Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Rabdomiolisi

Di

Anna Malkina

, MD, University of California, San Francisco

Revisione completa ott 2021
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
Risorse sull’argomento

La rabdomiolisi si verifica quando le fibre muscolari danneggiate da malattie, traumi o sostanze tossiche si scompongono e rilasciano il loro contenuto nel torrente ematico. La malattia grave può provocare una lesione renale acuta.

La normale funzionalità dei muscoli scheletrici richiede un appropriato scambio di elettroliti (minerali elettricamente carichi come sodio e potassio) attraverso le cellule muscolari (miociti). Tale scambio permette alle cellule di metabolizzare adeguatamente l’adenosina trifosfato (ATP), una molecola necessaria per il trasporto dell’energia all’interno delle cellule e per consentire lo svolgimento delle funzioni dell’organismo.

Nella rabdomiolisi, i processi che supportano il normale funzionamento dei muscoli scheletrici sono alterati e i miociti si rompono e rilasciano parte del loro contenuto nel torrente ematico, tra cui

  • Creatinchinasi (CK), una proteina che aumenta quando il muscolo subisce dei danni

  • Mioglobina, una proteina contenente ferro che trasporta e immagazzina l’ossigeno nei miociti

  • Elettroliti

Quando i reni funzionano normalmente, filtrano tutta la mioglobina e la creatinchinasi in eccesso, eliminandole dal torrente ematico attraverso la minzione. Elevate concentrazioni ematiche di mioglobina possono sovraccaricare e danneggiare i reni (causando una lesione renale acuta Lesione renale acuta La lesione renale acuta è un decadimento rapido (nell’ordine di giorni o settimane) della capacità dei reni di filtrare le scorie metaboliche dal sangue. Le cause scatenanti includono condizioni... Common.TooltipReadMore ) e altri organi.

Qualsiasi forma di danno muscolare può causare la rabdomiolisi. Le cause più comuni di tale danno sono:

Alcuni farmaci e sostanze tossiche (per esempio, le statine Farmaci in grado di ridurre i livelli lipidici (ipolipemizzanti) Farmaci in grado di ridurre i livelli lipidici (ipolipemizzanti) ) possono causare un danno muscolare diretto. Altri farmaci e sostanze tossiche aumentano i livelli dei farmaci, che potrebbero danneggiare il muscolo (per esempio, interazioni farmacologiche con antibiotici Panoramica sugli antibiotici Gli antibiotici sono farmaci utilizzati per trattare le infezioni batteriche, ma non hanno alcuna efficacia contro le infezioni virali e la maggior parte delle altre infezioni. Gli antibiotici... Common.TooltipReadMore ). Inoltre, altri farmaci e sostanze tossiche danneggiano indirettamente i muscoli limitando l’apporto di sangue ai muscoli stessi. Per esempio, i soggetti che sono sedati e immobili in seguito all’assunzione di farmaci come farmaci ansiolitici Ansiolitici e sedativi Gli ansiolitici e i sedativi sono farmaci con obbligo di prescrizione usati per alleviare l’ansia e/o favorire il sonno, ma il loro uso può causare dipendenza e un disturbo da uso di sostanze... Common.TooltipReadMore , antipsicotici Farmaci antipsicotici Il termine psicosi si riferisce a sintomi quali deliri, allucinazioni, disorganizzazione dell’ideazione e dell’eloquio, e comportamento motorio bizzarro e inappropriato, che indicano la perdita... Common.TooltipReadMore , cocaina Cocaina La cocaina è una sostanza stimolante che crea dipendenza ricavata dalle foglie della pianta della coca. La cocaina è un forte stimolante che aumenta la vigilanza, provoca euforia e fa sentire... Common.TooltipReadMore , anfetamine Anfetamine Le anfetamine sono farmaci stimolanti utilizzati per curare determinate condizioni mediche, ma sono anche oggetto di abuso. Le anfetamine aumentano la vigilanza, migliorano le prestazioni fisiche... Common.TooltipReadMore o alcol Alcol L’alcol (etanolo) è un depressivo. L’assunzione di grandi quantità di alcol rapidamente o regolarmente può causare problemi di salute, compresi danni d’organo, coma e decesso. Le caratteristiche... Common.TooltipReadMore possono rimanere nella stessa posizione per ore, e ciò può comportare la compressione e il danneggiamento di alcuni muscoli e dei relativi vasi sanguigni.

Le cause meno comuni di rabdomiolisi includono:

Sintomi della rabdomiolisi

I tre sintomi classici di rabdomiolisi sono dolore muscolare, debolezza e urine bruno-rossastre o colore del tè (causate da livelli elevati di mioglobina, con pigmenti rossi, che viene scaricata nel sangue). Tuttavia, questa triade di sintomi è presente in meno del 10% di tutti i soggetti con rabdomiolisi.

I sintomi della rabdomiolisi variano, e circa il 50% dei soggetti non segnala alcun disturbo muscolare. Quando presente, il dolore muscolare tende a colpire le spalle, le cosce, la schiena e i polpacci.

A un’elevata concentrazione, la mioglobina escreta nelle urine (mioglobinuria) causa il cambiamento del colore delle urine a rosso o marrone e può essere confermata con un esame delle urine. Tuttavia, un soggetto può avere rabdomiolisi senza anche avere urine discromiche.

Altri segni e sintomi dipendono dalla causa della lesione muscolare originale nonché dalle complicanze della lesione stessa (per esempio, febbre nei soggetti con infezione o alterazioni dello stato di vigilanza nei soggetti intossicati).

Diagnosi di rabdomiolisi

  • Visita medica

  • Esami del sangue e delle urine

I medici sospettano la rabdomiolisi in base ai sintomi. La diagnosi viene confermata dagli esami del sangue.

Talvolta, si eseguono ulteriori esami di laboratorio per rilevare la mioglobina nelle urine al fine di confermare la diagnosi.

Trattamento della rabdomiolisi

  • Trattamento della causa sottostante

  • Trattamento delle complicanze

In generale, il trattamento è mirato alla causa e alle eventuali complicanze della rabdomiolisi.

Se la causa della rabdomiolisi è la sindrome compartimentale Sindrome compartimentale La sindrome compartimentale consiste in un aumento della pressione nello spazio attorno a certi muscoli. Ciò si verifica quando i muscoli lesionati diventano talmente gonfi da impedire l’afflusso... Common.TooltipReadMore , si esegue una procedura chirurgica detta fasciotomia per alleviare la pressione all’interno del muscolo. Alleviando la pressione, si aiuta a ripristinare la normale circolazione sanguigna nel tessuto interessato. Le infezioni vengono trattate con i farmaci adeguati. Viene interrotto qualsiasi farmaco che si sospetti possa aver causato la rabdomiolisi (per esempio, le statine). Vengono corretti i disturbi elettrolitici Panoramica sugli elettroliti Ben oltre metà del peso corporeo è composto da acqua. L’acqua nell’organismo è concentrata in determinati spazi, detti compartimenti. I tre compartimenti principali sono: Liquidi all’interno... Common.TooltipReadMore .

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE