(Vedere anche Panoramica sulle infezioni batteriche della cute Panoramica sulle infezioni batteriche della cute La cute costituisce un’efficace barriera contro le infezioni batteriche. Benché molti batteri vengano in contatto con la superficie cutanea o vi risiedano, sono normalmente incapaci di provocare... Common.TooltipReadMore .)
La linfa è il liquido che fuoriesce dai vasi sanguigni più piccoli del corpo. Il liquido penetra tra le cellule portando nutrimento e rimuovendo cellule danneggiate, cellule cancerose e microrganismi infettivi. Attraverso i vasi linfatici, tutta la linfa raggiunge i linfonodi, localizzati in posizioni strategiche. I linfonodi rimuovono, per filtrazione, le cellule danneggiate, le cellule cancerose e le particelle estranee dalla linfa. Cellule ematiche specializzate presenti nei linfonodi fagocitano e distruggono le cellule danneggiate o quelle tumorali, i microrganismi infettivi e le particelle estranee.
Gli streptococchi solitamente penetrano nei vasi linfatici (parte del sistema immunitario Panoramica sul sistema immunitario Il sistema immunitario ha il compito di proteggere l’organismo dall’invasione di sostanze estranee o pericolose. Tali invasori includono: Microrganismi (comunemente chiamati germi, come i batteri... Common.TooltipReadMore dell’organismo, Home.see figure Sistema linfatico: contribuisce a difendere l’organismo dalle infezioni Sistema linfatico: contribuisce a difendere l’organismo dalle infezioni ) da un graffio o una ferita nel braccio o nella gamba. Spesso, un’infezione streptococcica della cute e dei tessuti subito sotto la cute (cellulite Cellulite La cellulite è un’infezione batterica che interessa la cute e i tessuti immediatamente sottostanti. Questa infezione è causata con maggiore frequenza dagli stafilococchi o dagli streptococchi... Common.TooltipReadMore
) si propaga ai vasi linfatici. Raramente, sono responsabili gli stafilococchi o altri batteri.
Sintomi
Striature rosse, irregolari, calde e sensibili si sviluppano sulla pelle del braccio o della gamba colpiti. Le striature spesso si propagano dall’area infetta a un gruppo di linfonodi, come quelli dell’inguine o dell’ascella. I linfonodi si ingrossano e divengono dolenti alla palpazione (vedere linfadenite Linfadenite La linfadenite è l’infezione di uno o più linfonodi, che di solito diventano dolenti e aumentano di volume. (Vedere anche Panoramica sulle infezioni batteriche della cute.) La linfa è il liquido... Common.TooltipReadMore ).
I sintomi comuni della linfangite comprendono febbre, brividi scuotenti, ritmo cardiaco accelerato e cefalea. Talvolta questi sintomi si verificano prima che le striature rosse facciano la loro comparsa. La propagazione dell’infezione dal sistema linfatico al circolo ematico (batteriemia Batteriemia La batteriemia consiste nella presenza di batteri nel flusso sanguigno. La batteriemia può essere causata da attività ordinarie (come lavarsi i denti con troppa energia), da procedure odontoiatriche... Common.TooltipReadMore ) può causare infezioni in tutto l’organismo, spesso con sorprendente rapidità.
Diagnosi
Valutazione medica
La diagnosi di linfangite si basa sul suo aspetto tipico.
Se necessario, l’esame del sangue mostra, di solito, un aumento del numero di globuli bianchi, volto a combattere l’infezione.
I medici identificano con difficoltà i microrganismi che causano l’infezione, a meno che essi non si siano diffusi nel circolo ematico o il pus non possa essere prelevato da una ferita dell’area interessata.
Trattamento
Antibiotici
La maggior parte dei soggetti guarisce rapidamente con gli antibiotici.