normalmente, la bilirubina viene elaborata dal fegato ed escreta nel tratto digerente. La bilirubina può accumularsi nel sangue e causare ittero in presenza di alcuni tipi di danno epatico (in particolare dovuto a consumo eccessivo di alcol Epatopatia alcol-correlata L’epatopatia alcol-correlata è un danno al fegato causato da un eccessivo consumo di alcol per un tempo prolungato. Di solito, il rischio e la gravità del danno epatico dipendono dalla quantità... Common.TooltipReadMore o a epatite virale Panoramica sull’epatite virale acuta L’epatite virale acuta è un’infiammazione del fegato, generalmente causata da un’infezione dovuta a uno dei cinque virus dell’epatite. Nella maggior parte delle persone, l’infiammazione insorge... Common.TooltipReadMore ), dotti biliari ostruiti Panoramica sui disturbi della cistifellea e delle vie biliari Il fegato produce la bile, un liquido di colore giallo-verdastro, denso e appiccicoso, che facilita la digestione rendendo il colesterolo, i lipidi e le vitamine liposolubili più facilmente... Common.TooltipReadMore
o un fattore che causa la rottura dei globuli rossi più velocemente del normale (emolisi).
Come si cura l’ittero negli adulti?
È necessario trattare la causa dell’ittero, tuttavia non esiste un trattamento specifico.
Come si tratta l’ittero negli adulti?
Oltre a trattare la causa, il medico può somministrare un farmaco, la colestiramina, per alleviare il prurito causato dall’ittero.
La luce solare può aiutare l’ittero negli adulti?
Sebbene risulti utile in certi tipi di ittero nei neonati Ittero del neonato L’ittero è una colorazione gialla della pelle e/o degli occhi causata da un aumento della bilirubina nel torrente ematico. La bilirubina è una sostanza gialla che si forma quando l’emoglobina... Common.TooltipReadMore , la luce solare non aiuta l’ittero negli adulti.
Quali farmaci possono causare l’ittero negli adulti?
Sono molti farmaci possono causare ittero negli adulti, fra questi paracetamolo, amiodarone, isoniazide, farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), steroidi anabolizzanti e svariati antibiotici.
Quali sono i sintomi di ittero negli adulti?
L’ittero causa una colorazione giallastra della cute e delle sclere oculari. Maggiore è il livello di bilirubina, più gialla diventa la cute. L’ittero grave di solito causa anche prurito.
Qual è il livello di bilirubina che causa l’ittero negli adulti?
Con una buona luce, nei soggetti con livelli di bilirubina tra i 2 e i 3 mg/dl (34-51 micromoli/l) l’ittero può essere vagamente visibile. Un livello di bilirubina di 20 mg/dl (342 micromoli/l) può rendere la cute giallo limone.
Informazioni principali sull’ittero negli adulti
Se il danno al fegato è grave, l’ittero può essere accompagnato da problemi seri, come il deterioramento delle funzioni cerebrali e una tendenza al sanguinamento o alla formazione di ecchimosi.
L’epatite virale acuta è una causa comune di ittero, specialmente nei giovani e nelle persone altrimenti sane.
In caso di ittero, è importante rivolgersi immediatamente al medico, così che questi possa ricercarne le cause gravi.
La colestiramina può contribuire ad alleviare il prurito.