Molti disturbi, farmaci e veleni possono causare delirio.
Il medico basa la propria diagnosi sui sintomi e sui risultati di un esame obiettivo e utilizza esami di sangue, urine e diagnostica per immagini per identificare la causa.
Per curarlo solitamente è sufficiente correggere o trattare la condizione che lo causa.
(Vedere anche Panoramica su delirio e demenza Panoramica su delirio e demenza Il delirio e la demenza sono le cause più comuni di disfunzione mentale (cognitiva): l’incapacità di acquisire, immagazzinare e utilizzare normalmente le informazioni. Sebbene il delirio e la... Common.TooltipReadMore ).
Il delirio è un’alterazione dello stato mentale, non una malattia. Sebbene il termine abbia una definizione medica specifica, è spesso utilizzato per descrivere qualsiasi forma di confusione.
Sebbene il delirio e la demenza Demenza La demenza è un lento e progressivo declino della funzione mentale che include memoria, pensiero, giudizio e capacità di apprendimento. I sintomi includono solitamente perdita di memoria, problemi... Common.TooltipReadMore interessino entrambi le capacità cognitive, sono diversi.
Il delirio colpisce principalmente l’attenzione, mentre la demenza interessa principalmente la memoria.
Il delirio compare improvvisamente e spesso ha un punto di inizio. La demenza inizia solitamente gradualmente e non ha un punto di inizio definito (vedere la tabella Confronto tra delirio e demenza Confronto tra delirio e demenza
).
Il delirio non è mai normale e spesso indica un nuovo problema, solitamente grave, in particolare nelle persone anziane. Coloro che ne soffrono hanno bisogno di attenzione medica immediata. Se la causa viene identificata e corretta rapidamente, il delirio può essere curato.
Poiché il delirio è una condizione temporanea, stabilire quale sia la sua incidenza risulta difficile. Colpisce il 15-50% delle persone ricoverate in ospedale.
Il delirio può manifestarsi a qualsiasi età, ma è più comune nelle persone anziane. È inoltre diffuso tra i residenti delle case di riposo. Quando si manifesta nei giovani, solitamente è dovuto all’uso di droghe o a un disturbo potenzialmente letale.
Cause del delirio
Lo sviluppo o l’aggravamento di molti disturbi può condurre al delirio. Qualsiasi persona può andare incontro a delirio in caso di grave malattia o assunzione di farmaci che influiscono sulla funzione cerebrale (farmaci psicoattivi).
In generale le cause più comuni del delirio sono le seguenti:
Farmaci, in particolare farmaci con effetti anticolinergici Anticolinergico: che cosa significa?
, farmaci psicoattivi e oppioidi Anticolinergico: che cosa significa?
Infezioni, come la polmonite Panoramica sulla polmonite La polmonite è un’infezione delle piccole cavità polmonari (alveoli) e dei tessuti circostanti. figura tra le cause più comuni di morte nel mondo. Spesso, la polmonite è l’ultima patologia che... Common.TooltipReadMore
, un’infezione del torrente ematico (sepsi Sepsi e shock settico La sepsi costituisce una grave risposta sistemica dell’organismo alla batteriemia o a un’altra infezione, ed è associata alla disfunzione o all’insufficienza di organi vitali. Lo shock settico... Common.TooltipReadMore ), infezioni a carico dell’intero organismo o causa di febbre e infezioni delle vie urinarie Panoramica sulle infezioni delle vie urinarie (IVU) Nel soggetto sano, l’urina presente nella vescica è sterile e non contiene batteri né altri microrganismi. Il dotto che trasporta l’urina dalla vescica all’esterno (uretra) non contiene batteri... Common.TooltipReadMore
Insufficienza renale Panoramica sull’insufficienza renale Questo capitolo include una nuova sezione sul COVID-19 e la lesione renale acuta (acute kidney injury, AKI). L’insufficienza renale è l’incapacità dei reni di filtrare adeguatamente le scorie... Common.TooltipReadMore , insufficienza epatica Insufficienza epatica L’insufficienza epatica è una grave compromissione della funzione epatica. è causata da una patologia o una sostanza che danneggia il fegato. La maggior parte delle persone affette presenta... Common.TooltipReadMore e un basso livello di ossigeno nel sangue (ipossia, che si può osservare nella polmonite), specialmente quando questi disturbi iniziano rapidamente e progrediscono rapidamente
Altre cause includono ricovero, interventi chirurgici, interruzione di un farmaco che è stato assunto dal soggetto per lungo tempo, alcuni disturbi e veleni.
