L’intorpidimento fa riferimento alla perdita parziale o completa di sensibilità. Può essere un sintomo di disfunzione del sistema nervoso Introduzione a sintomi e diagnosi dei disturbi cerebrali, del midollo spinale e dei nervi I disturbi a carico del cervello, del midollo spinale e dei nervi sono detti disturbi neurologici. I sintomi neurologici (i sintomi causati da un disturbo che colpisce una parte o l’intero sistema... Common.TooltipReadMore .
Le persone che soffrono di intorpidimento possono non essere in grado di percepire i tocchi leggeri, il dolore, la temperatura o le vibrazioni o di sapere dove sono le parti del loro corpo (senso della posizione). Quando le persone non sanno dove si trovano le parti del loro corpo, hanno problemi di equilibrio e di coordinazione.
Molte persone usano erroneamente il termine intorpidimento quando hanno sensazioni anomale, come formicolio, sensazioni di pizzicamento o di puntura di aghi e spilli, oppure quando hanno un arto debole o paralizzato, forse in parte perché coloro che soffrono di intorpidimento hanno spesso questi sintomi e sensazioni anormali. La presenza di altri sintomi dipende dalla causa dell’intorpidimento.
Se l’intorpidimento è presente da molto tempo, in particolare nei piedi, può portare ad altri problemi. L’intorpidimento può portare a difficoltà nella deambulazione e nella guida e a maggiori probabilità di cadere. Possono non notare infezioni, piaghe (ulcere) del piede e lesioni perché non possono sentire il dolore. In questi casi, il trattamento può essere ritardato.
Via sensoriale
Perché una persona abbia sensazioni normali, i recettori sensoriali (estremità specializzate delle fibre nervose sensoriali nella pelle) devono rilevare le informazioni all’interno e intorno al corpo. Questi recettori devono poi inviare un segnale lungo il seguente percorso:
Attraverso i nervi sensoriali (i nervi dalla pelle al midollo spinale)
Attraverso le radici nervose spinali, formate da nervi sensoriali riuniti in fasci brevi e spessi che passano attraverso la colonna vertebrale (vertebre) per comunicare con il midollo spinale (vedere Struttura del rachide Struttura del rachide
)
Lungo il midollo spinale
Attraverso il tronco cerebrale
Alla parte dell’encefalo che percepisce e interpreta questi segnali (nel cervello)
Per alcune parti del corpo, il percorso include un plesso o la cauda equina.
I plessi Disturbi del plesso I plessi (reti di fibre nervose connesse tra loro provenienti da vari nervi spinali) possono essere danneggiati da lesioni, tumori, accumuli di sangue (ematomi) oppure reazioni autoimmuni. Dolore... Common.TooltipReadMore sono reti di fibre nervose sensoriali e di fibre nervose motorie (che trasportano i segnali dal cervello e dal midollo spinale verso i muscoli e altre parti del corpo). Nei plessi, queste fibre nervose sono combinate e ordinate per servire un’area particolare dell’organismo. Le fibre si diramano dal plesso per diventare nervi periferici. Ci sono quattro plessi nel tronco.
La cauda equina Sindrome della cauda equina La sindrome della cauda equina si verifica quando il fascio di nervi che si estende dal fondo del midollo spinale viene compresso o danneggiato. La causa più comune della sindrome della cauda... Common.TooltipReadMore è un fascio di fibre di radice nervosa spinale nella parte inferiore del midollo spinale. Questa struttura assomiglia alla coda di un cavallo, che è ciò che significa il suo nome in latino. Fornisce sensazioni alle cosce, ai glutei, agli organi genitali e all’area fra questi, chiamata area della sella perché si tratta della parte del corpo che toccherebbe una sella.
Cause dell’intorpidimento
L’intorpidimento si manifesta quando una parte della via sensoriale non funziona correttamente, solitamente a causa di un disturbo o di un farmaco.
Molte condizioni possono causare intorpidimento in vari modi. Ad esempio, possono
Ridurre o bloccare l’afflusso di sangue ai nervi del corpo, come avviene in caso di vasculite Panoramica sulla vasculite I disturbi vasculitici sono causati da un’infiammazione dei vasi sanguigni (vasculite). La vasculite può essere scatenata da alcune infezioni o farmaci, oppure può manifestarsi per motivi sconosciuti... Common.TooltipReadMore
, o nel cervello, come conseguenza di un ictus Panoramica sull’ictus Un ictus si manifesta quando un’arteria che irrora il cervello si ostruisce o si rompe, causando la morte di un’area di tessuto cerebrale dovuta alla mancanza di afflusso ematico (infarto cerebrale)... Common.TooltipReadMore
Danneggiare una parte della via sensoriale, come può risultare dalle lesioni Lesioni del midollo spinale e delle vertebre La maggior parte delle lesioni del midollo spinale è dovuta a incidenti stradali, cadute, aggressioni e traumi sportivi. I sintomi, come perdita della sensibilità, della forza muscolare e della... Common.TooltipReadMore
o da disturbi ereditari che colpiscono i nervi Neuropatie ereditarie Le neuropatie ereditarie colpiscono i nervi periferici, causando un aggravamento graduale dei sintomi lievi. (Vedere anche Panoramica sul sistema nervoso periferico). Le neuropatie ereditarie... Common.TooltipReadMore (neuropatie), come l’ atassia di Friedrich Atassia di Friedreich I disturbi di coordinazione spesso derivano da un problema di funzionamento del cervelletto, la parte dell’encefalo che coordina i movimenti volontari e controlla l’equilibrio. Il cervelletto... Common.TooltipReadMore
Fare pressione su (comprimere) una parte del percorso
Infettare un nervo, come avviene nella lebbra Lebbra La lebbra è un’infezione cronica solitamente causata dai batteri della specie Mycobacterium leprae o Mycobacterium lepromatosis. Determina principalmente danni a carico dei nervi... Common.TooltipReadMore
, nell’ infezione da HIV Infezione da virus dell’immunodeficienza umana (HIV) L’infezione da virus dell’immunodeficienza umana (HIV) è un’infezione virale che distrugge progressivamente alcuni globuli bianchi e può causare la sindrome da immunodeficienza acquisita (Acquired... Common.TooltipReadMore
o nella malattia di Lyme Malattia di Lyme La malattia di Lyme è un’infezione trasmessa da zecche dovuta a batteri del genere Borrelia, negli Stati Uniti principalmente quelli della specie Borrelia burgdorferi e talvolta... Common.TooltipReadMore
Causare infiammazione dei nervi su una parte del percorso, creando una perdita dello strato esterno (chiamata demielinizzazione), come si verifica nella sclerosi multipla Sclerosi multipla (SM) Nella sclerosi multipla vengono danneggiate o distrutte delle chiazze di mielina (la sostanza che ricopre la maggior parte delle fibre nervose) e le fibre nervose sottostanti nel cervello, nei... Common.TooltipReadMore o nella sindrome di Guillain-Barré Sindrome di Guillain-Barré (SGB) La sindrome di Guillain-Barré è una forma di polineuropatia che causa debolezza muscolare, la quale si aggrava solitamente in un periodo che va da giorni a settimane, per poi gradatamente migliorare... Common.TooltipReadMore
Causare anomalie metaboliche, che possono verificarsi in diabete Diabete mellito (DM) Il diabete mellito è una malattia in cui l’organismo non produce sufficiente insulina o non risponde normalmente all’insulina, causando livelli eccessivamente elevati di zucchero (glucosio)... Common.TooltipReadMore , carenza di vitamina B12 Carenza di vitamina B12 La carenza di vitamina B12 può verificarsi nei vegani che non assumono integratori o come conseguenza di un disturbo dell’assorbimento. Si sviluppa un’anemia che causa pallore, debolezza, affaticamento... Common.TooltipReadMore o avvelenamento da metalli pesanti (come piombo) o da un’altra tossina o quando vengono usati farmaci chemioterapici
La pressione su diverse parti del percorso ha diverse cause, a seconda della parte del percorso è interessata (vedere la tabella Alcune cause e caratteristiche dell'intorpidimento Alcune cause e caratteristiche dell’intorpidimento ), come nei seguenti casi:
Pressione sui nervi Compressione del midollo spinale Le lesioni e i disturbi possono esercitare una pressione sul midollo spinale, causando lombalgia o dolore cervicale, formicolio, debolezza muscolare e altri sintomi. Il midollo spinale può essere... Common.TooltipReadMore : ripetizione di movimenti specifici continui, che causano edema, come avviene nella sindrome del tunnel carpale Sindrome del tunnel carpale La sindrome del tunnel carpale è una compressione dolorosa (schiacciamento) del nervo mediano nel suo passaggio attraverso il tunnel carpale che si trova nel polso. La causa della maggior parte... Common.TooltipReadMore
oppure rimanere troppo a lungo in una posizione, come quando le persone restano sedute con le gambe incrociate per lungo tempo.
Pressione sulla radice di un nervo spinale: rottura o ernia di un disco Ernia discale L’erniazione del disco si verifica quando il rivestimento duro di un disco nella colonna vertebrale si lacera o si rompe. La parte interna morbida e gelatinosa del disco può sporgere (erniare)... Common.TooltipReadMore
della colonna vertebrale, osteoartrite Osteoartrite (OA) L’osteoartrite è una patologia cronica che causa danni alla cartilagine e ai tessuti circostanti ed è caratterizzata da dolore, rigidità e perdita della funzionalità. L’artrite dovuta a danni... Common.TooltipReadMore
o restringimento del canale del midollo spinale (stenosi spinale)
Pressione sul midollo spinale Compressione del midollo spinale Le lesioni e i disturbi possono esercitare una pressione sul midollo spinale, causando lombalgia o dolore cervicale, formicolio, debolezza muscolare e altri sintomi. Il midollo spinale può essere... Common.TooltipReadMore : un tumore, una lesione o una sacca di sangue (ematoma) o di pus (ascesso) vicino al midollo spinale
Valutazione dell’intorpidimento
Dal momento che molti disturbi possono causare intorpidimento, i medici pongono sistematicamente delle domande, concentrandosi su cause più probabili.
Segnali d’allarme
Nelle persone con intorpidimento, i seguenti sintomi sono fonte di preoccupazione:
Intorpidimento che inizia improvvisamente (in pochi minuti oppure ore)
Debolezza che si manifesta improvvisamente o rapidamente (in poche ore o giorni)
Intorpidimento o debolezza che si diffonde rapidamente nel corpo, implicando un numero crescente di parti del corpo
Difficoltà respiratoria
Intorpidimento di cosce, glutei, genitali e dell’area fra questi (area della sella) e perdita di controllo di vescica e intestino (incontinenza)
Intorpidimento da entrambi i lati sotto un livello specifico del corpo (come sotto al petto)
Intorpidimento di tutta una gamba o un braccio
Perdita di sensibilità al viso o al tronco
Quando rivolgersi a un medico
Le persone che mostrano questi segnali d’allarme devono recarsi immediatamente in ospedale. Le persone che presentano segnali di allarme devono consultare un medico. Il medico può decidere con quale rapidità è necessario un consulto, sulla base dei sintomi.
Come si comporta il medico
I medici iniziano chiedendo quale parte del corpo è colpita. I modelli di parti del corpo colpiti da intorpidimento indicano spesso quale parte del percorso nervoso non funziona correttamente:
Parte di un arto: cattivo funzionamento del nervo periferico o a volte della radice nervosa spinale
Braccio e gamba da uno stesso lato del corpo: problema cerebrale
Entrambi i lati del corpo sotto a un livello specifico: Disfunzione del midollo spinale, come si verifica nella mielite trasversa Mielite trasversa acuta La mielite traversa acuta è un’infiammazione che colpisce il midollo spinale in tutta la sua larghezza (trasversalmente) e blocca così la trasmissione degli impulsi nervosi che si spostano lungo... Common.TooltipReadMore (che causa infiammazione sull’intera larghezza del midollo spinale)
Entrambi i lati, essenzialmente le mani e i piedi: problema simultaneo di molti nervi periferici nel corpo (una polineuropatia Polineuropatia La polineuropatia è il malfunzionamento simultaneo di molti nervi periferici in tutto il corpo. Infezioni, tossine, farmaci, tumori, carenze nutrizionali, diabete, malattie autoimmuni e altre... Common.TooltipReadMore )
In seguito i medici pongono al paziente domande sugli altri sintomi e sull’ anamnesi Anamnesi dei disturbi neurologici Prima di effettuare un esame obiettivo, i medici pongono domande al paziente, I medici chiedono al soggetto di descrivere i sintomi attuali, compresi quelli correlati al sistema nervoso ( sintomi... Common.TooltipReadMore . I medici eseguono inoltre un esame obiettivo. I risultati dell’anamnesi e dell’esame obiettivo spesso indicano al medico una causa e gli eventuali esami da effettuare (tabella Alcune cause e caratteristiche dell’intorpidimento Alcune cause e caratteristiche dell’intorpidimento ).
I medici chiedono alla persona di descrivere l’intorpidimento. Poi possono porre domande specifiche:
Quando è iniziato l’intorpidimento
Con quale rapidità si è manifestato
Se la persona ha manifestato anche altri sintomi, come sensazioni anormali, debolezza o paralisi, perdita di controllo di vescica o intestino, ritenzione di urina, problemi di vista, difficoltà a deglutire oppure deterioramento della funzione mentale
Se un evento, come la pressione su un arto, una ferita, il fatto di dormire in una posizione strana oppure un’infezione ha attivato i sintomi
Il fatto di sapere la rapidità con la quale sono iniziati l’intorpidimento e altri sintomi può aiutare i medici a determinare il tipo di disturbo.
Vengono chieste informazioni sui sintomi che possono suggerire una causa. Ad esempio, un dolore alla schiena e/o al collo suggerisce un’osteoartrite, una rottura di un disco o un altro problema che esercita una pressione sul midollo spinale.
I medici chiedono anche se la persona ha avuto un disturbo che ha causato l’intorpidimento, in particolare diabete, malattia renale cronica, infezioni (come infezione da HIV o malattia di Lyme), ictus o artrite. Possono inoltre chiedere se altri membri della famiglia hanno avuto sintomi simili o se hanno disturbi ereditari che colpiscono il sistema nervoso. Si informano sull’uso di droghe, incluse quelle ricreative e sull’esposizione possibile alle tossine.
L’esame obiettivo include una valutazione completa del sistema nervoso (esame neurologico Esame neurologico Quando si sospetta un disturbo neurologico, i medici valutano tutti i sistemi dell’organismo durante l’esame obiettivo, ma si concentrano sul sistema nervoso. L’esame del sistema nervoso, ossia... Common.TooltipReadMore ), concentrandosi sul testare la sensibilità (se la persona può sentire normalmente gli stimoli, come il tocco e la temperatura), i riflessi e la funzione muscolare.
Esami
Non sono necessari esami se la diagnosi è ovvia e il trattamento prevede solo misure generali (come riposo o un tutore), per esempio in alcuni casi di sindrome da tunnel carpale.
In altri casi vengono effettuati degli esami a seconda del problema sospettato dal medico:
Per i nervi sensoriali, plessi o radici nervose spinali: Studi della conduzione nervosa ed elettromiografia
Per i plessi: Studi di conduzione nervosa ed elettromiografia e talvolta risonanza magnetica per immagini (RMI) dopo aver iniettato un agente di contrasto in vena
Per il cervello o il midollo spinale: RMI, o se la RMI non è disponibile, una TC.
Vengono spesso effettuati contemporaneamente studi della conduzione nervosa ed elettromiografia Elettromiografia e studi della conduzione nervosa Possono essere necessarie delle procedure diagnostiche per confermare la diagnosi suggerita dall’ anamnesi e dall’ esame obiettivo. L’elettroencefalografia (EEG) è una procedura semplice e indolore... Common.TooltipReadMore . Gli studi della conduzione nervosa utilizzano elettrodi o piccoli aghi per stimolare un nervo. In seguito i medici misurano la velocità alla quale il nervo trasmette i segnali. Nell’elettromiografia, un piccolo ago viene inserito in un muscolo per registrarne l’attività elettrica in condizioni di riposo e durante la contrazione.
Vengono effettuati altri esami per identificare il disturbo specifico. Ad esempio, se i risultati suggeriscono una polineuropatia, i medici effettuano esami del sangue per controllare le varie cause (come diabete, malattie renali o carenze di vitamine).
Trattamento dell’intorpidimento
La condizione che causa l’intorpidimento viene risolta o trattata non appena possibile.
Misure generali possono aiutare ad alleviare i sintomi e a prevenire problemi supplementari. Sono necessarie precauzioni per prevenire le ferite, perché le persone che soffrono di intorpidimento non riescono a sentire il fastidio. Se hanno i piedi intorpiditi, in particolare in presenza di disturbi di circolazione, devono indossare calze e scarpe adatte e devono controllare che non ci siano sassolini o altri materiali estranei prima di indossare le scarpe. Devono controllare regolarmente i piedi per verificare la presenza di ulcere o segni di infezione, come rossore. Se le mani o le dita sono intorpidite, devono fare attenzione quando manipolano oggetti che possono essere caldi o affilati.
Se hanno difficoltà a camminare o hanno perso il senso della posizione (dove si trovano le parti del corpo), la fisioterapia può aiutarle a imparare a camminare in modo più sicuro e a evitare le cadute Prevenzione La maggior parte delle cadute si verifica quando gli anziani con una o più patologie fisiche che compromettono la mobilità o l’equilibrio incontrano un rischio ambientale. Sebbene molti individui... Common.TooltipReadMore .
Devono essere consapevoli che possono avere problemi durante la guida e, in questo caso, devono parlarne con il medico.
Punti principali
Con intorpidimento s’intende una perdita parziale o completa di sensibilità ed è spesso accompagnato da sensazioni anomale, come il formicolio.
L’intorpidimento, che ha molte cause, avviene quando una parte del percorso dai recettori sensoriali nella pelle al cervello non funziona correttamente.
In presenza di uno qualsiasi di questi segnali d’allarme Segnali d’allarme L’intorpidimento fa riferimento alla perdita parziale o completa di sensibilità. Può essere un sintomo di disfunzione del sistema nervoso. Le persone che soffrono di intorpidimento possono non... Common.TooltipReadMore , è necessario rivolgersi immediatamente al medico.
Spiegando al medico quali parti del corpo sono colpite e la velocità alla quale si sviluppano i sintomi, questi potrà identificare il punto e la causa del problema di funzionamento.
L’esame inizia solitamente con studi della conduzione nervosa e un’elettromiografia se si pensa che siano colpiti i nervi sensoriali, i plessi o le radici nervose spinali, oppure con una RMI se si pensa che siano colpiti il cervello o il midollo spinale.