(Vedere anche Panoramica sugli elettroliti Panoramica sugli elettroliti Ben oltre metà del peso corporeo è composto da acqua. L’acqua nell’organismo è concentrata in determinati spazi, detti compartimenti. I tre compartimenti principali sono: Liquidi all’interno... maggiori informazioni e Panoramica sul ruolo del magnesio nell’organismo Panoramica sul ruolo del magnesio nell’organismo Il magnesio è uno degli elettroliti dell’organismo, minerali dotati di una carica elettrica quando disciolti in liquidi corporei come il sangue, anche se la maggior parte del magnesio presente... maggiori informazioni )
Il magnesio è uno degli elettroliti Panoramica sugli elettroliti Ben oltre metà del peso corporeo è composto da acqua. L’acqua nell’organismo è concentrata in determinati spazi, detti compartimenti. I tre compartimenti principali sono: Liquidi all’interno... maggiori informazioni dell’organismo, minerali Panoramica sui minerali I minerali sono necessari per il normale funzionamento delle cellule dell’organismo, che ha bisogno di quantità relativamente abbondanti di Calcio Cloruro Magnesio Fosfato maggiori informazioni dotati di una carica elettrica quando disciolti in liquidi corporei come il sangue, anche se la maggior parte del magnesio presente nell’organismo è priva di carica ed è legata alle proteine o immagazzinata nelle ossa. Le ossa contengono la maggior parte del magnesio Panoramica sul ruolo del magnesio nell’organismo Il magnesio è uno degli elettroliti dell’organismo, minerali dotati di una carica elettrica quando disciolti in liquidi corporei come il sangue, anche se la maggior parte del magnesio presente... maggiori informazioni nell’organismo. Una piccolissima parte di magnesio circola nel sangue.
L’ipermagnesemia non è comune; in genere si sviluppa solo nei soggetti con insufficienza renale Panoramica sull’insufficienza renale L’insufficienza renale è l’incapacità dei reni di filtrare adeguatamente le scorie metaboliche dal sangue. L’insufficienza renale è legata a diverse cause. Alcune determinano un rapido... maggiori informazioni che assumono sali di magnesio (sali di Epsom) o farmaci che contengono magnesio (come alcuni antiacidi o lassativi).
L’ipermagnesemia può causare:
Debolezza muscolare
Ipotensione
Difficoltà respiratorie
In caso di ipermagnesemia grave, si può verificare un arresto cardiaco.
La diagnosi si basa sugli esami del sangue che indicano che i livelli di magnesio sono alti.
Trattamento dell’ipermagnesemia
Calcio gluconato
Diuretici
Ai soggetti con ipermagnesemia grave viene somministrato calcio gluconato per via endovenosa.
Possono essere somministrati diuretici (in particolare per via endovenosa) per aumentare l’escrezione di magnesio dai reni. Tuttavia, se la funzionalità renale è alterata oppure se l’ipermagnesemia è grave, di solito è necessaria la dialisi Dialisi La dialisi è un processo artificiale di rimozione delle scorie e dei liquidi in eccesso dal corpo, necessario quando i reni non funzionano in maniera adeguata. Sono innumerevoli i motivi... maggiori informazioni .