L’ipernatriemia è associata alla disidratazione, che può avere molte cause, tra cui l’assunzione di una quantità insufficiente di liquidi, la diarrea, l’insufficienza renale e i diuretici.
Nella maggior parte dei casi, i soggetti hanno sete e, se l’ipernatriemia peggiora, possono diventare confusi oppure avere spasmi muscolari e convulsioni.
Vengono eseguiti esami del sangue per misurare il livello di sodio.
Di solito, i liquidi vengono somministrati per via endovenosa al fine di ridurre lentamente il livello di sodio nel sangue.
(Vedere anche Panoramica sugli elettroliti Panoramica sugli elettroliti Ben oltre metà del peso corporeo è composto da acqua. L’acqua nell’organismo è concentrata in determinati spazi, detti compartimenti. I tre compartimenti principali sono: Liquidi all’interno... maggiori informazioni e Panoramica sul ruolo del sodio nell’organismo Panoramica sul ruolo del sodio nell’organismo Il sodio è uno degli elettroliti dell’organismo, minerali di cui l’organismo ha bisogno in quantità relativamente consistenti. Gli elettroliti sono dotati di una carica elettrica quando vengono... maggiori informazioni )
Il sodio è uno degli elettroliti dell’organismo, minerali Panoramica sui minerali I minerali sono necessari per il normale funzionamento delle cellule dell’organismo, che ha bisogno di quantità relativamente abbondanti di Calcio Cloruro Magnesio Fosfato maggiori informazioni dotati di una carica elettrica quando disciolti in liquidi corporei come il sangue. Nell’ipernatriemia, l’organismo contiene una quantità troppo scarsa di acqua rispetto alla quantità di sodio Panoramica sul ruolo del sodio nell’organismo Il sodio è uno degli elettroliti dell’organismo, minerali di cui l’organismo ha bisogno in quantità relativamente consistenti. Gli elettroliti sono dotati di una carica elettrica quando vengono... maggiori informazioni . Il livello di sodio diventa eccessivamente elevato nel sangue quando la perdita d’acqua è superiore alla perdita di sodio.
Di solito, l’ipernatriemia è una conseguenza della disidratazione Disidratazione La disidratazione è una carenza di acqua nell’organismo. Vomito, diarrea, sudorazione eccessiva, ustioni, insufficienza renale e l’uso di diuretici possono causare disidratazione. Le persone... maggiori informazioni . Ad esempio, i soggetti possono perdere liquidi corporei e diventare disidratati a causa di:
Scarsa assunzione di liquidi
Vomito
Diarrea
Uso di diuretici (farmaci che aumentano la produzione di urina)
Eccessiva sudorazione
La scarsa assunzione di liquidi è una causa importante.
I soggetti con diabete mellito Diabete mellito (DM) Il diabete mellito è una malattia in cui l’organismo non produce sufficiente insulina o non risponde normalmente all’insulina, causando livelli eccessivamente elevati di zucchero (glucosio)... maggiori informazioni ed elevati livelli di zucchero nel sangue possono urinare eccessivamente, con conseguente disidratazione. La disidratazione può essere inoltre causata da disturbi renali e da diabete insipido Diabete insipido nefrogenico Nel diabete insipido nefrogenico, i reni producono una grande quantità di urina diluita, poiché i tubuli renali non sono in grado di rispondere alla vasopressina (ormone antidiuretico) e sono... maggiori informazioni (anch’esso causa di minzione eccessiva pur in assenza di elevati livelli di zucchero nel sangue) dovuto a un’inadeguata o inefficace secrezione o azione della vasopressina.
Raramente, disturbi delle ghiandole surrenali Panoramica sulle ghiandole surrenali L’organismo ha due ghiandole surrenali, ciascuna localizzata sopra ciascun rene. Si tratta di ghiandole endocrine, che secernono ormoni nel flusso sanguigno. Ogni ghiandola surrenale è composta... maggiori informazioni possono causare ipernatriemia lieve in assenza di disidratazione. La somministrazione eccessiva di sale (di solito nelle persone ricoverate) è un’altra causa rara di ipernatriemia. L’ipernatriemia è più frequente fra i soggetti anziani.
Sintomi dell’ipernatriemia
Generalmente l’ipernatriemia causa sete. I sintomi più gravi dell’ipernatriemia sono quelli causati dalla disfunzione cerebrale. L’ipernatriemia grave può portare a confusione, spasmi muscolari, convulsioni, coma e morte.
Diagnosi di ipernatriemia
Misurazione del livello di sodio nel sangue
La diagnosi si basa sugli esami del sangue che indicano che i livelli di sodio sono alti.
Il medico può svolgere ulteriori esami per individuare le cause dell’ipernatriemia, tra cui misurazioni del volume e della concentrazione delle urine. Un esame speciale, detto test di deprivazione idrica Diagnosi Il diabete insipido centrale è causato dalla carenza dell’ormone vasopressina (ormone antidiuretico) con conseguente produzione eccessiva di urina molto diluita (poliuria). Il diabete centrale... maggiori informazioni , è utile per individuare alcune cause, come il diabete insipido. Il medico controlla attentamente il paziente durante le 12 ore previste dal test, in quanto è potenzialmente pericoloso.
Trattamento dell’ipernatriemia
Reintegrazione di liquidi
L’ipernatriemia viene trattata somministrando liquidi. Fatta eccezione per le forme lievi, in tutti i casi vengono somministrati per via endovenosa liquidi diluiti (contenenti acqua e una piccola quantità di sodio a concentrazione accuratamente calcolata). I livelli di sodio nel sangue si riducono lentamente, dato che una correzione troppo rapida può causare danni cerebrali permanenti.