Le infezioni croniche dell’orecchio medio possono seguire a infezioni acute dell’orecchio medio, ostruzione delle tube di Eustachio, lesioni, ustioni o inserimento di tubi di ventilazione transtimpanici.
I bambini presentano in genere ipoacusia e secrezioni dall’orecchio.
La diagnosi di infezione dell’orecchio medio cronica si basa sull’anamnesi e sui risultati delle analisi.
Il trattamento di solito include antibiotici in gocce e talvolta orali, inserzione di tubicini auricolari o entrambi.
(Vedere anche Panoramica delle infezioni dell’orecchio medio nei bambini piccoli Panoramica delle infezioni dell’orecchio medio nei bambini piccoli L’infezione dell’orecchio medio è l’infezione dello spazio che si trova subito dietro al timpano. Le infezioni dell’orecchio medio (otite media) possono colpire bambini più grandi e adulti ... maggiori informazioni e Otite media (cronica) negli adulti Otite media (cronica suppurativa) L’otite media suppurativa cronica è una perforazione di lunga durata del timpano (membrana timpanica) accompagnata da drenaggio persistente. L’otite media acuta e il blocco di una tromba di... maggiori informazioni .)
Uno sguardo all’interno dell’orecchio
![]() |
Cause
Le infezioni croniche dell’orecchio medio possono essere provocate da un’ infezione acuta dell’orecchio medio Infezioni acute dell’orecchio medio nei bambini L’infezione acuta dell’orecchio medio è un’infezione batterica o virale dell’orecchio medio, in genere accompagnata da raffreddore. I batteri e i virus possono infettare l’orecchio medio. I... maggiori informazioni (di solito parecchie), dall’ostruzione delle tube di Eustachio (i condotti che collegano orecchio medio Orecchio medio L’orecchio, organo dell’udito e dell’equilibrio, è composto da orecchio esterno, orecchio medio e orecchio interno. Tutti e tre funzionano insieme per convertire le onde sonore in impulsi nervosi... maggiori informazioni ai condotti nasali Naso e seni Il naso è l’organo dell’olfatto e una principale via di transito dell’aria che entra ed esce dai polmoni. Il naso riscalda, umidifica e purifica l’aria prima che entri nei polmoni. Le ossa del... maggiori informazioni ), da lesioni da schiacciamento o penetrazione nell’orecchio, da ustioni termiche o chimiche o da traumi da scoppio. Inoltre, i bambini con anomalie della testa e del volto provocate da un disturbo cromosomico, ad esempio la sindrome di Down Sindrome di Down (trisomia 21) La sindrome di Down è un disturbo cromosomico dovuto alla presenza di un cromosoma 21 supplementare che causa deficit intellettivo e anomalie fisiche. La sindrome di Down è causata da una copia... maggiori informazioni
, la sindrome del grido di gatto Sindrome del grido di gatto La sindrome del grido di gatto è una sindrome da delezione cromosomica nella quale manca una parte del cromosoma 5. (Vedere anche Panoramica sulle malattie cromosomiche.) La sindrome del grido... maggiori informazioni , o la palatoschisi Labbro leporino e palatoschisi Una fessura è un’apertura che può formarsi nel labbro (labbro leporino o labioschisi), nel palato (palatoschisi) o in entrambi se il tessuto non si unisce completamente durante la gravidanza... maggiori informazioni
sono più esposti al rischio di sviluppare infezioni dell’orecchio medio.
Le infezioni croniche dell’orecchio medio possono riacutizzarsi in seguito a un’infezione del naso e della gola, ad esempio un raffreddore comune Raffreddore comune Il raffreddore comune è un’ infezione virale delle mucose del naso, dei seni paranasali e della gola. Il raffreddore è dovuto a molti virus diversi. Di solito, il raffreddore si trasmette quando... maggiori informazioni , o se durante il bagno o il nuoto entra acqua nell’orecchio medio di bambini con timpano o tube perforati. In genere, queste infiammazioni risultano in una secrezione purulenta e indolore (vedere Secrezione auricolare Secrezione auricolare La secrezione auricolare (otorrea) è la fuoriuscita dall’orecchio di materiale che può essere acquoso, con tracce ematiche, o denso e biancastro, come il pus (purulento). In base alla causa... maggiori informazioni ), in alcuni casi molto maleodorante. Anche l’esposizione a lungo termine all’inquinamento atmosferico e la scarsa igiene correlata al vivere in una comunità con scarse risorse possono aumentare il rischio di infezioni dell’orecchio medio croniche.
Complicanze
Le infiammazioni persistenti possono causare
Polipi dell’orecchio medio
Distruzione degli ossicini nell’orecchio medio
Colesteatoma
I polipi dell’orecchio medio sono delle neoformazioni non cancerogene (benigne) lisce che protrudono dall’orecchio medio nel condotto uditivo attraverso la perforazione.
Un’infezione persistente può consumare alcune parti delle piccole ossa (gli ossicini), che si trovano nell’orecchio medio e che collegano il timpano all’orecchio interno e conducono i suoni dall’orecchio esterno all’orecchio interno, generando perdita dell’udito Cause .
Un colesteatoma è una crescita non cancerosa (benigna) di materiale epiteliale di colore biancastro nell’orecchio medio. Il colesteatoma può consumare l’osso e il tessuto molle vicini e causare complicante a lungo termine, come paralisi facciale e ascessi nel cervello o fra il cervello e il cranio.
Sintomi
I bambini presentano in genere ipoacusia e secrezioni dall’orecchio. In genere, se non vi è una complicanza, il soggetto non avverte dolore.
I bambini con un colesteatoma possono avere febbre, capogiri (vertigini) e/o mal d’orecchio e possono anche presentare residui bianchi nel condotto uditivo.
Diagnosi
Visita medica
Colture
Talvolta diagnostica per immagini
Le infezioni croniche dell’orecchio medio vengono diagnosticate sulla base dei risultati delle analisi (ad esempio, se fuoriesce del pus da un foro nel timpano o si è accumulato del materiale epiteliale nel foro o in una tasca nel timpano). I campioni di pus vengono inviati a un laboratorio dove è possibile far crescere i batteri (coltura Coltura dei microorganismi Le malattie infettive sono causate da microrganismi, come batteri, virus, miceti e parassiti. I medici sospettano un’infezione sulla base della sintomatologia, dei risultati dell’esame obiettivo... maggiori informazioni ).
Se sospetta un colesteatoma o una complicanza il medico richiede studi di diagnostica per immagini, come la tomografia computerizzata Tomografia computerizzata (TC) Nella tomografia computerizzata (TC), un tempo nota come tomografia assiale computerizzata (TAC), una sorgente radiogena e il rivelatore di radiazioni ruotano intorno al soggetto. Negli scanner... maggiori informazioni (TC) o la risonanza magnetica per immagini Risonanza magnetica per immagini (RMI) La RMI utilizza un forte campo magnetico e onde radio ad altissima frequenza per produrre immagini molto dettagliate. La RMI non utilizza raggi X ed è generalmente molto sicura. (Vedere anche... maggiori informazioni
(RMI).
Trattamento
Gocce auricolari antibiotiche
Talvolta antibiotici per via orale
Talvolta miringotomia
Rimozione chirurgica di eventuali colesteatomi
Innanzitutto vengono rimossi eventuali residui dal condotto uditivo. A casa, i genitori applicano gocce auricolari contenenti un antibiotico ed eventualmente un corticosteroide. I bambini con un’infezione grave ricevono antibiotici orali.
Se l’infezione persiste o si ripresenta nonostante gli antibiotici, i medici possono eseguire, dopo un certo tempo, una miringotomia che prevede l’inserimento di tubi di ventilazione (timpanotomia). Se il timpano è danneggiato, vi è l’opzione di una chirurgia specifica (timpanoplastica).
Il colesteatoma deve essere rimosso chirurgicamente.
Miringotomia: Trattamento delle infezioni ricorrenti dell’orecchio
Durante un intervento di miringotomia, il medico esegue una piccola incisione nel timpano per far spurgare le secrezioni dall’orecchio medio. Dopodiché, posiziona un tubicino cavo in plastica o in metallo (tubicino di timpanostomia o tubo di ventilazione) nel foro del timpano. Tali tubicini permettono di bilanciare la pressione dell’ambiente esterno con quella all’interno dell’orecchio medio. Per i bambini con infezioni auricolari ricorrenti (otite media acuta) o con accumuli secretivi cronici o persistenti nell’orecchio medio (otite media secretiva cronica) i medici raccomandano l’inserimento di tubi di ventilazione transtimpanici. Il posizionamento dei tubi di ventilazione transtimpanici è una procedura chirurgica comune che viene fatta in ospedale o ambulatorio. In genere, è richiesta l’anestesia generale o la sedazione. Dopo la procedura, i bambini sono dimessi dopo alcune ore. Talvolta sono somministrati colliri antibiotici da usare dopo la procedura per circa una settimana. I tubicini escono generalmente da soli nel giro di 6-12 mesi, anche se alcuni tipi restano nell’orecchio più a lungo. Se non fuoriescono da soli, sono rimossi dal medico sotto anestesia generale o sedazione, se necessario. Se l’apertura non si chiude da sé, deve essere chiusa chirurgicamente. I bambini con tubi di ventilazione transtimpanici possono farsi la doccia e praticare nuoto, anche se alcuni medici raccomandano di usare i tappi se desiderano immergere completamente la testa. La perdita di secrezioni indica la presenza di un’infezione e deve essere segnalata al medico. ![]() |
Quando raggiungono l’orecchio, le onde sonore confluiscono nell’orecchio esterno a forma di imbuto e si incanalano nell’orecchio medio. All’ingresso nell’orecchio medio colpiscono la membrana timpanica, o timpano. Le vibrazioni risultanti attraversano quindi l’orecchio medio e l’orecchio interno pieno di liquido, dove sono convertite in segnali e inviate al cervello.
Di tanto in tanto l’orecchio medio può ostruirsi e infettarsi. I bambini sono particolarmente suscettibili a questo problema, perché le loro trombe di Eustachio, che consentono il drenaggio dell’orecchio medio, sono più corte e più strette, Man mano che liquido e pressione si accumulano nell’orecchio, il bambino può lamentare dolore e l’udito può essere compromesso. Se le infezioni perdurano o diventano ricorrenti, può essere necessario sottoporre il bambino a una timpanostomia,
un intervento che prevede una piccola incisione nella membrana timpanica e il drenaggio del liquido accumulato. Nell’incisione viene quindi inserito un tubicino per consentire il drenaggio continuo per un periodo di alcuni mesi. Alla fine l’incisione inizia a cicatrizzarsi e i tubicini cadono spontaneamente quando il foro nel timpano si chiude.
Vi sono diverse possibili complicanze associate a questa procedura, che vanno discusse con il medico prima dell’intervento chirurgico.