La decisione se consultare un medico o meno può variare, a seconda che la visita sia di cura preventiva (visite di routine), per problemi di salute o per un’emergenza. (Vedere anche Introduzione a come ottenere il meglio dall’assistenza sanitaria Introduzione a Come ottenere il meglio dall’assistenza sanitaria Sono passati i tempi in cui tutti facevano esclusivo affidamento sul medico di base che, con l’aiuto di un’infermiera, era la figura deputata all’assistenza medica. Oggi, per ottenere le cure... maggiori informazioni e Uso della telemedicina Uso della telemedicina La telemedicina è l’assistenza sanitaria fornita a distanza, in genere tramite telefono o Internet. Sebbene le visite di persona presentino diversi vantaggi, la telemedicina rappresenta una... maggiori informazioni ).
Visite di routine
In linea generale, tutti dovrebbero sottoporsi a visite di routine dal medico di base, dal dentista e dall’oculista nell’ambito di un piano di assistenza preventiva Panoramica sulla Medicina preventiva La medicina tradizionale è incentrata sull’obiettivo di migliorare la salute attraverso l’identificazione e il trattamento dei disturbi di salute che hanno già prodotto sintomi o complicanze... maggiori informazioni . Le donne dovrebbero sottoporsi a controlli periodici presso il medico di base o il ginecologo per esami ginecologici Diagnosi delle patologie ginecologiche . Il piano da stabilire in merito al tipo di assistenza necessaria e alla frequenza delle visite necessarie può essere chiesto al medico di base. Generalmente, i neonati e gli anziani necessitano di visite preventive più frequenti, ma la frequenza dipende anche dalle condizioni di salute del soggetto. Ad esempio, un soggetto con diabete o cardiopatia (o fattori di rischio specifici) potrebbe avere bisogno di check-up relativamente frequenti.
Visite per un disturbo
Quando si sviluppano sintomi o altri disturbi di natura medica, fra una visita preventiva e l’altra, potrebbe sorgere il dubbio se sottoporsi o meno a una visita. Molti sintomi e disturbi possono essere gestiti a casa. Ad esempio, la maggior parte dei raffreddori non richiede l’attenzione del medico. Gran parte dei piccoli tagli e delle abrasioni può essere trattata inizialmente con acqua e un detergente delicato e poi applicando una pomata antibiotica e una copertura protettiva (vedere Lesioni: trattamento di primo soccorso Trattamento di primo soccorso Morsi o altri meccanismi possono provocare tagli o strappi nei tessuti (lacerazioni), abrasioni e ferite da puntura. Le ferite non provocate da morsi, se pulite e di dimensioni relativamente... maggiori informazioni ).
I soggetti con determinati disturbi dovranno sottoporsi a una visita medica relativamente urgente allo sviluppo di nuovi sintomi. Ad esempio, un individuo affetto da broncopneumopatia cronica (asma Asma L’asma è una condizione in cui le vie aeree si restringono, di solito in modo reversibile, in riposta ad alcuni stimoli. I sintomi più comuni sono tosse, respiro sibilante e respiro affannoso... maggiori informazioni o broncopneumopatia cronica ostruttiva Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) La broncopneumopatia cronica ostruttiva è un restringimento (occlusione od ostruzione) persistente delle vie aeree, dovuta a enfisema, bronchite cronica o entrambe le condizioni. Il fumo delle... maggiori informazioni
) mostra segni di difficoltà respiratoria o un soggetto immunodepresso che sviluppi febbre dovrà rivolgersi immediatamente al medico. Il sistema immunitario Panoramica sul sistema immunitario Il sistema immunitario ha il compito di proteggere l’organismo dall’invasione di sostanze estranee o pericolose. Tali invasori includono: Microrganismi (comunemente chiamati germi, come i batteri... maggiori informazioni può subire un indebolimento in presenza di diabete Diabete mellito (DM) Il diabete mellito è una malattia in cui l’organismo non produce sufficiente insulina o non risponde normalmente all’insulina, causando livelli eccessivamente elevati di zucchero (glucosio)... maggiori informazioni , infezione da virus dell’immunodeficienza umana (HIV) Infezione da virus dell’immunodeficienza umana (HIV) L’infezione da virus dell’immunodeficienza umana (HIV) è un’infezione virale che distrugge progressivamente alcuni globuli bianchi e può causare la sindrome da immunodeficienza acquisita (Acquired... maggiori informazioni
, uso di farmaci chemioterapici Chemioterapia La chemioterapia consiste nell’uso di farmaci che distruggono le cellule cancerose. Sebbene il farmaco ideale dovrebbe essere in grado di distruggere le cellule cancerose senza intaccare quelle... maggiori informazioni o altre condizioni. I soggetti con disturbi cronici devono concordare anticipatamente con il medico per quali sintomi nuovi o cambiati sia opportuno sottoporsi a una visita tempestiva.
In caso di dubbio sulla necessità di recarsi dal medico o da un altro specialista, chiamare il medico di base per una consulenza. Per domande non urgenti, alcuni medici sono disposti ad essere contattati via e-mail o attraverso un portale online. Altri preferiscono essere contattati telefonicamente. I medici non possono dare indicazioni assolute su quando sia necessario o non necessario recarsi dal medico, perché i sintomi derivanti dalla stessa causa sono troppo variabili e i sintomi derivanti da cause diverse si sovrappongono troppo spesso. Tuttavia, alcuni disturbi richiedono chiaramente la consulenza di un operatore sanitario.
Visite al pronto soccorso
Solitamente, le urgenze vanno affrontate rivolgendosi al 112 o alla guardia medica che provvederà al trasporto in ambulanza fino al pronto soccorso dell’ospedale più vicino. Tuttavia, decidere l’urgenza di un sintomo è talvolta difficile, perché le variabili sono numerose. È utile avere una conoscenza più ampia possibile dei sintomi legati a condizioni potenzialmente fatali (attacco cardiaco Sintomi Le sindromi coronariche acute originano da un’improvvisa ostruzione di un’arteria coronaria. A seconda della sede e della sua entità, questa ostruzione provoca un’angina instabile o un attacco... maggiori informazioni e ictus Sintomi Un ictus si manifesta quando un’arteria che irrora il cervello si ostruisce o si rompe, causando la morte di un’area di tessuto cerebrale dovuta alla mancanza di afflusso ematico (infarto cerebrale)... maggiori informazioni ) e spesso è necessario usare il buon senso. Se il disturbo sembra potenzialmente fatale, è necessario recarsi al pronto soccorso. I seguenti esempi richiedono chiaramente una visita al pronto soccorso:
Segni di un attacco cardiaco Sintomi Le sindromi coronariche acute originano da un’improvvisa ostruzione di un’arteria coronaria. A seconda della sede e della sua entità, questa ostruzione provoca un’angina instabile o un attacco... maggiori informazioni
come dolore toracico, respiro affannoso e vertigini
Segni di un ictus Sintomi Un ictus si manifesta quando un’arteria che irrora il cervello si ostruisce o si rompe, causando la morte di un’area di tessuto cerebrale dovuta alla mancanza di afflusso ematico (infarto cerebrale)... maggiori informazioni quali comparsa improvvisa di debolezza muscolare, paralisi, sensibilità anomala o perdita di sensibilità su un lato del corpo, difficoltà di eloquio, stato confusionale, problemi di vista, vertigini, perdita di equilibrio e di coordinazione.
Emorragia abbondante
Ustioni Ustioni Le ustioni sono lesioni prodotte da calore, elettricità, radiazioni o prodotti chimici. Causano dolore, vesciche, edemi e perdita di cute in vari gradi. Le ustioni di minore entità e più superficiali... maggiori informazioni
aperte, carbonizzate o bolle sulla cute; risultanti da inalazione; estese su un’ampia zona; o sulle mani, sul viso, sui piedi o sui genitali
Lesione grave (ad esempio, dopo un incidente su veicolo a motore)
Avvelenamento Panoramica sull’avvelenamento L’avvelenamento è l’effetto dannoso che si verifica quando si ingoia o si inala una sostanza tossica o essa viene a contatto con cute, occhi o mucose, come quelle della bocca o del naso. Fra... maggiori informazioni che causa sintomi (se i sintomi sono minori o non si sviluppano, si può chiamare per una consulenza il centro antiveleni locale)
Segni di shock Shock Lo shock è una condizione potenzialmente letale in cui l’apporto di ossigeno agli organi è scarso, con conseguenti danni d’organo e a volte il decesso. In genere la pressione arteriosa è bassa... maggiori informazioni quali vertigini, stato confusionale e cute fredda e sudata
Dolore improvviso e grave in qualsiasi parte del corpo
Vomito con sangue o tosse con una quantità piuttosto consistente di sangue (superiore a qualche stria nell’espettorato)
Peggioramento improvviso e grave di seria patologia cronica, come asma Asma L’asma è una condizione in cui le vie aeree si restringono, di solito in modo reversibile, in riposta ad alcuni stimoli. I sintomi più comuni sono tosse, respiro sibilante e respiro affannoso... maggiori informazioni
o diabete Diabete mellito (DM) Il diabete mellito è una malattia in cui l’organismo non produce sufficiente insulina o non risponde normalmente all’insulina, causando livelli eccessivamente elevati di zucchero (glucosio)... maggiori informazioni
Una visita al pronto soccorso per disturbi meno seri può essere opportuna quando il medico di base non è disponibile, ad esempio, durante il fine settimana o di notte. Tuttavia, il personale del pronto soccorso può non conoscere l’anamnesi clinica del soggetto e il sovraffollamento periodico può significare una lunga attesa prima di vedere un medico. Alcune polizze assicurative sanitarie (negli Stati Uniti) possono richiedere che il paziente chiami prima il medico di base per ottenere un rimborso della visita al pronto soccorso, salvo nei casi in cui il sintomo suggerisca la presenza di una condizione potenzialmente letale. Sarà opportuno che il paziente conosca bene le clausole della polizza, prima di ogni eventuale futura emergenza.