Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Lesioni del midollo spinale e delle vertebre

Di

Gordon Mao

, MD, Johns Hopkins School of Medicine

Revisionato/Rivistoset 2021
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
I fatti in Breve
Risorse sull’argomento

La colonna vertebrale è composta da 24 ossa più un segmento terminale (osso sacro). Le vertebre sostengono la maggior parte del peso corporeo e sono quindi sottoposte a un’elevata pressione. Dischi di cartilagine interposti tra le vertebre contribuiscono ad ammortizzare i movimenti e a proteggere le ossa. La colonna vertebrale forma un canale osseo protettivo in cui è contenuto il midollo spinale.

Il midollo spinale è una lunga, fragile struttura a forma di tubo che inizia all’estremità del tronco encefalico e si estende fino alla parte inferiore della colonna vertebrale. Il midollo spinale è formato da fibre nervose che trasportano messaggi in entrata e in uscita tra l’encefalo e il resto dell’organismo. (Vedere anche Midollo spinale Midollo spinale Il midollo spinale è una lunga, fragile struttura a forma di tubo che inizia all’estremità del tronco encefalico e si estende fino all’estremità inferiore del rachide. Il midollo spinale è formato... maggiori informazioni .)

Le lesioni della colonna vertebrale possono interessare le ossa vertebrali, il midollo spinale oppure le radici (parti iniziali) dei nervi spinali che attraversano gli spazi fra le vertebre, ma anche il fascio di radici nervose che si dirama verso il basso dall’estremità inferiore del midollo spinale (cauda equina). Le lesioni del midollo spinale provocano danni o disfunzioni ai nervi nei seguenti modi:

  • Traumi dovuti a una lesione da impatto (come una caduta o uno scontro)

  • Pressione (compressione) da parte di ossa fratturate, edemi o accumulo di sangue (ematoma)

  • Lacerazioni parziali o totali (distacco)

Poiché il midollo spinale è avvolto e protetto dalla colonna vertebrale, le lesioni alla colonna o al suo tessuto connettivo (come dischi e legamenti, vedere figura Ernia del disco Ernia discale L’erniazione del disco si verifica quando il rivestimento duro di un disco nella colonna vertebrale si lacera o si rompe. La parte interna morbida e gelatinosa del disco può sporgere (erniare)... maggiori informazioni Ernia discale ) possono interessare anche il midollo spinale. Le lesioni possono essere:

  • Fratture

  • Separazione (dislocazione) completa di vertebre adiacenti

  • Parziale disallineamento (sublussazione) di vertebre adiacenti

  • Lassità delle inserzioni dei legamenti (costituiti da tessuto connettivo) fra vertebre adiacenti

I legamenti possono essere talmente lassi da consentire alle vertebre di muoversi liberamente, le cosiddette lesioni instabili. Se le vertebre si spostano possono comprimere il midollo spinale o il relativo apporto di sangue e danneggiare le radici del midollo. Una lesione instabile alla colonna vertebrale può non danneggiare il midollo spinale nell’immediato. Ad esempio, la lesione può provocare spasmi dei muscoli che supportano la colonna vertebrale, che impediscono alle vertebre di muoversi molto. Tuttavia, a distanza di ore o giorni, gli spasmi muscolari possono scomparire consentendo alle vertebre di muoversi liberamente, cosa che può danneggiare il midollo spinale.

La causa più frequente di lesioni del midollo spinale sono gli incidenti automobilistici, che rappresentano circa la metà di tali episodi. Altre cause sono le cadute, i traumi sportivi, gli incidenti sul lavoro e la violenza (ferite da arma bianca o da fuoco).

Sintomi delle lesioni della colonna vertebrale

Se la colonna vertebrale è lesionata, si avverte dolore nella parte del collo o della schiena interessata. La zona sopra la lesione può essere sensibile al tatto, specie in presenza di una frattura. Se la lesione interessa il midollo spinale, i nervi nella sede della lesione e sotto di essa funzionano male, provocando perdita del controllo muscolare e della sensibilità. Tuttavia, i bambini possono subire lesioni del midollo spinale in cui la funzione nervosa è alterata solo per breve tempo. Possono avere accessi di dolore che si irradiano lungo le braccia e le gambe.

La precisa funzione persa, nonché l’entità di tale perdita, nelle braccia e nelle gambe dipende dalla sede della lesione del midollo spinale. Ad esempio, se il midollo spinale è lesionato a livello del collo, si possono perdere la mobilità e la sensibilità in entrambe le braccia e le gambe, mentre una lesione midollare più in basso può determinare una disfunzione solo nelle gambe. Indipendentemente dalla sede della lesione del midollo spinale, si può perdere il controllo della minzione o dell’evacuazione intestinale, e la funzione sessuale.

In caso di danno ai nervi, la perdita del controllo muscolare o della sensibilità può essere temporanea o permanente, parziale o totale, a seconda della gravità della lesione. Una lesione che recide il midollo spinale o distrugge le vie nervose al suo interno provoca una paralisi permanente, mentre una lesione da impatto che colpisce il midollo spinale può provocare una debolezza temporanea della durata di giorni, settimane o mesi. Talvolta il gonfiore causa sintomi che indicano una lesione più grave di quanto non sia in realtà, ma i sintomi di solito diminuiscono con la scomparsa dell’edema.

La perdita parziale del controllo dei muscoli comporta debolezza muscolare, mentre per paralisi si intende una perdita totale. In caso di paralisi, i muscoli spesso diventano fiacchi (flaccidi) perché perdono tonicità. I riflessi che i medici valutano con il martelletto sono deboli o assenti. Se la lesione interessa il midollo spinale, la paralisi può progredire a distanza di settimane in spasmi muscolari involontari prolungati (paralisi spastica). In tal caso i riflessi muscolari sono più forti del normale.

Dov’è danneggiato il midollo spinale?

Dov’è danneggiato il midollo spinale?

Complicanze delle lesioni del midollo spinale

Diagnosi delle lesioni della colonna vertebrale

  • Diagnostica per immagini

Le persone che manifestano sintomi di lesioni alla colonna vertebrale (vale a dire dolore significativo nelle ossa del collo o della schiena) e i bambini con sintomi anche brevi di eventuale danno nervoso o dolori che si irradiano lungo le braccia o le gambe, devono essere valutati in un reparto di pronto soccorso.

Le lesioni alla colonna vertebrale (che interessano le ossa) e al midollo spinale vengono diagnosticate mediante esami di diagnostica per immagini.

Sebbene la RMI sia più adeguata per la valutazione del midollo spinale e dei legamenti della colonna vertebrale, in certi casi non è possibile eseguire l’esame a causa della presenza di dispositivi impiantati, come il pacemaker. In questi casi, si può effettuare una mielografia con TC, esame in cui la TC viene eseguita dopo aver iniettato un mezzo di contrasto radiopaco nello spazio intorno al midollo spinale. La mielografia con TC può mostrare le strutture dislocate che comprimono il midollo spinale.

Prognosi delle lesioni della colonna vertebrale

Il recupero è più probabile se la paralisi è parziale e se i movimenti e la sensibilità si ripresentano nella prima settimana dopo la lesione. Se la funzionalità non viene riacquisita entro 6 mesi, la perdita potrebbe essere permanente. Tuttavia, diversi studi hanno dimostrato che il recupero è possibile fino a un anno dopo la lesione.

Trattamento delle lesioni della colonna vertebrale

  • Immobilizzazione

  • Intervento chirurgico per stabilizzare la colonna vertebrale, ove opportuno

  • Riabilitazione

Le persone con sospetta lesione del midollo spinale devono essere spostate solo dal personale del pronto soccorso. L’obiettivo iniziale è quello di assicurarsi che la persona riesca a respirare e di prevenire ulteriori danni. Pertanto, il personale del pronto soccorso farà in modo di immobilizzare il collo prima di spostare il soggetto con una possibile lesione del midollo spinale. Solitamente il paziente viene posizionato su una lettiga e fasciato con attenzione per evitare i movimenti. Per impedire i movimenti del collo può essere applicato un collare rigido. Se la colonna vertebrale è gravemente lesionata, le vertebre potrebbero non restare al loro posto o essere fratturate, rendendo la colonna instabile. Pertanto anche il minimo movimento della persona lesa può provocare slittamenti della colonna, ed esercitare pressione sul midollo spinale. La pressione sul midollo aumenta il rischio di paralisi permanente.

Per rimuovere il sangue e i frammenti di osso è necessario l’intervento chirurgico, specie se questi si sono accumulati e premono sul midollo spinale. Se la colonna vertebrale è instabile, si procede con l’immobilizzazione fino alla guarigione completa degli altri tessuti. Talvolta il chirurgo impianta nella colonna vertebrale delle asticelle di acciaio, in modo che essa non si sposti provocando ulteriori lesioni. Il momento migliore per l’intervento chirurgico è controverso. L’intervento deve essere eseguito da neurochirurghi o chirurghi ortopedici.

I farmaci possono essere di aiuto.

  • Antidolorifici (analgesici): se la lesione provoca dolore, si somministrano analgesici, e nelle prime ore e primi giorni anche gli oppiacei. Analgesici più leggeri, quali paracetamolo e ibuprofene, possono essere usati più avanti.

  • Miorilassanti: se si sviluppa paralisi spastica, si può ricorrere ai miorilassanti (rilassanti muscolari), come baclofene o tizanidina.

I trattamenti sperimentali per stimolare la crescita dei nervi spinali sono ancora in fase di studio. Ad esempio, un certo tipo di globuli bianchi (macrofagi) può essere estratto dal sangue e successivamente iniettato di nuovo nella persona. I macrofagi iniettati favoriscono la rimozione dei prodotti di scarto generati dalla reazione dell’organismo alla lesione e secernono sostanze che possono contribuire alla rigenerazione dei nervi. I farmaci sperimentali vengono iniettati negli spazi intervertebrali (epidurali) oppure assunti per via orale. Le cellule staminali (cellule indifferenziate da cui derivano altre cellule più specializzate) rappresentano un’altra possibilità, ma questo tipo di trattamento richiede ancora molti studi. I ricercatori stanno inoltre sperimentando varie tecniche chirurgiche per alleviare l’aumento della pressione nel sacco durale, che circonda il midollo spinale, dopo la lesione.

La riabilitazione Riabilitazione dopo una lesione spinale Il recupero dopo una lesione del midollo spinale dipende dalla sede (livello) e dall’entità del danno. Quanto più alto è il livello della lesione, tanto maggiore sarà la compromissione fisica... maggiori informazioni , compresa la fisioterapia e la terapia occupazionale, può aiutare il recupero in modo più rapido e completo. In genere le persone necessitano di supporto psicologico, e spesso di consulenza e di antidepressivi, data la facile insorgenza della depressione successiva all’invalidità provocata dalla lesione.

Ulteriori informazioni

Di seguito si riporta una risorsa in lingua inglese che può essere utile. Si prega di notare che IL MANUALE non è responsabile del contenuto di questa risorsa.

  • United Spinal Association: questa organizzazione consente alle persone con lesioni del midollo spinale di vivere una vita piena, offrendo informazioni sulla preparazione alle emergenze, ospitando gruppi di supporto per i pazienti con lesioni del midollo spinale e i loro cari, e lavorando per migliorare la legge Americans With Disabilities (Americani con disabilità).

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE