Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Faringe ed esofago

Di

Michael Bartel

, MD, PhD, Fox Chase Cancer Center, Temple University

Revisione completa ott 2022
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
I fatti in Breve
Risorse sull’argomento

La gola Gola La gola (faringe) è localizzata dietro la bocca, sotto la cavità nasale e sopra il canale che parte dalla gola e arriva allo stomaco (esofago) e la trachea. È costituita da una parte superiore... Common.TooltipReadMore (faringe) si trova dietro e sotto alla bocca. Quando il cibo e i liquidi lasciano la bocca, passano nella faringe. La deglutizione del cibo e dei liquidi inizia come atto volontario per continuare automaticamente. Un piccolo lembo muscolare (epiglottide) si chiude per evitare che il cibo e i liquidi scendano attraverso la trachea nei polmoni. La porzione posteriore del palato (palato molle) si solleva per evitare che il cibo e i liquidi salgano nel naso. L’ugola, un piccolo lembo fissato al palato molle, aiuta a prevenire il passaggio dei liquidi verso l’alto, nella cavità nasale.

L’apparato digerente

L’apparato digerente

L’ esofago Panoramica sull’esofago L’ esofago è un tubo cavo che unisce la gola (faringe) allo stomaco. Il cibo non cade semplicemente dall’esofago nello stomaco. Le pareti dell’esofago spingono il cibo nello stomaco mediante... Common.TooltipReadMore , un canale muscolare a pareti sottili, rivestito di membrane mucose, unisce la gola allo stomaco. Il cibo e i liquidi avanzano lungo l’esofago non solo per gravità, ma anche grazie a onde di contrazioni muscolari ritmiche, definite peristalsi. Alle due estremità dell’esofago sono posti muscoli a forma di anello (sfintere esofageo superiore e inferiore), che si aprono e si chiudono. Gli sfinteri esofagei normalmente evitano che il contenuto dello stomaco refluisca verso l’esofago o la gola.

Come funziona l’esofago

Quando un soggetto deglutisce, il cibo si muove dalla bocca alla gola, detta anche faringe (1). Lo sfintere esofageo superiore si apre (2) per permettere al cibo di entrare nell’esofago dove le contrazioni muscolari, dette peristalsi, spingono il cibo verso il basso (3). Il cibo passa quindi attraverso il diaframma (4) e lo sfintere esofageo inferiore (5) e arriva nello stomaco.

Come funziona l’esofago
NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE