Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Cellulite

Di

Wingfield E. Rehmus

, MD, MPH, University of British Columbia

Revisionato/Rivistoapr 2021 | Modificata dic 2022
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
I fatti in Breve
Risorse sull’argomento

La cellulite è un’infezione batterica che interessa la cute e i tessuti immediatamente sottostanti.

  • Questa infezione è causata con maggiore frequenza dagli stafilococchi o dagli streptococchi.

  • In un’area della cute si manifestano arrossamento, dolore e dolorabilità al tatto, spesso la cute si percepisce calda al tatto e alcune persone sviluppano febbre, brividi e altri sintomi più gravi.

  • La diagnosi viene formulata sulla base della valutazione medica e, talvolta, delle analisi di laboratorio.

  • Per curare l’infezione, sono necessari degli antibiotici.

Cause della cellulite

Molti altri batteri possono causare la cellulite. Recentemente, un ceppo di stafilococco resistente ad antibiotici precedentemente efficaci Resistenza agli antibiotici I batteri sono organismi unicellulari microscopici. Rientrano tra le forme di vita più antiche conosciute sulla terra. Esistono migliaia di tipi diversi di batteri, che vivono in tutti gli ambienti... maggiori informazioni è divenuto una delle cause più comuni di cellulite. Questo ceppo è chiamato Staphylococcus aureus resistente alla meticillina (Methicillin-Resistant Staphylococcus Aureus, MRSA Staphylococcus aureus resistente alla meticillina (MRSA) Staphylococcus aureus è il più pericoloso tra tutti i numerosi e comuni batteri appartenenti al genere degli stafilococchi. Questi batteri Gram-positivi di forma sferica (cocchi; vedere... maggiori informazioni <i >Staphylococcus aureus </i> resistente alla meticillina (MRSA) ). Le persone esposte in un ospedale o una casa di cura generalmente contraggono un’infezione dovuta a un ceppo specifico di MRSA che può rispondere agli antibiotici in modo diverso rispetto ad altri ceppi più comuni all’esterno delle strutture sanitarie.

I batteri solitamente penetrano attraverso piccole aperture nella cute dovute a graffi, punture, interventi chirurgici, ustioni, infezioni micotiche (come il piede d’atleta Piede d’atleta (tinea pedis) Il piede d’atleta è un’infezione da dermatofiti (micotica) della pelle dei piedi. I sintomi della tinea pedis sono l’accumulo di squame sui piedi e a volte arrossamento e prurito. I medici formulano... maggiori informazioni Piede d’atleta (tinea pedis) ), morsi di animali e patologie della cute. Le zone della cute che si gonfiano per la presenza di liquidi (edema) sono particolarmente vulnerabili. Tuttavia, la cellulite può manifestarsi anche in una cute che non risulta chiaramente lesa.

Sintomi della cellulite

La cellulite si sviluppa in genere sugli arti inferiori ma può verificarsi ovunque. Solitamente colpisce solo un lato del corpo, come una mano o una gamba.

I primi sintomi di cellulite sono l’arrossamento, il dolore e l’indolenzimento su un’area della pelle. Questi sintomi sono provocati sia dagli stessi batteri sia dai tentativi dell’organismo di combattere l’infezione. La cute infetta diventa calda e gonfia e può apparire bucherellata, come una buccia d’arancia. A volte compaiono sulla pelle infetta formazioni a contenuto liquido, che possono essere piccole (vescicole) o grandi (bolle). I bordi dell’area colpita non sono distinti, salvo nella forma di cellulite chiamata erisipela Erisipela L’erisipela è una forma superficiale di infezione batterica ( cellulite) solitamente dovuta agli streptococchi. (Vedere anche Panoramica sulle infezioni batteriche della cute.) L’erisipela è... maggiori informazioni Erisipela .

La maggior parte delle persone con cellulite avverte solo un lieve malessere. Alcune possono presentare febbre, brividi, frequenza cardiaca rapida, cefalea, pressione sanguigna bassa e stato confusionale, che solitamente indica un’infezione grave.

Diagnosi della cellulite

  • Valutazione medica

  • Talvolta emocoltura e colture dei tessuti

Il medico generalmente diagnostica la cellulite basandosi sull’aspetto della lesione e sui sintomi del paziente.

Di norma, non è necessaria l’identificazione in laboratorio dei batteri isolati da campioni di pelle, sangue, pus o tessuto (procedimento chiamato coltura), a meno che la persona non sia seriamente malata, presenti un sistema immunitario indebolito o qualora l’infezione non stia rispondendo alla terapia farmacologica.

Talvolta, i medici devono eseguire esami volti a differenziare la cellulite da un coagulo di sangue nelle vene profonde della gamba (trombosi venosa profonda Trombosi venosa profonda (TVP) La trombosi è il blocco di un vaso sanguigno da parte di un coagulo di sangue (chiamato trombo). La trombosi venosa profonda (TVP) avviene quando si forma un coagulo di sangue in una vena di... maggiori informazioni ) a causa della somiglianza dei sintomi di tali disturbi.

Prognosi della cellulite

Quando la cellulite interessa ripetutamente la stessa sede, in special modo la gamba, i vasi linfatici possono risultare danneggiati, con conseguente rigonfiamento permanente del tessuto colpito.

Trattamento della cellulite

  • Antibiotici

  • Trattamento dei disturbi che potrebbero aggravare la cellulite

  • Drenaggio di eventuali ascessi

Una tempestiva terapia antibiotica può evitare che l’infezione batterica si diffonda rapidamente e raggiunga il sangue e gli organi interni. Vengono utilizzati antibiotici (come la dicloxacillina o la cefalexina) efficaci sia contro gli streptococchi sia contro gli stafilococchi.

Se i medici sospettano un’infezione da Staphylococcus aureus resistente alla meticillina (MRSA), ad esempio quando fuoriesce pus dalla pelle o si sviluppano altri sintomi gravi, il trattamento può includere antibiotici come il trimetoprim con sulfametoxazolo, clindamicina o dossiciclina per via orale.

Le persone affette da cellulite leggera possono assumere antibiotici per via orale.

In caso di cellulite a rapida diffusione oppure in presenza di febbre alta o altre evidenze di infezione grave, o quando la terapia farmacologica orale risulta inefficace, si procede al ricovero in ospedale e alla somministrazione di antibiotici per via endovenosa. Inoltre, la parte infetta dell’organismo deve essere mantenuta immobile e sollevata per facilitare la riduzione del gonfiore. Bendaggi freddi e umidi, applicati sull’area infetta, possono alleviare il disagio. Vengono trattati i disturbi che aumentano il rischio di sviluppare la cellulite in futuro (ad esempio, il piede d’atleta Piede d’atleta (tinea pedis) Il piede d’atleta è un’infezione da dermatofiti (micotica) della pelle dei piedi. I sintomi della tinea pedis sono l’accumulo di squame sui piedi e a volte arrossamento e prurito. I medici formulano... maggiori informazioni Piede d’atleta (tinea pedis) ).

I sintomi della cellulite generalmente scompaiono dopo pochi giorni di terapia antibiotica. Tuttavia, spesso i sintomi della cellulite peggiorano prima di migliorare, probabilmente perché, con la morte dei batteri, vengono rilasciate sostanze che causano danni tissutali. Quando ciò avviene, l’organismo continua a reagire sebbene i batteri siano morti. La terapia antibiotica si protrae per almeno 10 giorni anche se i sintomi scompaiono prima.

Le calze a compressione graduata possono aiutare a prevenire episodi di cellulite ricorrente di una o entrambe le gambe.

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE