Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link
Malattia

Disidratazione

Di

James L. Lewis III

, MD, Brookwood Baptist Health and Saint Vincent’s Ascension Health, Birmingham

Revisionato/Rivistoapr 2022
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
I fatti in Breve
Risorse sull’argomento

La disidratazione è una carenza di acqua nell’organismo.

  • Vomito, diarrea, sudorazione eccessiva, ustioni, insufficienza renale e l’uso di diuretici possono causare disidratazione.

  • Le persone hanno sete e, con il peggioramento della disidratazione, possono sudare di meno e ridurre l’escrezione urinaria.

  • Se la disidratazione è grave, le persone possono sentirsi confuse o avere dei capogiri.

  • Il trattamento ripristina l’acqua e i sali minerali persi (come sodio e potassio) che sono disciolti nel sangue (elettroliti), di solito bevendo ma talvolta con liquidi per via endovenosa.

La disidratazione compare quando l’organismo perde più acqua di quanta non ne assorba. Il vomito Nausea e vomito negli adulti Con nausea si denota una sensazione sgradevole di urgenza al vomito. Possono inoltre associarsi sintomi di capogiri, vago disagio all’addome e inappetenza. Il vomito è la contrazione forzata... maggiori informazioni , la diarrea Diarrea nell’adulto La diarrea è un aumento del volume, del contenuto di acqua o della frequenza delle evacuazioni. (Vedere anche Diarrea nei bambini.) La sola frequenza delle evacuazioni intestinali non è la caratteristica... maggiori informazioni , l’assunzione di farmaci che aumentano l’escrezione urinaria (diuretici), la sudorazione profusa (ad esempio, durante le ondate di caldo, in particolare con l’attività fisica prolungata) e la diminuzione nell’assunzione di acqua possono portare alla disidratazione.

Anche la disidratazione nei neonati e nei bambini Disidratazione nei bambini La disidratazione è la perdita di acqua dall’organismo, di solito causata da vomito e/o diarrea. La disidratazione si verifica in caso di perdita significativa dell’ acqua corporea e, in quantità... maggiori informazioni è comune, in quanto la quantità di liquidi persa durante gli episodi di diarrea o vomito può rappresentare una percentuale maggiore di liquidi corporei rispetto ai bambini più grandi e agli adulti.

Sintomi di disidratazione

Inizialmente, la disidratazione stimola il centro cerebrale della sete, inducendo il soggetto ad assumere più liquidi. Se l’apporto idrico non compensa la perdita di liquidi, la disidratazione si aggrava. La sudorazione si riduce, così come l’escrezione urinaria. L’acqua passa dall’interno delle cellule al flusso sanguigno per mantenere la quantità di sangue (volemia) e la pressione arteriosa necessarie (vedere I liquidi corporei I liquidi corporei L’acqua rappresenta all’incirca dalla metà ai due terzi del peso corporeo di una persona. Il tessuto adiposo contiene una minore percentuale di acqua rispetto alla massa magra e le donne tendono... maggiori informazioni ). Se la disidratazione continua, i tessuti dell’organismo iniziano a perdere liquidi, le cellule si raggrinziscono e funzionano in modo anomalo.

I sintomi di disidratazione da lieve a moderata includono:

  • Sete

  • Diminuzione della sudorazione

  • Ridotta elasticità cutanea

  • Minore produzione di urina

  • Bocca secca

In caso di disidratazione grave, la sensazione di sete potrebbe ridursi e la pressione arteriosa può scendere, causando vertigini o svenimento, soprattutto quando ci si alza in piedi (una condizione definita ipotensione ortostatica Capogiri o sensazione di testa leggera al passaggio alla posizione eretta In alcuni soggetti, in particolare anziani, la pressione sanguigna subisce un calo eccessivo al passaggio alla posizione seduta o eretta (condizione detta ipotensione ortostatica o posturale)... maggiori informazioni ). Se la disidratazione continua, possono verificarsi shock Shock Lo shock è una condizione potenzialmente letale in cui l’apporto di ossigeno agli organi è scarso, con conseguenti danni d’organo e a volte il decesso. In genere la pressione arteriosa è bassa... maggiori informazioni e gravi danni agli organi interni, come reni, fegato e cervello. Le cellule cerebrali sono particolarmente sensibili a livelli di disidratazione gravi. Di conseguenza, la confusione è uno dei migliori indicatori della gravità della disidratazione. Una disidratazione molto grave può condurre al coma e al decesso.

Primo piano sull’invecchiamento: Equilibrio idrico

Disidratazione

Gli anziani sono particolarmente predisposti alla disidratazione. Nelle persone anziane, le cause comuni di disidratazione includono:

Inoltre, negli anziani lo stimolo della sete compare molto più tardi ed è meno intenso rispetto alle persone più giovani; quindi, anche in assenza di altri problemi specifici gli anziani tendono a bere in modo insufficiente per varie ragioni, tra cui l’ incontinenza Incontinenza urinaria negli adulti L’incontinenza urinaria è caratterizzata dal rilascio involontario di urina. L’incontinenza può colpire sia gli uomini sia le donne di qualsiasi età, ma è più diffusa fra le donne e gli anziani... maggiori informazioni Incontinenza urinaria negli adulti o il timore dell’incontinenza.

Gli anziani hanno una percentuale maggiore di grasso corporeo. Poiché il tessuto adiposo contiene meno acqua di quello magro, la quantità totale di acqua corporea tende a diminuire con l’età.

Iperidratazione

Nell’ iperidratazione Iperidratazione L’iperidratazione è l’eccesso di acqua nell’organismo. Le persone possono sviluppare iperidratazione se presentano una patologia che riduce la capacità dell’organismo di espellere l’acqua o... maggiori informazioni , l’organismo contiene troppa acqua. Negli anziani, i reni espellono l’acqua in eccesso con minore efficacia, quindi le persone anziane sviluppano iperidratazione più facilmente rispetto alle persone più giovani. Può insorgere o meno gonfiore (edema).

Diagnosi di disidratazione

  • Valutazione medica

  • A volte esami del sangue

La disidratazione può essere spesso diagnosticata in base ai sintomi e ai risultati di un esame medico, ma talvolta i medici eseguono esami del sangue per i soggetti che appaiono gravemente malati o che assumono determinati farmaci oppure presentano determinate patologie. Per i soggetti che necessitano di ulteriori monitoraggi o esami in Pronto soccorso o in un’unità di terapia intensiva, i medici a volte utilizzano l’ecografia o speciali cateteri per valutare la gravità della disidratazione.

Prevenzione della disidratazione

È meglio prevenire la disidratazione che curarla. Gli adulti devono bere almeno 6 bicchieri di liquidi al giorno (compresi i liquidi provenienti dal consumo di alimenti ricchi di acqua, come ad esempio frutta e verdura). L’assunzione di liquidi deve aumentare nelle giornate calde, quando si lavora o si fa attività fisica in giornate calde, durante o dopo l’attività fisica prolungata e, se possibile, dopo vomito e/o diarrea.

L’attività fisica, la temperatura del corpo elevata e il caldo aumentano il fabbisogno di acqua. Sono disponibili bevande aromatizzate per lo sport, adatte a rimpiazzare gli elettroliti perduti durante un’intensa attività fisica. Tali bevande possono essere utilizzate per prevenire la disidratazione. Bisognerebbe assumere liquidi con elettroliti prima, durante e dopo l’attività fisica intensa. Prima dell’attività fisica, i soggetti con malattie cardiache o renali devono consultare il proprio medico per informarsi sulle modalità più sicure per integrare i liquidi.

Occorre fare in modo che i familiari anziani abbiano accesso a quantità sufficienti di acqua se si trovano da soli in un edificio o un luogo caldo.

Trattamento della disidratazione

  • Reintegrare liquidi ed elettroliti

Nella disidratazione lieve, l’assunzione di molta acqua rappresenta la soluzione migliore. In caso di disidratazione moderata e grave, è necessario reintegrare gli elettroliti persi (in particolare sodio e potassio).

Le soluzioni reidratanti orali Trattamento La disidratazione è la perdita di acqua dall’organismo, di solito causata da vomito e/o diarrea. La disidratazione si verifica in caso di perdita significativa dell’ acqua corporea e, in quantità... maggiori informazioni che contengono quantità adeguate di elettroliti sono disponibili senza prescrizione. Tali soluzioni sono efficaci per il trattamento della disidratazione, in particolare quella causata da vomito o diarrea nei bambini. Le bevande sportive non contengono necessariamente una quantità di elettroliti tale da poter essere considerate dei sostituti adeguati di queste soluzioni.

I soggetti che vomitano potrebbero non essere in grado di trattenere liquidi a sufficienza da trattare la disidratazione. La disidratazione grave richiede il trattamento da parte del medico con soluzioni per via endovenosa contenenti cloruro di sodio (sale). L’infusione per via endovenosa è veloce all’inizio, poi viene rallentata quando le condizioni del soggetto migliorano.

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE