Il calcio è uno degli elettroliti Panoramica sugli elettroliti Ben oltre metà del peso corporeo è composto da acqua. L’acqua nell’organismo è concentrata in determinati spazi, detti compartimenti. I tre compartimenti principali sono: Liquidi all’interno... Common.TooltipReadMore dell’organismo, minerali Panoramica sui minerali I minerali sono necessari per il normale funzionamento delle cellule dell’organismo, che ha bisogno di quantità relativamente abbondanti di Calcio Cloruro Magnesio Fosfato Common.TooltipReadMore dotati di una carica elettrica quando disciolti in liquidi corporei come il sangue, anche se la maggior parte del calcio presente nell’organismo è priva di carica. (Vedere anche Panoramica sugli elettroliti Panoramica sugli elettroliti Ben oltre metà del peso corporeo è composto da acqua. L’acqua nell’organismo è concentrata in determinati spazi, detti compartimenti. I tre compartimenti principali sono: Liquidi all’interno... Common.TooltipReadMore )
Circa il 99% del calcio nell’organismo è immagazzinato nelle ossa, ma il calcio si trova anche all’interno delle cellule (in particolare nelle cellule muscolari) e nel sangue. Il calcio è essenziale per i seguenti processi:
Formazione di ossa e denti
Contrazioni muscolari
Normale funzionamento di molti enzimi
Coagulazione del sangue
Ritmo cardiaco normale
L’organismo controlla con precisione la quantità di calcio all’interno delle cellule e nel sangue. Il calcio viene spostato dalle ossa al sangue secondo necessità, per mantenere un livello costante di calcio nel sangue. Se le persone non assumono una quantità sufficiente di calcio, le ossa perdono calcio e si indeboliscono. Ne può conseguire osteoporosi Osteoporosi L’osteoporosi è una condizione in cui una riduzione della densità indebolisce l’osso, che diventa più facilmente soggetto alle fratture (rottura). L’età, la carenza di estrogeni, l’apporto insufficiente... Common.TooltipReadMore . Per mantenere un normale livello di calcio nel sangue senza indebolire le ossa, si devono assumere almeno 1000-1500 milligrammi di calcio al giorno.
I livelli di calcio nel sangue sono regolati da due ormoni principali:
Ormone paratiroideo
Calcitonina
L’ormone paratiroideo è prodotto dalle quattro paratiroidi, che si trovano dietro la tiroide Panoramica sulla tiroide La tiroide è una piccola ghiandola con un diametro trasversale di circa 5 cm, situata sotto la pelle e inferiormente al pomo di Adamo. Le due metà (lobi) della ghiandola sono connesse nella... Common.TooltipReadMore , nel collo. Se i livelli di calcio nel sangue scendono, le paratiroidi producono maggiori quantità di ormone paratiroideo. Se, invece, i livelli di calcio nel sangue aumentano, le paratiroidi producono meno ormone paratiroideo. L’ormone paratiroideo svolge le seguenti azioni:
Stimola il rilascio di calcio nel sangue da parte delle ossa.
Induce i reni a eliminare meno calcio con le urine.
Stimola l’apparato digerente ad assorbire maggiori quantità di calcio.
Induce i reni ad attivare la vitamina D che, a sua volta, aumenta le capacità dell’apparato digerente di assorbire calcio.
La calcitonina viene prodotta dalle cellule della tiroide. Riduce i livelli di calcio nel sangue rallentando la scomposizione delle ossa, ma solo lievemente.
La condizione di troppo poco calcio nel sangue è detta ipocalcemia Ipocalcemia (bassi livelli di calcio nel sangue) Nell’ipocalcemia, i livelli di calcio nel sangue sono troppo bassi. Un basso livello di calcio può derivare da un problema delle paratiroidi, nonché dalla dieta, da patologie renali o da determinati... Common.TooltipReadMore . La condizione di troppo calcio nel sangue è detta ipercalcemia Ipercalcemia (alti livelli di calcio nel sangue) Nell’ipercalcemia, i livelli di calcio nel sangue sono troppo elevati. Un alto livello di calcio può derivare da un problema delle paratiroidi, nonché dalla dieta, da un tumore o da disturbi... Common.TooltipReadMore .