
È particolarmente importante prevenire ed evitare problemi di salute alla destinazione in contesti internazionali. Alcune infezioni sono comuni quando ci si reca in determinate zone, e molti sono molto preoccupati di contrarre un’infezione quando pensano a un viaggio all’estero. Tuttavia, gli incidenti stradali e le cardiopatie sono le cause di decesso più comuni fra i viaggiatori internazionali. Le cardiopatie sono la causa più comune di morte anche fra coloro che non viaggiano, pertanto una giusta attenzione per la propria salute prima di partire è il modo migliore per prevenire le malattie lontano da casa.
Lesioni e morte in viaggio
I traumi provocati da incidenti stradali sono la causa più frequente di morte fra i viaggiatori più giovani e di mezza età. Un’altra causa comune di morte durante il viaggio è l’annegamento. Per evitare molti di questi incidenti talvolta è sufficiente il buon senso. Per esempio, in caso di difficoltà di guida in un Paese estero (come la guida a sinistra in Inghilterra piuttosto che la guida a destra negli Stati Uniti e in Europa continentale), è bene utilizzare i mezzi pubblici o noleggiare automobili con conducenti abituati al traffico e al codice della strada locale. I viaggiatori devono evitare di prendere taxi, traghetti o altri mezzi di trasporto sovraffollati e devono evitare di guidare di notte e nuotare in zone poco illuminate. È necessario indossare le cinture di sicurezza anche se si è passeggeri e utilizzare il casco quando si utilizzano biciclette. I viaggiatori devono evitare motociclette e ciclomotori ed evitare di viaggiare sui tetti degli autobus o sui pianali dei camion aperti. Inoltre, è opportuno astenersi sempre dal consumo di alcol prima di guidare o di nuotare, anche se non è vietato formalmente dalle leggi o se le leggi esistenti non vengono applicate. Si devono inoltre evitare spiagge con onde turbolente, in particolare quando non sono presenti bagnini.
Molte città sono pericolose durante le ore notturne e altre anche durante il giorno. Un viaggiatore deve evitare di camminare da solo in strade poco illuminate o deserte in tali città, specialmente se è evidente la sua nazionalità straniera.
I viaggiatori di carnagione chiara sono maggiormente predisposti alle ustioni solari a latitudini tropicali e ad alta quota. È consigliabile utilizzare uno schermo solare con SPF elevato (fattore di protezione solare pari o superiore a 30). Quando si utilizza sia uno schermo solare sia un repellente per insetti, lo schermo solare va applicato per primo e quindi, dopo almeno quindici minuti, il repellente per insetti.
Diarrea del viaggiatore
La diarrea del viaggiatore Diarrea del viaggiatore La diarrea del viaggiatore è caratterizzata da diarrea, nausea e vomito che di solito insorgono in chi viaggia in regioni del mondo dove la depurazione dell’acqua è scarsa. La diarrea del viaggiatore... maggiori informazioni è il problema di salute più comune tra i viaggiatori all’estero.
Il rischio di diarrea del viaggiatore può essere ridotto adottando le seguenti misure:
Utilizzare acqua imbottigliata, filtrata, bollita, trattata con UV o clorata per bere e lavarsi i denti.
Evitare il ghiaccio
Mangiare cibi freschi solo se sono stati scaldati fino alla temperatura del vapore
Mangiare solo frutta e verdura che il viaggiatore sbucci o sgusci personalmente
Evitare gli alimenti venduti dai venditori di strada
Lavarsi spesso le mani
Evitare tutti i cibi che potrebbero verosimilmente essere stati esposti a mosche
Anche l’assunzione di alcuni antibiotici può prevenire la diarrea del viaggiatore. Tuttavia, tale uso ha un rischio di effetti collaterali e può aumentare le probabilità che i batteri sviluppino una resistenza agli antibiotici. Pertanto, i medici consigliano di assumere antibiotici in via preventiva solo ai soggetti affetti da patologie da immunodeficienza.
Nella maggior parte dei casi, la diarrea del viaggiatore si risolve da sola in circa 3-5 giorni e richiede solamente un equilibrato apporto di liquidi per prevenire la disidratazione. Normali liquidi trasparenti (senza caffeina o alcol) sono sufficienti per la maggior parte dei soggetti. I bambini e gli anziani possono beneficiare di miscele in polvere per la reidratazione o di una soluzione di reidratazione orale.
I soggetti che hanno sintomi da moderati a gravi (sintomi abbastanza gravi da compromettere le attività) dovrebbero prendere in considerazione l’assunzione di un antibiotico, soprattutto in presenza di vomito, febbre, crampi addominali o sangue nelle feci. L’azitromicina è appropriata per molti Paesi ed è raccomandata per i bambini e le donne in gravidanza. Prima di intraprendere il viaggio, è consigliabile richiedere al proprio medico una prescrizione per antibiotici. I soggetti di età pari o superiore a 6 anni che non presentano feci sanguinolente, febbre o dolori addominali possono anche essere trattati con il farmaco antidiarroico loperamide (disponibile senza prescrizione medica).
Per i soggetti adulti anziani e i bambini sono disponibili miscele reidratanti in polvere per il viaggio. Se tali miscele non sono disponibili, è possibile preparare soluzioni reidratanti aggiungendo 6 cucchiaini di zucchero e mezzo cucchiaino di sale a 1 litro d’acqua. Tuttavia, le soluzioni devono essere preparate con cura, in quanto i bambini possono ammalarsi gravemente o incorrere nella morte qualora bevano una quantità eccessiva di una soluzione non miscelata correttamente (per esempio, se una miscela reidratante non è stata completamente diluita).
La malaria nei viaggiatori
La malaria Malaria La malaria è un’infezione dei globuli rossi causata da una di cinque specie di protozoi del genere Plasmodium. La malaria causa febbre, brividi, sudorazione, una sensazione di malessere... maggiori informazioni è comune in tutti i Paesi tropicali. La malaria può essere prevenuta evitando le punture di zanzara e assumendo un farmaco antimalarico.
Le punture di zanzara possono essere prevenute attenendosi alle seguenti misure:
indossare magliette o camicie a maniche lunghe e pantaloni lunghi (soprattutto all’alba e al tramonto, quando le zanzare sono maggiormente attive)
dormire sotto una zanzariera
indossare indumenti impregnati con l’insetticida permetrina
applicare un repellente per insetti che contenga dietiltoluamide (DEET) o picaridina
I repellenti per gli insetti possono contribuire anche a prevenire altre malattie trasmesse dalle zanzare, quali dengue Dengue La febbre dengue è un’ infezione virale trasmessa dalle zanzare che provoca febbre, dolori generalizzati e, se in forma grave, sanguinamento esterno e interno (febbre dengue emorragica). A livello... maggiori informazioni , Zika Infezione da virus Zika L’infezione da virus Zika è un’infezione virale, trasmessa da una zanzara, che in genere non causa sintomi; tuttavia, può determinare febbre, eruzioni cutanee, dolori articolari o infezioni... maggiori informazioni e febbre gialla Febbre gialla La febbre gialla è una malattia virale trasmessa dalle zanzare che si presenta soprattutto ai tropici. Questa malattia oggi è presente solo nelle zone tropicali dell’Africa centrale, nel Panama... maggiori informazioni .
Farmaci antimalarici
Anche quando le persone prendono misure per evitare punture di zanzara, è comunque necessario prendere un farmaco per prevenire la malaria Farmaci per prevenire la malaria La malaria è un’infezione dei globuli rossi causata da una di cinque specie di protozoi del genere Plasmodium. La malaria causa febbre, brividi, sudorazione, una sensazione di malessere... maggiori informazioni (come meflochina, clorochina, doxicillina o atoquavone/proguanil) quando ci si reca in determinate zone del mondo. Le informazioni relative alle specifiche aree geografiche sono disponibili sul sito dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC: Malaria and Travelers).
Le donne in gravidanza devono prendere in considerazione la possibilità di rimandare viaggi in zone in cui è comune la malaria, perché questa ha più probabilità di essere grave e potenzialmente letale per loro rispetto alle donne non in gravidanza, anche quando vengono assunti farmaci preventivi. Le donne in gravidanza che non possono rimandare viaggi devono ponderare i rischi associati all’assunzione di farmaci protettivi i cui effetti sulla gravidanza non sono noti rispetto ai rischi associati all’intraprendere tali viaggi senza protezione.
infezioni a trasmissione sessuale
Le infezioni a trasmissione sessuale compresa l’ infezione da virus dell’immunodeficienza umana (Human immunodeficiency virus, HIV) Infezione da virus dell’immunodeficienza umana (HIV) L’infezione da virus dell’immunodeficienza umana (HIV) è un’infezione virale che distrugge progressivamente alcuni globuli bianchi e può causare la sindrome da immunodeficienza acquisita (Acquired... maggiori informazioni , la gonorrea Gonorrea La gonorrea è un’infezione a trasmissione sessuale causata dal batterio Neisseria gonorrhoeae, che infetta le mucose dell’uretra, della cervice uterina, del retto e della gola, o le membrane... maggiori informazioni
, la sifilide Sifilide La sifilide è un’infezione a trasmissione sessuale causata dal batterio Treponema pallidum. La sintomatologia della sifilide si può manifestare in tre fasi, intervallate da periodi di... maggiori informazioni
, la tricomoniasi Tricomoniasi La tricomoniasi è un’infezione della vagina o dell’uretra a trasmissione sessuale causata dal protozoo Trichomonas vaginalis, che causa irritazione e secrezione vaginale, e talvolta sintomi... maggiori informazioni e l’ epatite B Panoramica sull’epatite virale acuta L’epatite virale acuta è una infiammazione del fegato, causata dall’infezione con uno dei cinque virus dell’epatite. Nella maggior parte delle persone, l’infiammazione insorge improvvisamente... maggiori informazioni , sono più frequenti nei Paesi a basso e medio reddito. Tutte possono essere prevenute con l’astinenza o l’uso appropriato e abituale di profilattici (Prevenzione Prevenzione Le malattie a trasmissione sessuale (veneree) sono infezioni tipicamente, ma non esclusivamente, a trasmissione diretta attraverso il contatto sessuale. Le infezioni a trasmissione sessuale... maggiori informazioni
). Dato che l’HIV e l’epatite B sono trasmessi attraverso il sangue e l’uso di aghi infetti, chi effettua viaggi all’estero non deve accettare trasfusioni di sangue senza garanzia che il sangue sia stato analizzato per individuare queste infezioni. Inoltre, è necessario accertarsi che vengano usati aghi monouso prima di sottoporsi a un’iniezione.
COVID-19
La COVID-19 Sindromi da coronavirus e sindromi respiratorie acute (MERS e SARS) I coronavirus sono una grande famiglia di virus responsabili di malattie respiratorie che variano per gravità dal raffreddore comune alla polmonite letale. Esistono molti coronavirus diversi... maggiori informazioni è una malattia respiratoria acuta che può essere grave ed è causata da un coronavirus identificato di recente, denominato ufficialmente SARS-CoV2. La pandemia da COVID-19 ha causato la necessità di limitare gli spostamenti verso e da vari Paesi. I viaggiatori devono controllare il sito Web dell’autorità nazionale preposta al controllo della salute (per esempio, negli Stati Uniti, i Centers for Disease Control and Prevention) per le raccomandazioni aggiornate.
Dengue
La febbre dengue Dengue La febbre dengue è un’ infezione virale trasmessa dalle zanzare che provoca febbre, dolori generalizzati e, se in forma grave, sanguinamento esterno e interno (febbre dengue emorragica). A livello... maggiori informazioni è un’infezione virale trasmessa dalle zanzare che provoca febbre, dolori generalizzati e, se in forma grave, emorragie esterne e interne (febbre dengue emorragica). La dengue è comune in tutte le regioni tropicali e subtropicali del mondo. È particolarmente comune nel sud-est asiatico, ma si sta diffondendo anche nell’America centrale e meridionale, e in altri Paesi. Sono stati segnalati casi nei Caraibi (tra cui Portorico e le Isole Vergini statunitensi), in Oceania e nel subcontinente indiano.
Un vaccino è disponibile in Messico, Brasile, Tailandia e alcuni altri Paesi (non negli Stati Uniti), ma il suo impiego è limitato ai casi di pregressa dengue.
La prevenzione delle punture di zanzare è importante per i soggetti che si recano in zone dove la dengue è comune.
Indossare indumenti che coprono il più possibile il corpo
Applicare un repellente per insetti come la DEET (dietiltoluamide) o la picaridina
Evitare il più possibile l’esposizione alle zanzare e alle zecche
Queste misure offrono anche protezione da altre malattie trasmesse da insetti come il virus Zika Infezione da virus Zika L’infezione da virus Zika è un’infezione virale, trasmessa da una zanzara, che in genere non causa sintomi; tuttavia, può determinare febbre, eruzioni cutanee, dolori articolari o infezioni... maggiori informazioni e la chikungunya Arbovirus Arbovirus, arenavirus e filovirus sono virus che vengono trasmessi all’uomo dagli animali e, per alcuni di essi, anche da persona a persona. L’animale coinvolto dipende dal tipo di virus. Molte... maggiori informazioni . (Vedere CDC: Prevent Mosquito Bites [Prevenire le punture di zanzara]).
influenza
L’ influenza Influenza L’influenza è un’ infezione virale dei polmoni e delle vie aeree causata da uno dei virus influenzali. Provoca febbre, secrezione nasale, mal di gola, tosse, cefalea, dolori muscolari (mialgie)... maggiori informazioni è un’infezione virale dei polmoni e delle vie aeree causata da uno dei virus influenzali. È comune nei viaggiatori internazionali. La vaccinazione antinfluenzale Vaccino antinfluenzale Il vaccino antinfluenzale aiuta a proteggere dal virus dell’ influenza. Negli Stati Uniti, causano regolarmente epidemie stagionali di influenza due tipi di virus influenzali, il tipo A e il... maggiori informazioni annuale rappresenta il modo migliore di prevenire l’influenza.
Schistosomiasi
La schistosomiasi Schistosomiasi La schistosomiasi è un’infezione causata da alcuni platelminti (trematodi) denominati schistosomi. L’infestazione si contrae nuotando o bagnandosi in acqua dolce contaminata dai trematodi. L’infezione... maggiori informazioni è un’infezione frequente e potenzialmente grave provocata da un parassita che vive in acque dolci in Africa, Asia sudorientale, Cina e America sudorientale. Il rischio di schistosomiasi può essere ridotto evitando attività in acqua dolce in aree endemiche in cui la schistosomiasi è comune. I viaggiatori asintomatici con esposizione all’acqua dolce in regioni in cui la schistosomiasi è comune devono essere sottoposti a screening per il parassita dopo il ritorno da tali regioni.
Pidocchi e scabbia
I pidocchi Infestazione da pidocchi L’infestazione da pidocchi è una parassitosi cutanea dovuta a minuscoli insetti senza ali. I pidocchi si diffondono più frequentemente attraverso il contatto ravvicinato da persona a persona... maggiori informazioni e la scabbia Infestazione di scabbia La scabbia è una parassitosi cutanea causata da acari. Solitamente, la scabbia si diffonde da persona a persona attraverso il contatto fisico. Chi è affetto da scabbia può soffrire di prurito... maggiori informazioni
sono comuni negli alloggi affollati, nelle aree sottosviluppate e nei luoghi con scarse misure igieniche. Possono essere trattati con lozioni a base di lindano, permetrina o malatione. Tuttavia, queste lozioni non devono essere usate a scopo preventivo.
Virus Zika
L’infezione da virus Zika Infezione da virus Zika L’infezione da virus Zika è un’infezione virale, trasmessa da una zanzara, che in genere non causa sintomi; tuttavia, può determinare febbre, eruzioni cutanee, dolori articolari o infezioni... maggiori informazioni causa pochi sintomi, e generalmente lievi, negli adulti. L’infezione da virus Zika in gravidanza, però, può causare gravi difetti di nascita nel bambino.
L’infezione da virus Zika viene diffuso dalle zanzare e anche tramite contatto sessuale e trasfusione di sangue da parte di una persona infetta. La malattia si è diffusa ampiamente in America centrale e meridionale, nei Caraibi, in Asia meridionale, Asia sudorientale e nelle isole del Pacifico. Il Centers for Disease Control and Prevention (CDC) ha recentemente segnalato che tutti i casi di infezione da virus Zika negli Stati Uniti si sono verificati in viaggiatori di ritorno da aree colpite. Non vi sono state segnalazioni di infezioni da virus Zika trasmesse da zanzare locali o attraverso il contatto sessuale. Il CDC raccomanda alle donne incinte di prendere in considerazione di posporre i viaggi in zone in cui l’infezione da virus Zika è comune (vedere CDC: Zika Virus: For Pregnant Women e CDC Zika Travel Information).
Ulteriori informazioni
Centers for Disease Control and Prevention: Traveler’s Health