Il delirio può essere determinato da condizioni meno gravi negli anziani e in persone che hanno subito un ictus o che sono affette da demenza Demenza La demenza è un lento e progressivo declino della funzione mentale che include memoria, pensiero, giudizio e capacità di apprendimento. I sintomi includono solitamente perdita di memoria, problemi... Common.TooltipReadMore , morbo di Parkinson Malattia di Parkinson Il morbo di Parkinson è una malattia degenerativa lentamente progressiva di aree specifiche del cervello. È caratterizzata da tremore quando i muscoli sono a riposo (tremore a riposo), aumento... Common.TooltipReadMore o danni cerebrali dovuti a un’altra patologia. Le condizioni meno gravi che possono scatenare il delirio includono
Patologie minori (come un’infezione delle vie urinarie)
Dolore
Uso di un catetere vescicale (un sottile tubo usato per drenare l’urina dalla vescica)
Prolungata privazione del sonno
Deprivazione sensoriale (tra cui isolamento sociale e mancato accesso a occhiali da vista o apparecchi acustici necessari)
In alcune persone, non può essere identificata alcuna causa.
Ricovero in ospedale
Il fatto di essere in un ambiente non familiare come ad esempio l’ ospedale Stato confusionale e declino mentale dovuti al ricovero Essere malati, in particolare quando si tratta di assumere farmaci per il dolore o l’ansia, può far sviluppare uno stato confusionale. L’ambiente ospedaliero va ad aggiungersi al problema. In... Common.TooltipReadMore , in particolare in un’unità di terapia intensiva (UTI), può contribuire al delirio o scatenarlo.
Nelle UTI, le persone sono isolate in una stanza che solitamente non ha finestre né orologi. Sono quindi private di stimolazioni sensoriali normali e possono sentirsi disorientate. Il sonno è disturbato dal personale infermieristico, che le sveglia durante la notte per monitorarle e curarle, oppure dai monitor che emettono suoni rumorosi, dai citofoni, dalle voci nei corridoi e dagli allarmi. Inoltre, la maggior parte delle persone nelle UTI soffre di patologie gravi e può essere trattata con farmaci che possono scatenare il delirio.
Le persone in UTI possono avere crisi generalizzate Sindromi convulsive Nelle sindromi convulsive si verificano alterazioni periodiche dell’attività elettrica del cervello, che si traducono in una disfunzione cerebrale transitoria di grado variabile. Molte persone... Common.TooltipReadMore che non provocano convulsioni (chiamate crisi non convulsive). Queste crisi possono provocare delirio, ma possono non essere riconosciute per l’assenza di convulsioni o altri sintomi tipici delle crisi convulsive. Se non vengono riconosciute, le crisi non possono essere trattate tempestivamente in modo opportuno.
Intervento chirurgico
Il delirio è inoltre molto comune a seguito di un intervento chirurgico, probabilmente a causa dello stress, degli anestetici usati durante l’intervento e degli antidolorifici (analgesici) assunti in seguito.
Il delirio può svilupparsi anche quando le persone che stanno per essere sottoposte a un intervento chirurgico non hanno accesso a una sostanza che stanno usando, come una sostanza stupefacente per uso ricreativo, alcol o tabacco. Quando si interrompe l’uso di tali sostanze, si possono avere sintomi di astinenza Astinenza I disturbi da uso di sostanze in genere includono serie di comportamenti nei quali le persone continuano a utilizzare una sostanza (per esempio una sostanza per uso ricreativo) nonostante i... Common.TooltipReadMore , compreso il delirio.
Uso di sostanze
La causa reversibile più frequente di delirio è rappresentata dai farmaci e dalle sostanze stupefacenti. Nelle persone giovani, le cause comuni sono l’uso di sostanze stupefacenti o l’intossicazione grave da alcol Alcol L’alcol (etanolo) è un depressivo. L’assunzione di grandi quantità di alcol rapidamente o regolarmente può causare problemi di salute, compresi danni d’organo, coma e decesso. Le caratteristiche... Common.TooltipReadMore . Negli anziani, la causa è spesso l’uso di farmaci su ricetta.
I farmaci psicoattivi colpiscono direttamente le cellule nervose nel cervello, causando a volte delirio. Tra questi:
Anche molti altri farmaci possono causare delirio. Di seguito alcuni esempi:
Farmaci con effetti anticolinergici Benefici e rischi dei farmaci da prescrizione
, compresi molti antistaminici da banco.
Anfetamine Anfetamine Le anfetamine sono farmaci stimolanti utilizzati per curare determinate condizioni mediche, ma sono anche oggetto di abuso. Le anfetamine aumentano la vigilanza, migliorano le prestazioni fisiche... Common.TooltipReadMore e cocaina Cocaina La cocaina è una sostanza stimolante che crea dipendenza ricavata dalle foglie della pianta della coca. La cocaina è un forte stimolante che aumenta la vigilanza, provoca euforia e fa sentire... Common.TooltipReadMore , che sono stimolanti
Cimetidina
Farmaci che riducono la pressione arteriosa (farmaci antipertensivi, come i beta-bloccanti)
Corticosteroidi
Digossina e alcuni altri farmaci usati per trattare disturbi cardiaci
Levodopa
Miorilassanti
Astinenza da farmaco
Il delirio può anche derivare dall’interruzione improvvisa di un farmaco che è stato assunto per lungo tempo, ad esempio un sedativo (come benzodiazepine o barbiturici) o un analgesico oppiaceo.
Il delirio si verifica comunemente tra gli alcolisti che improvvisamente sospendono l’assunzione di alcolici (il cosiddetto delirium tremens Sintomi da astinenza ) e nei consumatori di eroina che improvvisamente smettono di farne uso.
Malattie
Livelli ematici anormali di elettroliti Panoramica sugli elettroliti Ben oltre metà del peso corporeo è composto da acqua. L’acqua nell’organismo è concentrata in determinati spazi, detti compartimenti. I tre compartimenti principali sono: Liquidi all’interno... Common.TooltipReadMore , come calcio, sodio o magnesio, possono interferire con l’attività metabolica delle cellule nervose, causando il delirio. I livelli elettrolitici anomali possono essere determinati dall’uso di diuretici, dalla disidratazione o da disturbi quali insufficienza renale e cancro avanzato.
Dei livelli ematici di glucosio estremamente alti (iperglicemia) o bassi (ipoglicemia Ipoglicemia L’ipoglicemia consiste nella riduzione patologica dei livelli di zucchero (glucosio) nel sangue. L’ipoglicemia è il più delle volte causata dai farmaci assunti per controllare il diabete. Le... Common.TooltipReadMore ) causano comunemente il delirio.
Una ghiandola tiroidea ipoattiva (ipotiroidismo Ipotiroidismo L’ipotiroidismo è una condizione di ipoattività della tiroide che determina una ridotta produzione di ormoni tiroidei e un conseguente rallentamento delle funzioni vitali. Le espressioni del... Common.TooltipReadMore ) causa delirio e indolenza (letargia). Una ghiandola tiroidea iperattiva (ipertiroidismo Ipertiroidismo L’ipertiroidismo è una condizione di iperattività della tiroide che determina un aumento dei livelli degli ormoni tiroidei e, quindi, l’accelerazione delle funzioni vitali dell’organismo. La... Common.TooltipReadMore
) causa delirio e iperattività.
Se si sviluppa un’ insufficienza epatica Insufficienza epatica L’insufficienza epatica è una grave compromissione della funzione epatica. è causata da una patologia o una sostanza che danneggia il fegato. La maggior parte delle persone affette presenta... Common.TooltipReadMore o un’ insufficienza renale Panoramica sull’insufficienza renale Questo capitolo include una nuova sezione sul COVID-19 e la lesione renale acuta (acute kidney injury, AKI). L’insufficienza renale è l’incapacità dei reni di filtrare adeguatamente le scorie... Common.TooltipReadMore che non viene diagnosticata, un farmaco che la persona ha assunto per lungo tempo può causare delirio, anche se precedentemente non dava problemi. In questi disturbi, il fegato o i reni non metabolizzano né eliminano i farmaci normalmente. Di conseguenza, questi possono accumularsi nel sangue e raggiungere il cervello, causando delirio.
Nelle persone più giovani (dopo aver escluso sostanze e alcol), la causa del delirio è solitamente:
Un problema che colpisce direttamente il cervello, per esempio un’infezione cerebrale, come la meningite Introduzione alla meningite La meningite è un’infiammazione degli strati di tessuto che rivestono il cervello e il midollo spinale (meningi) e dello spazio pieno di liquido tra le meningi (spazio subaracnoideo). La meningite... Common.TooltipReadMore o l’ encefalite Encefalite L’encefalite è un’infiammazione dell’encefalo che si manifesta quando un virus infetta direttamente l’encefalo o quando un virus, un vaccino o qualcos’altro scatena l’infiammazione. Anche il... Common.TooltipReadMore .
Negli anziani, la causa è spesso:
Un’infezione comune, come un’ infezione delle vie urinarie Panoramica sulle infezioni delle vie urinarie (IVU) Nel soggetto sano, l’urina presente nella vescica è sterile e non contiene batteri né altri microrganismi. Il dotto che trasporta l’urina dalla vescica all’esterno (uretra) non contiene batteri... Common.TooltipReadMore , la polmonite Panoramica sulla polmonite La polmonite è un’infezione delle piccole cavità polmonari (alveoli) e dei tessuti circostanti. figura tra le cause più comuni di morte nel mondo. Spesso, la polmonite è l’ultima patologia che... Common.TooltipReadMore
o l’ influenza Influenza L’influenza è un’ infezione virale dei polmoni e delle vie aeree causata da uno dei virus influenzali. Provoca febbre, secrezione nasale, mal di gola, tosse, cefalea, dolori muscolari (mialgie)... Common.TooltipReadMore .
Queste infezioni possono colpire indirettamente il cervello.
L’ encefalopatia di Wernicke Encefalopatia di Wernicke L’encefalopatia di Wernicke è una malattia cerebrale che provoca confusione, problemi agli occhi e perdita di equilibrio dovuti a una carenza di tiamina. L’encefalopatia di Wernicke è causata... Common.TooltipReadMore , causata da una carenza grave di vitamina B (tiamina), può causare stato confusionale e delirio. Se non trattata, l’encefalopatia di Wernicke può portare a una lesione cerebrale grave, coma o morte.
Alcuni disturbi (come ictus Panoramica sull’ictus Un ictus si manifesta quando un’arteria che irrora il cervello si ostruisce o si rompe, causando la morte di un’area di tessuto cerebrale dovuta alla mancanza di afflusso ematico (infarto cerebrale)... Common.TooltipReadMore , tumori cerebrali Panoramica sui tumori cerebrali Un tumore cerebrale può essere una crescita non cancerosa (benigna) o cancerosa (maligna) nel cervello. Può avere origine nel cervello, oppure essersi diffusa (metastatizzata) al cervello da... Common.TooltipReadMore o ascessi cerebrali Ascesso del cervello Un ascesso cerebrale è una sacca di pus nel cervello. Un ascesso può formarsi nel cervello quando i batteri di una ferita o di un’infezione presente altrove nella testa o nel circolo sanguigno... Common.TooltipReadMore ) causano sintomi di delirio dovuti a danni cerebrali diretti.
Il delirio può essere il primo sintomo nei soggetti anziani con COVID-19, che potrebbero non avere altri sintomi da COVID-19.
Veleni
Sintomi del delirio
Il delirio generalmente ha un esordio improvviso e progredisce nel giro di ore o giorni. Le azioni dei pazienti deliranti variano, ma somigliano approssimativamente a quelle presenti in caso di intossicazione crescente.
La caratteristica principale del delirio è:
L’incapacità di prestare attenzione
Le persone che ne sono affette non sono in grado di concentrarsi, hanno difficoltà a elaborare nuove informazioni e non ricordano gli eventi recenti. Quindi non capiscono cosa sta succedendo intorno a loro. Sono disorientate. Il disorientamento temporale improvviso e spesso quello spaziale (riguardo al luogo in cui ci si trovano) possono essere un segno precoce di delirio. Se quest’ultimo è grave, la persona può avere crisi di identità e non sapere chi è o chi sono gli altri. Il pensiero è confuso e il paziente vaneggia, talvolta divenendo incoerente.
Il livello di consapevolezza (coscienza) può variare. Le persone possono essere eccessivamente in allerta un momento e sonnolente e spossate il momento successivo. Altri sintomi spesso si modificano in pochi minuti e tendono a peggiorare durante la giornata (fenomeno denominato “tramonto del sole”).
Le persone con delirio spesso dormono in modo agitato o invertono il ritmo sonno-veglia, dormendo durante il giorno e stando sveglie di notte.
Possono avere allucinazioni visive bizzarre e spaventose, vedendo cose o persone che non esistono. Alcune sviluppano paranoia (sensazioni ingiustificate di persecuzione) o vaneggiamenti (false convinzioni, generalmente a causa di un’erronea interpretazione di percezioni o esperienze).
La personalità e l’umore possono cambiare. Alcune persone divengono talmente calme e riservate che nessuno avverte il loro delirio. Altre divengono irritabili, agitate e irrequiete e si muovono di continuo. Coloro che sviluppano delirio dopo l’assunzione di sedativi diventano probabilmente molto sonnolenti e riservati. Chi ha assunto anfetamine o sospeso l’uso di sedativi può divenire aggressivo e iperattivo. Alcune persone alternano i due tipi di comportamento.
Il delirio può durare ore, giorni o anche più a lungo, in base alla gravità e alla causa. Se la causa del delirio non viene prontamente identificata e trattata, la persona può divenire sempre più sonnolenta e poco reattiva, richiedendo uno stimolo energico per essere svegliata (condizione definita stupor Stupor e coma Lo stupor è una mancata reattività dalla quale la persona può essere risvegliata solo con una stimolazione fisica vigorosa. Il coma è l’assenza di reattività dalla quale una persona non può... Common.TooltipReadMore ). Lo stupor può portare al coma o alla morte.
Diagnosi del delirio
Valutazione medica
Esame dello stato mentale
Analisi del sangue, dell’urina e diagnostica per immagini per controllare possibili cause
Il medico sospetta il delirio sulla base dei sintomi, in particolare quando le persone non possono concentrarsi e quando la loro capacità di concentrazione varia da un momento all’altro. Tuttavia, il delirio lieve può essere difficile da riconoscere. Il medico potrebbe non riuscire a individuarlo nei pazienti ricoverati.
La maggior parte delle persone che si pensa soffrano di delirio viene ricoverata per essere esaminata e protetta da lesioni a sé stesse o ad altri. Le indagini diagnostiche possono essere eseguite rapidamente e in sicurezza in ospedale e qualsiasi patologia individuata può essere trattata prontamente.
Poiché il delirio può essere provocato da un grave disturbo (che può risultare letale in tempi brevi), il medico tenta di identificare la causa il più velocemente possibile. Trattando la causa, una volta identificata, spesso si risolve lo stato confusionale.
Innanzitutto il medico cerca di distinguere il delirio da altri disturbi che alterano le funzioni mentali. Raccoglie il massimo numero di informazioni possibili sull’anamnesi del paziente tramite un esame obiettivo e altri esami.
Anamnesi
Vengono chieste informazioni agli amici, ai familiari o ad altri osservatori perché coloro che soffrono di delirio non sono solitamente in grado di rispondere. Le domande includono:
Quando è iniziato lo stato confusionale (improvvisamente o gradatamente)
La rapidità alla quale ha progredito
La condizione dello stato di salute fisico e mentale della persona
I farmaci (inclusi alcol e sostanze stupefacenti illegali, in particolare se si tratta di giovani) e gli integratori alimentari (comprese le erbe medicinali) che la persona utilizza
Se sono stati iniziati o interrotti di recente
Le informazioni possono anche provenire da cartelle cliniche, dalla polizia, dal personale di pronto soccorso o attraverso prove fornite dal ritrovamento di flaconi di compresse e certi documenti. Documenti come un libretto degli assegni, lettere recenti oppure notificazioni di bollette non pagate, appuntamenti mancati, possono indicare un cambiamento delle funzioni mentali.
Se il delirio è accompagnato da agitazione, allucinazioni, vaneggiamenti o paranoia, bisogna escludere una psicosi dovuta a un disturbo psichiatrico, come la sindrome maniaco-depressiva Disturbo bipolare Nel disturbo bipolare (in passato chiamato sindrome maniaco-depressiva), gli episodi di depressione si alternano a episodi maniacali o a una forma meno grave detta ipomania. La mania è caratterizzata... Common.TooltipReadMore o la schizofrenia Schizofrenia La schizofrenia è un disturbo mentale caratterizzato da perdita del contatto con la realtà (psicosi), allucinazioni (solitamente di tipo uditivo), forte attaccamento a false convinzioni (deliri)... Common.TooltipReadMore . Le persone con psicosi dovuta a un disturbo psichiatrico non presentano stato confusionale o amnesia, né alterazioni del livello di coscienza. Un comportamento psicotico che inizia in età avanzata indica solitamente delirio o demenza.
Esame obiettivo
Durante l’esame obiettivo, il medico controlla i segni di disturbi che possono causare delirio, come infezioni o disidratazione. Viene effettuato anche un esame neurologico Esame neurologico Quando si sospetta un disturbo neurologico, i medici valutano tutti i sistemi dell’organismo durante l’esame obiettivo, ma si concentrano sul sistema nervoso. L’esame del sistema nervoso, ossia... Common.TooltipReadMore .
Esame dello stato mentale
Le persone che potrebbero essere affette da delirio vengono sottoposte a un esame dello stato mentale Stato mentale Quando si sospetta un disturbo neurologico, i medici valutano tutti i sistemi dell’organismo durante l’esame obiettivo, ma si concentrano sul sistema nervoso. L’esame del sistema nervoso, ossia... Common.TooltipReadMore . Innanzitutto, vengono loro poste domande per determinare se il problema principale sia l’impossibilità di prestare attenzione. Ad esempio, viene letto un breve elenco e si chiede alla persona di ripeterlo. Il medico deve determinare se il paziente assimila (registra) quello che gli viene letto. Chi soffre di delirio non riesce a farlo. L’esame dello stato mentale include anche altre domande e compiti, come testare la memoria a breve e lungo termine, nominare degli oggetti, scrivere frasi e copiare delle figure. Le persone in stato di delirio possono essere troppo confuse, agitate o richiuse in sé stesse per rispondere a questo esame.
Esami
Vengono solitamente prelevati campioni di sangue e urine e analizzati per cercare i disturbi che si pensa siano la causa del delirio. Ad esempio, le anomalie negli elettroliti e nei livelli di zucchero nel sangue, nonché i disturbi epatici e renali, sono cause comuni di delirio. Il medico effettua quindi degli esami del sangue per misurare gli elettroliti e i livelli di zucchero nel sangue e per esaminare la funzione epatica e renale. Se sospetta un problema di tiroide, vengono effettuati degli esami per valutare il funzionamento della ghiandola tiroidea. Oppure, se ritiene che la causa siano determinati farmaci, può effettuare esami per misurarne i livelli nel sangue. Questi esami possono aiutare a determinare se i livelli del farmaco sono abbastanza elevati da avere effetti nocivi e se il paziente ne ha assunto una dose eccessiva.
Possono essere fatte delle colture Coltura dei microorganismi Le malattie infettive sono causate da microrganismi, come batteri, virus, miceti e parassiti. I medici sospettano un’infezione sulla base della sintomatologia, dei risultati dell’esame obiettivo... Common.TooltipReadMore per ricercare un’infezione. Si può eseguire una radiografia del torace per determinare se la polmonite possa essere la causa del delirio, in particolare negli anziani con la respirazione accelerata, a prescindere dalla presenza di febbre o tosse.
Di solito vengono eseguite una tomografia computerizzata (TC) o una risonanza magnetica per immagini (RMI) dell’encefalo.
A volte viene effettuato un esame che registra l’attività elettrica del cervello (elettroencefalogramma Elettroencefalogramma Possono essere necessarie delle procedure diagnostiche per confermare la diagnosi suggerita dall’ anamnesi e dall’ esame obiettivo. L’elettroencefalografia (EEG) è una procedura semplice e indolore... Common.TooltipReadMore o EEG) per determinare se il delirio è causato da una sindrome convulsiva.
L’elettrocardiogramma (ECG), la pulsossimetria (con un sensore che misura i livelli di ossigeno nel sangue) e una radiografia del torace possono valutare la funzionalità cardiaca e polmonare.
Nelle persone con febbre o cefalea, può essere effettuata una puntura lombare Puntura lombare (rachicentesi) per ottenere del liquido cerebrospinale da analizzare. Quest’analisi aiuta il medico a escludere un’infezione o un’emorragia intorno al cervello e al midollo spinale come possibili cause.
Trattamento del delirio
Trattamento della causa
Misure generali
Misure per gestire l’agitazione
La maggior parte delle persone con delirio viene ricoverata. Tuttavia, quando la causa del delirio può essere risolta rapidamente (ad esempio quando si tratta di un’ipoglicemia), si tengono sotto osservazione i pazienti per un breve periodo di tempo in pronto soccorso, per poi lasciarli tornare a casa.
Trattamento della causa
Dopo aver identificato la causa, questa viene risolta o trattata rapidamente. Per esempio, il medico tratta le infezioni con antibiotici, la disidratazione con liquidi ed elettroliti somministrati per via endovenosa e il delirio da astinenza alcolica con benzodiazepine (oltre ad adottare misure per aiutare le persone a non ricominciare a consumare alcol).
Il trattamento rapido del disturbo che causa delirio previene solitamente un danno cerebrale permanente e può consentire di raggiungere una guarigione completa.
Se possibile, si devono interrompere tutti i farmaci che possono causare il delirio.
Misure generali
Anche misure di carattere generale sono importanti.
L’ambiente deve essere mantenuto il più tranquillo e silenzioso possibile. Deve essere ben illuminato per consentire alle persone di riconoscere cosa e chi è presente nella stanza e dove si trovano. È possibile aiutarle a orientarsi mettendo orologi, calendari e fotografie di famiglia nella stanza. Il personale e i familiari devono cogliere ogni possibilità per rassicurarle e ricordare loro che ore sono e dove si trovano. Si devono spiegare le procedure prima e mentre vengono effettuate. Le persone che hanno bisogno di occhiali o di protesi uditive devono poterli indossare.
Chi è affetto da delirio è soggetto a una serie di problemi come disidratazione Disidratazione La disidratazione è una carenza di acqua nell’organismo. Vomito, diarrea, sudorazione eccessiva, ustioni, insufficienza renale e l’uso di diuretici possono causare disidratazione. Le persone... Common.TooltipReadMore , denutrizione Denutrizione La denutrizione è una carenza di calorie o di uno o più nutrienti essenziali. La denutrizione può svilupparsi quando non si è in grado di ottenere o preparare il cibo, si è affetti da una malattia... Common.TooltipReadMore , incontinenza Incontinenza urinaria negli adulti L’incontinenza urinaria è caratterizzata dal rilascio involontario di urina. L’incontinenza può colpire sia gli uomini sia le donne di qualsiasi età, ma è più diffusa fra le donne e gli anziani... Common.TooltipReadMore
, cadute Cadute negli anziani La maggior parte delle cadute si verifica quando gli anziani con una o più patologie fisiche che compromettono la mobilità o l’equilibrio incontrano un rischio ambientale. Sebbene molti individui... Common.TooltipReadMore e piaghe da decubito Piaghe da decubito Le piaghe da decubito sono aree in cui è presente un danno cutaneo, determinato dalla carenza di flusso sanguigno dovuta all’applicazione prolungata di una pressione. Le piaghe da decubito sono... Common.TooltipReadMore
. La prevenzione di questi problemi richiede una condotta scrupolosa. Pertanto i pazienti, specialmente gli anziani, possono trarre beneficio dal trattamento gestito da un team interdisciplinare Assistenza plurispecialistica Fornire assistenza medica agli anziani può essere complicato. Spesso queste persone si avvalgono di vari operatori sanitari in luoghi diversi. I problemi di viaggio e trasporto diventano più... Common.TooltipReadMore , che include un medico, un fisioterapista, un terapista occupazionale, infermieri e assistenti sociali.
Gestione dell’agitazione
Le persone estremamente agitate o con allucinazioni possono essere pericolose per sé e per gli assistenti. Le seguenti misure possono aiutare a prevenire questi pericoli:
I familiari sono incoraggiati a stare con il paziente.
Il paziente deve stare in una stanza vicino all’ufficio degli infermieri.
L’ospedale può mettere a disposizione qualcuno che stia con il paziente.
Il regime farmacologico del soggetto è semplificato quanto più possibile.
Alcuni dispositivi, come le fleboclisi, i cateteri vescicali o i mezzi di contenzione devono essere evitati, se possibile, perché possono causare stato confusionale e disturbo alla persona, aumentando il rischio di lesioni.
Tuttavia, a volte, durante un ricovero è necessario ricorrere a mezzi di contenzione, per esempio, per evitare che il paziente si strappi le fleboclisi e per evitare le cadute. I mezzi di contenzione vengono applicati delicatamente dagli infermieri, allentati frequentemente e rimossi il prima possibile, perché possono infastidire l’interessato e peggiorare lo stato di agitazione.
In caso di agitazione, si ricorre ai farmaci solo quando tutte le altre misure si sono rivelate inefficaci. Vengono utilizzati due tipi di farmaci per controllare l’agitazione, ma nessuno è ideale:
Il più delle volte si somministrano farmaci antipsicotici Farmaci antipsicotici La schizofrenia è un disturbo mentale caratterizzato da perdita del contatto con la realtà (psicosi), allucinazioni (solitamente di tipo uditivo), forte attaccamento a false convinzioni (deliri)... Common.TooltipReadMore . Tuttavia, questi possono prolungare o aggravare l’agitazione e alcuni hanno effetti anticolinergici Anticolinergico: che cosa significa?
, che comprendono stato confusionale, offuscamento della vista, stipsi, secchezza delle fauci, giramenti di testa, difficoltà di avvio e continuazione della minzione e perdita del controllo vescicale. I nuovi antipsicotici, come risperidone, olanzapina e quetiapina, hanno meno effetti collaterali rispetto ai vecchi antipsicotici, come l’aloperidolo. Ma se utilizzati per lungo tempo, i farmaci novelli possono causare aumento di peso e livelli anomali di grassi (lipidi) (iperlipidemia Dislipidemia La dislipidemia è un livello elevato di lipidi (colesterolo e/o trigliceridi) o un basso livello di colesterolo HDL (lipoproteine ad alta densità). Stile di vita, genetica, disturbi (come bassi... Common.TooltipReadMore
) e aumentare il rischio di diabete di tipo 2 Diabete di tipo 2 Il diabete mellito è una malattia in cui l’organismo non produce sufficiente insulina o non risponde normalmente all’insulina, causando livelli eccessivamente elevati di zucchero (glucosio)... Common.TooltipReadMore . Nei soggetti anziani con psicosi e demenza, questi farmaci possono aumentare il rischio di ictus e di decesso.
Le benzodiazepine (un tipo di sedativo Farmaci usati per trattare i disturbi d’ansia
), come il lorazepam, vengono utilizzate quando il delirio è dovuto all’interruzione di un sedativo o di alcol. Non sono utilizzate per trattare il delirio causato da altre condizioni, perché possono aumentare lo stato confusionale, la sonnolenza o entrambi, in particolare nelle persone anziane.
I medici prescrivono tali farmaci con molta attenzione, soprattutto negli anziani. Utilizzano la più bassa dose possibile e interrompono il farmaco non appena possibile.
Prognosi del delirio
La maggior parte dei soggetti con delirio guarisce completamente se la causa del delirio viene rapidamente identificata e trattata. Qualsiasi ritardo riduce le probabilità di una guarigione completa. Anche con il trattamento alcuni sintomi del delirio persistono per molte settimane o mesi e il miglioramento può verificarsi lentamente. In alcune persone, il delirio evolve in disturbi cerebrali cronici simili alla demenza.
I pazienti ricoverati che presentano delirio sono più soggetti a sviluppare complicanze in ospedale (compresa la morte) rispetto a quelli senza delirio. Circa dal 35 al 40% di chi sviluppa delirio durante un ricovero ospedaliero muore entro 1 anno, ma la causa del decesso è spesso un altro disturbo grave, non il delirio di per sé.
I pazienti ricoverati con delirio, in particolare gli anziani, vanno incontro a lunghi periodi di ricovero, maggiori costi di trattamento e un periodo di recupero più lungo dopo la dimissione dall’ospedale.