Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Fratture della clavicola

(Fratture clavicolari)

Di

Danielle Campagne

, MD, University of California, San Francisco

Revisione completa apr 2021
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
I fatti in Breve
Risorse sull’argomento

Le fratture della clavicola consistono nella rottura dell’osso lungo che decorre orizzontalmente dalla parte superiore dello sterno alla parte superiore della scapola.

  • Queste fratture sono solitamente conseguenti a una caduta su un braccio teso o a un colpo diretto.

  • Le fratture clavicolari causano dolore, gonfiore e a volte un rigonfiamento o una protuberanza nel punto in cui l’osso è fratturato.

  • I medici sono di solito in grado di identificare le fratture della clavicola sulla base di un esame obiettivo, tuttavia, per localizzare la sede della frattura e determinare l’entità del danno vengono effettuate radiografie.

  • La maggior parte delle fratture di clavicola richiede solo l’uso di un reggibraccio, ma alcuni tipi necessitano di un intervento chirurgico.

Le fratture della clavicola sono frequenti, specialmente nei bambini.

Frattura della clavicola

In alcune fratture della clavicola, le parti fratturate non si spostano (fratture composte).

Frattura della clavicola

Queste fratture sono solitamente conseguenti a una caduta su un braccio teso o a un colpo diretto. La maggior parte si verifica nella parte centrale dell’osso. I frammenti dell’osso fratturato possono restare allineati (frattura composta) o essere dislocati (frattura scomposta). In alcune fratture clavicolari, i principali legamenti che collegano la clavicola all’osso della spalla sono lacerati.

Sintomi delle fratture della clavicola

L’area è gonfia e dolorante, e il dolore può estendersi alla spalla. Il soggetto può avere la sensazione che l’osso si stia muovendo e sia instabile.

Poiché la clavicola si trova immediatamente sotto la cute ed è ricoperta da uno strato muscolare sottile, si può osservare un rigonfiamento o una protuberanza nel punto in cui l’osso è fratturato. Raramente l’osso fratturato fuoriesce dalla cute, ma può spingerla verso l’esterno. Questo effetto dà alla cute l’aspetto di una tenda da campeggio, perché l’osso fratturato sembra un palo che sostiene una tenda.

Diagnosi delle fratture della clavicola

  • Radiografie

  • Talvolta, altri esami di diagnostica per immagini come la tomografia computerizzata

Se si ritiene di avere subito una frattura della clavicola, è necessario consultare un medico il prima possibile.

Anche se il medico di solito è in grado di identificare le fratture della clavicola in base all’esame obiettivo, la procedura diagnostica include la radiografia per localizzare la sede della frattura e determinare l’entità del danno.

A volte sono necessari altri esami di diagnostica per immagini, come la tomografia computerizzata (TC). La TC combina la radiografia con la tecnologia informatica per ottenere un’immagine più dettagliata e tridimensionale della zona lesionata.

Trattamento delle fratture della clavicola

  • Di solito, un bendaggio

  • Talvolta, intervento chirurgico

Il trattamento della maggior parte delle fratture clavicolari prevede l’immobilizzazione con un reggibraccio per 4-6 settimane (vedere figura Tecniche di immobilizzazione articolare utilizzate comunemente Tecniche per immobilizzare un’articolazione Tecniche per immobilizzare un’articolazione ). Il reggibraccio può essere tutto ciò di cui si necessita.

A volte, quando le parti fratturate sono separate, l’osso spinge la cute verso l’esterno o è presente la lacerazione di un legamento, è necessario un intervento chirurgico.

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE