Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Vaccino anti-pneumococco

Di

Margot L. Savoy

, MD, MPH, Lewis Katz School of Medicine at Temple University

Revisione completa gen 2023
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI

Il vaccino anti-pneumococco favorisce la protezione dalle infezioni batteriche provocate da Streptococcus pneumoniae (pneumococco). Le infezioni da pneumococco Infezioni da pneumococco Le infezioni da pneumococco sono causate dai batteri Gram-positivi di forma sferica (cocchi; vedere la figura Che forma hanno i batteri) della specie Streptococcus pneumoniae (pneumococchi)... maggiori informazioni includono infezioni dell’orecchio Otite media (acuta) L’otite media acuta è un’infezione batterica o virale dell’orecchio medio. L’otite media acuta si verifica spesso in persone con raffreddore o allergie. L’orecchio infetto duole. Per formulare... maggiori informazioni Otite media (acuta) , sinusite Sinusite La sinusite è un’infiammazione dei seni paranasali, principalmente causata da un’allergia o un’infezione virale o batterica. Alcuni dei sintomi più comuni di sinusite sono dolore, dolorabilità... maggiori informazioni , polmonite Panoramica sulla polmonite La polmonite è un’infezione delle piccole cavità polmonari (alveoli) e dei tessuti circostanti. figura tra le cause più comuni di morte nel mondo. Spesso, la polmonite è l’ultima patologia che... maggiori informazioni Panoramica sulla polmonite , infezioni del sangue Batteriemia La batteriemia consiste nella presenza di batteri nel flusso sanguigno. La batteriemia può essere causata da attività ordinarie (come lavarsi i denti con troppa energia), da procedure odontoiatriche... maggiori informazioni e meningite Meningite batterica acuta La meningite batterica acuta è un’infiammazione, che si sviluppa rapidamente, degli strati di tessuto che rivestono il cervello e il midollo spinale (meningi) e dello spazio pieno di liquido... maggiori informazioni .

Per ulteriori informazioni, consultare l’informativa Pneumococcal Conjugate (PCV13) vaccine information statement e l’informativa Pneumococcal Polysaccharide vaccine information statement dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC).

Esistono oltre 90 tipi diversi di pneumococco. I vaccini sono diretti contro molti dei tipi che hanno maggiori probabilità di causare una malattia grave. Sono disponibili due tipi di vaccino anti-pneumococco: coniugato e polisaccaridico

  • Il vaccino coniugato PCV13 protegge contro 13 tipi di pneumococco.

  • Il vaccino coniugato PCV15 protegge contro 15 tipi di pneumococco.

  • Il vaccino coniugato PCV20 protegge contro 20 tipi di pneumococco.

  • Il vaccino polisaccaridico PPSV23 protegge contro 23 tipi di pneumococco.

Somministrazione del vaccino anti-pneumococco

Tutti i vaccini anti-pneumococco vengono iniettati in un muscolo. Le raccomandazioni e il vaccino somministrato dipendono dall’età del soggetto e da altri fattori:

Devono ricevere il vaccino anti-pneumococco i soggetti di età compresa tra 19 e 64 anni che presentano una qualsiasi delle seguenti caratteristiche:

In presenza di una malattia temporanea, i medici solitamente rimandano la somministrazione del vaccino fino alla sua risoluzione (vedere anche CDC: Who Should NOT Get Vaccinated With These Vaccines? [Chi NON deve essere vaccinato con questi vaccini?]).

Effetti collaterali del vaccino anti-pneumococco

Occasionalmente, la sede dell’iniezione diviene dolente e arrossata. Altri effetti collaterali includono febbre, irritabilità, sonnolenza, perdita dell’appetito e vomito.

Ulteriori informazioni

Di seguito si riportano alcune risorse in lingua inglese che possono essere utili. Si prega di notare che IL MANUALE non è responsabile del contenuto di tali risorse.

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE