I disturbi del midollo spinale possono causare gravi problemi permanenti, come paralisi o difficoltà a controllare vescica e intestino (incontinenza urinaria Incontinenza urinaria negli adulti L’incontinenza urinaria è caratterizzata dal rilascio involontario di urina. L’incontinenza può colpire sia gli uomini sia le donne di qualsiasi età, ma è più diffusa fra le donne e gli anziani... Common.TooltipReadMore e incontinenza fecale Incontinenza fecale L’incontinenza fecale è la perdita del controllo delle evacuazioni. L’incontinenza fecale si può verificare bruscamente durante attacchi di diarrea o quando le feci dure si ammassano nel retto... Common.TooltipReadMore ). Talvolta, questi problemi possono essere evitati o minimizzati se individuati e trattati rapidamente.
Le cause dei disturbi del midollo spinale includono traumi, infezioni, un blocco dell’afflusso sanguigno e la compressione da parte di un osso fratturato o di un tumore.
Solitamente, i muscoli si indeboliscono o si paralizzano, si altera o si perde la sensibilità e può essere difficile controllare vescica e intestino.
Il medico basa la diagnosi sui sintomi e sui risultati dell’esame obiettivo e degli esami di diagnostica per immagini, come la risonanza magnetica per immagini.
Se possibile, la condizione che causa il disturbo del midollo spinale viene corretta.
Spesso è necessaria una riabilitazione per recuperare il massimo possibile delle funzioni.
Anatomia
Il midollo spinale Midollo spinale Il midollo spinale è una lunga, fragile struttura a forma di tubo che inizia all’estremità del tronco encefalico e si estende fino all’estremità inferiore del rachide. Il midollo spinale è formato... Common.TooltipReadMore è il percorso di comunicazione principale fra l’encefalo e il resto del corpo. È una struttura lunga, spessa e fragile che si estende verso il basso dalla base del cervello. Il midollo è protetto dalle ossa posteriori (vertebre) del rachide (colonna vertebrale). Le vertebre sono separate e protette da dischi composti di cartilagine.
La colonna è divisa in quattro sezioni e ogni sezione è indicata da una lettera.
Cervicale (C): collo
Toracica (T): torace
Lombare (L): parte inferiore della schiena
Sacrale (S): bacino e coccige
All’interno di ogni sezione della colonna, le vertebre sono numerate a partire dall’alto. Queste indicazioni (lettera più numero) sono utilizzate per indicare la localizzazione (livello) nel midollo spinale. I medici a volte possono determinare il punto (livello) in cui il midollo spinale è danneggiato in base ai sintomi di un soggetto. Per esempio, se un soggetto ha gambe, tronco e mani paralizzati, ma riesce a muovere normalmente spalle e gomiti, il danno si trova tra il livello 7 e 8 (C7-C8) del midollo spinale cervicale.
Dov’è danneggiato il midollo spinale?
![]() |
Lungo il midollo spinale, dagli spazi intervertebrali fuoriescono 31 paia di nervi spinali. Ogni nervo spinale parte da una vertebra specifica nel midollo spinale fino a un’area specifica del corpo. Sulla base di questo fatto, la superficie cutanea è stata divisa in aree chiamate dermatomi. Un dermatoma è un’area della cute i cui nervi sensoriali derivano tutti da una sola radice nervosa spinale. Una perdita di sensibilità in un dermatoma particolare consente al medico di localizzare il punto in cui il midollo spinale è danneggiato.
Dermatomi
La superficie cutanea è divisa in aree specifiche, chiamate dermatomi. Un dermatoma è un’area della cute i cui nervi sensoriali derivano tutti da una sola radice nervosa spinale. I nervi sensoriali trasportano le informazioni su tatto, dolore, temperatura e vibrazioni dalla pelle al midollo spinale. Le radici spinali vanno a coppie, una di ogni coppia da ciascun lato del corpo. Ne esistono 31 paia:
Esistono dei dermatomi per ognuna di queste radici nervose. Le informazioni sensoriali di un dermatoma specifico vengono trasportate dalle fibre nervose sensoriali alla radice nervosa spinale di una vertebra specifica. Ad esempio, le informazioni sensoriali provenienti da una striscia di pelle lungo la parte posteriore della coscia vengono trasportate dalle fibre nervose sensoriali fino alla radice nervosa della seconda vertebra sacrale (S2). | ![]() |
Un nervo spinale ha due radici nervose (una radice motoria e una radice sensoriale). L’unica eccezione è il primo nervo spinale, che non ha radice sensoriale.
Radice motoria: La radice anteriore (la radice motoria o anteriore) contiene fibre nervose che trasportano gli impulsi (segnali) dal midollo spinale ai muscoli per stimolare il movimento muscolare (contrazione).
Radice sensoriale: La radice posteriore (la radice sensoriale o posteriore) contiene fibre nervose che trasportano informazioni sensoriali su tatto, posizione, dolore e temperatura dal corpo al midollo spinale.
Il midollo spinale termina nella zona lombare (intorno a L1 o L2), ma le radici nervose spinali inferiori continuano, formando un fascio che assomiglia alla coda di un cavallo (chiamato cauda equina Sindrome della cauda equina La sindrome della cauda equina si verifica quando il fascio di nervi che si estende dal fondo del midollo spinale viene compresso o danneggiato. La causa più comune della sindrome della cauda... Common.TooltipReadMore ).
Il midollo spinale è altamente organizzato. La parte centrale è costituita da materia grigia ed è a forma di farfalla. Le sue “ali” sono dette corni:
i corni anteriori (anteriori o motori) contengono cellule nervose che trasportano i segnali dal cervello o dal midollo spinale attraverso la radice motoria fino ai muscoli.
I corni posteriori (o sensori) contengono cellule nervose che ricevono segnali su dolore, temperatura e altre informazioni sensoriali attraverso la radice sensoriale dalle cellule nervose al di fuori del midollo spinale.
La parte esterna del midollo spinale è costituita da materia bianca che contiene percorsi di fibre nervose (chiamate tratti o colonne). Ogni tratto trasporta un tipo specifico di segnale nervoso che va al cervello (tratti ascendenti) o che parte dal cervello (tratti discendenti).
Verso e dal midollo spinale, in alto e in basso
I nervi spinali trasportano gli impulsi nervosi verso e dal midollo spinale attraverso due radici nervose:
![]() Al centro del midollo spinale, una zona a forma di farfalla costituita da materia grigia aiuta a trasferire gli impulsi verso e dai nervi spinali. Le sue “ali” sono dette corni.
Gli impulsi si spostano verso l’alto (al cervello) o verso il basso (dal cervello) nel midollo spinale attraverso percorsi distinti (tratti). Ogni tratto trasporta un tipo diverso di segnale nervoso andando verso o partendo dal cervello. Di seguito alcuni esempi:
![]() |
Cause
Alcuni disturbi del midollo spinale possono avere origine al suo esterno o, meno comunemente, al suo interno.
All’esterno del midollo spinale
Tali disturbi includono
Ostruzione dell’apporto ematico Blocco dell’afflusso sanguigno al midollo spinale Il blocco di un’arteria che trasporta il sangue al midollo spinale impedisce a quest’ultimo di ricevere sangue e quindi ossigeno. Di conseguenza, il tessuto può morire (infarto). Le cause comprendono... Common.TooltipReadMore
Il midollo spinale può essere compresso da un osso (a causa di una spondilosi cervicale Spondilosi cervicale La spondilosi cervicale è una degenerazione delle ossa del collo (vertebre) e dei dischi intervertebrali che esercita una pressione sul midollo spinale del collo. L’osteoartrite è la causa più... Common.TooltipReadMore , di una stenosi spinale o di una frattura), da un accumulo di sangue (ematoma), da un tumore, da una sacca di pus (ascesso) o da una rottura o un’ernia del disco Ernia discale L’erniazione del disco si verifica quando il rivestimento duro di un disco nella colonna vertebrale si lacera o si rompe. La parte interna morbida e gelatinosa del disco può sporgere (erniare)... Common.TooltipReadMore .
All’interno del midollo spinale
Questi disturbi comprendono cavità riempite di liquido (fistole Fistole del midollo spinale o del tronco cerebrale Una fistola è una cavità riempita di liquido che si sviluppa nel midollo spinale (siringomielia), nel tronco cerebrale (siringobulbia) o in entrambi. Le fistole possono essere presenti alla... Common.TooltipReadMore ), ostruzione dell’afflusso ematico Blocco dell’afflusso sanguigno al midollo spinale Il blocco di un’arteria che trasporta il sangue al midollo spinale impedisce a quest’ultimo di ricevere sangue e quindi ossigeno. Di conseguenza, il tessuto può morire (infarto). Le cause comprendono... Common.TooltipReadMore , infiammazione (come nella mielite trasversa acuta Mielite trasversa acuta La mielite traversa acuta è un’infiammazione che colpisce il midollo spinale in tutta la sua larghezza (trasversalmente) e blocca così la trasmissione degli impulsi nervosi che si spostano lungo... Common.TooltipReadMore ), tumori, ascessi, sanguinamento (emorragia), carenza di vitamina B12 Carenza di rame La carenza di rame è rara nelle persone sane e si verifica più frequentemente nei neonati che hanno altri problemi di salute o che hanno un’anomalia genetica ereditaria. La maggior parte del... Common.TooltipReadMore o carenza di rame Carenza di rame La carenza di rame è rara nelle persone sane e si verifica più frequentemente nei neonati che hanno altri problemi di salute o che hanno un’anomalia genetica ereditaria. La maggior parte del... Common.TooltipReadMore , infezione da virus dell’immunodeficienza umana Infezione da virus dell’immunodeficienza umana (HIV) L’infezione da virus dell’immunodeficienza umana (HIV) è un’infezione virale che distrugge progressivamente alcuni globuli bianchi e può causare la sindrome da immunodeficienza acquisita (Acquired... Common.TooltipReadMore (Human Immunodeficiency Virus, HIV), sclerosi multipla Sclerosi multipla (SM) Nella sclerosi multipla vengono danneggiate o distrutte delle chiazze di mielina (la sostanza che ricopre la maggior parte delle fibre nervose) e le fibre nervose sottostanti nel cervello, nei... Common.TooltipReadMore e sifilide Sifilide La sifilide è un’infezione a trasmissione sessuale causata dal batterio Treponema pallidum. La sintomatologia della sifilide si può manifestare in tre fasi, intervallate da periodi di... Common.TooltipReadMore
.
La radioterapia può inoltre danneggiare il midollo spinale.
Sintomi
A causa del modo in cui il midollo spinale funziona ed è organizzato, il danno che lo interessa produce spesso modelli specifici di sintomi in base alla sede in cui è avvenuta la lesione. Quanto segue può verificarsi secondo vari modelli:
Perdita di sensibilità Nervi sensoriali Quando si sospetta un disturbo neurologico, i medici valutano tutti i sistemi dell’organismo durante l’esame obiettivo, ma si concentrano sul sistema nervoso. L’esame del sistema nervoso, ossia... Common.TooltipReadMore (come la capacità di avvertire un tocco leggero, il dolore, la temperatura o le vibrazioni oppure percepire dove si trovano braccia e gambe)
Perdita di controllo della vescica (incontinenza urinaria Incontinenza urinaria negli adulti L’incontinenza urinaria è caratterizzata dal rilascio involontario di urina. L’incontinenza può colpire sia gli uomini sia le donne di qualsiasi età, ma è più diffusa fra le donne e gli anziani... Common.TooltipReadMore
)
Sudorazione ridotta
Paralisi
Identificando le funzioni che sono state perse, spesso il medico è in grado di determinare quale parte del midollo spinale (come la parte anteriore, posteriore, laterale, centrale o l’intero midollo) è danneggiata. Individuando la localizzazione specifica dei sintomi (ad esempio, quali muscoli sono paralizzati e quali parti del corpo non hanno sensibilità), il medico può determinare dov’è danneggiato il midollo spinale (ossia il livello specifico nel midollo spinale).
Le funzioni controllate da aree del midollo spinale al di sotto del danno possono essere parzialmente o completamente perse. Le funzioni controllate dalle aree del midollo spinale sopra la zona colpita non sono interessate.
Quando la debolezza o la paralisi si manifesta in modo improvviso, i muscoli diventano flaccidi e perdono tonicità. Dopo che i muscoli sono diventati flaccidi, il tono muscolare aumenta nel giro di qualche giorno o settimana, e i muscoli tendono a contrarsi involontariamente (spasmi o spasticità).
Quando il midollo spinale subisce un danno graduale (durante malattie come la spondilosi cervicale Spondilosi cervicale La spondilosi cervicale è una degenerazione delle ossa del collo (vertebre) e dei dischi intervertebrali che esercita una pressione sul midollo spinale del collo. L’osteoartrite è la causa più... Common.TooltipReadMore e la paraparesi spastica ereditaria Paraparesi spastica ereditaria La paraparesi spastica ereditaria (familiare) è un gruppo di malattie ereditarie rare che causano un indebolimento graduale con spasmi muscolari (debolezza spastica) alle gambe. Le persone affette... Common.TooltipReadMore ), si può verificare una paralisi con un aumento del tono muscolare e la presenza di spasmi muscolari (la cosiddetta paralisi spastica).
Gli spasmi possono avvenire perché i segnali provenienti dal cervello non riescono ad attraversare la zona danneggiata in modo da controllare alcuni riflessi. Di conseguenza, i riflessi diventano più pronunciati in giorni o settimane. In seguito, i muscoli controllati dal riflesso possono a volte irrigidirsi, indurirsi e contrarsi in modo incontrollato.
Diagnosi
Esame obiettivo
Risonanza magnetica per immagini o mielografia con tomografia computerizzata
Spesso il medico può riconoscere un disturbo del midollo spinale sulla base del caratteristico modello dei sintomi. Effettua sempre un esame obiettivo, che fornisce degli indizi per la diagnosi e, in caso di lesione del midollo spinale, lo aiuta a determinare la localizzazione della lesione. Viene eseguito un esame di diagnostica per immagini per confermare la diagnosi e determinare la causa.
La risonanza magnetica per immagini (RMI) è l’esame più preciso per i disturbi del midollo spinale. La RMI mostra il midollo spinale e le anomalie nei tessuti molli intorno ad esso (come ascessi, ematomi, tumori e dischi rotti) e nelle ossa (come tumori, fratture e spondilosi cervicale).
Se la RMI non è disponibile, si ricorre a una mielografia Mielografia Possono essere necessarie delle procedure diagnostiche per confermare la diagnosi suggerita dall’ anamnesi e dall’ esame obiettivo. L’elettroencefalografia (EEG) è una procedura semplice e indolore... Common.TooltipReadMore con tomografia computerizzata (TC). Nella mielografia con TC, la TC viene effettuata dopo aver iniettato un mezzo di contrasto (visibile alla radiografia) radiopaco nello spazio intorno al midollo spinale.
Per verificare la presenza di problemi alla colonna vertebrale, come fratture o tumori, si possono eseguire delle radiografie, ma la TC fornisce maggiori informazioni sulle ossa e in genere viene preferita.
Trattamento
Trattamento della causa quando è possibile
Prevenzione delle complicanze
Fisioterapia e terapia occupazionale
Se si manifestano improvvisamente i sintomi di un problema al midollo spinale (come paralisi o perdita di sensibilità), è necessario recarsi immediatamente al pronto soccorso. A volte in questo modo si possono evitare lesioni permanenti al midollo spinale o paralisi. Se possibile, la causa viene trattata o corretta. Tuttavia, questo trattamento è spesso impossibile o inefficace.
Le persone paralizzate o bloccate a letto a causa di una malattia del midollo spinale hanno bisogno di cure infermieristiche specializzate per evitare complicanze, che includono:
Piaghe da decubito Piaghe da decubito : gli infermieri cambiano spesso la posizione del paziente nel letto e controllano quotidianamente la pelle, che deve essere tenuta asciutta e pulita. Quando necessario, viene utilizzato un letto speciale chiamato Stryker. Può essere girato per cambiare la pressione sul corpo dalla testa ai piedi e da un lato all’altro.
Problemi urinari: se una persona è immobile e non può utilizzare il bagno, può essere necessario un catetere urinario. Per aiutare a ridurre il rischio di infezione delle vie urinarie, gli infermieri utilizzano tecniche sterili per l’inserimento del catetere e applicano creme antimicrobiche o soluzioni ogni giorno.
Polmonite: per ridurre il rischio di polmonite, i terapisti e gli infermieri possono insegnare alla persona esercizi di respirazione profonda. Possono anche metterla a un’angolazione tale da aiutare a drenare le secrezioni che si accumulano nei polmoni (drenaggio posturale), oppure possono aspirare le secrezioni.
Coaguli di sangue: possono essere somministrati con iniezione farmaci anticoagulanti, come eparina o eparina a basso peso molecolare. Se la persona non può assumere anticoagulanti (ad esempio, a causa di disturbi emorragici o di ulcere allo stomaco), viene inserito un filtro, chiamato a volte ombrellino Filtri della vena cava inferiore: un modo per prevenire l’embolia polmonare
, nella vena cava inferiore (la grande vena che trasporta il sangue dall’addome al cuore). Il filtro trattiene i coaguli di sangue che si sono staccati dalle vene della gamba prima che raggiungano il cuore.
Una perdita massiccia di funzioni corporali può essere devastante, causando depressione e perdita di autostima. Una consulenza formale può essere molto utile. Sapere esattamente cosa è successo e cosa ci si deve aspettare nel futuro prossimo e lontano aiuta le persone ad affrontare la perdita e a prepararsi per la riabilitazione.
Riabilitazione
la riabilitazione aiuta le persone a recuperare il massimo della funzionalità possibile. L’assistenza migliore viene fornita da un team che comprende infermieri, un fisioterapista Fisioterapia La fisioterapia, una componente della riabilitazione, prevede lo svolgimento di esercizi e manipolazioni del corpo con enfasi sulla schiena, sulle braccia e sulle gambe. Può migliorare la funzionalità... Common.TooltipReadMore e un terapista occupazionale Terapia occupazionale (Occupational Therapy, OT) La terapia occupazionale, una componente della riabilitazione, è volta a migliorare la capacità di un soggetto di essere autosufficiente, di svolgere lavoro utile e attività ricreative. Queste... Common.TooltipReadMore , un assistente sociale, un nutrizionista, uno psicologo, un consulente e talvolta un medico specializzato in riabilitazione (fisiatra) nonché la persona stessa e i suoi familiari. Un infermiere può insegnare alla persona come gestire i problemi di vescica e intestino, come inserire il catetere, quando usare i lassativi o come stimolare le evacuazioni fecali con un dito.
La fisioterapia prevede esercizi di stretching e rafforzamento dei muscoli. È inoltre possibile imparare a usare dispositivi di assistenza, come collari, girello o sedia a rotelle, e a gestire gli spasmi muscolari.
La terapia occupazionale aiuta le persone a riapprendere a svolgere le attività quotidiane e a migliorare la destrezza e la coordinazione. Imparano tecniche speciali per contribuire a compensare le funzionalità perse. I terapisti o i consulenti aiutano le persone a prendere gli accorgimenti necessari per tornare al lavoro, agli hobby e alle attività. Si insegna loro come gestire la disfunzione sessuale. Per molte persone l’attività sessuale è ancora possibile, anche se solitamente si perde la sensibilità.
Il sostegno emotivo dei familiari e degli amici intimi è importante.