Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Fratture delle dita del piede

Di

Danielle Campagne

, MD, University of California, San Francisco

Revisionato/Rivistodic 2022
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
I fatti in Breve
Risorse sull’argomento

Qualsiasi dito del piede o una sua parte si può fratturare.

  • Il dito del piede fratturato è solitamente dolorante, gonfio e dolente alla palpazione, e può esservi un’alterazione della pigmentazione dell’unghia.

  • Il medico è spesso in grado di diagnosticare una frattura delle dita del piede in base all’esame obiettivo.

  • Di norma, il trattamento consiste nell’immobilizzare il dito del piede fratturato unendolo con un cerotto al dito vicino (cerottaggio), tuttavia, se il dito appare piegato in modo anomalo è necessario il riposizionamento dei frammenti ossei (riduzione).

Sintomi delle fratture delle dita del piede

Il dito del piede fratturato è solitamente dolorante, gonfio e dolente alla palpazione. Frequentemente, soprattutto nel caso in cui il dito sia stato schiacciato, sotto l’unghia si raccoglie del sangue, che forma una macchia nero-violacea (ematoma subungueale Sintomi Sintomi ).

Le fratture dell’alluce tendono ad essere più gravi di quelle delle altre dita. Il dolore è più intenso e il gonfiore e la contusione sono di maggiore entità. È possibile che il soggetto non sia in grado di camminare.

Diagnosi delle fratture delle dita del piede

  • Valutazione medica

  • Talvolta radiografie

Il medico è spesso in grado di diagnosticare una frattura delle dita del piede in base all’esame obiettivo. Di solito, non sono necessarie radiografie perché il trattamento è lo stesso, che il dito del piede sia fratturato o meno.

Si acquisiscono radiografie in diverse proiezioni nel caso in cui la frattura sia a carico dell’alluce o un dito del piede sia gravemente fuori sede (dislocato) o ruotato. (Vedere anche Diagnosi delle fratture Diagnosi Una frattura è una crepa o rottura in un osso. La maggior parte delle fratture sono dovute a una forza lesiva applicata a un osso e, in genere sono la conseguenza di un trauma o di un uso eccessivo... maggiori informazioni Diagnosi .)

Sapevate che...

  • Per la maggior parte delle fratture delle dita del piede, non è necessario eseguire una radiografia.

Trattamento delle fratture delle dita del piede

  • Cerottaggio

  • Per alcune lesioni, riallineamento delle ossa fratturate

  • Uso di calzature comode oppure appositamente concepite

Di solito, l’unico trattamento necessario per le fratture delle dita del piede consiste nell’immobilizzare il dito del piede fratturato unendolo con un cerotto al dito vicino (cerottaggio) per diverse settimane.

Se un dito del piede è piegato in modo anomalo e fuori posto, potrebbe essere necessario riallinearlo (riduzione).

Nel caso si sia raccolto del sangue sotto l’unghia del dito del piede, il medico può farlo fuoriuscire e alleviare il dolore praticando un piccolo foro nell’unghia con un elettrocauterio. Di norma, questa procedura (trapanazione dell’unghia) richiede solo pochi secondi e non sono necessari farmaci antidolorifici.

In caso di frattura dell’alluce, non si deve caricare il piede lesionato e si deve indossare una calzatura appositamente concepita per gli interventi chirurgici al piede, dotata di punta aperta, chiusure in velcro e suola rigida. Dovrebbero venire pianificati appuntamenti di follow-up con un chirurgo ortopedico.

In caso di frattura di un dito del piede diverso dall’alluce, si devono indossare scarpe comode che proteggono il dito fratturato. Le scarpe ampie e morbide esercitano una pressione minore sul dito gonfio, mentre le scarpe a suola rigida sostengono la frattura. Qualora camminare con scarpe normali risulti molto doloroso, si possono indossare calzature appositamente concepite per gli interventi chirurgici al piede.

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE